[Gianni Spagnolo © 24D30]
Ci sono termini dialettali che mantengono un suono arcaico, un po’ ostico e perciò fanno fatica a trovare ospitalità o traslitterazione nel moderno italiacano.
Uno di questi è gardegàla, un vocabolo che identifica una parte defilata e nascosta del nostro corpo, della quale avvertiamo la presenza solo in occasione di qualche mal di gola. Allora, “a me brusa la gardegàla”, diventa la descrizione d’un sintomo che oggi risulterebbe oscura ai più. Brusàrse la gardegàla era anche il pericolo in cui incorrevamo da boce quando tentavamo di bere de scondòn na golà de graspa da soto al seciàro.
La gardegàla identifica, infatti, la parte alta della trachea, ovvero il velopendulo, quella curiosa appendice molliccia che la chiude, in fondo alla gola. Quel sìnsolo carnoso che scende dal palato e non si capisce bene a cosa serva. In verità sembra abbia l’importantissima funzione di impedire al cibo, o alla saliva, di scendere nella laringe e quindi nar de traverso. Non è tuttavia ben chiaro se gardegàla sia anche sinonimo di ugola o epiglottide. I nostri avi avevano sicuramente più pratica dell’anatomia delle bestie che degli umani ed è probabile che l’attribuzione sia rivolta a quella strana appendice rubizza che c’incuriosiva da boce facendo i slenguassi intel specio.
Nei primi anni Ottanta, la Perfetti, quella delle mentine Golia Bianca, lanciò uno slogan molto efficace, che diventò ben presto virale ante litteram: "Golia Bianca galvanizza l'ugola, titilla la papilla, sfrizzola il velopendulo, provare per credere". Ecco così, che questi termini uscirono dal campo medico anatomico per diventare d'uso comune.
Si sa che ultimamente la Sanità pubblica ha qualche problemino e che andare in Pronto Soccorso significa doversi portare appresso viveri e sacco a pelo. Provate però, in caso di mal di gola bruciante, a dichiarare allo sportello del Triage: “A me brusa la gardegàla!”. Vedrete che vi ricovereranno d’urgenza; ma non in Laringoiatria, bensì al CSM con un bel TSO.
Nessun commento:
Posta un commento