Bóre sbrìndole

[Gianni Spagnolo©25C23] La città di Venezia, che ci governò per oltre tre secoli, è stata fondata su milioni di pali conficcati nel fondo limaccioso della laguna, in una sorta di foresta capovolta. Di legno erano le travature delle sue case e dei suoi palazzi; il legno era la materia prima per costruire le sue imponenti galeee, perno della sua millenaria dominazione dei mari. L’Arsenale di Venezia fu infatti a lungo la fabbrica maggiore d’Europa e la prima manifattura ad adottare sistematicamente la lavorazione in serie. Possiamo quindi dire, rasentando il paradosso, che Venezia divenne grande grazie allo sfruttamento delle sue risorse boschive. Una serie di circostanze e primati legati tutti alla costante disponibilità di legname. Ma da dove proveniva tutto questo legno? Le foreste della corona alpina e prealpina, furono per secoli riserve boschive strategiche per la Repubblica di Venezia. Fiumi come l’Adige, il Brenta e il Piave trasportavano i tronchi fino in città. Il larice e l’ab...