lunedì 14 settembre 2015

Contra' Costa - fucilazione -


16-20/07/1944 – Fucilazione e distruzione in Contrà Costa



Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi



I.STORIA





Località Comune Provincia Regione
Contrà Costa S. Pietro Valdastico Vicenza Veneto



Data iniziale: 16 luglio 1944

Data finale:



Vittime decedute:



Totale U Bambini (0-11) Ragazzi (12-16) Adulti (17-55) Anziani (più 55) s.i. D. Bambine (0-11) Ragazze (12-16) Adulte (17-55) Anziane (più 55) S.i Ign
5
5
0
0
5
0

0









Di cui



Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati
1
4








Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito











Elenco delle vittime decedute:

Domenico Fabrello "Rosso", cl 25; partigiano;

Giulio Greselin "Bocia", cl 26; partigiano;

Lino Munari "Lino", cl 22; partigiano;

Silvio Pretto, cl 15; civile, fucilato malgrado fosse estraneo alla guerriglia e con i documenti personali in regola;

Giacomo Sella "Urban", cl 26; partigiano.



Descrizione sintetica

Il giorno successivo all’attacco partigiano alla Colonia “Umberto I” di Tonezza, contro la GNR e le “Fiamme Bianche”, e all’attacco agli 11 camion della Todt in Val d’Assa, i nazi-fascisti iniziano un vasto rastrellamento-rappresaglia che dura due giorni e colpisce Tonezza, S. Pietro Valdastico (soprattutto Contrà Lucca e Costa), Rotzo, Roana (particolarmente Contrà Toccoli), con numerosi arresti, saccheggi e incendi di abitazioni, fabbricati rurali e malghe. In Val d’Assa operano circa 500 “Cacciatori degli Appennini” del 7° Btg 2° Regg e circa 1000 “russi”. In Contrà Costa, all’alba, i tedeschi circondano le case e iniziano a sparare con i mortai, poi iniziano il rastrellamento che porta alla cattura e alla fucilazione di 4 partigiani del Btg “Apolloni”della “Garemi” e un civile. Verso le ore 17,00 ha inizio l’incendio di tutte le case della contrada: 13 case distrutte, 10 famiglie e 39 persone gettate sull’lastrico. A Contrà Toccoli di Roana, nel pomeriggio del 16 luglio numerosi uomini sono arrestati e condotti a Mezzaselva.





Modalità dell’episodio:

fucilazione.



Violenze connesse all’episodio:

catture e deportazioni; saccheggi e incendi, Contrà Costa totalmente distrutta.



Tipologia:

rastrellamento-rappresaglia





II. Responsabili



TEDESCHI:

Autori: reparti tedeschi e Ost.-Batt. 263.



Ost-Bataillon 263. Si tratta di un reparto costituito da quattro compagnie specializzate nella repressione antipartigiana e composto da volontari provenienti dall'Europa orientale, in prevalenza georgiani, ucraini e dal Wolgadeutschen (abitanti della regione del Volga di origine tedesca), facenti parte dell’Armata Cosacca e arruolati dalla Wehrmacht e guidati da ufficiali e sottufficiali tedeschi. L'Ost-Bataillon 263 è stato trasferito nel Vicentino dal Cuneese nel maggio ‘44, proprio per fronteggiare la minaccia partigiana, su ordine del generale Toussaint, Plenipotenziario della Wehrmacht in Italia. Inizialmente, dunque, il reparto è sotto la direzione della Leitkommandantur di Verona e quindi della dipendente Platzkommandantur di Vicenza. Il Comando e il grosso del Btg ha sede a Marano Vicentino ed è diretto del "Boia di Marano", il capitano della Wehrmacht, Fritz Buschmeyer. Altri reparti minori sono distaccati a Santorso, Schio, Torrebelvicino. Successivamente troviamo reparti a S. Antonio del Pasubio, dall'autunno anche a Cogollo, Arsiero, Treschè Conca e altre località dell’Altopiano di Asiago. A Marano Vicentino è operativo da subito un Commando caccia (Jagdkommando) con 30 uomini e 3 ufficiali, comandato dal s. tenente Schrick; è dotato di 2 autocarri, armati di due mitragliatrici e un mortaio. La prima importante operazione che vede impegnato l' Ost-Bataillon 263 è un rastrellamento in Altopiano il 4-5 giugno ‘44, in collaborazione con una compagnia del 3° Btg., 12° Regg. SS di Polizia e forze fasciste. Il 16-18 giugno è impegnato in Val Leogra per l'Operazione “263” culmina con l'attacco a Contrà Vallortigara. Quando la riorganizzazione della repressione, in base al compromesso Kesselring-Wolff, il territorio viene diviso in “Settori di sicurezza”, affidati a “Comandanti di sicurezza”, unici responsabili locali della contro-guerriglia, il 2 luglio '44, mediante ordine diretto di Wolff, Buschmeyer viene nominato Comandante di sicurezza del Settore Vicenza-Nord. L'area in questione comprende i centri di Recoaro, Valdagno, Arzignano, Schio, Piovene Rocchette, Arsiero, Marano Vicentino, Thiene, Marostica, Bassano del Grappa, Asiago, ed è divisa in due sottosettori: quello “Ovest”, con propria sede a Valdagno, Quello “Est” a Bassano. Unico compito di Buschmeyer è la lotta alle bande, e per assolverlo sono a sua disposizione assoluta tutte le unità che si trovano nel Settore, cioè reparti della Wehrmacht, della Luftwaffe, delle SS di Polizia, dell'Organizzazione Todt e le formazioni repubblichine. Negli ultimi giorni della guerra, l’Ost-Bataillon 263 si riunisce a Pedescala.

