Matìo Barbéta el ghéa bìo oto fiùi, tri tusi e sinque fémene, ma dó se le ghéa brincà el colera nel quarantoto. I scoltàva, i jerà brài e rispetùsi, for che Piero, l’ultimo, ch’el ghéa on gran bruto caràtare.
Élo nol sarìa sta gnanca de animo catìvo; no, ma el jera on spìn, on spirito inchièto, libaro, come che se dise.
Daromài i sùi jéra agri de starghe drìo a tute cuéle ch’el
conbinava. Solo al vecio Gildo, fradélo de so pora nona, el rivava a darghe
ora, parvìa che jera anca l'unico a saérlo ciapàre.
Dopo l’ultima che ghéa conbinà el toso, la Catinéla la zé nà dó nela boteghéta de Gildo, andove ch’el vecio trapolàva ancora col legno, dato ch’el
jera sta el marangòn pì brào del paese, bon a far de tuto; man de oro e omo de gran sentiménto.
Piandendo
in denòcio, la Catina lo ga suplicà de inventarse cualcossa par indrissare el so toso, dato che élo sì saéa come tórlo.
Defàti Piero nava volintiéra dò da Gildo; el stava lìve ore
nela so botéga a
vardarlo tanbaràre col legno, inmagà da cuélo che sortìva dale man del vecio, dai so sesti calmi e misurà, ch'ij no falàva on colpo. Ogni tanto el lo jutàva e el ghéa caro perderse via a ingasiàre anca élo cualche trapèlo. Lo ciapàva l’odor de rasa, la cola caravéla e doparàre tuti cuij inpristi da marangòn de tute le sorte ch'ij jéra picà via o podà in volta par le scansìe. Jera fursi le uniche ore ch’el toso stava chièto; parte col dorméa. Gildo parlava poco, cuasi gnente, ma cuél poco lassava el segno nel’anima tenpelà de Piero.
vardarlo tanbaràre col legno, inmagà da cuélo che sortìva dale man del vecio, dai so sesti calmi e misurà, ch'ij no falàva on colpo. Ogni tanto el lo jutàva e el ghéa caro perderse via a ingasiàre anca élo cualche trapèlo. Lo ciapàva l’odor de rasa, la cola caravéla e doparàre tuti cuij inpristi da marangòn de tute le sorte ch'ij jéra picà via o podà in volta par le scansìe. Jera fursi le uniche ore ch’el toso stava chièto; parte col dorméa. Gildo parlava poco, cuasi gnente, ma cuél poco lassava el segno nel’anima tenpelà de Piero.
Gildo nol lo rangiàva mìa mai e gnanca nol ghe sbecàva drìo come chij fava tuti ij altri; somejàva che élo saésse védare óltra ala so
smània de métarse in mostra fando el sbregamandati.
El dì drìo, cuando che Piero zé rivà in botéga, el vecio lo
ciama vissìn e el ghe dise: “Scolta toso, te se ben cuèl che tuti pensa de ti
vero?” Piero fa de sì co la testa, anca se ghe paréa destrànio che Gildo ghe
parlasse cussìta. “Bon! Lora te capissi anca che no te pùi mia sejtàre óltra,
vero? " Piero tase, .. varda par tera, ghe pensa sora, ... prima de fare ancora moto de sì. “Cossa stetu machinàndo lora?” Ghe dise el vecio. “No i me
capìsse” Sbota finalmente el toso. “E mi pò no son mìa bon a tegnerme; a son
fato cussìta, a sarò malnàto”.
“Scolta Pìrele” ghe dise Gildo con tacaménto “Vutu
farme na grassia a mi? Na specie de zugo?”. “Disime Mistro” fa el toso tuto roàn dala pìtima. Mistro jera el soranòme de Gildo, on
segno de riguardo par la so arte.
Gildo rusca soto al so bancòn da marangòn, fruà dal laòro e dai carùi, spostando i mucìti de segaùra e rìssoli e tirando fora na
vecia casséta de banda piena de ciòi rùdene. Gh’in jera de tute le misure, de grande
e de picinini, de fini e de grossi, anca cuìli longhi da covèrto, ch'ij ga d'aver doparà par incrosare Gesù Cristo.
