mercoledì 27 febbraio 2019

I video di Gino Sartori - Fora febràro che Marso xè qua... Musica, fogo, snare, campanassi e vin brulè in Val del Chestele, per scacciare l'inverno


Mancanza di rispetto



In questi ultimi anni, spesso e volentieri si ha notizia di furti nei cimiteri: dai vasi di rame e simili, ai fiori, a composizioni floreali con vaso annesso, insomma nemmeno nei cimiteri c’è più rispetto! Questo genere di furti, ci tocca profondamente per il culto che noi abbiamo per i defunti e per il luogo dove il corpo riposa. Giorni fa mi sono recata al Cimitero del mio paese, a pomeriggio inoltrato, sono andata sulle tombe dei miei cari e stranamente ho visto che il lumino di mio papà era spento. Ho guardato quello di mio fratello, portato qualche giorno prima e ho visto che era ancora acceso. Ma guarda, mi sono detta, mi avevano assicurato due mesi pieni, ma probabilmente le batterie non erano della stessa potenza. Ma incuriosita, apro il lumino e… sorpresa! Delle quattro pile, due erano state sottratte! Chi può portare via due batterie stilo? Che bisogno reale c’è di prendere, sottrarre, portare via in un cimitero? Sono rimasta sconcertata per il gesto, per il luogo, per la mancanza di rispetto verso i defunti. Non è l’entità del danno, ma l’azione stessa che, compiuta in questo contesto, diventa violazione di un luogo sacro.
Lucia Marangoni

Non sono piú tra noi - (FC - 1* § 2-19)


Trascorreva sempre le estati della sua giovinezza presso la Nonna ai Checa. Era la figlia di Lorenzi Giuseppina (satèla)

Campolongo: sembra pennellato d'oro

(foto di Patrizia)

Gite giornaliere: la nuova proposta di Gino


martedì 26 febbraio 2019

Diritti & Doveri

Gianni Spagnolo © 190213


Un capodanno di tanti anni fa mi trovai ad assistere alla prima messa in un paese di montagna non molto lontano da qui. Avevo trascorso la fine dell’anno con la famiglia, a casa di amici; una festa del tutto tranquilla, anche perché avevamo i figli piccoli. Fu forse a causa di essi che mi svegliai di primo mattino e mi ritrovai lì dopo una lunga camminata mattutina nella neve, solleticato dall’aria sottile e pungente di quell’inizio d’anno nuovo. 
Ambiente gelido, pochi anziani intabarrati sparsi sui primi banchi, qualche signora che doveva poi probabilmente attendere al pranzo festivo e un vecchio celebrante infreddolito. Tutto secondo prassi dunque e scarse aspettative per un'omelia scontata su un tema post-natalizio come la responsabilità verso i poveri. Se non che, ad un certo punto, il prete buttò lì un concetto che mi scosse dal sopraggiunto torpore liturgico. Disse sostanzialmente che non sono i diritti a garantire il povero bensì i doveri.  Ohibò, cosa stava dicendo quel parroco di montagna a quell’attempata e assonnata platea in un’epoca di rivendicazione di ogni diritto possibile e immaginabile? 
Eh sì, perché sosteneva il prete che van bene i diritti, ma poi questi devono essere opposti, rivendicati, fatti valere affinché diventino efficaci. Cosa che richiede conoscenza, cultura, mezzi, possibilità, connessioni sociali, ecc. e in questo il povero è spesso assai poco attrezzato e quindi di fatto escluso dal godimento anche dei diritti che sono stati pensati per lui. 
In sostanza i diritti sono per chi se li può permettere! 
Ecco perché deve subentrare il senso del dovere a garantire il diritto. Se ciascuno attende con scrupolo e retta coscienza ai doveri del proprio stato, se non vi antepone la pigrizia, il comodo, il rispetto umano, la furbizia o addirittura la sopraffazione, solo allora nella società i diritti e le opportunità potranno essere fruiti ed efficaci per tutti, specie per chi ha maggior bisogno di essere tutelato. Altrimenti si vive in un contesto ipocrita di diritti formali. 
Per carità, non è un concetto inaudito né particolarmente sofisticato, ma detto lì, in quel conteso e con quella semplicità mi colpì. Tanto più perché gli astanti appartenevano per lo più ad una generazione alla quale il concetto del "dovere" - inteso prevalentemente come cieca osservanza - era stato inculcato. Tanto più perché il senso del “dovere” e della “responsabilità personale" sono diventati i grandi assenti nella mentalità corrente, dopo appunto essere stati portati sugli scudi, anche a sproposito, dalle precedenti generazioni. Ora la rivendicazione di ogni diritto, forse per reazione, è diventata invece un’universale tendenza.
Dunque il diritto e il dovere sono due piatti della stessa bilancia che devono stare imprescindibilmente in reciproco e virtuoso equilibrio  affinché  la società si regga con giustizia.
Un’emerita banalità, sembrerebbe, detta così. In pratica non pare lo sia altrettanto.

