domenica 23 agosto 2015

Via dall’Italia in 14 milioni, quelle tragedie dimenticate


Un esodo che causò migliaia di morti in mare. Oggi come ieri la stessa disperazione, le stesse speranze. Ecco perché non possiamo non accogliere.



Guardatela bene la foto. Cercate, se ci riuscite, magari tra i volti di quei bambini, tra quelle donne e quegli uomini dignitosi, spaventati o sognanti, tra tutti quegli italiani ammassati a poppa e a prua e nelle stive, in tasca un biglietto di sola andata e all’orizzonte almeno quaranta giorni di navigazione. Così eravamo noi, fino a sesaant’anni fa. Figli della miseria più nera, della fame e delle malattie, delle guerre e delle persecuzioni, schiavi di baroni e capibastone. Eravamo noi quelli che allora lasciavano il loro cuore in Italia e fuggivano e salpavano verso l’Eldorado, salutati nei porti dalle lacrime e dalla disperazione nei tramonti più struggenti e tristi del mondo. Eravamo noi, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento a milioni ad imbarcarci con il coraggio dei disperati su navi-carrette e piroscafi fatiscenti con rotta verso l’Oceano. Molti hanno pagato con la vita il viaggio verso una esistenza dignitosa, migliore.
Solo dal 1876 al 1915 furono ben 14 milioni i nostri migranti con la speranza trasportata dentro la valigia di cartone, salpati per “cercare fortuna” altrove. In quarant’anni di continua emigrazione di massa si sono mossi in 7 milioni e 600mila italiani, e hanno superato l’Atlantico diretti in Argentina, in Brasile e negli Stati Uniti. Come passavano le ore e i giorni e le settimane in quelle allucinanti traversate? Cercate negli archivi comunali dell’immigrazione e nelle lettere o nei racconti dei sopravvissuti, e scoprirete storie che per noi italiani oggi sembrano inventate, distanti anni luce dalla modernità. Partivano, i nostri, in condizioni simili e addirittura peggiori a quelle delle moderne ondate migratorie.
Questo ci dicono le immagini e i resoconti del Museo nazionale dell’emigrazione italiana: «Al trasporto dei migranti venivano assegnate le carrette del mare, con in media 23 anni di navigazione. Si trattava di piroscafi in disarmo, chiamati “vascelli della morte”, che non potevano contenere più di 700 persone, ma ne caricavano oltre 1.000, che partivano senza la certezza di arrivare a destinazione. Nei “vascelli fantasma” la “merce” a bordo arrivava anche priva di vita a causa delle pessime condizioni igieniche e sanitarie».
I morti? I naufragi? Tantissimi. Sul piroscafo “Città di Torino” nel novembre 1905 furono 45 sui 600 imbarcati; sul “Matteo Brazzo” nel 1884 contarono 20 morti di colera su 1.333 passeggeri e li gettarono in mare, ma la nave venne poi respinta a cannonate a Montevideo per il timore di contagio; sul “Carlo Raggio” furono 18 i morti per fame nel 1888 e 206 i decessi per “malattia” nel 1894; sul “Cachar” elencarono 34 morti «per fame ed asfissia» nel 1888; sul “Frisia” nel 1889 ci furono altri 27 morti “per asfissia” e più di 300 sbarcarono malati e in fin di vita; sul “Parà” nel 1889 altri 34 morti per una epidemia di morbillo; sul “Remo” 96 morti «per colera e difterite» nel 1893; sull’”Andrea Doria” archiviarono 159 morti su 1.317 emigranti nel 1894; sul “Vincenzo Florio” ancora 20 morti, sempre nel 1894.
Le carrette degli Oceani con a bordo la «tonnellata umana», cosi chiamavano il carico di emigranti italiani, spesso affondavano. Come nella strage di 576 italiani, «quasi tutti meridionali», annegati il 17 marzo 1891 nel naufragio dell’”Utopia”, davanti al porto di Gibilterra. Altri 549 emigranti sparirono nelle acque gelide nella tragedia del “Bourgogne” al largo della Nuova Scozia il 4 luglio 1898, e ben 550 emigrati italiani furono vittime, il 4 agosto 1906, del naufragio del “Sirio” in Spagna. Si pensava fossero “solo” 314 gli altri inghiottiti dal mare, secondo la conta ufficiale, ma raccolsero più di 600 cadaveri di connazionali nel naufragio della “Principessa Mafalda” il 25 ottobre 1927, al largo del Brasile. Il naufragio della “Principessa Mafalda” fu la peggiore sciagura che abbia mai colpito gli emigranti italiani.
