mercoledì 25 febbraio 2015

In Italia 12 milioni di case sfuggono a Imu e Tasi. Più di uno su 5 non paga

In Italia ci sono circa 12 milioni di immobili che valgono quasi mille miliardi di euro ma sono completamente ignorati dal nostro Fisco. Un numero enorme, che aiuta a spiegare come mai le tasse sul mattone sono così drasticamente aumentate negli ultimi anni. Per chi le paga.
Le cifre
A questi numeri si arriva scorrendo le ultime statistiche sugli «Immobili in Italia», diffuse dal Governo qualche giorno fa. Nella nuova edizione del volume, realizzato dal dipartimento Finanze e dall’agenzia delle Entrate, c’è scritto che il tax gap, cioè l’evasione fiscale misurata come differenza fra il gettito reale e quello potenziale, nell’Imu e nella Tasi vale 4,2 miliardi di euro all’anno. Le due imposte, nel 2014, hanno portato nelle casse di Stato e Comuni 23,9 miliardi, cioè 100 milioni in più rispetto alla sola Imu del 2012 (il 2013 non fa testo perché quasi tutta l’Imu sull’abitazione principale fu “pagata” dallo Stato). In pratica, quindi, il 22,6% del gettito potenziale di Imu e Tasi sfugge al Fisco: detto in modo più brutale, significherebbe che in media più di un italiano su cinque si è disinteressato delle infinite contorsioni subite in questi anni dalle tasse sul mattone, che sono state al centro del dibattito politico ma non delle preoccupazioni degli evasori.

La geografia del «nero»
Il quadro ovviamente non è così lineare, perché un solo grande evasore può pesare statisticamente quanto centinaia di fedeli pagatori. Quando il dato però è così ampio, non è difficile supporre che il panorama degli immobili nascosti agli uffici tributi sia simile a quello delle case, dei negozi e dei capannoni perfettamente conosciuti al Fisco. Questo parallelo comincia a zoppicare però quando si guarda la classifica territoriale dei mancati pagamenti: il primato italiano delle tasse pagate spetta ai contribuenti lombardi, con 2,47 miliardi di Imu e Tasi versati nel 2014, ma il bottino più sostanzioso sottratto al Fisco sparisce nel Lazio, dove il gettito reale si ferma 689 milioni sotto quello potenziale.
Se si passa alle percentuali, poi, lo squilibrio punta con ancora più decisione verso sud: ogni 100 euro di gettito teorico, cioè quello che arriverebbe in cassa se tutti pagassero con puntualità, in Calabria l’incasso effettivo si ferma a 66,2 euro, in Campania è di 67,5 euro e in Basilicata non supera i 70,1. Il Lazio fa poco meglio, con 72,7 euro pagati ogni 100 dovuti, in Lombardia il dato sale a 81,3 euro e in Valle d’Aosta raggiunge il picco, superando di un soffio i 90 euro. Il primato valdostano è figlio di due fattori: una fedeltà fiscale molto più alta della media italiana (il tasso di evasione Imu-Tasi fra i contribuenti della Vallée è inferiore alla metà di quello che si incontra in Trentino Alto Adige, tanto per rimanere sulle Alpi), ma anche la totale assenza di città medio-grandi.
Le cause
L’evasione delle imposte sul mattone, infatti, cresce insieme alle dimensioni delle città. Nei paesi che contano meno di 500 abitanti è più difficile che un immobile sfugga all’ufficio tributi del Comune, e ciononostante il tax gap medio di questi mini-Comuni è del 10,59%, ma quando i residenti sono 10-20mila il tasso di evasione arriva al 19,98% e vola al 27,24% nelle città con più di 250mila abitanti. Ovvio: più il Comune è grande, più sono difficili le verifiche, e quindi aumenta la propensione all’evasione. Questi dati, però, restano sorprendenti, soprattutto se si pensa che gran parte degli immobili che non producono Imu o Tasi non sono per nulla sconosciuti al Fisco, perché l’agenzia del Territorio (ora “incorporata” nelle Entrate) ha appena concluso una maxi-operazione che l’ha impegnata per anni e che ha fatto emergere più di due milioni di immobili “fantasma”.
Basterebbe incorciare sistematicamente le banche dati fiscali, quindi, per riportare alla cassa una buona fetta di proprietari, tranne ovviamente quando a spiegare i mancati pagamenti è la crisi che ha moltiplicato le imposte proprio mentre crollavano le entrate (tipico è il caso delle imprese in crisi o fallite che però devono pagare l’Imu sul capannone). Perché non si fa? A spiegare una certa pigrizia comunale nella caccia all’evasione c’è il meccanismo seguito fin qui dalla distribuzione dei fondi di «perequazione».
Queste risorse sono andate dai Comuni più ricchi a quelli più poveri seguendo i dati sui gettiti effettivi, per cui di fatto le mancate entrate da Imu e Tasi sono state in parte compensate per questa via e hanno disincentivato le amministrazioni dal “disturbare” i propri contribuenti-elettori. Dal 2015 non dovrebbe essere più così, perché a guidare almeno in parte la distribuzione dei fondi sarà la «capacità fiscale», cioè il gettito potenziale e non quello effettivo.  - segnalata da Odette -
(il sole 24 h)

1 commento:

  1. Quanti si lamentano che la Valle si sta spopolando possono consolarsi: Valdastico è una metropoli!!!!

    RispondiElimina

Avvisi della settimana

Sabato 1 e domenica 2 febbraio alle porte delle chiese di tutta la valle ci sarà la vendita delle primule a favore del Centro di aiuto alla ...