Chìve a contén storie vecie de 150 ani. Lora me ga parésto bon trarle dò intela parlata de stiani che magari mia tuti rivarà a tóre. Fé un sforséto velà; vedarì che pianpianèlo ve sovegnarà qualche stranboto ca ghi sentésto dai pì veci cuando ca jiri ancor bocéte.
Gianni Spagnolo
Gianni Spagnolo
A
sén bituà pensare che le robe sipia nà senpre cussita, come ca le ghén conoséste naltri e a pensémo che stiàni no se ghesse mai movésto gninte. Lora se demo maraveja coi ne conta che anca alora ghe zé sta i so bei rabaltamìnti in tele usanse dij nostri veci.
Fin ala metà del mileotosento i buschi dela vale soto ai soji i jera ancor tuti patrimonio del comun de Rotso e goérnà da regole vece fal cuco. Se podéa nar par legne, erba, farleto e molar le bestie, ma drìo ai usi sivici e ai tenpi stabilìe; jera roba de tuti e de gnissùni.
Dopo le disgrassie dela prima metà
del secolo, paréa tornà on fià de rèchie; tacava vèdarse pì morbìn e nassere pì creature, ma jera on scanpare ancor gramo e tribolà, la tera da sémena poca e la miseria tanta. El Veneto alora el jera soto l’inpero d’Austria-Ungheria; naltri parò no ghìvimu mìa tratamento conpagno de cuili delà dela Tora, a gìrimu cofà na colonia e tendìsti col stciopo. Cualcossa comuncue se movéa istesso.
Zé sta a cuél tenpo defati che se ga tacà machinàre dal bon de come torghe de volta ala miseria. Diritura i ghéa ingasià via la prima scola comunale obligatoria par tuti i boce, parfìn le tose, fin ala tersa classe; cofà chij fazéa Rentolà fin dai tenpi de Maria Teresa.
La scola jera in tel portego dij l'Ara, picà via a cavaloti intra le case dij Spagnolo e dij Lorenzi.
Driomàn jera sta tacà fare ópare inportante, ciò; intrà de strade nove e rangiamìnti de cuéle vecie ghe jera pì de on mestiéro inpiantà, màssima cuélo dela Pontara e par destigàre la Singéla.
Le rive dele Jare a tramontana dela Val del Chéstele le jera cuasi tute sgrébane, solo na stciata manco marogna de cuéle al de cuà e le rivava fin dò in tij pré de l'Astego. Ogni tanto anca la vale rugolava dò, sassinando cuel poco che ghe jera d'inpiantà. El posto paraltro, anca sel jera pì suto de na manda, el sarìa sta belo solivo e bon da frutari, solo che se ghesse podésto cavar via tuti cuij sgaboti e sbessolàre un fià de gualivo par semenare.
El comune el ghéa da befèl al capitan Marcantogno (Marc'Antonio Lorenzi) de ingasiare i lauri par meterghe man a cuéla parte de marogna, erdéndo vanéde fin soto i soji. Tirapàra jera laoro pai omeni del paese e na sghinséta de speransa in pì par tuti. Eco che lora cuéle rive i le ghéa ciamà la Vale del Capitano, jera cresésta la tera a disposissiòn e pianpianìti la tacava a dare anca cualche leco in fato de fasui, patate, segala e formentòn, ma pì tardi anca viséle, piri, pumi e fighi. Le vanede in basso le sarìa sta anca comode e bele grandéte, ma le deventava scajéte in sima, con pocognìnte de codego e biognava spessegare on pasto a portar su l’àcua, el luame e diritura la tera, che ogni stajòn la vegnéa resentà dal'acoa rajòn che soto jera na sassara pedo de na sgossaróla. Lora vanti con cariole, derli, séce e bigòi; ma tanto stiani a rabatarse i jera bituà tuti.
El comune pò, par farla conpìa dal tuto, el ghéa fissà de rangiare anca i strodi che menava in montagna su par la Val dela Tora e datarli pal passajo dij barossi, cussita da poder portar dò le bore gualive coi carìti tirà dai muli pitosto che menarle in vale dò pai slìsseghi cofà che se ghéa senpre fato fin alora.
Nasseva cussìta la prima vera strada dela Singéla e driomàn el mestiére del cavalaro. Istessamente i se gà insunià de dar fora la montagna, overosìpia i "Beni incolti" ale fameje del paese, seconda a cuanti chij jera e andove chij stava. Eco lora che Scalòn e Tognòn sarìa nà a cuìli dele contrà lìve soto: Costa e Fodati; Tinasso a cuili dela piassa, come anca i buschi dela val dij Mori, Torniero e Dujan e vanti cussita fin oltra ai Luca e ai Baise, cavando el biliéto dal capelo par no farghe torto a gnissuni.
