“Oggi sono andato a fare provviste di patate... I campi al
sole, gli orti davanti le case, il bosco che avanza e la montagna dietro
le spalle; lindore, aria pulita, gente serena che poco chiede.
Gli altri nativi sono in Canadà, Australia, Francia… Il ragazzo dal
quale ho comprato due quintali di patate concimate con il letame e
coltivate senza prodotti chimici dopo aver dissodato un terreno vegro è
diplomato, ma piuttosto che scendere a lavorare in città, preferisce
stare quassù con maggiore lavoro e minore guadagno…”
Così scrive Mario Rigoni Stern nel suo libro Sentieri sotto la neve descrivendo la realtà di Rotzo, uno dei sette comuni dell’altopiano di Asiago. A valle del paese si stende la cosiddetta ‘campagna’, la zona a migliore vocazione agricola, l’ideale per la patata, come intuì nella seconda metà dell’Ottocento l’abate Dal Pozzo, nativo del luogo, singolare figura di religioso animato da curiosità scientifica. Il terreno abbina infatti la struttura sciolta tipica dei materiali morenici all’ottimo drenaggio assicurato dalla natura calcarea del sottosuolo. Quanto al clima, l’elevata piovosità primaverile si abbina a temperature medie estive (18-20 °C) in un quadro ottimale per lo sviluppo della pianta. L’escursione termica tra notte e giorno, inoltre, favorisce da una parte la concentrazione dell’amido, elemento nobile della patata, ostacolando dall’altra l’accumulo d’acqua.
Così scrive Mario Rigoni Stern nel suo libro Sentieri sotto la neve descrivendo la realtà di Rotzo, uno dei sette comuni dell’altopiano di Asiago. A valle del paese si stende la cosiddetta ‘campagna’, la zona a migliore vocazione agricola, l’ideale per la patata, come intuì nella seconda metà dell’Ottocento l’abate Dal Pozzo, nativo del luogo, singolare figura di religioso animato da curiosità scientifica. Il terreno abbina infatti la struttura sciolta tipica dei materiali morenici all’ottimo drenaggio assicurato dalla natura calcarea del sottosuolo. Quanto al clima, l’elevata piovosità primaverile si abbina a temperature medie estive (18-20 °C) in un quadro ottimale per lo sviluppo della pianta. L’escursione termica tra notte e giorno, inoltre, favorisce da una parte la concentrazione dell’amido, elemento nobile della patata, ostacolando dall’altra l’accumulo d’acqua.
L’umidità ambientale, elevata soprattutto di notte, si rivela infine
preziosa alleata nel momento in cui basta per mantenere il terreno alla
giusta freschezza evitando sia le sofferenza da siccità che eventuali
eccessi nell’irrigazione che possono portare allo sviluppo di muffe.
La coltivazione della patata è affidata a piccole aziende a carattere familiare riunite nella Cooperativa di produttori della patata di Rotzo. Il disciplinare di produzione prevede: a fine inverno l’aratura e la letamatura, preferibilmente con stallatico bovino maturo, in alternativa mediante sovescio di prato di leguminose; una successiva fertilizzazione integrativa con piccole quantità di concimi NPK (azoto-fosforo-potassio); la semina, tra marzo e aprile, con un investimento medio 60-65.000 piantine per ettaro, vale a dire in file a 70 centimentri, con piante piante ogni 25; pratiche colturali con rincalzatura e irrigazioni secondo necessità; cure fitosanitarie solo se indispensabili, ridotte al controllo di peronospora, dorifora e afidi, in ragione di uno o due trattamenti con prodotti a basso impatto ambientale; rotazione dei terreni con prati di leguminose e foraggere, con vincolo alla risemina a patate dello stesso appezzamento per non più di tre anni consecutivi, al fine di ridurre l’insorgenza di parassitosi e limitare lo sfruttamento del suolo. Altrettanto interessante è il discorso della rassegna varietale che oggi, per disciplinare, comprende le seguenti varietà: Bintje (detta Olandese), la più coltivata, seguita da Spunta, Desirée, Monalisa e Primura.
Un discorso che potrebbe meritare approfondimento è quello delle varietà tradizionali, con particolare riferimento alla produzione, documentata negli scritti storici, di una patata a buccia violacea, comunemente detta Nera, che veniva venduta con profitto sui mercati cittadini. Patate di tal genere sono ancor oggi comuni nei paesi d’Oltralpe e chissà per quale strada sono arrivate a Rotzo, passo montano, considerate le ascendenze germaniche dei Cimbri, gli antichi colonizzatori dell’Altopiano, o, perché no, rotta marittima, visti i contatti commerciali dell’Altopiano con la Serenissima. Resta da dire solo dell’appuntamento gastronomico più atteso, la Festa della Patata, che si tiene la prima domenica di settembre. Protagonisti sul fronte gastronomico sono gli gnocchi che meritano di essere assaggiati con il condimento di più antica tradizione, con burro, zucchero e cannella. Nella circostanza si serve anche la considera, la polenta piuttosto consistente e corroborante, preparata con patate, farina, strutto, cipolla e latte, che i contadini consumavano quando erano nei campi.
