La lingua Bio

【 Gianni Spagnolo © 20IX08 】 Stiàni, si sa, era tutto bio e a chilometri zero. Lo era ovviamente l’alimentazione di uomini e bestie, ma anche quasi tutti gli altri aspetti della vita. Alcuni arrivavano ad essere anche protovegani, anche se non lo sapevano. Non certo per scelte filosofiche, figurarse! Quanto perché tutto quello che era elaborato e sofisticato costava semplicemente di più e non potevano permetterselo; incluse, per i più disperati, anche le proteine animali. Quello che invece molti non sanno, è che i nostri progenitori di “bio” avevano anche la lingua. Eh sì, ciò. Ancamassa! Cossa galo bio? - Andélo bio stà? - A l’è bio sta oltra inti àldere... E via bioleggiando. Il bio ci stava quasi dappertutto, un po' come il sale e dava senso e vigore alle frasi. A volte ci andava a proposito, mentre altre un po' meno; almeno a guardare dall'ottica della lingua dotta. Mentre: " Cossa galo bio?" (Cos’ha avuto?) aveva un senso compiuto , non ...