Ga da essar sta na bela scoperta pal paese; finalmente le fameje, anca cuéle che no ghéa mai bio gninte al sole, le podéa dirse parone de na sghinsa de montagna: "EL LOTO".
Ben, ..parone se fa par dire, parvia che el contrato chij gavarìa dovesto firmare col comune el parlava de ENFITEUSI.
Cossa
éla sta parola che la par na bestéma?
In
tanti jera na dal prete a domandare, dato che noi se fidava miamassa de cuélo
chij ghe érdeva su i magiorenti del comune. Lora el poro Don Marco, el jera na vardare sui so libri e el ghéva tirà fora sta spiegassion:
L’enfiteusi è un diritto
reale su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi
diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle
utilizzazioni del sottosuolo; il diritto dell’enfiteuta si estende alle
accessioni. Sull’enfiteuta gravano fondamentalmente due obblighi: quello di
versare un canone periodico (che può consistere sia in una somma di danaro sia
in una quantità fissa di prodotti naturali) al concedente e quello di
migliorare il fondo. Sono a carico dell’enfiteuta anche le imposte e gli altri
pesi che gravano sul fondo, salvo che le leggi speciali o il titolo costitutivo
non dispongano diversamente. L’enfiteusi può essere costituita mediante
contratto, testamento o usucapione e può essere perpetua o temporanea. Si
estingue per il totale perimento del fondo, per la scadenza del termine, per
prescrizione a seguito del non uso ventennale e per usucapione da parte
dell’enfiteuta del diritto di proprietà . Inoltre, due cause di estinzione
peculiari dell’enfiteusi sono, rispettivamente, la devoluzione e l'affrancazione.
Ah pulito ciò,.. pedo che nar de note!
Datosi però chel prete se gavéa tolto la briga de spiegarla e che alapedo dopo se podéa far cuelchesevole, jera mejo ciapàre e starsìti; tanto, ..pedo de cussìta.
Datosi però chel prete se gavéa tolto la briga de spiegarla e che alapedo dopo se podéa far cuelchesevole, jera mejo ciapàre e starsìti; tanto, ..pedo de cussìta.
La féta de montagne da dar fora sarìa sta on pressopoco 1758 canpi, chel comune ghéa spartìo in dozentoun LOTI, prunti par esserghe destinà in contrato co sta enfiteusi ale fameje. Mìa tuti però ghéa bio caro de cuélo che ghe jera tocà par sorte cuando cij ghéa fato l'assegnassion dij loti; in tanti i ghéa storsìo el naso, i rumegava e i se vardava de stralocio. Ma tral vérlo e nol vérlo, meio vérlo, i garà rajonà.
Cuéla domenega matina de majo del 1865, dopo messa prima, eco che i capifameja de San Piero, e par chi che no podéa, le so fémene o i so parente co la procura, i jera na su in comune a Rotso, tuti tirà in potacio, a fare le carte che li gavarìa fati parùni de on toco de montagna.
Par cualchedùn sarìa sta anca la prima volta chi rivava a goérnar calcossa.
Cuéla domenega matina de majo del 1865, dopo messa prima, eco che i capifameja de San Piero, e par chi che no podéa, le so fémene o i so parente co la procura, i jera na su in comune a Rotso, tuti tirà in potacio, a fare le carte che li gavarìa fati parùni de on toco de montagna.
Par cualchedùn sarìa sta anca la prima volta chi rivava a goérnar calcossa.
REGNO
LOMBARDO VENETO
PROVINCIA DI VICENZA - DISTRETTO DI ASIAGO
PROVINCIA DI VICENZA - DISTRETTO DI ASIAGO
Nell’Ufficio
della Deputazione Comunale di Rotzo questo giorno di
domenica 21 del mese di maggio 1865
domenica 21 del mese di maggio 1865
Il
Signor Toldo Antonio fu Innocente Battistella
La
Deputazione Comunale rappresentata dai Deputati Signori:
Spagnolo Domenico, Comparin Domenico, Gianesini Giovanni, ….