PRODUTTORI DELLA PATATA DI ROTZO Giovanni Dal Pozzo, via Capovilla 28, tel. 0424 691166 Matteo Dal Pozzo, via A. Dal Pozzo 21 Roberto Dal Pozzo, via Bostel 9/b Flavio Dal Pozzo, via A. Dal Pozzo 36 Massimo Ferraresi, via A. Dal Pozzo 9 Antonio Costa, via A. Dal Pozzo 81 Matteo Costa, via Valle 52 Santina Costa, via Valle 50 Massimiliano Costa, via Capovilla 2/a Renzo Slaviero, via Roma 8c Franco Stefani, via Roma 16 Carlo Stefani, via Roma 39 (tratto da INFODECO.IT)
La coltivazione della patata è affidata a piccole aziende a carattere familiare riunite nella Cooperativa di produttori della patata di Rotzo. Il disciplinare di produzione prevede: a fine inverno l’aratura e la letamatura, preferibilmente con stallatico bovino maturo, in alternativa mediante sovescio di prato di leguminose; una successiva fertilizzazione integrativa con piccole quantità di concimi NPK (azoto-fosforo-potassio); la semina, tra marzo e aprile, con un investimento medio 60-65.000 piantine per ettaro, vale a dire in file a 70 centimentri, con piante piante ogni 25; pratiche colturali con rincalzatura e irrigazioni secondo necessità; cure fitosanitarie solo se indispensabili, ridotte al controllo di peronospora, dorifora e afidi, in ragione di uno o due trattamenti con prodotti a basso impatto ambientale; rotazione dei terreni con prati di leguminose e foraggere, con vincolo alla risemina a patate dello stesso appezzamento per non più di tre anni consecutivi, al fine di ridurre l’insorgenza di parassitosi e limitare lo sfruttamento del suolo. Altrettanto interessante è il discorso della rassegna varietale che oggi, per disciplinare, comprende le seguenti varietà: Bintje (detta Olandese), la più coltivata, seguita da Spunta, Desirée, Monalisa e Primura.
Un discorso che potrebbe meritare approfondimento è quello delle varietà tradizionali, con particolare riferimento alla produzione, documentata negli scritti storici, di una patata a buccia violacea, comunemente detta Nera, che veniva venduta con profitto sui mercati cittadini. Patate di tal genere sono ancor oggi comuni nei paesi d’Oltralpe e chissà per quale strada sono arrivate a Rotzo, passo montano, considerate le ascendenze germaniche dei Cimbri, gli antichi colonizzatori dell’Altopiano, o, perché no, rotta marittima, visti i contatti commerciali dell’Altopiano con la Serenissima. Resta da dire solo dell’appuntamento gastronomico più atteso, la Festa della Patata, che si tiene la prima domenica di settembre. Protagonisti sul fronte gastronomico sono gli gnocchi che meritano di essere assaggiati con il condimento di più antica tradizione, con burro, zucchero e cannella. Nella circostanza si serve anche la considera, la polenta piuttosto consistente e corroborante, preparata con patate, farina, strutto, cipolla e latte, che i contadini consumavano quando erano nei campi.
PRODUTTORI DELLA PATATA DI ROTZO Giovanni Dal Pozzo, via Capovilla 28, tel. 0424 691166 Matteo Dal Pozzo, via A. Dal Pozzo 21 Roberto Dal Pozzo, via Bostel 9/b Flavio Dal Pozzo, via A. Dal Pozzo 36 Massimo Ferraresi, via A. Dal Pozzo 9 Antonio Costa, via A. Dal Pozzo 81 Matteo Costa, via Valle 52 Santina Costa, via Valle 50 Massimiliano Costa, via Capovilla 2/a Renzo Slaviero, via Roma 8c Franco Stefani, via Roma 16 Carlo Stefani, via Roma 39 (tratto da INFODECO.IT)
Ingredienti per 4 persone:
1 Kg di PATATE di ROTZO
50 g di farina bianca tipo "00"
40 g di burro o preferibilmente strutto
una cipolla
un pizzico di cannella in polvere
sale
formaggio grattugiato
Preparazione:
Lessare le patate già sbucciate e salate. Soffriggere una cipolla con burro o, meglio, strutto.Togliere la cipolla ed aggiungere la farina bianca e la cannella, mescolare fino a far assumere al composto la colorazione nocciola. Schiacciare le patate lessate ed unirle al composto amalgamando il tutto con l'aggiunta di formaggio grattugiato e dell'acqua di cottura. Versare sul tagliere e servire a fette dopo 5 m'. Si accompagna perfettamente con formaggio mezzano e sopressa.
Che buona!soprattutto con la sopressa
RispondiElimina