Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2016

I Viaggi di Marco Pollo (Brutti incontri)

Immagine
Sto sorvolando la parte settentrionale della Cordigliera delle Ande in direzione di Bogotà, su un volo di linea proveniente dal Perù. L’impatto è meno impressionante di quello vissuto la settimana prima verso Lima, quando mi sono visto apparire di fronte, nel sole della sera, l’alta e candida muraglia delle Ande Centrali.  Bogotà, la capitale della Colombia, l’antica Santa Fé de Bogotà fondata dagli Spagnoli nel XVI° secolo appare ora lì sotto. Adesso è una metropoli di oltre 7 milioni d’abitanti collocata su un altipiano lungo e stretto a 2640 m sul livello del mare e contornata da una corona di montagne sui 3000 m di quota. La città si è dunque sviluppata in direzione sud-nord lungo l’asse di questo altopiano. Viaggio con un amico cinese col quale condivido, oltre agli affari, anche un certo spirito d’avventura e voglia di conoscere posti nuovi; cosa che ogni tanto aiuta a perder l’oca quando si gira il mondo per lavoro. Il nostro albergo è situato nella zona nor...

Dal supermercato al seggio Così siamo telecomandati

Immagine
I vecchi spot non servono più, i sondaggi fanno cilecca. Ecco come oggi si condizionano consumi e voto Stefano Filippi - Mer 28/12/2016 - 08:36 Il Giornale  C’era una volta la pubblicità che cercava di orientare i comportamenti di acquisto. C’erano una volta le campagne elettorali fatte di volantini e manifesti che provavano a calamitare i consensi. Oggi la pubblicità sta cambiando e i sondaggi politici fanno cilecca. La gente mente, dicono. Afferma una cosa ma ne pensa un’altra. Forse non sa davvero che cosa vuole. Le decisioni d’acquisto o di voto obbediscono sempre meno a fattori razionali ed è sempre più difficile analizzarle per ricavarne trend attendibili. A meno che non si riesca a leggere nel pensiero, a cogliere i meccanismi inconsci che governano i comportamenti. Non è il futuro, è oggi. Si chiamano brainmarketing, ovvero la neuroscienza applicata alle decisioni di spesa, e neuropolitics se la si ut...

Un saluto da Cesuna

Immagine

Un inverno di cent'anni fa 1916-17

Immagine
Suggestiva istantanea invernale della Val d'Astico scattata dal settore difensivo austro-ungarico "Winterstellung" di Tonezza del Cimone denominato "Tiger-Stellung". In primo piano l'abitato di Forni con il suo ponte, poco più in alto un altro ponte sospeso sull'Astico con sulla dx Setteca', più a nord la contrada di Forme Cerati, la prateria di Bellasio e San Pietro. A dx foto in alto Cima Paile e sullo sfondo troneggiante il monte Krojer. Colgo l'occasione per augurare a tutti BUON ANNO - Delmo Stenghele -

Clima pazzo

Immagine
e che dire delle "galinéle" o valeriana che dir si voglia  il giorno di Natale nell'orto di Giorgio Toldo ai Cerati?

Glu uccellini di Alago

Immagine
La cinciallegra, la cinciarella, il pettirosso e lo scriciolo

AGORA' 17

Immagine

Un racconto sotto l'albero - di Maurizio Boschiero -

Immagine
Mio padre possedeva della terra in riva, dietro casa nostra. Una “broda” a forma di L, che si incastrava tra i poderi di “Baciùni , Tony da Bessè, Rondello e il campo in piano dei Seruni”. La casa è sulla grande curva per Caltrano appena dopo il ponte, in via Costo, dove Chiuppano sfuma, in declinare lento, verso le rive dell’Astico. E’ una terra dura e sassosa sul un crinale scosceso e “roverso”, tutta balze e falsopiani coltivati a vite e ad alberi di ciliegio di grandi dimensioni e, per dire degli anziani, sicuramente centenari. Anche le viti erano vecchie, lunghi e grossi tralci erano distesi sui ferri rugginosi che si incastravano nel legno in un abbraccio indissolubile. Davano scarsa uva, che mal maturava, anche per l’abitudine di mio padre di tenere una specie di selva, muri di verde che non facevano filtrare la poca luce che arrivava di “sbiego”. Un piccolo orto lo avevamo ricavato scavando col piccone, un “àrdene” ripido in cui indug...