Ma cuél jorno no nasseva mìa sol chel LOTO, ghe jera n'altra parola nova da scrivere nel dissionario paesàn: el PREVIALE (servitù prediale), overosìpia el fìto che biognava pagare ogni ano par mantegnere el derito. Da alora in vanti chi che pagava el previale sarìa sta el paròn. Defati se ga da capire che dopo on puchi de ani cuìj loti i ga tacà a spartirse a fetéle fra i fiui e i altri réde e vegnér senpre pì picùli driomàn che paràva le fameje. Vardé vero che le spartissiòn no se faséva mìa nando dal nodaro, fasendo carte e spendendo i schèi che no se ghéa; no, majinarse! Se spartiva la roba ala bona, sula parola, alevolte ciamando el prete a far da testimonio. Lora presenpio, chi che pagava el prediale pal loto del poro nono, drìo el ghéva da nar in volta dai parente a far coléta. Alevolte jera anca na catura, datosi che anca lora se jera fradèi cortéi.
Saér ben tuti i confini da lora in vanti jera deventà na esigensa de tuti e biognava stanparseli pulito in testa. Guai sbaliarse a trar dò na pianta o far farleto su cuél dij altri! Jera la miseria a farla ancora da parona cuando che anca on brassò de erba, na frasca de noselaro o on tarlisòn de farleto el ghéa el so bel rimarco.
Saér ben tuti i confini da lora in vanti jera deventà na esigensa de tuti e biognava stanparseli pulito in testa. Guai sbaliarse a trar dò na pianta o far farleto su cuél dij altri! Jera la miseria a farla ancora da parona cuando che anca on brassò de erba, na frasca de noselaro o on tarlisòn de farleto el ghéa el so bel rimarco.
El documento intiero ca publichemo chive rénte, cussita se vulì ve lo lesì pulito, ne lo ga messo a disposissiòn Mario Pesavento Crosato e zé cuélo intestà a Toldo Antonio fu Innocente Battistella.
(Sa no m'inbrojo el dovarìa essare sta so poro nono dela Maria Contessina, tanto par capirse)
Vardè ciò cuante informassiòn che se rivarìa a rincurare solo da un documento del genere, anca se l’è on contrato a stanpa. A garìa caro se saltasse fora dai scafìti dele case tante altre carte come stachìve, andò che ghe zé scriti anca i veci soranome dele fameje.
Sto loto, presenpio, l’é intéla Val del Torniero e el confina: a levante con cuélo de Fontana Antonio di Gio.Ottavio e Luca Luca fu Francesco, a medojorno con cuélo de Sartori Catterina Ghia (che sarìa me bisnona, varatì) e Gianesini Giovanni fu Gio.Batta Checca, a ponente con Sartori Napoleone Giuseppe fu Giovanni, a tramontana con Sartori Antonio fu Antonio Menegante.
Chìve lora podarissimu risponderghe a cuìli chij ghéa domandà dandòve che jén el nome dela contrà dij Chéca (le Fontanele, desso Via Martiri 1848). Chéca jera ponto el soranome dele fameje Gianesini che stava lìve. El nome tradissionale de batédo dij Gianesini jera senpre stà Francesco (Chéco) e in contrà jera rivà a esserghene pì de uno con cuél nome; eco lora chij disèa "dò dai Chéca" par ciamare la contrà. Ma se conta anca chel posto se ciamasse cussìta ancor prima che rivasse i Gianesini, pararia da Gallio, nel XVI° secolo e lora sarìa sta ìli a vantàr el nome.
L'ultimo de cuéla rassa, par chi che se ricorda, zé sta Tita Mondo, famoso fra i boce de alora par esser rùspio cofà na lengoa de vaca e pì roverso d'on calséto.
Vardè ciò cuante informassiòn che se rivarìa a rincurare solo da un documento del genere, anca se l’è on contrato a stanpa. A garìa caro se saltasse fora dai scafìti dele case tante altre carte come stachìve, andò che ghe zé scriti anca i veci soranome dele fameje.
Sto loto, presenpio, l’é intéla Val del Torniero e el confina: a levante con cuélo de Fontana Antonio di Gio.Ottavio e Luca Luca fu Francesco, a medojorno con cuélo de Sartori Catterina Ghia (che sarìa me bisnona, varatì) e Gianesini Giovanni fu Gio.Batta Checca, a ponente con Sartori Napoleone Giuseppe fu Giovanni, a tramontana con Sartori Antonio fu Antonio Menegante.