ITALIANI:

Collaboratori: 7° Btg 2° Regg Legione GNR “Cacciatori degli Appennini” e altri reparti RSI.



Legione GNR “Cacciatori degli Appennini”. E' un corpo speciale della GNR per la lotta antipartigiana costituitosi il 1.4.44 nel Centro Addestramento Reparti Speciali (CARS) che aveva sede a Parma, presso il 43° Comando Militare provinciale. Il 1° aprile ’44 nascono i tre reggimenti della Legione GNR “Cacciatori degli Appennini” (1°, 2° e 3°): il 1° Regg., con centro di mobilitazione presso il 41° Dep. Misto Provinciale di Ferrara, è organizzato in 4 btg.: 1° Btg. Granatieri; 2° Btg. Cavallieri della Lombardia; 3° Btg. Alpini Bergamo; 4° Btg. Alpini Cadore; una Compagnia comando reggimentale; è costituito con elementi dell’esercito; comandante, ten. colonnello Emanuele Bruno; il 2° Regg., con centro di mobilitazione presso il 43° Dep. Misto Provinciale di Parma e 80^ Legione GNR “Farnese” di Parma, è organizzato in 3 btg e una compagnia comando reggimentale; è costituito da elementi della GNR ed elementi specializzati dell’esercito: comandante, ten. colonnello Aurelio Languasco; il 3° Regg., con centro di mobilitazione presso il 43° Dep. Misto Provinciale di Parma, è organizzato in 2 btg e una Compagnia comando reggimentale; è costituito con elementi delle federazioni fasciste repubblichine ed elementi specializzati dell’esercito: comandante, ten. colonnello Alberto Zaccherini. La Legione scioglie i comandi e le compagnie comando reggimentali, munendo i btg. di autonomia amministrativa (la nuova numerazione è 1° e 2° Btg per i due già appartenenti al 1° Regg., 3° e 4° Btg. Alpini “Cadore” per quelli del 2° Regg.). Il personale così recuperato serve a ripianare le defezioni dai vari reparti. Nel novembre ’44 a Legione “Cacciatori” diventa Gruppo Battaglioni “Cacciatori degli Appennini”. A questa unità è affiancato da subito un DVK (Comando di collegamento germanico), il cui responsabile è il colonnello delle Waffen SS, Josef Heischmann, ufficialmente addetto al Q.G. del generale Jürgen von Kamptz (Comandante dell'ORPO – polizia d'ordine – in Italia); di fatto Heischmann non è un semplice ufficiale di collegamento, ma è il vero comandante della "Cacciatori degli Appennini". La situazione di questo corpo d’élite del fascismo repubblichino è migliore rispetto a quella di altri reparti, tuttavia dei 9.000 uomini necessari a costituire tutti i btg., alla metà di giugno ’44 si arriva a malapena a 3.500. I Cacciatori vengono richiesti dai tedeschi contro i partigiani in Veneto (Asolo, Asiago, Recoaro e Thiene) già nel giugno del ’44. Il 16 luglio ’44 il 7° Btg del 2° Regg. opera con l’Ost.-Battalion 263 un rastrellamento il Val d’Assa, in Altopiano dei 7 Comuni. I reparti sono costellati di defezioni e sbandamenti: nel 2° Regg. dei 3.000 uomini partiti dall’Emilia per il ciclo operativo anti-partigiano in Veneto, arrivano nella zona Recoaro-Thiene circa in 600. A settembre ’44, i Cacciatori partecipano al rastrellamento di Granezza e al rastrellamento del Grappa.