Natale

Immagine
Auguriamo a tutti i Follower  che questo Natale  porti qualcosa di speciale

Tutto ciò che succede ogni minuto su Internet in un’infografica

Immagine
Il regno di Internet spiegato un’infografica di VisualCapitalist.com che racconta l’attitudine dei naviganti. E scoprire che ci sono più «swipes» su Tinder che login su Facebook

A Londra il panettone (italiano) al caramello salato sbaraglia il Christmas Pudding

Immagine
Panettone batte Christmas Pudding due a uno. Incredibile a credersi, ma nella splendida Food Hall di Selfridges, il grande magazzino di Oxford Street a Londra, si vendono due dei dolci natalizi italiani per ognuno dei pudding tradizionali inglesi. Come spiegare questo tradimento degli antichi irrinunciabili riti britannici che il 25 dicembre non prevedono un dolce lievitato ma un concentrato di frutta secca cotto al vapore per ore e poi servito con il brandy butter, burro montato con il cognac? La ragione è che Selfridges ha pensato bene di inventare un nuovo panettone. Niente creme allo zabaglione o allo champagne, niente cioccolata o amarene. Niente di complicato in realtà, ma un ingrediente nuovo: il caramello salato. Alla pasta leggera del panettone, al profumo di vaniglia, non sono stati aggiunti canditi o uvetta ma pezzetti (o ‘gioielli' come li chiama il negozio) di caramello al sale, che si sciolgono in bocca sprigionando il sapore contrastante del dolce e ...

L'ultimo abitante della Contra' Baise

Immagine
Un viaggiatore, proveniente da Arsiero, imboccando la strada della Valle dell'Astico, che corre sinuosa e incastrata fra fiume e montagna, nota che, passato il ponte di Pedescala, la Valle improvvisamente si allarga. Si può così osservare, sulla sinistra del fiume ed un po' rialzate sulla collina, la lunga fila di case del paese di San Pietro con, sul retro, un po' sgradevole alla vista, della sua chiesa. Specialmente la notte si presenta un'immagine suggestiva delle sue contrade piccole e grandi, sparse sullle pendici della montagna. La fievole luce che si vede lassù, la più in alto di tutte, quella é la luce della “Contra' Baise”. Il luogo è configurato da cinque case, quasi gemelle, unite da tezze, stalle e scantinati alla sesta casa: la casa “madre”. La prima costruita verso la fine del cinquecento-inizio seicento, dalla famiglia dei BONIFACI soprannominati “BAISE”. Per tradizione familiare, trasmessa da generazione in generazione, si racconta ch...

Cogollo. Attivisti del ‘No Valdastico Nord’ in azione

Immagine
Non vogliono aspettare di vedere le ruspe in azione sul primo scavo che darebbe avvio al cantiere della Valdastico Nord. Gli attivisti contrari al proseguimento dell’autostrada promettono filo da torcere ed hanno deciso ieri di dare risonanza alle loro convinzioni con una azione dimostrativa, fasciando con funerei striscioni ‘No Valdastico Nord, Vicenza si solleva’ un mezzo dedicato alle ispezioni geologiche pro autostrada, parcheggiato sul territorio di Cogollo del Cengio, nella zona del ponte Sant’Agata. I mezzi per il carotaggio del terreno, già in azione da una settimana in tutta la vallata (un altro era operativo a Casotto di Pedemonte), sarebbero proprio finalizzati a ricavare le necessarie informazioni per consentire la realizzazione del progetto esecutivo dell’autostrada. La progettazione definitiva del 1° lotto del proseguimento della A31, conosciuto come ‘lotto veneto’, è infatti in fase conclusiva, e dovreb...