Chìve lora podarissimu risponderghe a cuìli chij ghéa domandà dandòve che jén el nome dela contrà dij Chéca (le Fontanele, desso Via Martiri 1848). Chéca jera ponto el soranome dele fameje Gianesini che stava lìve. El nome tradissionale de batédo dij Gianesini jera senpre stà Francesco (Chéco) e in contrà jera rivà a esserghene pì de uno con cuél nome; eco lora chij disèa "dò dai Chéca" par ciamare la contrà. Ma se conta anca chel posto se ciamasse cussìta ancor prima che rivasse i Gianesini, pararia da Gallio, nel XVI° secolo e lora sarìa sta ìli a vantàr el nome.
L'ultimo de cuéla rassa, par chi che se ricorda, zé sta Tita Mondo, famoso fra i boce de alora par esser rùspio cofà na lengoa de vaca e pì roverso d'on calséto.
Molto interessante Gianni. Ha cambiato tanto il dialetto !
RispondiEliminaA Valpegara c'e una famiglia Sartori, sopranome Melotti. Si dice che il nome veniva dal vecchio capo famiglia che guardando i suoi campi usava l'espressione : xe i me loti. (Alago confermerà)
Decisamente interessante, fursi desso a semo in du a verlo capìo, mi e ti che te lo ghe scrito. La Odette la gavarà provà col gugoltrasletor chel ghelo gavarà ciapà come lingua aranés e spedìa sui Pirenei. Se te vui podarìa tentare de tradurtelo in az be biar, cussita la femo compia, ingramegnemo tuti (tanto i luserni no ne lese) e ghe femo fumare le recie al baise.
RispondiEliminaEh si caro Sponcio, avresti anche ragione. Comunque avrai capito che non è l'oggetto del racconto ma la lingua nella quale è scritto ad essere una testimonianza. Il racconto parla di cose che sanno tutti o si possono facilmente reperire nei libri di storia locale; quello invece di cui manca testimonianza è il nostro dialetto che parlavano allora che nessuno mi risulta abbia mai documentato e che quindi provo a fare. Se vuoi tradurlo in slaparo a beneficio di Lino, accomodati pure. Guarda però che rischi: la Odette è capacissima di mettersi a studiare anche il cimbro per poi farti le pulci su ogni desinenza!
EliminaMi devi però spiegare come un (sedicente) aborigeno casottano come te abbia dimestichezza con l'az be biar (sarebbe la parlata di Luserna). Forse centra la santola dai Masetti? Magari la mammina lusernata? O cos'altro?.... Illuminaci!
Ma Cuelo-delà-dela-Tora non hai capito, credo. Gianni ha detto :
RispondiElimina"El Veneto alora el jera soto l’inpero d’Austria-Ungheria; naltri parò no ghìvimu mìa tratamento conpagno de cuili delà dela Tora, a gìrimu cofà na colonia e tendìsti col stciopo. Cualcossa comuncue se movéa istesso."
E questa cossa era una lingua "special spice" per oltretorra, per.... ingrameniare il nemico, insomma, dai !
Ho cantato il testo a Pierre, a voce alta, da soprano, alla maniera di Aïda Gariffulina. Ha capito tutto.
E una questione di accentuazione, mi ha detto ; Ho aggiunto : e di sensibilità Valpegorara.
Se vuoi, posso farti un disegno perchè, finalmente, ti sento un po "amico". Mi sbaglio ?
Mi no so sa go capio tuto de quel che ga scritto Giani.Parchè par capire un poco me ga tocà
RispondiEliminatorme el vocabolario della lingua italiana e quelo del dialeto veneto,e in piu' un par de libri
de storia del paese.Par capire cosa?? Quelo che già sae e cioè che gli "imperiali " per voler portare un po de "sapere" e un po' de "giustuzia sociale" i ga ruinà la me fameia :i BAISE.
In tel siesento i gera scapà dai "Checa" e i se ghea stabilio su ai Baise par star tranquili; usando la montagna sora par le piegore e le cavre,e, el confin della Tora per i trafici del contrabando,solo par senso umanitario;par sfamare i DXT.Fasendose anca qualche bel
scheeto.E,toh,che riva sti quà che par darghe una stela da ardere a tante fameiie poarete,
i ga fato poareta anca la me fameia,che ,par quei tempi la stava "ben".
Bela la spiegasion del 'origine del nome dei "Checa"anca se a mi i me ga sempre dito che el nome esistea prima che i rivasse in paese.La me fameia la li ga sempre bie tra i pie i Gianesini
sia ai Checa che ai Baise ,par via de incroci matrimoniali,con una 'coesistensa' no sempre
fraterna e sGarbati eran chiamati.
