venerdì 18 marzo 2016

I corsi per comprare verderame e i tanti lacci che bloccano l’Italia

Come avrebbe fatto il Paese nel dopoguerra a risorgere se tutti avessero dovuto combattere con le infinite e assurde leggi imposte da questo Stato?

di Susanna Tamaro 



Da qualche mese i telegiornali ci bombardano di notizie incoraggianti sulla continua crescita del nostro Paese. Sale il numero degli occupati a tempo indeterminato, aumentano, seppure di cifre minuscole, i consumi e la crisi sembra ormai un brutto sogno alle nostre spalle. Ma è davvero così? Vivo da molti anni nella provincia del Centro Italia e quando esco di casa, parlo con le persone e la sensazione è di segno completamente opposto. Dopo otto anni di crisi, i pochi risparmi messi da parte sono stati ormai bruciati, il possesso di una casa — vuoi per il mutuo che vi grava sopra, vuoi per l’impossibilità di vendere dato il totale stallo del mercato — si è trasformata in una vera e propria jattura. Possedere un immobile è ormai diventato un fattore di povertà. Le famiglie riescono a vivere, o meglio a sopravvivere, finché c’è un nonno in casa che ha una pensione, ormai l’unico reddito certo. Il mondo delle scintillanti start up è sideralmente lontano. I giovani contemplano i loro inutili e fantasiosi diplomi di lauree triennali — ottenuti con non pochi sacrifici da parte delle famiglie — che si sono rivelati alla fine meno efficaci della diavolina per accendere il fuoco. Il foglio di annunci economici della zona è pieno di laureati 110 e lode che si offrono per ripetizioni scolastiche o qualsiasi altro lavoro. Fantasie di un passeggiatore solitario? Non proprio, dato che l’Istat conferma che il Pil pro capite dell’Umbria è sceso del -8,37%. Più che sceso, direi precipitato. Il più basso d’Italia. E oltre al Pil più basso, l’Umbria sembra avere un altro privilegio: il più alto numero di persone impiegate nella pubblica amministrazione in relazione alla densità abitativa della popolazione.
Umbria desolata?
Eppure l’Umbria non è una landa desolata, devastata dalla malavita. È, o almeno era, una regione baciata dalla fortuna. Gode di un grande patrimonio storico artistico, oltre che di un paesaggio incantevole — seppure intaccato dagli orrori delle lottizzazioni — ancora integro e pieno di fascino, di una natura collinare e montuosa che sarebbe il paradiso per le piccole coltivazioni di qualità e per il turismo verde. Allora, come è possibile questo stato di gravissima sofferenza economica e di inerzia produttiva? È certo che la prima randellata sulla testa delle famiglie è stata inferta dal cambio di moneta che ha dimezzato di colpo il valore degli stipendi, con relativa capacità di acquisto. E poi, a questo primo imprevisto e drastico declassamento, lenti e inesorabili, si sono aggiunti i morsi della crisi che hanno eroso con diligente pazienza, anno dopo anno, tutti i tesoretti accumulati dalle famiglie. «Non ce la faceva più» è il commento che sento mormorare più di frequente quando mi trovo davanti a un’altra saracinesca abbassata a Orvieto. «Non ce la faceva più» si bisbiglia davanti all’ennesima lottizzazione lasciata incompiuta: le bocche nere delle porte e delle finestre, i piloni di cemento rimarranno lì a testimoniare la scelleratezza di un’epoca di incoscienza. «Non ce la faceva più» potrebbe essere il leitmotiv che accompagna l’inesorabile declino di un intero mondo fino a ieri attivo e operoso. Basta un breve viaggio nelle campagne dell’Umbria per accorgersi del gran numero di uliveti non più curati, di vigneti lasciati malinconicamente inselvatichire. Per un privato, possedere un uliveto, spesso ereditato, è ormai una vera maledizione. La raccolta delle olive è un’operazione lunga e faticosa e, fino a qualche anno fa, era possibile unicamente grazie alle grandi famiglie e alle comunità del posto che si rendevano disponibili a dare una mano. Ma ora non è più fattibile.
Uva, olive e burocrazia
Per legge, infatti, sui propri terreni possono lavorare soltanto i parenti strettissimi, padri e figli. Qualsiasi altra persona, lontano cugino, amico, vicino di casa, deve essere regolarmente retribuito. Così, chi chiamava gli amici a raccogliere le olive, regalando alla fine parte del raccolto per farsi l’olio non lo fa più perché rischia una multa in grado di abbattere un bilancio familiare. Produrre l’olio per trarne un guadagno dalla vendita è possibile forse ormai soltanto a chi possiede enormi estensioni di olivi e macchine in grado di effettuare la raccolta. L’uva e le olive condividono lo stesso destino. Per ambedue, i controlli sui lavoranti sono serrati e implacabili. In tempo di vendemmia, il cielo è spesso solcato da elicotteri che fotografano i fedifraghi che si fanno aiutare dagli amici, dai cugini di secondo grado o dal fidanzato della figlia. Non solo, a dare man forte arrivano anche le truppe via terra, bloccando la vendemmia per un giorno intero, se non due, alla ricerca del sicuro abuso compiuto. Così, dopo diversi anni di queste continue incursioni un mio conoscente, pur risultando ogni volta totalmente in regola, alla fine ha deciso di comprare la macchina per la vendemmia. La macchina naturalmente funziona benissimo ma dodici operai sono