Interessantissimo articolo scritto sulla rivista "Vcenza" dal maestro Giuseppe Nicolussi di Pedescala nel 1933 - by Delmo Stenghele







Giuseppe Nicolussi non era solo maestro, ma anche noto poeta, traduttore e scrittore di ben 5 libri. Superò, per le sue riconosciute doti, il ventennio fascista pur non facendone parte. Fu l'unico sindaco del comune di Valdastico, residente a Pedescala.

Commenti

  1. Interessante reperto, bravo Delmo a proporcelo. Niente di nuovo in realtà, sotto il profilo storico, ma dimostra lo spessore e l’apertura mentale dell’autore.
    Bepi Nicolussi è stato un personaggio piuttosto atipico e indipendente, era grande amico di mio Padre e lo conoscevo piuttosto bene. La sua esperienza di amministratore pubblico si è malauguratamente conclusa anticipatamente per ragioni che non ci fanno onore.
    Era una persona che avrebbe potuto senz’altro avere un ruolo di composizione e pacificazione in quei tempi, invece si è persa una occasione propizia che avrebbe giovato a tutti gli abitanti del comune.

    RispondiElimina
  2. Perfettamente d' accordo con te per l' occasione persa.

    RispondiElimina
  3. Ragioni che non ci fanno onore? Ce lo vuoi spiegare meglio caro Philo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non credo sia questa la sede ed è inopportuno innescare polemiche, che inevitabilmente seguirebbero. Sono del parere che nei nostri paesi non siano mancate persone capaci ed autorevoli, non perché avessero autorità, ma perché erano ben formate. Alcune finirono stritolate dal meccanismo delle contrapposizioni ideologiche e/o campanilistiche, altre non si misero neanche in gioco perché le conoscevano bene.
      Così si è sempre tirato a campare con il minimo sindacale. Mancando i cavalli abbiamo preferito “far trottare i mussi”, come si diceva una volta. Con il risultato che vediamo.

      Elimina
    2. Caro Philo, la tua risposta è saggia, ponderata e più che esauriente. (e chi vuol capire lo capisca)

      Elimina
  4. Si esauriente per quelli che conoscono la verita', come te caro an. 17.04, ma per quelli che non la conoscono......

    RispondiElimina
  5. La verita' per quanto amara non deve mai essere taciuta, perche' a mio parere questo silenzio ha permesso di continuare in questi anni con l'atteggiamento "poco onorevole", forse non con i modi di allora ma con il pensare in quel modo si, purtroppo.

    RispondiElimina
  6. Ma come Philo, apri le porte dell'armadio e fai uscire questo scheletro! Di cosa hai paura? Tanto sono quattro ossa! E poi hai oramai tirato il sasso ed ora non puoi piu nascondere la mano.

    RispondiElimina
  7. Cari ultimi anonimi, voi avete più bisogno di pettegolezzo che di verità..
    Iniziate a cambiare le cose ora, e forse le verità passate arriveranno, ma non ci darete più di tanto importanza.

    RispondiElimina

Posta un commento