venerdì 15 giugno 2018

Ciauscaminti (2)



Questo è un Post sul tema dell’Antica Lingua, cioè del CIMBRO, dove si possano lasciare testimonianze, commenti, domande, chiarimenti, parole, racconti, poesie, ecc., con particolare riferimento ai suoi retaggi nell’Alta Valle dell'Astico, ma non esclusivamente.

Il video che potete visionare cliccando il link sotto, presenta dei dialoghi in Cimbro dei 7 Comuni (C7C) da parte di alcuni abitanti di Mezzaselva e di Roana, che ancora lo ricordavano, registrati nel secolo scorso. Si avverte come l'inflessione sia fortemente influenzata dalla pronuncia veneta, dato che l'antica lingua fu appresa in fanciullezza al suo ultimo stadio, ma poi non più correntemente praticata. La parlata spontanea perciò non è sciolta e l'eloquio diventa fluente solo in caso di lettura e/o recitazione. Verosimilmente questo non è l'accento originale di quando il cimbro era l'espressione della quotidianità, ma quello di una sua inevitabile riproposizione postuma da parte di parlanti veneto. In ogni caso ci dà un po' l'idea dei suoni antichi della nostra terra.

2 commenti:

  1. Come madre lingua il cimbro è oramai perduto. Però c’è qualcuno che lo parla ancora come una volta, in quanto l’ha imparato da suo nonno quand’era ragazzino: uno di questi è Frigo Enghele Mayar di Roana.

    Per quanto riguarda la grammatica, le espressioni e vocabolario probabilmente il più grande esperto è Remigio Geiser, Professore all’Università di Salisburgo. Il testo dell’inno dei cimbri l’ha scritto lui: https://www.youtube.com/watch?v=tFcyqXXe2zQ .

    Ha pubblicato recentemente un corso di cimbro (ma con spiegazioni in tedesco) su un sito dedicato al cimbro. Lui non traduce testi verso il cimbro, li scrive in cimbro direttamente.
    Il grande cantore, cantautore cimbro è Pierangelo Tamiozzo, detto anche “Stoanenghele” che nella video canta l’Ave Maria in cimbro.

    Sergio Bonato, professore, è direttore del centro di cultura cimbra di Roana, è l’anima che mantiene viva un’attività culturale intensa.

    C’è poi Oliver Baumann, un cimbro adottato, che vive vicino a Francoforte. È un poeta che scrive in cimbro, quasi una poesia per settimana. Sono tutte pubblicate su Internet. Poesie profonde e anche difficili, la prova che la lingua cimbra ha tutti gli elementi non solo per frasi superficiali.

    Ci sarebbero tanti altri studiosi da citare, che hanno contribuito molto alla comprensione del cimbro, la lingua antica di origine germanica forse più studiata al mondo, ma per ora mi fermo qui.

    RispondiElimina
  2. Grazie per le precisazioni Enrico. Ora fra gli studiosi dobbiamo annoverare anche Lei.

    RispondiElimina

Girovagando

  Il passo internazionale “Los Libertadores”, conosciuto anche come Cristo Redentore, è una delle rotte più spettacolari che collegano l...