Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2014

Valdastico Nord. Il comitato del 'no': 'Brava Moro e bravi quei sindaci non asserviti al potere'

Immagine
Qualche settimana fa non sono riuscita a commentare l’articolo apparso su Thiene On Line riguardante la lettera inoltrata al Premier Renzi dai sei sindaci contrari al completamento della Valdastico Nord. Non posso però esimermi dal farlo ora che i signori della Lega-Liga di Marano mi hanno dato l’imbeccata giusta. Credo sia più che palese che i sindaci sono “vittime di un disegno superiore”. Se non “vittime”, marionette abilmente manovrate, peggio ancora, con il loro asservimento, sembrano essere complici di qualcuno che cerca di far di tutto per chiudere il cerchio ad esclusivo suo beneficio. Coraggiosi questi sei sindaci che hanno deciso di muoversi contro corrente dimostrand...

Autostrada

Immagine

Venezia - Festa del Redentore 2014

Immagine
(segnalata da Alago) CLICCATE QUI   guardate che meraviglia!

Contra' Lucconi

Immagine
(solo e soltanto per AGOS, un omaggio da parte di Alago)

La ballerina bianca detta "boarina" che se ne va a spasso per la Cavallara

Immagine
Per me sapeva che sarebbe passato Alago...  

Pasticcio di patate e funghi

Immagine
E’ un contorno saporito e sfizioso che puo’ trasformarsi in un piatto unico con aggiunta di un po’ di prosciutto o magari delle salsicce sbriciolate!  Se amate i piatti piu’ “legati”, potete arricchire questo pasticcio con della besciamella, magari aromatizzandola con un po’ di rosmarino!  Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di patate 300 gr. di funghi (che volete voi) 150 gr. di stracchino  20 gr. di parmigiano grattugiato sale - pepe - 1 spicchio d'aglio Preparazione Pulite i funghi con un panno umido, togliete le radici e tagliateli a fettine sottili. In una padella rosolate uno spicchio d’aglio. Togliete l’aglio ed aggiungete i funghi ed un po’ di sale. Fate cuocere a fiamma viva, girando spesso. Cuocete una decina di minuti. Sbucciate le patate e tagliatele a fette spesse circa mezzo cm. Cuocetele 5 minuti in acqua bollente, dovranno ammorbidirsi leggermente, senza sfaldarsi.  Scolatele e salate. In una terrina grande mettete un filo d’...

Nonno Edo racconta 3)

Immagine
QUANDO LA “SINGELA” S’INGELA… L’autunno è ormai inoltrato, l’inverno sta per arrivare, il freddo comincia a farsi più intenso e le giornate diventano sempre più corte. Sul sentiero della Cingella, attorno alle piccole sorgenti che si trovano lungo il percorso, si formano i primi ghiaccioli che, piano-piano, invadono tutto il tracciato creando una specie di manto trasparente, un velo di ghiaccio che copre tutta la mulattiera e la fa sembrare di cristallo. Da questa condizione atmosferica viene il detto “Quando la Singela s’ingela”! Anche i fili d’erba sembrano collane di perle, prostrate verso il terreno che si sta addormentando, ogni cosa attorno assume un aspetto diverso quasi incantato. Specialmente quando la prima neve si posa dolcemente sui sassi, sui cespugli, sugli alberi, su tutto il paesaggio, componendo dei disegni meravigliosi, quasi fiabeschi. Guardando in alto, dal paese di San Pietro, si può capire quando i candidi fiocchi stanno per cadere, a questo punto ...

Luglio anomalo al Gorgo - guardate che spettacolo!

Immagine
(by Nicolò Lorenzi che ringrazio infinitamente)

El quiss de Piero: andò sémo?

Immagine

Spala paltàn

Immagine

Luglio 2014 - da dimenticare -

Immagine
 Odette la me scrive che dal'Assa no se passa... e ala Pria?

