martedì 24 maggio 2016

Cento anni fa - (Teresa Dardo FB)

La primavera di cento anni fa fu terribile per le popolazioni dell’alto vicentino. Gli austriaci lanciarono l’Offensiva di primavera (detta anche Straffexpedition), e in 13 giorni dal passo della Borcola l’esercito austriaco arrivò ad Arsiero (28 maggio 1916), marciando alla velocità strepitosa (per un esercito con cannoni masserizie tende e cucine da campo) di oltre un chilometro al giorno. 

Ora dal Novegno gli Austro-Ungarici vedevano la pianura. Se fossero riusciti a sfondare, la battaglia avrebbe abbandonato le fredde montagne e si sarebbe trasferita sul piano, forse tra Vicenza e Padova si sarebbero costruite trincee e la  fertile pianura veneta si sarebbe ridotta come come le pianure alsaziane, avvelenata dai gas.

Spia del Vento

La rocca di Meda e la piana dell’Astico visti dalla Spia del vento

L’esercito italiano sapeva di dover resistere, sui monti, sull’altopiano, ma anche nell’ampio bacino della bassa valle dell’Astico. Il punto cruciale era lì: la rocca di Meda e il fianco del Summano chiamato Costa La Rancina da dove si controllavano gli sbocchi delle valli di Posina dell’Astico, da dove si osservava il Monte Cengio e le propaggini dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Una squadra del Genio


C’è bisogno del Genio Militare per progettare fortificazioni, trincee, nidi di mitragliatrici. Meda diventa luogo affollatissimo, in quegli anni sorgerà addirittura una fabbrica di prefabbricati in cemento armato, produceva pezzi standardizzati mezzo secolo prima che queste fabbriche sorgessero come funghi. Bastava piazzarli uno sopra l’altro per costruire rapidamente un posto di difesa.

E difatti il Genio Militare arriva e progetta fortificazioni, trincee, nidi di mitragliatrici e trappole. Per fare tutto questo c’è bisogno di rilievi, misurare angoli e distanze e disegnare planimetrie che indichino la posizione esatta delle opere di difesa e la visuale che da esse viene abbracciata.

Quei disegni sono stati trovati, nel fondo degli archivi. Qualche disegno spicca tra gli altri per il suo realismo, per l’abilità con cui l’estensore ha saputo rendere la scena. Ecco uno dei più belli

01_AVVI-schizzo-cesare-ferro-ISCAG
La rocca di Meda nei disegni del Genio Militare.

E’ talmente fatto bene che è possibile ricostruire un modello in scala di Meda e valutare l’appropriatezza delle opere difensive. Questo modello è ancora oggi visibile a Roma.

03_ISACG modelli Meda
Museo del Genio Militare di Roma: modello della rocca di Meda

I ricercatori del gruppo AVVI si imbattono in altre sorprese, scoprono …

disegni, esecutivi, rilievi, mappe con indicato l’avanzamento dei lavori ma, anche, con nostra grande sorpresa, alcuni schizzi che rappresentano luoghi della valle dell’Astico che da subito hanno attirato la nostra attenzione: il livello grafico era tale che non potevano non essere notati. La presenza, all’interno dell’esercito, di persone con abilità grafiche era nota; spesso venivano impiegati per descrivere territori, rilievi, fortificazioni nemiche e in generale per poter avere uno sfondo grafico su cui discutere strategie e azioni.
Quello che però attirava di questi schizzi era, rispetto ad altri, la bellezza. Un quadro, una piccola opera d’arte più che un disegno di cantiere o di guerra.

I disegni di questo sconosciuto autore saltano subito agli occhi e ogni volta che se ne vede uno, si riconosce la mano inconfondibile: viene chiamato il soldato dalla mano felice.

Di chi sono quei disegni?


Ad un certo punto sorge la curiosità di capire che cosa ci sia dietro quelle rappresentazioni. Occorre sapere chi, tra gli ufficiali del genio sia stato mandato in zona. Un giorno ci si imbatte in un foglietto.

02_AVVI estratto relazione genio ISCAG.jpg

La squadra del genio che arriva in zona è composta da:

  • Ten. Carlo Boffi
  • Ten. Camillo Costantini
  • Ten. Gino Fabbrici
  • S.Ten. Carlo Ferro Milone

Chi dei suddetti è l’autore? O forse l’autore è un semplice soldato senza nome?

