lunedì 14 maggio 2018

Riva la Tele


Correva l’anno del Signore sessagesimo ottavo del vigesimo secolo ed era una fresca mattina di tarda primavera, quando un uomo salì ansimando le scale di casa e scaricò in salotto un ingombrante scatolone sul quale campeggiava a caratteri cubitali la scritta CGE.

Era arrivata anche da noi la televisione: l’ammaliante apparecchio che d’allora in poi avrebbe illuminato le nostre vite di aloni azzurrini e aperto uno squarcio sul mondo.
Non era una novità assoluta, la tele era già presente in diverse case e campeggiava negli allora numerosi bar e osterie in posizione dominante ad uso di sportivi e affezionati dei quiz.
Non mi ricordo di aver vissuto l’evento con particolare ansia; ci stava tutta l’attesa d'un appuntamento epocale per il nostro piccolo mondo, ma allora non avevo certo necessità di ulteriori diversivi. Probabilmente mia mamma aveva calcolato l’investimento in funzione del contenimento del tempo, onestamente esagerato, che allora trascorrevo fuori casa.
Ci riuscì solo in parte.
L’operazione d’installazione ed avviamento, che il tecnico svolse sotto la mia scrupolosa supervisione, fu un po’ laboriosa. Innanzitutto si rese necessario salire sul tetto per fissare e orientare l’antenna e stendere il cavo coassiale, poi fu la volta di montare quel traballante trespolo a rotelle, in vetro e fintolegno, che sembrava essere un accessorio imprescindibile del dispositivo. Finalmente l’ingombrante elettrodomestico fu posizionato sopra quel trabiccolo, fra le due finestre, non prima i aver allacciato lo stabilizzatore di tensione. Quest’ultimo era un pesante parallelepipedo di metallo con un interruttore ed una lucina. Si doveva accendere un po’ prima della televisione ed emetteva un tipico ronzio, a volte accompagnato da sentori di ozono. Altrettanto complessa fu la sintonizzazione del ricevitore per captare il segnale che proveniva dall'antenna installata nei pressi del Forte Belvedere, che allora non si chiamava ancora Werk Gschwent.
La TV sul piano superiore del trespolo e lo stabilizzatore su quello inferiore più piccolo, era la configurazione classica della Televisione, replicata migliaia di volte nelle case di allora. A cappello del tutto era immancabile il centrino con un ninnolo. Poi la costanza della rete elettrica migliorò velocemente di suo, ma lo stabilizzatore non venne eliminato e continuò ad essere pervicacemente venduto per anni a corredo degli apparecchi televisivi. Io credo che la sua principale funzione fosse quella di abbassare il baricentro di quell’instabile supporto, impedendone il rovesciamento; da lì il suo strepitoso ma immeritato successo.
Come dicevo, la televisione in paese venne installata inizialmente nei bar, da dove cominciò a guadagnarsi l’apprezzamento dei paesani. Dalle parti nostre mi pare che per primo arrivò Dala Feli, il bar dell' Ara, riuscendo ad attirare avventori fino ad allora del tutto assenti: le fémene.
Lì, nei primi anni, si radunava il popolo alle ore topiche mettendosi disciplinatamente in fila sulle sedie di paglia e con lo sguardo attonito fissato sullo schermo traballante. Così come avveniva in tutti i paesi d’Italia. All’apparizione dell’aitante presentatore, le più anziane pare si accomodassero velocemente le cotole sulle ginocchia; non sia mai che quel foresto che parlava tanto pulito e spigliato riuscisse a intravedere oltre il lecito da quella sua posizione privilegiata.

Alle cinque e un quarto iniziavano i programmi con “Arrivano i Vostri”,  contenitore d'intrattenimento vario per ragazzi dei quali m’interessava prevalentemente “I forti di Forte Coraggio”, finito il quale sparivo di nuovo caricato di nuova sete d’avventura.
Al sabato pomeriggio era la volta di “Chissà chi lo sa” il quiz per studenti condotto da Febo Conti e famoso per il suo slogan "Squillino le trombe, entrino le squadre!”  Ma il mio appuntamento preferito era con la mitica serie di “La Spada di Zorro”.
L’apice dell’attenzione venne raggiunto nella notte tra il 20 e 1l 21 maggio del 1969, quando il primo uomo mise piede sulla luna e chiunque poté assistette in mondovisione all’allunaggio dalla telecronaca di Tito Stagno.
Anche mia nonna Gusta fece in tempo a vedere questo passo cosmico, prima di lasciarci, l’anno dopo. Era nata nel secolo precedente e di novità ne aveva già viste albisogno.
Gianni Spagnolo

1 commento:

  1. Sempre belli i suoi racconti complimenti. Mi fan tornare indietro di parecchi anni. Spesso mi trovo a rimpiangere i due canali. Ora ne abbiamo a bizzeffe e non sappiamo quale scegliere e, visto cosa ci offrono, sarebbe auspicabile diminuisse la quantità a favore della qualità che la trovo molto, ma molto discutibile.

    RispondiElimina

Avvisi della settimana

Sabato 1 e domenica 2 febbraio alle porte delle chiese di tutta la valle ci sarà la vendita delle primule a favore del Centro di aiuto alla ...