Bene bene, ciò, eco chel Lino el ga finalmente smaronà fora cossa che la xera veramente sta rassa dei baise: profitatori del popolo, arafatori de risorse, imbroiuni dei pori onesti ingenui valigiani imperiali. Prima i li ga parà via dal paese e confinà in cao la sora a espiare. Invesse luri no che i se ga messo a trafegare coi confinanti imbrodando a man salva e da ultima i se lamenta che i ga cavà el confin lassandoli co le braghe in man e le recie a piegora. Mai sazi, sempre parsora come el seo, tanto che i mormora parfin dei parenti. Mah, disime valtri,.. Fortuna che ghe xe el Sponcio che vigila attentamente sulla verità storica.
EliminaGrazie Lino per la precisazione sui "Checa". Avevo sempre saputo che fossero i Gianesini ad aver prestato il nome alla contrà e non viceversa, ma siccome tu hai fonti speciali come Giovanna d'Arco, probabilmente sarà più giusta la tua. Adesso però devi impegnarti a scrivere un post sui Checa, culla della tua stirpe, così almeno Sponcio avrà un posto dove recarsi in pellegrinaggio.
EliminaQua la cosa è un po' misteriosa: chissà i tuoi ancestri come avranno insinganato su quelli del Don, dato che mi sembra abbia un po' il canino avvelenato...
....molto interessante, purtroppo, come dice Sponcio, per pochi...
RispondiEliminaCmq grande come sempre "el Koscri"
Ho fatto un pò fatica ma con pazienza buona volontà e una scianta di intuizione me la sono letta tutta e mi sono data risposta all'interrogativo che fin da bambina mi ravanava nella testa: come mai pur essendo poveri in questa valle possiedono terreni a non finire? Sì perchè allora gli adulti e anche i bambini parlavano sempre così: questo non xe mia tuo caro xe de me nono non sta a catare i piri ............Floriana
RispondiEliminaSu un atto del 1780 circa, notaio Dellai, ho trovato che agli abitanti di Forme, Settecà veniva in quel tempo assegnato il terreno pascolivo e boschivo che già da anni usavano per il sostentamento della famiglia.
RispondiEliminaMandavano uno di loro in delegazione a Vicenza, con la procura redatta dal notaio, per accettare quegli assegni proposti loro.
Alago, a Tonezza del Cimone, miei antenati erano già proprietari (come marcato su l'atto notarile di divisione fra fratelli) in 1547. Amministrazione differente di quella della valle ?
RispondiEliminaNo Odette, il racconto non dice che a San Pietro non ci fosse la proprietà privata della terra. I campi e gli appezzamenti agricoli attorno all'abitato erano tutti di proprietà privata delle famiglie del paese. Erano i boschi delle pendici della valle ad essere da sempre proprietà comune indivisa e soggetta agli usi civici da parte della popolazione (come peraltro lo sono tuttora i beni della montagna governati dall'Amministrazione Separata). E' quella parte di territorio che è stata finalmente divisa in modo che le famiglie potessero gestirsela in autonomia per il propri fabbisogni. Era questa una situazione ordinaria nei 7 Comuni, dove la proprietà fondiaria comune era uno dei capisaldi della particolare organizzazione sociale, ma penso anche nelle realtà limitrofe. C'è da dire che i 7 Comuni, come evidenziò efficacemente Mario Rigoni Stern, non avevano a che fare con i feudatari, non avevano padroni come i Trapp a Casotto e Pedemonte e i Velo a Tonezza; essi si governarono autonomamente per secoli gestendo collettivamente il loro territorio e difendendo a spada tratta i loro diritti e le loro consuetudini senza timore. Orgoglio neanche lontanamente ascrivibile ai discendenti attuali.
EliminaL'ultima tua frase,Giani, racchiude cio' che prova un emigrante
Eliminavisitando oggi il paese.La mancanza di quell' orgoglio che
possedevano i nostri padri per la loro libera comunità,per quel
poco che avevano rubato ad una natura spesso ostile.
Il bosco ,i prati ,i campi abbandonati,le strade deserte,le case
rimesse a nuovo,ma vuote,le botteghe chiuse,padroni di bar appoggiati agli stipiti delle porte in attesa di clienti,e il "cimitero"
come luogo principale di ritrovo per discutere e chiaccherare.
E cosi' che si presenta il paese a uno straniero oggi.
E non é l'effimero Ritorno dal bosco:stupenda manifestazione
da fare fin che è possibile!!!O l'ormai deperita manifestazione
della festa dell'emigrante che possono far rivivere un paese
dissanguato dalla ormai cronica emigrazione...