martedì 18 novembre 2014

Lino c'invia queste foto

Le prime due fotografie, rappresentano la diga del Chestele, che si vede da tutte le parti della Valle. Fu costruita fra il 1935 e 1937 (al tempo del fascismo di cui si vede benissimo lo stemma del fascio del Littorio), in seguito alla grande alluvione del 1934. Le trombe d'acqua scavarono il materiale sù a Tinasso e lo trascinarono con un rumore assordante, prima nel fondo valle e poi ostruendo il ponte in via Regina Margherita con conseguente invasione di materiale nell'Asilo Infantile e nella strada stessa. Solo il pronto intervento della popolazione salvò le case adiacenti.
La diga di tipo arco-gravità è costruita in calcestruzzo. Per alimentare il cantiere fu allestita una teleferica. Alla sommità dello scoglio esiste ancora lo zoccolo d'arrivo.

Le altre due fotografie rappresentano la diga (?) sita a Casotto nel torrente Tora Grossa, al di là della cava marogne. E' stata costruita pure questa nel periodo del fascismo. Campa ancora ben in vista, sulla parete davanti, lo stemma intatto del fascio littorio. Questa diga è in sasso a faccia vista, riempita all'interno di pietre e calcestruzzo.

Le ultime tre lo zoccolo della teleferica del Chestele.



5 commenti:

  1. Tutte le dighe presenti (da quella del ponte Braidi, a quella a fianco al sentiero per andare a Belfiore, a quella presente zona "lago" e da quel che ho capito tante altre) sono state fatte in quell'epoca e risultano a tutt'oggi in perfetta forma.
    Che lo si voglia o meno, anche questa è storia, una storia che i nostri paesi hanno vissuto profondamente.
    Queste testimonianze potrebbero essere inserite in un percorso di rivalutazione del territorio. I nostri luoghi trasudano di storia, (dighe, il Bersaglio, gli "stöll" scavati dai nostri vecchi, alcuni ancora vivi, il "sasso dell'Imperatore". Abbiamo il Rio Torretta con il "cògolo delle Anguane" visitato da sub provenienti anche da fuori confine italiano e a fianco la cava di ferro detta "cògolo dei barbastrìgi". A Pedemonte, il buso della Pempa, il Gorgo Santo, le cascate della Civetta. Abbiamo a San Pietro la cava di marmo, se non erro all'incirca sopra ai Lucca, con ancora i cassettoni in ferro di trasporto massi in bella vista. Perchè non ripristinarla per far vedere come si lavorava un tempo??
    I nostri paesi sono circondati di sentieri conosciuti da pochi, ma suggestivi dal punto di vista naturalistico.
    Perchè non ripristinarli e farci un pò di pubblicità? Questo è l'input che dobbiamo dare ai nostri cari amministratori...potremo fare una bella concorrenza anche alla Val Posina! :-)
    E sarebbe un bel modo per sentirci "trentini" come mentalità, non solo per "tirar i soldi" derivanti dall'essere comuni confinanti...

    RispondiElimina
  2. Ciao Lino, grazie per avermi permesso di vedere la diga da vicino, molto belle le foto, forse anche i camminamenti che portano al Gorgo e la Diga delle Grappe della Torra sono stati costruiti nello stesso periodo e con la medesima tecnica??????? Floriana

    RispondiElimina
  3. da che parte se va per arrivare alla diga del chestele?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si prende il sentiero che collega il Maso Stefani ai Fodati, lo si può raggiungere anche dalla strada a monte che si stacca da Via Regina Margherita prima della piazza..si risale il greto della valle fino ad arrivare ad un bivio; a destra si raggiunge la prima diga in sasso, non visibile da distante, mentre a sinistra parte un sentierino (a tratti incerto!) che in meno di 20 minuti porta alla Presa; da qui un'esile traccia scende nel bacino pieno della diga.
      Sul canale YouTube di Gino trovi un video molto dettagliato circa questa escursione!

      Elimina

Avvisi della settimana

Sabato 1 e domenica 2 febbraio alle porte delle chiese di tutta la valle ci sarà la vendita delle primule a favore del Centro di aiuto alla ...