La nave era un tempo l’ammiraglia della flotta del Lloyd italiano, ex prestigioso piroscafo tricolore con la terza classe munita persino di servizi igienici che poteva trasportare fino a 1.200 emigranti. Partì da Genova l’11 ottobre con a bordo 1.259 piemontesi, liguri e veneti. Peccato fossero passati vent’anni di scarsa manutenzione e la nave era talmente usurata che nel solo tratto di Mediterraneo verso Gibilterra subì 8 guasti ai motori, uno alla pompa di un aspiratore, uno all’asse dell’elica di sinistra, uno alle celle frigorifere.
Il 25 ottobre, a 80 miglia al largo della costa del Brasile, tra Salvador de Bahia e Rio, procedeva inclinata verso sinistra. Alle 17.10, l’asse dell’elica sinistra si sfilò e ruotando per inerzia squarciò lo scafo. L’acqua invase la sala macchine e la stiva poiché nemmeno le porte stagne funzionavano. E centinaia di italiani furono sepolti dal mare. Altre tragedie le racconta il museo di Ellis Island, il celebre centro di smistamento e di quarantena per gli italiani in attesa di mettere piede a New York. Il centro era stato progettato per accogliere 500.000 migranti all’anno, ma ne arrivavano un milione, il doppio preda di schiavisti, truffatori, ladri di bagagli, sfruttatori con tassi di cambio da rapina per il poco denaro che erano riusciti a portare con sé. Le famiglie venivano divise, uomini da una parte, donne e bambini dall’altra, via gli “indesiderabili” e i malati. I dottori controllavano la presenza di «malattie ripugnanti e contagiose» e «manifestazioni di pazzia».
Chi non superava gli esami medici, veniva contrassegnato con una croce bianca sulla schiena e confinato sull’isola-porta degli States e poi reimbarcato verso il porto di origine, in genere Genova o Napoli. Molti però si tuffavano in mare e finivano straziati dagli squali, o cercavano alla disperata di raggiungere Manhattan a nuoto, oppure si suicidavano, piuttosto che affrontare la vergogna del ritorno a casa. Ellis Island in quegli anni prese il nome di “Isola delle lacrime”. La maggior parte degli immigrati, però, come è sempre accaduto nella storia dei flussi migratori, fece grande il New Jersey e grandissimi gli Usa. La città con più italiani al mondo non a caso è San Paolo del Brasile. Altri tempi, altre storie? Certo, come è certo che nei migranti di questo nostro tempo rispecchiamo noi stessi, la nostra anima, la nostra civiltà. Quei cadaveri asfissiati nella stiva di oggi sono gli stessi cadaveri di bambini, mamme e papá italiani asfissiati nelle stive di un secolo fa, e anche loro sognavano la fine di un incubo ma sono morti nel modo peggiore.
Quanti piemontesi o siciliani erano dei puntini neri persi per sempre nell’azzurro mare, venivano stipati a forza su barconi che sembravano zattere, esattamente come un secolo dopo tante ragazze e ragazzi cercano un appiglio nel mondo per conquistarsi la vita? Cosa volete che sia la paura per uno che parte verso il futuro in quelle condizioni, accucciato dentro il cofano di una automobile, infilato in una valigia, insaccato nel vani della ruota di scorta, aggrappato ai semiasse di un Tir, appeso a novemila chilometri d’altezza nel bagagliaio di un aereo. I migranti di ogni epoca sanno, eccome se lo sanno, cosa li aspetta. Sono disposti a provarci e a riprovarci, mamme all’ottavo mese e papá che vogliono proteggere quello spicchio di vita, speranza, futuro. Ci riproveranno sempre perchè voltarsi indietro significa guardare negli occhi la violenza pura, la tortura, la fame, gli omicidi senza pietà. E l’Italia migliore li salva e li accoglie e lo farà sempre. Ci accuseranno di essere buonisti? Un complimento.
(segnalata da Odette)

1 commento:

  1. grazie Odette, credo ne avessimo tutti bisogno, troppo facile seguire chi urla forte e non sentire il lamento di chi neanche ha più il fiato per farlo

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...