Ponte romanico a Casotto

(foto di Silvio Eugenio)

lunedì 25 febbraio 2019

Il primo Consiglio Pastorale a S. Pietro

foto da Silvio Eugenio

Da dx vediamo il carissimo don Francesco Zago - Elsa Lorenzi - Rita Toldo - Mariella Lucca - Silvio Eugenio Toldo - Battista Lorenzi - il Vescovo Girolamo Bortignon - il M° Carlo Pesavento - Giuseppe Pretto - Ettore Slaviero - Argenta Bonato - M° Piergiorgio Nicolussi e la Suora non so.

Recinti mentali



Gianni Spagnolo © 190201

Guardando un po' in giro, è interessante osservare come gli uomini si rapportino fra loro e con il loro ambiente. Mi chiedo, ad esempio, quale nesso ci sia fra la gestione dello spazio e gli schemi mentali di chi lo abita. 
Si sa che ciascuno di noi ha una sua aurea esclusiva e flessibile di privacy, ovvero la bolla di rispetto intorno al proprio corpo all’interno della quale scatta il fastidio per intrusioni non cercate. Poi viene la casa, il clan, il paese, ecc., che sono nostre estensioni. Vediamo dunque un po’ come sono costruite le nostre case, che rappresentano l’ultima ridotta del nostro potere esclusivo e cosa potrebbero rivelarci del nostro modo di pensare.

Da noi l'abitazione ideale dev’essere assolutamente singola, isolata, cioè priva di murature comuni con i vicini su tutti i quattro lati e necessariamente recintata da muri, siepi, e cancellate il più evidenti e opache possibile: è il nostro fortino! Il nostro territorio esclusivo è marcato come quello delle tigri, solo che per noi non sarebbe sufficiente pisciottare qua e là, per cui dobbiamo erigere barriere. 
Chi non può permettersi di distanziare la casa su tutti i lati, s’ingegna a trovare compromessi che salvino l’inderogabile assunto. Non solo nessuno deve poter avvicinarsi, ma spesso neppure riuscire a sbirciare dentro la nostra proprietà.  Quand’anche il giardino fosse ridotto ai cinque metri canonici, lo spazio per una robusta recinzione lo si troverà sempre. 
Qualcosa di simile, addirittura con le reti elettrificate ad alta tensione, l’ho visto da qualche parte in Sudamerica e in Asia, in paesi dove la sicurezza, causa il terrorismo o la criminalità, è certamente precaria, ma qui da noi che senso ha?  Da cosa ci stiamo difendendo, che tanto sappiamo benissimo che non sono certo le nostre difese statiche a tenere alla larga eventuali malintenzionati? Forse dall'occhio scrutatore dei vicini? Forse per la scusa del cane?
Nulla a che vedere con le case con recinzioni assenti o appena accennate che si vedono in altre parti d'Europa o negli States, dove le abitazioni risaltano graziosamente non essendo circondate ed appesantite da muraglie o improbabili barriere vegetali. 
Se avessimo case diroccate e giardini invasi dai rovi, la cosa potrebbe essere un pudico espediente, ma noi spendiamo l’iraddidio per abbellire le nostre case e i nostri giardini, e allora, ancora, che senso ha? Sembra che vogliamo nasconderci, ritirarci nella nostra casetta come le chiocciole e chiudere anche le aperture con la bava; nessuno deve sapere che siamo lì. 

Mi chiedo quanto più belli, ariosi e accoglienti sarebbero i nostri paesi e le nostre città se fossero ridotte all’essenziale tutte quelle limitazioni confinarie che disturbano e distolgono la vista. Non è che insistiamo pervicacemente con un limite mentale nostro? Una inutile e dannosa piccineria del nostro individualismo?
Eppure, a ben pensarci, siamo la nazione del Leopardi, che ha poetato di interminati spazi e sovrumani silenzi di là dalle siepi. Ma forse lo stiamo interpretando alla rovescia.
Nemo poeta in patria sua!