rimasti, e rimarranno per sempre, a casa. L’agricoltura di qualità sarebbe una grande opzione per queste zone collinari. Sarebbe, se si permettesse di farla, se non ci fosse una pletora di leggi, leggine, controleggi, balzelli, ordinanze, contro ordinanze gestite da un gran numero di enti spesso in contrasto tra loro — Comunità Montana, Forestale, Asl, Provincia, Regione, ministero dell’Agricoltura, Unione Europea e chi più ne ha più ne metta — che attuano degli ossessivi controlli degni di uno Stato totalitario. Controlli che avrebbero il fine ultimo di circoscrivere gli abusi ma che in realtà servono soltanto ad esasperare e a legare le mani a chi vuole intraprendere qualcosa, mentre i disonesti, i veri criminali, continuano a fare indisturbati quello che vogliono: frodi alimentari, caporalato, sottrazioni truffaldine all’Europa, ecc.
Artigiani e multe
L’ultima volta che ero dalla parrucchiera, nel brevissimo tempo del mio taglio di capelli sono entrate due madri chiedendo la possibilità di far assistere gratuitamente al lavoro le loro figlie adolescenti per imparare il mestiere. Con desolazione, la proprietaria ha dovuto rispondere che lo avrebbe fatto molto volentieri, ma che non poteva perché, se fosse arrivato un controllo, avrebbe rischiato una multa devastante. La stessa cosa mi hanno ripetuto diversi artigiani, falegnami, fabbri, desiderosi di avere a bottega un apprendista a cui tramandare la loro arte, ma impossibilitati a farlo per via dell’obbligo del bagno, dell’antibagno e del peso fiscale che li costringeva a dover comunque retribuire il ragazzo, anche se questi era del tutto digiuno dell’arte e spesso maldestro. Io stessa gestisco una piccola attività turistica e questo mi ha permesso di capire le vere ragioni della paralisi della società italiana molto più di un saggio di economia o di un summit di specialisti sulla crisi. Bisogna provare a fare le cose nel nostro Paese per toccare con mano l’impossibilità di farle. Nessuna meraviglia che il Word Economic Forum nel suo Global Competitiveness Index ci ponga al 49° posto nella classifica internazionale che misura la competitività, lo sviluppo e l’innovazione, in compagna del Kazakistan e delle Filippine. Per ottenere un semplice certificato dalla Comunità Montana dell’Umbria — ma non erano state abolite? — ho dovuto aspettare più di un anno e se alla fine sono riuscita ad ottenerlo è solo grazie a qualcuno che conosceva qualcuno che, a sua volta, conosceva qualcuno... Non averlo ottenuto in tempo, naturalmente, mi ha danneggiato ma di questo danno non posso rifarmi in alcun modo e, come me, immagino verranno penalizzate tutte le persone che intendono intraprendere un’attività produttiva per cercare di porre rimedio alla devastazione sociale ed economica che ha invaso queste terre. Sono andata al Consorzio Agrario per comprare i prodotti per il trattamento primaverile del frutteto, della vigna e dell’uliveto e ho scoperto che non potevo più farlo. Non sto parlando di prodotti tossici — per cui c’è stato sempre giustamente l’obbligo di un patentino — ma di sostanze umilmente arcaiche come la poltiglia bordolese e l’olio minerale. Per decisione del ministero, ora per comprare il verderame bisogna frequentare un corso che dura tre giorni e costa 200 euro, con relativo esame finale. Le piante però non so se saranno così gentili da aspettare la frequenza del corso e l’ottenimento del diploma, prima di farsi invadere dalle muffe, dai funghi e dagli afidi.
Il calvario degli onesti
Come avrebbe fatto il Paese nel Dopoguerra a risorgere se tutti avessero dovuto combattere con le infinite e assurde leggi imposte da questo Stato che tra un po’ vorrà decidere anche di quanti centimetri sarà il fazzoletto in cui dovremo soffiarci il naso? L’Italia è un Paese popolato per la maggior parte da persone oneste, di buona volontà e di grande inventiva. Le aziende familiari, le piccole realtà sono state, fino all’arrivo della crisi, l’intelaiatura sana della nostra società. Ma ora non è più così e pare che la politica, al di là dei programmi e dei proclami, non se ne voglia accorgere. I falegnami vanno in pensione e chiudono, così come i fabbri, senza lasciare eredi. Le campagne sono in stato di degrado e di abbandono. Il numero sempre più alto di ragazzi che lasciano l’Italia dovrebbe rendere insonne qualsiasi politico. Perché qui non si parla solo di cervelli in fuga — quelli sono già andati tutti — ma anche di braccia e di gambe, cioè di giovani che, dopo anni di sfruttamento, di precarietà, di lavori sottopagati e umilianti, raggiungono le mecche del Nord per trovare degli impieghi in cui la dignità del lavoro viene rispettata. Non serve avere la sfera di cristallo per immaginare che dal 49° posto continueremo a scendere inesorabilmente, spinti non dalla nostra pigrizia o inerzia ma dall’ottusità di un apparato statale che tratta le persone oneste e per bene come possibili truffatori e resta per lo più inerme verso i veri delinquenti. Uno Stato che, nonostante i grandi proclami, continua a considerare chiunque voglia intraprendere un’attività un capitalista senza scrupoli, uno schiavista in pectore a cui vanno tagliate le gambe prima ancora che cominci a camminare.

