martedì 11 settembre 2018

Le vere ragioni dell'emigrazione africana: il furto della Terra


L’Unione europea ha appena deciso di triplicare i fondi per la gestione dei migranti: la somma messa a bilancio passerà dagli attuali 13 miliardi di euro (anni 2014-2021) ai futuri 35 miliardi di euro (anni 2021-2027).
Prima di compiere l’analisi dei costi preventivati, dove i soldi vanno, per fare cosa, dobbiamo sapere cosa noi prendiamo dall’Africa, e cosa restituiamo all’Africa. Se noi aiutiamo loro oppure se loro, magari, danno una mano a noi.
Conviene ripetere e magari ripubblicare. Quindi partire dalle basi, dai luoghi in cui i migranti partono.
Roberto Rosso, l’uomo che dai jeans ha ricavato un mondo che ora vale milioni di euro, ha domandato: “Come mai spendiamo 34 euro al giorno per ospitare un migrante se con sei dollari al dì potremmo renderlo felice e sazio a casa sua?”.
Già, come mai? E perchè non li aiutiamo a casa loro?
Casa loro? Andiamoci piano con le parole. Perchè la loro casa è in vendita e sta divenendo la nostra. Per dire: il Madagascar ha ceduto alla Corea del Sud la metà dei suoi terreni coltivabili, circa un milione e trecentomila ettari. La Cina ha preso in leasing tre milioni di ettari dall’Ucraina: gli serve il suo grano. In Tanzania acquistati da un emiro 400mila ettari per diritti esclusivi di caccia. L’emiro li ha fatti recintare e poi ha spedito i militari per impedire che le tribù Masai sconfinassero in cerca di pascoli per i loro animali. La loro vita.
E gli etiopi che arrivano a Lampedusa, quelli che Salvini considera disgraziati di serie B, non accreditabili come rifugiati, giungono dalla bassa valle dell’Omo, l’area oggetto di un piano di sfruttamento intensivo da parte di capitali stranieri che ha determinato l’evacuazione di circa duecentomila indigeni. E tra i capitali stranieri molta moneta, circa duecento milioni di euro, è di Roma. Il governo autoritario etiope, che rastrella e deporta, è l’interlocutore privilegiato della nostra diplomazia che sostiene e finanzia piani pluriennali di sviluppo. Anche qui la domanda: sviluppo per chi?
L’Italia intera conta 31 milioni di ettari. La Banca mondiale ha stimato, ma il dato è fermo al 2009, che nel mondo sono stati acquistati o affittati per un periodo che va dai venti ai 99 anni 46 milioni di ettari, due terzi dei quali nell’Africa subsahariana. In Africa i titoli di proprietà non esistono (la percentuale degli atti certi rogitati varia dal 2 al 10 per cento). Si vende a corpo e si vende con tutto dentro. Vende anche chi non è proprietario. Meglio: vende il governo a nome di tutti. Case, villaggi, pascoli, acqua se c’è. Il costo? Dai due ai dieci dollari ad ettaro, quanto due chili d’uva e uno di melanzane al mercato del Trionfale a Roma. Sono state esaminate 464 acquisizioni, ma sono state ritenute certe le estensioni dei terreni solo in 203 casi. Chi acquista è il “grabbatore”, chi vende è il “grabbato”. La definizione deriva dal fenomeno, che negli ultimi vent’anni ha assunto proporzioni note e purtroppo gigantesche e negli ultimi cinque una progressione pari al mille per cento secondo Oxfam, il network internazionale indipendente che combatte la povertà e l’ingiustizia. Il fenomeno si chiama land grabbing e significa appunto accaparramento della terra.
I Paesi ricchi chiedono cibo e biocombustibili ai paesi poveri. In cambio di una mancia comprano ogni cosa. Montagne e colline, pianure, laghi e città. Sono circa cinquanta i Paesi venditori, una dozzina i Paesi compratori, un migliaio i capitali privati (fondi di investimento, di pensione, di rischio) che fanno affari. E’ più facile trasportare una tonnellata di cereali dal Sudan che le mille tonnellate d’acqua necessarie per coltivarle. E allora la domanda: aiutiamoli a casa loro? Siamo proprio sicuri che abbiano ancora una casa? Le cronache sono zeppe di indicazioni su cosa stia divenendo questo neocolonialismo che foraggia guerre e governi dittatoriali pur di sviluppare il suo business. In Uganda 22mila persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni per far posto alle attività di una società che commercia legname, l’inglese New Forest Company. Aveva comprato tutto: terreni e villaggi. I residenti sono divenuti ospiti ed è giunto l’avviso di sfratto… Dove non arriva il capitale pulito si presenta quello sporco. La cosiddetta agromafia. Sempre laggiù, nascosti dai nostri occhi e dai nostri cuori, si sversano i rifiuti tossici che l’Occidente non può smaltire. La puzza a chi puzza…
Chi ha fame vende. Anzi regala. L’Etiopia ha il 46 per cento della popolazione a rischio fame. E’ la prima a negoziare cessioni ai prezzi ridicoli che conosciamo. Seguono la Tanzania (il 44 per cento degli abitanti sono a rischio) e il Mali (il 30 per cento è in condizioni di “insicurezza alimentare”). Comprano i ricchi. Il Qatar, l’Arabia Saudita, la Cina, il Giappone, la Corea del Sud, anche l’India. E nelle transazioni, la piccola parte visibile e registrata della opaca frontiera coloniale, sono considerate terre inutilizzate quelle coltivate a pascolo.
Il presidente del Kenya, volendo un porto sul suo mare, ha ceduto al Qatar, che si è offerto di costruirglielo, 40mila ettari di terreno con tutto dentro. Nel pacco confezionato c’erano circa 150 pastori e pescatori. Che si arrangiassero pure!
L’Africa ha bisogno di acqua, di grano, di pascoli anzitutto. Noi paesi ricchi invece abbiamo bisogno di biocombustibile. Olio di palma, oppure jatropha, la pianta che – lavorata – permette di sfamare la sete dei grandi mezzi meccanici. E l’Africa è una riserva meravigliosa. In Africa parecchie società italiane si sono date da fare: il gruppo Tozzi possiede 50mila ettari, altrettanti la Nuova Iniziativa Industriale. 26mila ettari sono della Senathonol, una joint-venture italosenegalese controllata al 51 per cento da un gruppo italiano. Le rose sulle nostre tavole, e quelle che distribuiscono i migranti a mazzetti, vengono dall’Etiopia e si riversano nel mondo intero. Belle e profumate, rosse o bianche. Recise a braccia. Lavoratori diligenti, disponibili a infilarsi nelle serre anche con quaranta gradi. E pure fortunati perchè hanno un lavoro.
Il loro salario? Sessanta centesimi al giorno.

