Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

A che scopo?

Immagine
  Tutti noi, chi più chi meno, da giovani abbiamo fatto qualche “ragazzata”, qualche sciocchezza che magari ci ha portato a ricevere richiami e sgridate, ma che poi comunque è servito come regola di vita.   Ai nostri giorni, spesso si sente di gesti incomprensibili che alcuni giovani compiono ai danni di cose e persone e che ci impongono di fermarci e pensare:- A che scopo si compiono certe azioni?- Se poi oltre al danno si ha anche il coraggio di filmare e postare sui social, il pensiero che si fa è che non c’è più rispetto di niente e di nessuno.  Domenica sera, una persona che abita a Scalini, mi ha raccontato un fatto accaduto sabato 27 luglio 2024 alle 18.00 circa davanti alla Chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice. Un gruppo di ragazzi ha sfondato la porta della chiesa, sono entrati e hanno rotto vasi e statue; è stato possibile capire la dinamica dei fatti, grazie alla telecamera posta sulla casa di fronte alla chiesa, che ha ripreso i gesti malsani dei ragaz...

La Val d'Astico

  di Danilo Paiusco

Le Donne cimbre

Immagine
Rievocazione storica delle Lavandaie ai Lavatoi del Pach nel 1° Festival dell’Ecomuseo Cimbro Sette Comuni GADÈNKHE dedicato alla memoria, alla toponomastica cimbra e alle origini del territorio dei Sette Comuni. Rotzo, Altopiano dei Sette Comuni Altopiano nel cuore Margherita Dal Pozzo

Serata a Ponteposta col coro di Lavarone

Immagine
Foto di Marisa Gaidella  

La vignetta

Immagine
 

Un appuntamento speciale

Immagine
  Come ogni anno, anche domenica 21 luglio 2024 , in molti si sono ritrovati alla chiesetta del Redentore, che si trova sulla strada del Piovàn.  È un luogo caro agli abitanti di Pedescala perché la sua posizione è lì a proteggere il paese dal 1900, anno in cui fu eretta.  Con molto impegno e volontà i parrocchiani impegnati alla costruzione, prendevano i sassi dal torrente Astico e li portavano nella piccola radura detta Sojo dele vigne, dove in meno di un anno l’oratorio venne costruito.  Questo semplice manufatto, dedicato al S.S. Redentore, venne edificato  sotto la guida del parroco di Pedescala don Pietro Costa, per ringraziare per il nuovo secolo che iniziava e fu benedetto il 21 luglio del 1901 dal Vicario di Rotzo, Francesco Zecchinati.  In passato la popolazione saliva in processione il giorno dell’Ascensione, il 21 luglio ed era uno dei punti, dove si arrivava in occasione delle Rogazioni. Negli anni è stata più volte restaurata e ridipinta; vien...

Realtà "moderne"

Immagine
“Apparire sui social network” Il bisogno di apparire/sentirsi  importante: "Tra i vari bisogni di un essere umano, alcuni sono essenziali, mentre altri possono portare alla sua rovina, come il desiderio di apparire importante, interessante e professionale. Questo bisogno si manifesta facilmente osservando i social media, dove molti account mostrano un susseguirsi di foto delle vacanze, degli animali domestici, dei figli, dei luoghi visitati durante il weekend e persino selfie e pose esibizioniste.  Dietro a quest'atteggiamento di falsa felicità si cela un grande vuoto interiore , che sperano di colmare con i "mi piace" di persone sconosciute, innescando un meccanismo inesorabile che li spinge a cercare l'approvazione degli altri per sentirsi importanti o vivi, senza rendersi conto che ciò che provano è solo un surrogato malato della pienezza esistenziale. Questa trappola si alimenta dei social media, dove la percezione dell'importanza di una persona dipende d...

Incontri non tanto scontati...