8 commenti:

  1. Per fortuna non è proprio così, anche se è vero che l’illegalità tra i cittadini e la corruzione nella pubblica amministrazione e nel mondo dei nostri governanti, sono ampiamente diffuse in tutta Italia.
    L’Italia, stando alle statistiche, è uno tra i Paesi, purtroppo, più corrotti del mondo e, quindi, abbisogna, nostro malgrado, di norme stringenti che hanno, però, l’effetto negativo di rendere l’iter delle pratiche burocratiche più farraginoso e lento.
    Vorrei spendere, a questo punto, qualche parola per precisare e contraddire alcune affermazioni contenute nel post.
    1°- Il lavoro nero, o meglio la schiavitù, è una piaga comune in tutta Italia, soprattutto al Sud. Tale situazione lo Stato deve combatterla con maggiore impegno, e che la Chiesa, con i suoi parroci diffusi in tutto il territorio, deve assolutamente denunciare incisivamente alla pubblica autorità. In questo contesto deve essere considerata anche la diffusissima evasione fiscale esistente anche tra noi. (Non so, per esempio, per dirne una, se ci sono valligiani che leggono lo scontrino fiscale relativo alla consegna del pane e reagiscano appropriatamente).
    2°- Le leggi sull’utilizzo di sostanze pericolose in agricoltura, ma anche nell’industria, derivano da direttive dell’UE volte alla tutela della salute delle persone. Da soli, i nostri governanti, non arriverebbero, per nostra disperazione, a tanto. Per quanto riguarda l’utilizzo dei succitati poltiglia bordolese e olio per il frutteto, invece, preciso che essi sono liberamente a disposizione in piccole quantità, basta fornire il codice fiscale e dichiarare che tali prodotti sono per uso proprio. Non occorre, in questo caso, frequentare l'oneroso corso di formazione per conseguire il relativo patentino.
    3°- Le direttive europee sono volte a tutelare i lavoratori e i consumatori, sono molto utili, ma, qualora applicate, fanno lievitare considerevolmente i costi di produzione, rendendoli vulnerabili alla concorrenza straniera, pertanto i prodotti europei, come ad esempio l’olio d’oliva, o l’acciaio, dovrebbero essere protetti, assoggettando quelli stranieri (come l’olio tunisino e l’acciaio cinese), a dazi tali da maggiorarli al fine di eguagliarli ai prezzi europei.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, anch’io ho dovuto esibire il codice fiscale e sottoscrivere una dichiarazione che il verderame acquistato era per uso proprio.