Estremi e Note sui procedimenti:

Non ci sono specifici procedimenti penali collegati direttamente alla vicenda.





III. Memoria



Monumenti/Cippi/Lapidi:

Monumento con doppia lapide.



Luogo della memoria:

Contrà Costa, lungo la strada S. Pietro Valdastico – Rotzo.



Onorificenze



Commemorazioni







IV. Strumenti

Fonti utilizzate per la Descrizione sintetica:

ASVI, Danni di Guerra, b. 28, 87, 105, 110, 128, 130, 131, 136, 137, 159, 167, 168, 187, 212, 218, 226, 239, 245, 320, 332, 336, fasc. 1465, 5428, 6600, 6986, 8180, 8322, 8392, 8786, 8787, 8788, 8815, 10510, 11101, 11157, 11158, 12665, 14668, 15016, 15495, 16330, 16762, 22224, 23349, 23369, 23713; PA. Gios, Resistenza Parrocchia e Società, cit., pag. 145-147, 157-160, nota 18; PA. Gios, Il comandante “Cervo”, cit., pag. 60-61; PA. Gios, Controversie sulla Resistenza, cit., pag. 97; V. Panozzo, La Resistenza in Tresché Conca, 1943-1945, cit., pag. 23; B. Gramola, T. Marchetti, M.G. Rigoni, Una strage impunita, cit., pag. 54-55; Il Patriota del 29 luglio 1945, pag. 2, articolo di Angelo Costa: Appunti di cronistoria partigiana; G. Vescovi, Resistenza nell’Alto Vicentino, cit., pag. 103; Com. Veneto-Trentino, Brigate d’Assalto Garemi, cit., pag. 116-117; E. D’Origano, Diari della Resistenza, cit., pag. 200-210; LL. Sella, Valdastico in quel tempo, cit., pag. 57-66; A. Rizzi, La Valle della giovinezza, cit., pag. 259-260.



Bibliografia:

  • Pierantonio Gios, Controversie sulla Resistenza ad Asiago e in Altopiano, Ed. Tip. Moderna, Asiago 1999.
  • Pierantonio Gios, Il Comandante “Cervo”, capitano Giuseppe Dal Sasso, Ed. Tip. Moderna, Asiago 2002.
  • Virgilio Panozzo, La Resistenza in Tresché Conca, 1943-1945, Australia 2010.
  • Giulio Vescovi, Resistenza nell’Alto Vicentino. Storia della Divisione Alpina “Monte Ortigara” 1943-1945, Ed. La Serenissima, Vicenza 1975 e 1997.
  • Comitato Veneto-Trentino, Brigate d’assalto “Garemi”, Padova 1978, Elenco Caduti.
  • Diari della Resistenza. Da Santacaterina, spaziando per la Val Leogra e dintorni, n. da 1 a 4, di E. D'Origano, Ed. Menin, Schio.
  • Andrea Rizzi, La Valle della giovinezza. Storia dell’ultimo “Campo Dux” e dei ragazzi di Salò in Val d’Astico nell’estate 1944, Ed. Cierre, Sommacampagna (VR), 2011.
  • Luigi Leonardo Sella, Valdastico in quel tempo, Seghe di Velo d’Astico (VI) 1997.
  • Il Patriota del 29 luglio 1945, pag. 2, articolo di Angelo Costa: Appunti di cronistoria partigiana.



Fonti archivistiche:

  • Archivio di Stato di Vicenza (ASVI), fondo Danni di guerra.
  • Banca Dati Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di Montecchio Precalcino (CSSMP).



Sitografia e multimedia:





V. Annotazioni





VI. Credits



Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”.

Archivio di Stato di Vicenza.

Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli” di Montecchio Precalcino (VI).
 www.studistoricianapoli.it

2 commenti:

  1. è interessante che fra le referenza ci sia il testo scritto dal nostro Sella Luigi "Buja", bravo all'autore

    RispondiElimina
  2. Manca chi è rimasto a guardare ...

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...