Immagine
Sabato scorso  al 4° tornante del Piovàn. Non mi era mai capitato  così da vicino... Immobile, sembrava dirmi:  ti concedo il tempo per una foto😊    

La vignetta

Immagine
 

Vecchie foto/cartoline - Arsiero

Immagine
  Daniele Giacomelli mi ha espresso il desiderio di condividere nel Blog la sua nutrita raccolta di "vecchie cartoline" che sono sempre piacevoli da guardare. Iniziamo con questa😊

Paesello visto dai Lucùni

Immagine
Al buon Agostino Dalla Via dai Lucùni, che dal mio poggiolo vedo la sua magione e il tricolore esposto quando arriva... ho chiesto d'inviarmi delle foto da condividere nel blog.  Insisto: il Paesello da quella prospettiva è ancora più bello!!!

Il sorriso

Immagine
In un mondo dove spesso ci si sente isolati, un sorriso può essere il ponte che collega due persone, anche se sconosciute. Questa connessione temporanea può far sentire le persone meno sole, ricordando loro che fanno parte di qualcosa di più ampio. Ogni individuo ha il bisogno di sentirsi visto e riconosciuto. Questo semplice gesto può infondere un senso di vitalità e appartenenza, ricordando alle persone il loro valore. È un piccolo atto che può generare un ciclo di positività, migliorando la giornata di entrambe le parti coinvolte. Ricorda a tutti noi, che attraverso semplici atti di gentilezza, possiamo contribuire a creare un ambiente più accogliente e connesso. web

La vignetta

Immagine
 

Prendersi cura

Immagine
   Spesso accade che si usino alcune parole senza pensare al profondo significato che contengono e per capirlo completamente bisogna cercare qualche sinonimo.  La parola  “PRENDERSI CURA” che si usa in molti ambiti, ha una fila di sinonimi molto significativi. Prendersi cura = badare/ accudire/ curare/ occuparsi/ sistemare/ avere cura/ vegliare/ prestare attenzione/ impegnarsi/ dedicarsi/ custodire/ avere premura/ sorvegliare/ interessassi/ avere a cuore/. Ecco quindi, che due semplici parole diventano tanti modi per esprimere molte azioni che si possono fare con sentimenti di amicizia, affetto e amore.  Ogni giorno m’imbatto in situazioni di vita in cui riesco a scorgere tanti modi in cui le persone mi dimostrano che s’interessano a me e alla mia famiglia.  Di questo ringrazio Dio che mi ha dato la capacità di prendermi cura e coltivare, nel modo in cui posso, i rapporti umani che sono indispensabili per avere buone relazioni.  A volte, se non si ries...

Ne sono convintissima

Immagine
  Tutto inizia in Casa È a Casa dove i bambini imparano a dire: 1. Buongiorno 2. Buon pomeriggio 3. Buonanotte 4. Per favore 5. Con permesso 6. Mi dispiace 7. Perdonami 8. Grazie mille 9. Grazie 10. Ho sbagliato È a Casa che si impara anche a: 1. Essere onesti 2. Essere puntuali 3. Non insultare 4. Essere solidali 5. Rispettare tutti: amici, colleghi, anziani, insegnanti, autorità Anche a Casa si impara a: 1. Mangiare di tutto 2. Non parlare con la bocca piena 3. Avere igiene personale 4. Non buttare la spazzatura per terra 5. Aiutare i genitori nei compiti quotidiani 6. Non prendere ciò che non è tuo Ancora a Casa si impara: 1. A essere organizzati 2. A prendersi cura delle proprie cose 3. Non muovere le cose degli altri 4. Rispettare regole, usi e costumi 5. Amare la vita e rispettare le convinzioni degli altri Perché A SCUOLA gli insegnanti insegnano: • Matematica • Italiano • Storia • Geografia • Lingua straniera • Scienze • Chimica • Fisica • Filosofia • Educazione fisica ...

I consigli di Elettra

Immagine
- Dissetarsi - Bere non basta per dissetarsi. A volte bisogna aggiungere qualcosa all'acqua, come limone, sciroppi, foglioline di menta, per modificare e arricchire di gusto la bevanda, e poterne berne facilmente una quantità adeguata per dissetare il corpo. Ma c'è una tisana che bevuta fredda, disseta piacevolmente. È menta e liquirizia. Far bollire 2 cucchiai in 1 litro d'acqua per 1-2 minuti e lasciare raffreddare. Si può congelare con gli stampini per il ghiaccio e usare 1 ghiacciolo per preparare una bibita istantanea, buona, senza zucchero. O si mettere in frigo e dura per 2 giorni. Chi non vuole far bollire acqua e possiede la menta nell'orto, pone una manciata di foglie di menta in 1 lt di acqua con mezzo limone, lascia macerare in frigo per 2-3 ore.  Appena bevuta la preparazione, si rabbocca d'acqua e si lascia in frigo.  Dura 2-3 giorni. Bisogna bere, anche se si pensa di non aver sete, anche se si lavora in luoghi non caldi o con l'aria condizionata,...