      Elimina
  2. Bell’articolo Carla, fatto bene a proporlo. La Tamaro è solitamente equilibrata e qui fa un’analisi sicuramente condivisibile.
    La domanda che incombe è quella di sempre: qui prodest? (a chi giova?). Ci facciamo del male da soli per inguaribile insulsaggine, oppure è tutto studiato? Con tutti gli interessi che gravitano attorno alla politica e all’informazione, credete davvero che questi siano effetti casuali di mancanza di visione e pressapochismo?
    No, vi dico. Stanno distruggendo deliberatamente l’agricoltura, la famiglia, i legami sociali, l’economia familiare, il tessuto imprenditoriale, la cooperazione, la religione, la cultura, ecc. Tutto ciò che costituisce l’identità sociale, economica e territoriale del paese. Dobbiamo diventare tutti uguali, viziosi, animalisi, meticci e dominabili. Una massa di consumatori dai gusti uniformi e malleabili a comando. Il sogno di ogni venditore, di merci o di fumo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stanno distruggendo deliberatamente l’agricoltura, la famiglia, i legami sociali, l’economia familiare, il tessuto imprenditoriale, la cooperazione, la religione, la cultura, ecc.
      Philo, l’espressione è completamente irresponsabile perché intrisa del più nero pessimismo.
      Siamo tutti masochisti?
      Come che è vero che in fondo ad ogni gentile persona c’è un grande pozzo nero, è altrettanto vero che il peggiore criminale, se preso per il verso giusto, è capace di compiere le più nobili azioni.
      Per nostra fortuna siamo dotati di intelligenza e, nella storia, abbiamo superato brillantemente periodi ben peggiori.

      Elimina
  3. Mi fa piacere che la pensi così, caro Cariolante: sarei molto felice di sbagliarmi. Non sono mai stato cittadino di Hameln, che pur si vanta del titolo di “Grande indipendente città”.

    RispondiElimina
  4. Comunque ragazzi sono anni che si parla di questo patentino io l'ho fatto due anni fa e mi è costato cinquanta euro trovo che sia una cosa giusta averlo e frequentare il corso richiesto perche vengono spiegate cose molto interessanti su tutti i prodotti,anche i piu blandi,come il semplice verderame e soprattutto insegnano molto bene le precauzioni da adottare durante l'utilizzo cosi da non avere ne creare danni a se o agli altri....ricordiamoci che stiamo parlando comunque di sostanze chimiche e anche il semplice rame per quanto "innoquo" è un metallo pesante e l'accumulo o l'assorbimento posdono creare problemi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. concordo anche io con la necessità di '' patentare'' coloro che trattano certe sostanze, anche quelle che sembrano innocue . La causa di tanti problemi è ignorare i danni che possiamo provocare agli altri e a noi stessi. Questi corsi però , potrebbero essere tenuti dai responsabili delle ASL , ARPA, o altri enti.

      Elimina
  5. Fate fare il patentino anche ai dipendenti comunali! Visto che usano a sproposito il diserbante...

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...