Possibile che, lavorando presso il Genio Militare, si imparasse a rappresentare il territorio con tanta precisione?

Estendendo la ricerca l’attenzione si è concentrata sul Sottotenente Ferro Milone. Una ricerca sulla Treccani ed ecco che si scopre che si tratta di un vero e proprio …

… artista


Carlo Ferro Milone è infatti pittore diplomato all’accademia di Torino. Al tempo della guerra è già abbastanza affermato da aver vinto concorsi importanti: nel 1903 aveva partecipato alla Biennale d’Arte di Venezia e vi tornò nel 1905 e nel 1910. Vinse premi a Parigi. Dal 1910, su proposta del Consiglio accademico, fu nominato professore aggiunto al corso di pittura dell’Accademia di Torino.

Nel 1904 era partito per il Siam e aveva decorato il palazzo reale di Bangkok

suoi sono gli affreschi di alcune sale, i dipinti con scene mitologiche locali, tra i quali un grande quadro ad olio con la Leggenda delle Kimara (ibid., p. 46), disegni per servizi da tavola in porcellana e il conio di alcune monete. Il soggiorno nel Siam, prolungatosi fino al 1907, arricchì l’arte del F. di nuove suggestioni culturali, senza però modificarne sostanzialmente lo stile.
Egli realizzò in Oriente bozzetti, disegni, acquerelli e ne presentò novantasei, dall’intensa policromia e ravvivati dall’uso dell’oro, nel 1911 all’Esposizione di Torino dedicata al Siam, per documentarne la vita in tutti i suoi aspetti“. (http://www.treccani.it/enciclopedia/ferro-milone-carlo-cesare_%28Dizionario_Biografico%29/)/

Afferrato il filo occorre svolgerlo fino in fondo. La ricerca ha portato i ricercatori del gruppo AVVI ai discendenti dell’artista e al figlio che, coincidenza, risiede a Vicenza ove la professione di medico primario l’ha portato a stabilirsi.

Il prof. Francesco Ferro Milone, persona cortese e disponibile, ha accettato subito la nostra visita e ci ha incontrati per conoscere le scoperte che avevamo fatto riguardo al padre. Le sorprese però non sono finite lì… dalle monografie dedicate a Cesare Ferro risulta che i nostri luoghi sono stati rappresentati più volte nei suoi schizzi assieme a ritratti di persone, sia militari che civili.

Guardate questo paesaggio.

PROP FAM FERRO MILONE_Altopiano Asiago
Ferro Milone, Schizzo dell’altopiano di Asiago. Per concessione della fam. Ferro Milone

E ora guardate la mano felice con cui tratteggiava i volti dei suoi compagni di guerra.

PROP-FAM-FERRO-MILONE_ritratto-di-soldato
Ferro Milone, Ritratto di soldato. Per concessione della fa. Ferro Milone

Oppure guardate questo autoritratto.

PROP-FAM-FERRO-MILONE_Autoritratto
Ferro Milone, autoritratto in divisa. Per concessione della fam. Ferro Milone

Un enigma: la ragazza di Santorso


Amava disegnare, il Sottotenente Carlo Ferro Milone, paesaggi e persone e i suoi quadri e disegni ci restituiscono in modo vivido persone e paesaggi delle nostre zone.

Poi nel 1917 compare un ritratto. Una semplice veste scura senza colletto, una sciarpa bianca aperta davanti, il viso di tre quarti e gli occhi puntati su quello strano soldato che alternava l’obbedienza agli ordini e la matita. Il viso è serio, le gote sono rosse forse per il sole forse per timidezza, dai capelli portati con la scriminatura parte un ricciolo, le labbra sono piene, lo sguardo serio. Nella sua semplicità il ritratto è enigmatico e affascinante. Non a caso, compare nel libro dedicato all’opera di Ferro Milone.

Ferro Milone ragazza di santorso 1917

Ma seguiamo la descrizione degli scopritori.

In particolare un’opera ci ha colpito – Ragazza di Santorso (1917) – presente nel primo libro dedicato all’artista, pubblicato nel 1935 in seguito alla sua prematura scomparsa a causa di un incidente automobilistico l’anno precedente.
Non conosciamo l’Identità della ragazza ritratta, brevi ricerche tuttora non hanno dato esito positivo.
Così come non abbiamo ancora chiaro cosa potessero servire gli schizzi di paesaggio di Cesare Ferro. Troppo artistici per avere finalità solo militari e di comunicazione agli alti comandi del Genio Militare?

