Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2014

Bagnasco al Papa: “Sacramenti pagati? Mai”. Bergoglio ha ragione: ecco perché

Immagine
  Scontro tra il Pontefice e il presidente della Cei sul prezzario di matrimoni, battesimi e cresime. Che per il porporato non ci sono. Ma che invece esistono, soprattutto al Sud “I sacramenti non sono assolutamente pagati in nessun modo”. Angelo Bagnasco , presidente della Cei, prova a confutare con un’uscita che sa tanto di sgambetto quanto detto da Papa Francesco . Il cardinale di Genova non ci sta ad accettare in silenzio il durissimo affondo di Bergoglio che, nell’omelia della messa di Casa Santa Marta , si è scagliato contro “il listino dei prezzi per le messe e i sacramenti” di quelli che il Pontefice ha definito "preti affaristi" che fanno una vera e propria opera di "corruzione" che scandalizza il popolo. Per Bagnasco “le offerte che i fedeli, i laici e gli offerenti intendono dare in forma libera, sono un modo per contribuire alle necessità materiali della chiesa. Anche i nostri parroci , di fronte a situazioni di impossibi...

Pensiero gentile di Ada

Immagine
Come ho avuto occasione di comunicarvi anche in un recente… passato, il venerdì mattino, da ormai nove anni, mi reco in ospedale a Santorso (prima ero al De Lellis di Schio) per il mio cosiddetto “turno di servizio” come volontaria AVO; il “mio” reparto è la geriatria polifunzionale.  Capita abbastanza spesso che mi intrattenga con pazienti conosciuti oppure che , con sorpresa e gioia, riconosca nelle sembianze o nel modo di parlare persone della mia terra, quindi della Valdastico, e che con loro si intrecci uno scambio di ricordi, di esperienze, di racconti di vita che diventano quello che io chiamo “il mio pugnetto di gioia quotidiano”.  Stamane è stato giorno particolarmente colmo e desidero nominare alcune persone della Valle che attualmente sono ricoverate, non perché si vada a trovarle (questo è sempre molto personale e chiede discrezione, oltre a dipendere dalla conoscenza più o meno diretta e pure dai problemi reali di salute), ma perché il pensarle, il rivolgere...

Cristo Redentore

Immagine

Andrea Nicolussi Golo: Guardiano di stelle e di vacche - 12 (80-84)

Immagine

Ricetta còrsa di marmellata - il raisinée -

Immagine
(ricordi dei miei 6 anni passati in Corsica) 2,5 kg di uva fragolina zucchero corrispondente ai 2/3 del peso del succo dell'uva 500 gr. di mele 500 gr di pere 700 gr di noce Lavate i grani dell'uva e passate al passaverdure. Pesare il succo ottenuto, il peso dello zucchero sarà uguale ai 2/3 del peso di questo succo. Mettete questo succo in una casseruola. Con una matita fate un segno all'esterno della casseruola per riferimento dell'altezza del succo.  Fatte ridurre di metà. Pelate le mele e le pere tagliate a quarti, sbucciate le noci. Quando il succo d'uva sarà ridotto versate lo zucchero, le mele, le pere e le noci. Portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e fate cuocere per 45 m. circa. Mettetela nei vasetti calda e capovolgeteli fino a quando diventeranno freddi, controllate se han fatto il vuoto.  Mi direte se vi piacerà. Odette

Disperso in guerra

Immagine
Questa è la risposta dal Ministero della Difesa su una personale ricerca fatta da Piero Lorenzi da Vicenza sulla fine di un suo prozio (fratello di sua Nonna Togna)

Il gheppio a Forte Cherle - by Federico -

Immagine

Dalla Cina con furore...

Immagine
Container in treno per 13mila km, dalla Cina alla Spagna (25 Novembre 2014 fonte trasporto europeo) È partito il primo treno del più lungo collegamento ferroviario per le merci, dalla città cinese di Yiwu a Madrid. Il convoglio impiega ventuno giorni per attraversare sei Paesi e rientra nell'ampio programma cinese della nuova Via della Seta. Il treno è partito con un'importante cerimonia dal terminal di Yiwu - posta nella provincia di Zhejiang vicino alla costa dell'Oceano Pacifico - il 18 novembre 2014 e arriverà a Madrid dopo ventuno giorni di viaggio attraverso l'intera Cina, il Kazakistan, la Russia (dove transiterà a Mosca), la Bielorussia, la Polonia, la Germania, la Francia e la Spagna. Il convoglio trasporta 82 container. Il precedente record di collegamento merci ferroviario era di 9289 chilometri, attraverso la Transiberiana. Nel tragitto dalla Cina alla Spagna, il treno – denominato YXE...

