giovedì 22 luglio 2021

El tarlisòn

 

【Gianni Spagnolo © 21G21】

El tarlisòn a l’è on toco de tela scuarà de sirca tri brassi co on sogàto de cànevo cusìo su tuti cuatro i cantuni. I du sogàti dala stessa banda i ghéa insima na naéja de jégano a du busi, fermà da on gropo, par stréndare el fassò. Biognava trar do el tarlisòn sul prà, coi sogati  sbrassà e inmuciarghe parsora el fen o le foje del farleto. Fato che jera on bel mucio, a se ciapava i du sogati in crose e i se strendéa a simento, vanti uno e drio l’altro, ligandoli cola naéja demodo chel fen fusse belo strucà e nol sortisse dal fassò. Lora, sentandose cuasi par tera e dandoghe schena al tarlisòn, a se slongava na man sora la testa a ciapare l'óro pi basso del strassòn, indrissàndose sguelti de modo chel culo del tarlisòn el rivasse a podarse sula copa o sula testa, a seconda. No jera mia come dire, a ghe volea sata par issarlo e justarlo pulito, sonò el tarlisòn el te rugolava do pal prà e magari ti drìo. Ma a no la jéra mia finìa, el pì jera de portarlo intela teda, magari da Tinasso nando do pai Salti. Fassoléto da testa nero ingropà sula copa, cotoluni e scalsaroti, … portare el tarlisòn jera massima roba da fémene, ... le ultime ca a go visto farlo cussita a xe sta le Lusse. Dopo de lora a xe sparìe le vache, le tede e le stale a le xe deventà garagi. Ma a ghe jéra ancora cualcheduni che i tegnéa le bestie e lora capitava de védare la Sunta dij Stciantisi vegner su par le Fontanéle dai pré de l'Astego col tarlisòn sula testa e el restelo in spala. Altri tenpi!

Il tarlisòn consiste in un pezzo di tela quadrato di circa due metri di lato, con ai quattro angoli una corda, che viene disteso sul prato e sul quale viene ammucchiato il fieno o le foglie. Quindi si fa un fagotto legando le corde trasversalmente a due a due, fissandole saldamente con le navicelle di legno. Infine il fardello veniva afferrato con una mano sul bordo del telo e caricato sulle spalle o sulla testa, a seconda del peso e dell'ingombro, con un movimento deciso, affinato nei secoli.  La forca o il rastrello, accessori dell'operazione, erano talvolta portati a spalla per aiutare il bilanciamento dell'ingombrante fagotto.

Per quanto ho potuto appurare, tarlisòn è una parola tipica della nostra zona, pur essendo questo sistema di trasporto diffuso in molte aree di montagna dell’arco alpino con altre modalità. In altri posti viene chiamato diversamente e vari possono essere i materiali che lo compongono, quali: intreccio di corde, traliccio di vimini, telai di legno ecc.

L’etimologia del tarlisòn non è univoca: potrebbe risalire al “traliccio” (tralisso) di vimini o di corde di cui era forse originalmente composto, oppure al ”tarlisu”, che era una stoffa tinteggiata a righe bianche e marroni, con cui si fabbricavano le fodere dei materassi. I tarlisùni della mia giovinezza erano fatti di tela di sacco, ma capitava che ancora se ne vedesse qualcun fatto con la tela, vistosamente rattoppata, di vecchi materassi.

Il tarlisu era infatti una robusta tela inventata dai tessitori di Busto Arsizio all’inizio dell’Ottocento e che ebbe molto successo. Era fabbricata con dei telai a mano nei quali agivano alternativamente tre licci che formavano il disegno a spiga molto fitta, adatto perciò a contenere l’imbottitura dei materassi e a resistere all’usura cui erano inevitabilmente sottoposti. Il suo disegno a rigoni nelle tonalità del marroncino o del grigetto, diventò iconico per questo tipo d'impiego.



1 commento:

  1. Negli anni ‘90 il maresciallo da poco arrivato mi chiese quanto era la distanza dove passava un sentiero fra due reticolati che delimitavano due proprietà’ che stavano una di fronte all altra.Chiesi a tre anziani e tutti mi dissero minimo circa un metro e venti come un tarlizon.Se può’ servire.

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...