La Val Torra

Immagine
La Val Torra, valle misteriosa ed oscura, fu, per molti secoli la sola via di comunicazione fra l’Altopiano dei sette Comuni e la Val d’Astico.  Il suo nome deriva, secondo alcuni storici, da  THOR   dio del tuono, divinità dei popoli  cimbro tedeschi.  E’ una  valle lunga circa dieci chilometri che, partendo dall’Astico, dopo circa novecento metri é cavalcata da un ponte in pietra , di circa venti metri, costruito un secolo fa da un celebre scalpellino, tale Giovanni Sartori, dai Lucca, autore di diverse altre opere. Questo ponte congiunge il paese di San Piero con quello di Casotto e si chiama Ponte delle Sleche (in lingua cimbra: sentiero in pessime condizioni).  Partendo da qui,  la valle si incunea in un forra (gola, canyon) con strapiombi da ambo le parti  alti in certi punti più di duecento metri;  la sua larghezza è di non più di dieci metri. Pericolosissima all’inverno per i candelotti di ghiaccio di cinque, se...

El quiss de Riccardo

Immagine
Semo fora stajòn..., ma avanti i stesso... (aiutini: tuti nati a San Piero:  1 purtroppo è già andato avanti,  3 non abitano più in Paese,  uno solo è residente a San Piero)

Singelando...

Immagine
timidi fiorellini sembrano essere sbocciati  per essere fotografati (by Riccardo Stefani)

Novalesa

Immagine
“ Novalesa” è un comune di circa, attualmente, seicento abitanti, ma un centinaio di anni fa aveva una popolazione tre volte superiore ed una grande importanza strategica, trovandosi nella Val Cenischia. E' situato lungo la “Via Maestra” o "via franchigena" o “romea” che fa parte della “antica strada” di Francia che dal XIII fino al XIX secolo conduceva al Colle del Monceniso. Il passaggio della strada internazionale faceva del paese, ai piedi del valico, una tappa fondamentale decretandone la prosperità economica ed artistica. Il Passo del Moncenisio durante questi secoli conosce il suo periodo migliore. Principale asse commerciale tra Italia e Francia veniva costantemente tenuto aperto dagli abitanti del paese anche d'inverno in cambio di privilegi. Gli uomini, che dietro lauti compensi, provvedevano al trasporto di uomini e materiali attraverso il valico a quota 2083 metri, utilizzavano rudimentali portantine e muli e venivano chiamati “Marrons” pe...

Grande Guerra. Da Schio e Valli prendono il via gli eventi per il centenario

Immagine
La Grande Guerra cominciò proprio oggi, esattamente 100 anni fa. E ancora oggi le montagne di questo luogo di confine ne portano le cicatrici. Per non dimenticare e rendere omaggio alla vita di quei ragazzi morti troppo giovani, Schio e Valli del Pasubio si sono stretti la mano e hanno deciso di aprire il centenario con celebrazioni importanti, concerti, tributi, preghiere e manifestazioni di pace. In primo piano i 2 Sindaci Valter Orsi e Armando Cunegato, che hanno visto le loro città protagoniste di eventi che hanno avuto come parole chiave ‘la pace per evitare la guerra’. Sabato pomeriggio a Schio al Sacello Ossario della Ss. Trinità di Schio il primo cittadino Valter Orsi ha voluto una cerimonia civile in omaggio alle giovani vite dei numerosi caduti della prima guerra mondiale che riposano nel monumento. Con Orsi...

Passeggiata al Gorgo

Immagine
La canicola è terribile in questi giorni di agosto, la Valle silenziosa, nelle ore pomeridiane non si vede in giro anima viva, io non posso stare chiusa in casa e m'incammino come un'anima in pena verso il sentiero che porta al Gorgo per cercare un po’ di frescura. L'orario non è dei migliori, con il sole cocente c'è pericolo di incontrare qualche vipera e perciò mi devo concentrare e guardare bene dove metto i piedi e con il mio bachéto sposto l'erba davanti al percorso per spaventarle, però non ho paura e ogni tanto per riprendermi mi siedo all'ombra delle viti; il caldo e il silenzio m'inducono a sonnecchiare. Ad un certo punto una piacevole frescura m'invade, alzo lo sguardo e a farmi ombra c'è un Angelo Custode, mi tende la mano e da quel momento non mi sento più sola, davanti a me qualcun'altro controlla il percorso e la passeggiata diventa leggera, quasi non sento più il caldo e la stanchezza e in un attimo arrivo al bivio d...