di Antonello Caporale 
Silvestro Caporale


6 commenti:

  1. Mi piacerebbe leggere qualche commento dei leghisti...Serio.

    RispondiElimina
  2. Si ci vorrebbero tanti Salvino.

    RispondiElimina
  3. Si legge una informazione, qualche volta si risponde sovente in maniera anonimo!!! e dopo una settimana silenzio totale,penso alle recenti catastrofi,se ne parla un po e poi si dimentica....Pero penso che il discorso e l'articolo letto qui sopra deve fare riflettere i cittadini che siamo. Oggi la mondialisasione é una realta che non si puo ignorare e le ragioni (non tutte) sono chiaramente scritte qui sopra,sono 60 milioni di esseri umani che ogni anno emigrano. Noi a Valdastico abbiamo la memoria corta e selettiva;non ce una sola famiglia in paese che non abbi havuto bisogno di emigrare,le sole che non emigravano sono state le famiglie benestanti.Sento subito dire "si ma allora si partiva con il permesso di lavoro" non era sempre vero ,molti passavano le Alpi clandestinamente per andare a cercare lavoro. Oggi in quei paesi che noi consideriamo poveri i ricchi non vengono in Europa in cerca di lavoro ma per andare a Montecarlo,a Parigi e a Roma nei loro lussuosi appartamenti comperati con la complicita dei nostri governanti.Non ho bisogno di sentire i commenti di un leghista come lo chiede il primo lettore.Non si puo sempre rimanere zitti su quello che succede in Europa e fare solamente delle osservasioni molto reduttrici sulla realta;dicendo che ci costano cari 35 euro al giorno,hanno un smartphone piu grande che il mio,e certi hanno ache il bancomat,incredibile ci sono ancora dei nostalgici della schiavitu!!!!
    Non chiediamo niente altro che vivere dignitosamente in pace ,gli animali non hanno frontiere,noi le abbiamo create per mettersi al sicuro, perche abbiamo paura che vengano riprendersi quello che da secoli prendiamo nei loro paesi.
    Non voglio fare la morale pero abbiamo il diritto di riflettere,la coscienza é personale.

    RispondiElimina
  4. Nell'articolo sopraccitato l'autore sostiene la tesi secondo cui ci sono aziende straniere e Paesi, tra cui l'Italia, ma non la Cina (sic) che invece preferirebbe lucrare con l’Ucraina (però essa non si trova in Africa), che acquistano da governi africani, a prezzi stracciati, notevoli estensioni di territori, allo scopo di produrre derrate alimentari e biocombustibili. In tal modo e come conseguenza della carenza nella definizione delle partite catastali individuali, moltitudini di indigeni verrebbero estromessi da tali territori coltivati da sempre comunitariamente e costretti ad emigrare in Europa per sfuggire alla fame.
    Mi sembra che ci sia contraddizione in tale tesi, perché le terre sono svendute per attirare gli investitori stranieri, i quali, nel creare le basi in loco di moderne aziende agricole, offrono possibilità di lavoro e di sviluppo (e non fame) a delle persone, che altrimenti ne sarebbero prive. La stessa cosa è avvenuta negli anni 60 e 70 swl secolo scorso in Brasile (Amazzonia), al prezzo iniziale di un dollaro per ettaro, creando le premesse del decollo economico di quel Paese.
    A me sembra, piuttosto, che la causa della attuale massiccia emigrazione africana sia dovuta molto alla televisione satellitare, che può distorcere la realtà. Gli africani, nel vedere i programmi delle televisioni, soprattutto commerciali, si fanno l'idea sbagliata che da noi ci sia l'Eldorado, tutto luccichii e comodità, e quindi si comportano come gli europei nei secoli scorsi, che si recarono in America, a quell'epoca abitata da pochi pellerossa, alla ricerca dell'oro.

    RispondiElimina
  5. Io credo che siano valide entrambe le tesi sopracitate e che dovremmo imparare tutti a rispettare gli esseri umani non generalizzando e cercando di discernere coloro che delinquono da coloro che si comportano in modo corretto e questo vale sia per gli immigrati di qualunque nazione sia per i nostri connazionali. Purtroppo non sarà facile finchè esisteranno ancora campanilismi fra frazioni distanti tra loro solo pochi chilometri

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...