Una caccia al tesoro


Al di là dei fatti, delle funzionalità, degli scopi che certi lavori possono aver assolto, il primo conflitto non solo ci ha lasciato tracce indelebili nel paesaggio che ne ricordano la macchina da guerra e per certi versi l’orrore, ma ha anche contribuito a creato rapporti, condividere conoscenze e “obbligato” artisti come Cesare Ferro a rappresentare paesaggi e persone sconosciute che sono giunte sino a noi grazie al suo talento. Per questi motivi ci piacerebbe indagare, anche coinvolgendo la popolazione, sull’identità della persona ritratta e continuare la ricerca per capire se, dalla mano di questo artista, sono nate altre rappresentazioni dei nostri luoghi tuttora sconosciute.

Qualcuno può dare una mano a scoprire a chi appartiene quel ritratto?


  • Qualcuno, tra i ricordi dei nonni ha visto una foto che rassomigli a quel ritratto?
  • Potrebbe domandare ai nonni se ha mai conosciuto quella ragazza?
  • Magari in qualche soffitta c’è un biglietto o qualche schizzo che il sottotenente ha regalato alla “ragazza” in cambio della pazienza di posare per ore davanti allo sguardo attento dell’ufficiale.

Fate girare il ritratto, potreste scoprire una bella storia.




L’articolo nasce dal lavoro e dalle ricerche del gruppo AVVI del quale parliamo più sotto. Si ringrazia la famiglia Ferro Milone per aver messo a disposizione materiale inedito e per averne permesso la pubblicazione.




Carlo Cesare Ferro Milone


Nacque a Torino il 18 apr. 1880. Dopo aver frequentato le scuole tecniche si iscrisse all’Accademia Albertina, dove terminò gli studi nell’ottobre del 1899.

  • La prima esposizione risale  al 1898.
  • Partecipò a mostre a Milano e a Livorno dove ottenne una medaglia d’oro.
  • Nel 1903 prese parte alla V Biennale di Venezia – dove fu presente anche nel 1905, 1910, 1920, 1922 e 1926.
  • Nel 1904 vinse una medaglia d’oro al Salon di Parigi.
  • Sempre nel 1904 partì per il Siam dove decorò il palazzo reale di Bangkok. 
  • Dal 1910 fu nominato professore aggiunto al corso di pittura dell’Accademia.
  • Dal 1922 diventa professore di disegno.
  • Dal 1930 al 1933 ricoprì l’incarico di Presidente dell’Accademia.

Nel periodo del primo conflitto mondiale, nonostante la partecipazione alla guerra, continuò a lavorare. 

02_Ferro milone autoritratto

Tra il terzo e il quarto decennio del novecento eseguì gli affreschi nella cappella Riccardi Candiani a Neive (Cuneo).

L’attività del Ferro Milone procedette parallelamente con importanti commissioni pubbliche: partecipò nel 1927 al concorso per la decorazione del soffitto di un salone di palazzo Madama a Torino; nel 1931 fu incaricato dal podestà di Imperia di decorare il grande salone di ricevimento del palazzo comunale, dove il F. dipinse ad affresco personaggi illustri e figure allegoriche.

Morì a Torino il 15 marzo 1934, e fu sepolto a Usseglio.

02_E LUGARO libro si Carlo Ferro Milone1935Nel 1935 all’Accademia Albertina fu organizzata una retrospettiva per celebrare il maestro; nel 1938 alla Promotrice torinese furono esposte quattordici sue tele e nel 1940 alla Biennale di Venezia gli fu dedicata una sala con diciassette opere, provenienti soprattutto da collezioni private.

Per approfondire vedasi il libro di Ernesto Lugaro, “Cesare Ferro. Un pittore fra Torino e Bangkok” – edizione del 1935, ristampa anastatica del 2007.




AVVIGruppo AVVI


Progetto Avvi è un gruppo di professionisti che dal 2014 si dedica allo studio del territorio dell’Alto Vicentino in un ottica di marketing territoriale. Opera nel campo della ricerca storica, della promozione culturale e turistica, della pianificazione territoriale. Ne abbiamo parlato qui: https://accogliamoleidee.wordpress.com/2015/10/10/attraverso-le-valli/ 

I riferimenti del progetto AVVI sono:

Nessun commento:

Posta un commento

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...