28 novembre 2013 - 28 novembre 2014

Immagine

Comuni del Pasubio. Per il Centenario della Grande Guerra Trento regala 150mila euro

Immagine
Il Centenario della Grande Guerra è alle porte e anche Trento porta soldi sul Pasubio per promuovere il Monte Sacro e organizzare la ricorrenza in grande stile. L’accordo è stato stipulato ieri a Posina tra l’associazione dei Comuni del Pasubio, che vede uniti Posina, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa e Valli del Pasubio e gli assessori al Turismo Tiziano Mellarini e Marino Finozzi, rispettivamente della Provincia Autonoma di Trento e della Regione Veneto. Il progetto presentato tempo fa alla provincia di Trento dai 5 Comuni del Pasubio con l’intento di valorizzare la montagna anche nel versante trentino (a oggi molto meno frequentato rispetto a quello veneto), ha riscosso piena approvazione dall’assessore Mellarini che, dopo aver elogiato l’idea innovativa, ha confermato il contributo di 150mila euro da parte della sua provincia. La Regione...

Giustizia civile e processi in Veneto:

Immagine
Ecco la classifica dei tribunali lumaca: A Belluno la maglia nera col 35,2% dei procedimenti pendenti Venezia e Verona le più "virtuose". Padova raggiunge il 25% VENEZIA - Giustizia lumaca a Nordest: ecco la classifica. Il tribunale più 'lento' è quello di Belluno , ma in realtà quello in sofferenza maggiore è quello di Vicenza a causa del rapporto magistrati-cittadini e del relativo numero di cause: è il dato, in chiave veneta, della produttività in material di giustizia civile, alla luce dei dati messi in rete dal ministero della Giustizia riguardanti i 139 tribunali italiani. Stando alla ricognizione del ministero dei 7 tribunali veneti (piccolo, medio, grande) quello che ha il carico di procedimenti pendenti ultra triennali più alto è quello di Belluno (medio-piccolo) con il 35,2% dei procedimenti pendenti pari a 1.128 a fronte della presenza di 11 magistrati togati con un carico per ciascuno di 19.126 cittadini. ...

Pianura Padana inquinata: 3 anni di vita in meno a causa dello smog

Immagine
MILANO - La zona più inquinata d'Italia è la Pianura Padana : diversi studi stimano che qui ogni abitante perda in media da 2 a 3 anni di vita a causa dell' inquinamento . E' quanto è emerso durante un convegno al Policlinico di Milano . A causa dello sforamento delle soglie fissate dall' Oms per la quantità di inquinanti nell'aria, in Lombardia ogni anno muoiono 300 persone , l'80% delle quali (circa 230) nella sola Milano . Questo dato considera unicamente gli effetti acuti dell'inquinamento, e non prende in considerazione l'impatto maggiore dovuto all'esposizione cronica. Nel capoluogo lombardo qualcosa si è mosso per risolvere la situazione, anche se non è ancora abbastanza. I tentativi di incentivare il car sharing e l'uso della bicicletta, insieme alle restrizioni del traffico automobilistico (prima con l'Ecopass e poi con l'Area C) hanno ridotto del 18% le concentrazioni di PM 10, e del 10% quelle dagli ossidi...

Valdastico. Approvata all'unanimità la mozione del consigliere Toldo: 'Non costruiamo il calcificio'

Immagine
 Tanto amato non lo è mai stato, da quando quell'enorme edificio di cemento ha iniziato a materializzarsi negli incubi dei valligiani con la sua polvere e il suo rumore, ma tant'è che adesso il già progettato calcificio di Cava Marogna a Valdastico non lo vuole proprio più nessuno, a parte, si può intuire, il costruttore Fassa Bortolo, che dovrà tirare i remi in barca e trovare un altro sito produttivo adatto allo scopo. Sembra che l'ultima pagina sia dunque stata scritta dalla volontà popolare degli abitanti di Valdastico e la parola 'fine' impressa a fuoco durante il consiglio straordinario del 24 novembre, convocato su richiesta dell'ex sindaco, ora consigliere di minoranza, Alberto Tolto, pe...