Possiamo sperare in un ripristino a breve del rubinetto della fontanella del cimitero di San Pietro? grazie


domenica 24 febbraio 2019

La pagina della domenica




LA RIFLESSIONE





LA POESIA


È un mattino che non trova il suo posto, si gira quasi non abbia spazio stretto nella morsa di una inquietudine indefinita.
Com'è libero il bucato steso al sole, si muove come vuole, si attorciglia al filo, scavalca le mollette e si rimette in fila dopo le piroette.
Com'è tranquilla la goccia d'acqua che perde dal rubinetto della terrazza, scende a ruota continua, suona una melodia che attira gli insetti pronti a saltarle addosso.
E la terra del vaso che ancora si riposa in attesa di vedere germogliare un fiore, distesa e senza rughe abbraccia un filo d'erba, un sassolino, il vento.
Ed il mattino scorre sul vicolo di fronte, sulla strada che conduce al centro senza aver centrato i miei pensieri, sparsi come foglie.
Francesca Stassi



LA FRASE

Quando si smette di pensare a ciò che potrebbe succedere, 
si inizia a godere di ciò che sta succedendo.



IL PROVERBIO

Febràro suto... erba dapartùto!





Dal giornaletto "Vicentini nel mondo"



(da Francesco Lorenzi)

Anche l'Astico ha la sua tavolozza

(foto di Cinzia Giacomelli)

sabato 23 febbraio 2019

Abbiamo avuto anche noi i nostri "bei tempi"





(foto di Riccardo Stefani)

Utile a sapersi




Probabilmente più di qualcuno passando nelle vicinanze della ex Colonia Gil di Castelletto (ora sede di un’associazione scout) avrà notato sui rami degli alberi la presenza di numerosi ciuffi bianchi, simili a nidi di uccelli. Si tratta della processionaria, un insetto che allo stadio adulto ha la forma di una farfalla (infatti è un lepidottero) mentre da giovane è una vorace larva che si nutre di aghi di pino. Le larve passano l’inverno ben riparate nei loro nidi di seta da cui escono in primavera per nutrirsi e riprendere il ciclo. Normalmente attaccano piante di Pino Nero o Pino d’Austria, una conifera usata nei rimboschimenti di qualche decennio fa; in seguito tale specie venne abbandonata proprio per la sua estrema sensibilità agli insetti, oltre al fatto che il legno era scadente. La cosa insolita della processionaria è che negli ultimi anni ha iniziato ad aggredire anche il Pino Silvestre, pianta molto antica e tipica dei versanti assolati e caldi delle nostre montagne. Di anno in anno abbiamo notato un’indubbia espansione di questo parassita, almeno a giudicare dai nidi invernali; nei primi anni le larve preferivano e si sviluppavano nelle sole piantine giovani, evidentemente più morbide e tenere, ma negli ultimi tempi l’attacco si è spostato anche sugli individui adulti. Forse in altre località tale fatto potrà essere considerato normale dal momento che la bibliografia indica il pino silvestre quale possibile ospite della processionaria, ma per la nostra zona è una novità assoluta per cui osserviamo con curiosità e un po’ di preoccupazione tale fenomeno. La natura si evolve e si muove, cambia e si adatta e non manca di riservarci sorprese. Per il momento questo fatto è circoscritto ai dintorni della ex Colonia Gil di Castelletto, per cui speriamo si tratti di un caso limitato e circoscritto. Ricordiamo che i peli che ricoprono le larve sono estremamente irritanti e urticanti per la pelle, gli occhi e soprattutto per le vie respiratorie, in quest’ultimo caso le conseguenze potrebbero anche rivelarsi gravi. La raccomandazione è quella di non toccare né tanto meno rompere i nidi di processionaria se non adeguatamente protetti.
biblioteca civica di Rotzo 

venerdì 22 febbraio 2019

25.500 passi - 16 km - 1.505 metri di dislivello positivo - 4 ore di cammino

Sentiero CAI 606 Casotto - Luserna
La Val dei Pempli da sotto
La Val dei Pempli da sopra: 
150 metri di dislivello in un tratto di 200 metri, 10 minuti di paura
Soliti incontri
Ma il cielo è sempre più bluuuu
Arrivati a Luserna con l’amico Ale; 
ora una bella Forst e panino con lardo dal Ferdy
Il municipio



Sentiero CAI 601 Luserna - Scalzeri


Ormai a casa, Fox ci indica di accelerare 
Alessandro Toldo African

Potenza del nome

[Gianni Spagnolo © 25A20] A ben pensarci, siamo circondati da molte cose che non conosciamo. Per meglio dire, le vediamo, magari anche frequ...