“Ciàpa sta casséta va a inboscarla in tela me teda sora la
stala. Cuando che te salta el bào, che te jén da far cualcossa de male, de storto, cùri
sujto lìve e tuij su on ciòdo dela misura del bào che te salta e pò inpiantalo
in tela batùa della porta dela teda par de rénto, cussìta nissuni te vede ... e co tuta
la ràbia che te senti indosso. Ogni sera te jìn qua da mi a contarme de cuanti che te
ghin’è incioà.”
El deslìga el martélo da false e el ghe lo porta al bocia.
“Ciapa toso, dòpara sto chìve par fare i to mistijri.” “Ma Mistro” Dise Piero. “A
zé na fadìga rospa piantar ciòi col
martélo da false, … el ga le péne storte e le teste massa fine! “Tasi, canàja e
fa cuél ga te go jito!” Sàra Gildo.
La sera dopo i jera zà manco: vintisìe!
E cussita in vanti, ... e i ciòi inpiantà deventava sempre
manco da on dì in l'altro. Gildo lo ghèa zà capìo dale bote furiose ch'el sentèa calàre.
Fin che on jorno el core dal vecio a dirghe che’l ghéa fruà tuti i ciòi, ... ma che jera anca du jorni che no ghe vegnéa pì el bào d’incioàrghene...
“Brào” Fa Gildo. "A go
proprio caro! E la batùa?” Ghe domanda el vecio.
Cossa gònti da fare desso, Mistro?” Dise tuto inboressà el tòso.
“Desso biòn che te li cavi!” Fa serio el vecio, … tirando fòr dal scaféto, con sesti studià, na vecia tenàja méda rùdene e tuta sbecà.
“Te fé la stessa roba al roverso: te gh'in cavi uno par ogni volta che te ti si bon a no perdàre la passiensa, ... lora te curi in teda e te cavi el ciòdo dela misura drìo al bào che te tratìgni.
“Ma
Mistro...” Prova a diféndarse el toso. "... A sahì ben che la batùa la zé de làrese e vardè ca go fato na fadiga boja a
inpiantàr tuti cuij ciòi con cuél strabéco de martélo ca me ghì petà sù!
Ma l’ocio ciaro del vecio lo ghéva zà sisolà sul nàssare e nol ametéa repliche.
E cussìta i giorni drìo, Piero ghéa tacà a destcioàre la
batùa drìo el befél de Gildo, sassinàndose le man dai sforsi, parvìa che cavar
ciòi rùdene dal làrese séco, carimìe, ghe zé da spessegàre on pasto, màssima se no te ghé l'inprestio che laóra ben.
Intanto la pora Catìna jera nà da so zio, portandoghe médo conéjo par ringrassiarlo parvìa che ghe paréa proprio ch’el so Piero ghesse tacà a vér pì sentiménto, essare pì chieto e conportarse mejo, tra la maravéja de tuti.
Passa i jorni, fin che na sera Piero rìva dal vecio a contàrghe,
tuto contento, che no ghe jera pì ciòi da cavàre e mostràndoghe le man massacrà
dala tenàja. Missiòn conpìa!
“Brào” fa Gildo. “A go proprio caro, te te ghe conportà ben! E la batùa? Dime de la batùa” Ghe fràca el vecio.
“Come la batùa? ... Desso ca go cavà i cioi, la zé tornà come vanti!"
“Ditu?” Rebàte el vecio.
“Némo védare lora!”
Gildo brinca el bocia pal brasso e el lo ména sù in te la teda davanti ala batùa.
Gildo brinca el bocia pal brasso e el lo ména sù in te la teda davanti ala batùa.
La batùa no la ghéa pì gnanca on ciò, ma la jera tuta sbusà sù e anca stciopà chìve e lìve, andòve che jera sta inpiantà i ciòi pì grossi e fùndi. La somejàva on bersaglio da tirassegno de on plotòn de Alpini ciùchi.
“Te pàrela come vanti, Piero? Antevìdi mìa come che la zé
ridóta?”
Piero intanto el vardàva par tera, perdendo i oci fra fastùghi de
paja, muci de fén, ligàssi de tarlisùni e gròpi del solàro.