Serata in compagnia del Coro a Ponteposta

Immagine
 

La vignetta

Immagine
 

Quando finisce un amore

Immagine
Quando finisce un amore, non soffriamo tanto del congedo dell'altro, quanto del fatto che, congedandosi da noi, l'altro ci comunica che non siamo un granché. In gioco non è tanto la relazione, quanto la nostra identità; l'amore è uno stato ove non affermiamo la nostra identità, ma la riceviamo dal riconoscimento dell'altro; e quando l'altro se ne va, restiamo senza identità.   Ma è nostra la colpa di esserci disimpegnati da noi stessi, di aver fatto dipendere la nostra identità dall'amore dell'altro.  Per tutta la vita cerchiamo morbosamente dei punti fissi a cui aggrapparci. E sono tutti rigorosamente esterni: gli oggetti, le persone, i luoghi, i risultati, le apparenze, il lavoro, i soldi. Lasciamo che siano gli altri a dirci chi siamo. Ma devi sapere tu chi sei. Ciò che gli altri dicono è irrilevante.  E allora, quando finisce un amore, il lavoro non è di cercare di recuperare la relazione, ma di recuperare quel noi stessi che avevamo affidato all'alt...

I consigli di Elettra

Immagine
- Effetti non conosciuti della sensibilità all'istamina  sulla salute -  Sentiamo parlare di istamina in caso di allergie respiratorie o prurito, ma l'istamina è un prodotto del corpo che risponde a tantissimi stimoli e crea molti disturbi diversi. Se non dormi bene, potrebbe essere causato dall'istamina. Le strisce rosse sulla pelle appena ci si gratta, è istamina. Anche un dolore neuropatico può dipendere dalla presenza di istamina non degradata. La fibromialgia è sempre dovuta a iperattività istaminergica. L'allergia al Nichel è sempre responsabile l'istamina.  Le dermatiti dipendono dall'istamina. Come si attiva l'istamina? È attivata dai cibi: latte, pomodori, frutta secca, frutta cruda, tonno, cioccolata, pesce,  salame, glutine. Ma non solo: Anche inquinanti ambientali, detersivi, acari, muffe, animali e batteri nella pancia specialmente se arrivano molecole grosse nell'intestino, non digerire bene. Cosa si può fare? -Cercare di limitare i cibi fo...

Consolante🤔

Immagine
 

La vignetta

Immagine
 

I consigli di Elettra

Immagine
- D'estate si suda e si perdono minerali - Se a camminare si suda, se a lavorare si suda, anche stando fermi si suda e persino quando non ce ne accorgiamo perché abbiamo l'aria condizionata. Sudando si perdono sali minerali e molto sodio. D'estate è il momento giusto per usare il sale nei cibi. Aggiunto alle verdure e sulle proteine è indispensabile per mantenere il tono pressorio, evitare i crampi e la sensazione di ondeggiamento. Non pensiamo al sale come bene prezioso perché lo troviamo comodamente in vendita, ma è stato fino al secolo scorso un bene preziosissimo. Il sale è il componente essenziale e indispensabile per il funzionamento delle cellule. Non il sale nascosto nei cibi preparati, in quelli confezionati o in quelli di scarsa qualità. Il  sale da cucina e il sale iodato è un elemento importante per la salute d'estate. Le verdure contengono poco sale e se si segue una dieta vegetariana, serve aggiungerlo. Il sale è indispensabile per la digestione, la respir...

In Contra' Lucca...

Immagine
... nel punàro delle galline della Verena... un "Turista" inaspettato, ma sempre piacevole da vedere, ( non tanto gradito dai proprietari degli orti immagino 😑 ) e forse nemmeno dal gallo...😊 Staremo a vedere se col tempo si consoliderà quest'amicizia😊