Convocazione Consiglio Comunale - 2 -

Immagine

Il sodalizio storico con Forni suggello di amicizia secolare (GdV)

Immagine
TONEZZA. «Rimanere all'oscuro di quello che è capitato prima della propria nascita vuol dire restar sempre bambini». La citazione di Cicerone è stato il filo conduttore della rievocazione del “comune" passato, nel giorno che ha visto riunirsi gli abitanti di Tonezza e di Forni, che per 600 anni hanno avuto un'unica municipalità. Per l'occasione, molti tonezzani sono scesi ieri fin sulle rive dell'Astico percorrendo i sentieri degli avi: quello del Paìle o quello appena riaperto dei Daneti. Niente bancarelle, ma abbracci, e interesse quando Gastone Dalla Via, memorialista, regista e attore, ha mostrato il documento della prima unione, datato 1385, siglato da Bonziglio Velo e firmato, come giuramento di fedeltà agli Scaligeri, dai Comuni locali, tra cui "Forni con Tonezza". Nel vicino teatro, il sindaco di Tonezza, Diego Dalla Via ha ringraziato la gente per la spontanea iniziativa e per il suo significato di crescita culturale. «Oggi -...

I 3,9 miliardi che i migranti danno all’economia italiana

Immagine
La differenza tra tasse contributi in rapporto alla spesa pubblica di Gian Antonio Stella -  corriere della sera -  23.11.2014 Ha ragione papa Francesco: gli immigrati sono una ricchezza. Lo dicono i numeri. Fatti i conti costi-benefici, spiega un dossier della fondazione Moressa, noi italiani ci guadagniamo 3,9 miliardi l’anno. E la crisi, senza i nuovi arrivati che hanno fondato quasi mezzo milione di aziende, sarebbe ancora più dura. Certo, è facile in questi tempi di pesanti difficoltà titillare i rancori, le paure, le angosce di tanti disoccupati, esodati, sfrattati ormai allo stremo. Soprattutto in certe periferie urbane abbruttite dal degrado e da troppo tempo vergognosamente abbandonate dalle pubbliche istituzioni. Ma può passar l’idea che il problema siano «gli altri»? Non c’è massacro contro i nostri nonni emigrati, da Tandil in Argentina a Kalgoorlie in Australia, da Aigues Mortes in F...

Mario Lorenzi "Galo"

Immagine
Questa foto ce la invia la figlia Sophie dal Canada,  nostra Follower, pensando di fare una sorpresa ai Genitori, che loro invece ci seguono dalla Svizzera.

Convocazione Consiglio Comunale

Immagine
Lunedì 24 novembre ore 18.30 in seduta straordinaria           presso la Sala Consigliare  del Comune di Valdastico all'ordine del giorno:  IL CALCIFICIO   LA CITTADINANZA  è INVITATA A PARTECIPARE

Convocazione Consiglio Comunale

Immagine
Mercoledì 26 alle 18,30 

La vaca mora

Immagine
A Cogollo del Cengio è tornata la “vaca mora”. Proprio così, dopo più di 50 anni dal suo smantellamento, a Cogollo è tornata la “Vaca Mora”! In molti si sono ritrovati davanti al municipio del paese domenica mattina, proprio per assistere a questo ritorno. Dopo la pioggia dei giorni precedenti, il mattino era arrivato portando con sé , il sereno e quindi tante persone sono accorse per prendere parte a questo “evento”.  All’ora stabilita, al suono della Banda cittadina di Cogollo, dalla strada che porta a Mosson, si è sentito un sibilo e un rumore dimenticato: tutti attenti! Arriva la vacca mora! I bambini vedendo avanzare il trenino con due carrozze piene di passeggeri, erano stupiti, i grandi rivivevano momenti passati, alcuni, delusi hanno esternato i loro pensieri: “Ma mì credevo che rivasse quela vera!!!” Ma dai! Come si poteva pensare una cosa simile?  E' pur vero che sui cartelloni c’era scritto che sarebbe arrivata la vaca mora e non una ricostruzione della ...

Arsiero

Immagine

Quando si dice arte

Immagine
ZHENG CHUNHUI è un artista cinese  che è entrato nel guinness dei primati  con la sua scultura di 12,2 metri su legno,  la più lunga del mondo.  Ha impiegato ben 4 anni a farla! (segnalata da Odette)