Ma cuésto ocòr farlo vanti,… no dopo che te la ghe conbinà: drìo che'l mastcio zè scapà dal stalóto no jova gnénte saràr la portesèla”
“A go capìo, Mistro!” Dize serio Piero. “Zà piantando i ciòi
con cuél trapélo, macàndome tute le man … a ghe machinàvo sora,... e massìma co me ga tocà cavarli con cuèl
strafànto de tenàja ca me ghi dà, ... che no la pissigàva gnanca. Me ghévo corto che i busi no i se saràva mìa; par cavàr fora i ciòi a go patìo le péne de l'inferno, ... pì che par fracàrli rénto.
Lora Gildo replica: "De ciòi se gh'in pianta e i t'in inpianta dosso tanti. A cavarli se spéssega on pasto e tuto lassa el bólo,... gnente torna come vanti. Fursi cuando ch'el legno zé dòvane e mòrbio, i busìti pì pìculi pol anca saràrse sensa màcole, .. ma anca lìve, el ciòdo va cavà in pressa: sùijto!"
"Ma Vù, .. ca sì vecio, sàvio e tuti ve trata co riguardo, ... come ghìo fato Mistro?" Rebàte el bòcia bromoso.
"Da dòvane a jero conpagno de ti, canàja. Me ga canbià la menàra. Lora in tel bosco i fava laoràre anca i boce e go sfogà su ràme e bóre tuta la me ràbia rivàndo a sera pì mónto dela Binda e suto de mòche. Vivendo da salbégo, scansà da tuti, pianpianélo a go inparà a rispetàre le piante, la natura e driomàn anca i cristiani, che tanto sémo tutoùno".
Ma cùi cristiani la zé pì érta caromìo: lìve biòn inparare a pardonàre!
E ancor vanti biògnaria saérse pardonare ...
e fursi cuésto zé el sconbatiménto pì grando; a volte no basta na vita a francàrse!"
Lora Gildo replica: "De ciòi se gh'in pianta e i t'in inpianta dosso tanti. A cavarli se spéssega on pasto e tuto lassa el bólo,... gnente torna come vanti. Fursi cuando ch'el legno zé dòvane e mòrbio, i busìti pì pìculi pol anca saràrse sensa màcole, .. ma anca lìve, el ciòdo va cavà in pressa: sùijto!"
"Ma Vù, .. ca sì vecio, sàvio e tuti ve trata co riguardo, ... come ghìo fato Mistro?" Rebàte el bòcia bromoso.
"Da dòvane a jero conpagno de ti, canàja. Me ga canbià la menàra. Lora in tel bosco i fava laoràre anca i boce e go sfogà su ràme e bóre tuta la me ràbia rivàndo a sera pì mónto dela Binda e suto de mòche. Vivendo da salbégo, scansà da tuti, pianpianélo a go inparà a rispetàre le piante, la natura e driomàn anca i cristiani, che tanto sémo tutoùno".
Ma cùi cristiani la zé pì érta caromìo: lìve biòn inparare a pardonàre!
E ancor vanti biògnaria saérse pardonare ...
e fursi cuésto zé el sconbatiménto pì grando; a volte no basta na vita a francàrse!"
Gianni Spagnolo
Quando ho visto il tuo racconto un raggio di sole ha illuminato il buio di questa mattinata piovosa! Volevo mettermi subito a leggere con la mia tazza di droga (caffè nero bollente) in mano ma.........troppo impegnativo il dialetto......non sono ancora veloce per cui.......grazie perchè vado a lavorare e il tempo passerà più in fretta sapendo che a casa mi aspetta la lettura!! Naturalmente poi mi "gaso" (mi hannno detto che uso termini vintage!!!) quando arrivo alla fine e, nonostante non parli il dialetto, comprendo e traduco per i miei figli!!!!!
RispondiEliminaCiao ciao a tutti.
Bellissimo racconto, descritto con una incredibile varietà di parole in un dialetto nostrano, frizzante e asprigno come il vino della nostra valle; un vero pezzo da Antologia delle Letteratura in Dialetto Veneto, e ambientato in una di quelle falegnamerie artiginali, rustiche, oscure, che erano, ai nostri tempi, botteghe di chiacchiere e di passatempi. Sento il profumo della segatura fresca, della colla da falegname; vedo ovunque ragnatele .... e sento il cricri di qualche grillo parlante. Complimenti Gianni.
RispondiEliminaIndubbiamente un bellissimo messaggio da tenere sempre presente, ma come quasi sempre succede, dalla teoria alla pratica ce ne corre, e pensare che sarebbe anche facile. Comunque sempre più bravo il Gianni e tutti gli altri. Volete sapere che è da poco che so di questo blog e che per leggere tutte le facciate vecchie perdo ore e ore alla sera? Uno più bello e interessante dell'altro. Credo che vi farò una buona pubblicità anche fuori di Valdastico. Io sono originaria da quelle parti, ma da tanto tempo vivo un po' più giù. Ancora BRAVI a tutti, una bella idea questo blog. CIAO
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento. Le favolette morali sono un po' il pretesto per scrivere in dialetto anteguerra in modalità discorsiva. Non è facile farsi tornare alla mente parole e modi di dire che sono stati persi o edulcorati col passar del tempo e che ora sembrano così lontani e astrusi. Non erano già più nostri allora, ma dei nostri Vecchi.
RispondiEliminaBello, interessante anche questo racconto sempre più bravo Gianni,
RispondiEliminaè proprio straordinariala la capacità che hai di ricordarti le parole
di allora,che come giustamente dici non erano già più nostre.
El caro Gildo che tanta paura el me fava.....parole come mòche,desliga,pianpianelo..
Bravoo!!!
Gianni, sei proprio in gamba, la tua storia è perfino commovente
RispondiEliminaPiace anche a me come scrivi, hai sata. E' piuttosto raro leggere in un dialetto originale che rispetti parole e modi verbali senza decadere nell'italianizzazione della costruzione. Non so se non sia meglio usare i caratteri del veneto classico, anche se devo riconoscere che le tue scelte forse rendono meglio la fonetica locale. A quando un romanzo in dialetto?
RispondiEliminaCaro Philosopho (ma si può dire caro a un filosofo?),
EliminaBen gentile, ma la immagino persona troppo arguta e navigata per prender sul serio l'ultima domanda. L'accetto però come provocazione: quant'anche mi balenasse una simile velleità, chi crede lo leggerebbe? Può fare velocemente il conto sulla punta delle orecchie: io (per forza) e lei (forse).
Sarebbe magari più proficuo proporre a Sponcio una raccolta di poesie in vernacolo (così lo teniamo impegnato); mi pare abbia il necessario talento e soprattutto il buon tempo.
Bene bene, così me ciapo anca del bontempòn!
EliminaPar mi xe un complimento ma no me interesa impegni leterari. E po come dovaria ciamarla sta racolta? POESIE SPONCIE ?
No no carimie,mi voio qualcheduni da becarme, ma gente che tegne bota, col pelo sula pansa, che sa le storie dela valle, no giovanoti sensa memoria.
Andela la Volpe? Quela del Bersaglio?
Caro Coscri
RispondiEliminaSempre Grande... e commovente.
Un abbraccio
Mi ,Sponcio,non so cosa posso fare per te!!Mi son abitua in fondo alla Torra a correr ghe drio a qualche levre e a l'occasion a qualche polastra in tei punari de sinistra e qualche volta de destra .Par mi l'Airone...e gli altri uccelli i vola troppo alto.Li vedo come puntini nel cielo......alora.....
EliminaSitu mia storna a nar de qua e de la dela Tora drio al farleto?
EliminaEl mejo farleto gera le foie de nogara, cusita la late saeva da nose, no da plastica come adesso.
Sacrano'n d'un SPONCIO no te me ghe da' na risposta sula "PIZZA MIRKO" cossa vol dire? :Silenzio assenso"SINSOLO".Varda che in settembre a vegno a catarte da bon.CIAO
EliminaIl racconto è bellissimo e i commenti tutti molto simpatici!!!Mi fanno tornare indietro nel tempo quando sentivo chiacchierare i paesani che nonostante i nomenti duri erano sempre ironici e colorati......Floriana
RispondiElimina