Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

Centri estivi Valdastico

Immagine
Mi perdonerete se inserisco foto alla rinfusa, sono veramente tante ed è per questo che in fondo vi ho inserito il link per accedere alla pagina FB dei CENTRI ESTIVI VALDASTICO per chi già non l'avesse visitata. Merita di consultarla perchè penso che TUTTI quelli che si son adoperati come Volontari per far trascorrere queste giornate, meritino UN GRANDISSIMO  SCROSCIANTE APPLAUSO  La fantasia e la creatività hanno superato il limite consentito ;-) BRAVI  BRAVI  BRAVISSIMI!!! I l mago SPINàRO e la strega GRAMéGNA... direi da considerarli ciliegina sulla torta ;-)   CLICCATE QUI 

El Cimbro sconto

Immagine
Ubicazione Qui ci occuperemo delle parole del nostro dialetto che derivano verosimilmente dal Cimbro. Sono vocaboli dell'antica lingua rimasti nella nostra parlata corrente e che sono sopravvissuti divenendone parte.  A volte adattandosi foneticamente, altre assumendo addirittura un significato diverso per allegoria. La parola di oggi è: Gnégnara, Gnàgnara Indica un malessere indistinto e debilitante con febbriciattola.  Deriva dalla voce originale Gnégnara. Forse legata a Gnégna, zia.  - Aggettivi: Ingnagnarà  (Febbricitante) - Frase: A go na gnàgnara intorno!  (Ho un leggero malessere) È sinonimo di: Febréta .

Il Sentiero europeo E5

Immagine
E che l'avventura abbia inizio!... BONATO FABIO LORENZI NICOLO' LUCCA RICCARDO SBERZE MASSIMO in cammino... Il sentiero europeo E5 è un sentiero europeo  che da pointe du Raz, nella costa dell'Atlantico in Bretagna (F) attraversa le Alpi passando per Svizzera, Germania, Austria e raggiunge l'Italia terminando, secondo progetto, a Venezia.  Il percorso totale sarebbe di 3200 km, ma attualmente il tratto Verona-Venezia non è definito, per cui al momento termina presso l'Arena di Verona, per un totale di circa 3.050 km. La parte più comunemente percorsa è quella che dal lago di Costanza raggiunge Verona: un percorso di 600 km per il quale sono mediamente necessari per un buon camminatore circa 30 giorni di cammino. Tale tratto fu definito da Hans Schmidt di Sonthofen e realizzato interconnettendo sentieri esistenti dalla Federazione Europea Escursionisti che lo inaugurò il 2 luglio 1972. Nonostante il sentiero attraversi anche zone rocciose...

El Cimbro sconto

Immagine
Qui ci occuperemo delle parole del nostro dialetto che derivano verosimilmente dal Cimbro. Sono vocaboli dell'antica lingua rimasti nella nostra parlata corrente e che sono sopravvissuti divenendone parte.  A volte adattandosi foneticamente, altre assumendo addirittura un significato diverso per allegoria. La parola di oggi è: Slàparo  Indica chi parla, mangia e si comporta in modo difforme dalle buone regole.  A volte era anche usato con i ragazzini che non stavano agli ordini.  A San Pietro divenne un dispregiativo usato nei confronti degli abitanti di Rotzo. Deriva dal verbo  Slapparn (Ted. mod.: Schlabbern)  che significa lappare, bere o mangiare rumorosamente schioccando la lingua. Per estensione è andato a identificare chi parla in modo poco chiaro o incomprensibile, come fu appunto degli ultimi parlati cimbro. - Aggettivi:  /   (/) - Frase:  /  (/) È sinonimo di: Paciolare

La pagina della domenica

Immagine
  LA RIFLESSIONE LA POESIA Cadono pezzi di me a mia insaputa, mi ritrovo spoglia come un armadio vuoto senza sapere come riempirlo. Eppure c'è tanta roba che aspetta di essere valutata, che spera di essere indossata come la più bella delle sensazioni, solo che non mi piacciono per niente. Mi guardo indietro per capire cosa mi sto perdendo, ma le sensazioni non hanno occhi, vivono di essenze impalpabili e percepirle può essere tremendo. Francesca Stassi LA FRASE Una vera Amicizia inizia con ciò che ci accomuna  e prosegue con il rispetto per ciò che ci differenzia. LA FILASTROCCA Sono tante le bocche e le orecchie in cui passa, diventa più grande, si gonfia, s'ingrassa... chi aggiunge un pezzetto, chi male ha capito e chi,  un po' cattivo... la storia ha condito. La chiacchiera piace a tutti i curiosi, a chi è un po' maligno, a quelli invidiosi. Di certo non piace a chi è preso di mira,  ma attenti alla pross...

I viaggi della cicogna

Immagine
Di questi tempi,  nascite e matrimoni,  iniziano ad essere sempre più rari... E quando succede  è doveroso gioirne doppiamente  e condividere. A Valpegara è arrivata  VIOLA SARTORI!!!   Una piccola luce,  una piccola speranza!!! AUGURI  e CONGRATULAZIONI A TUTTI e a VIOLA  un futuro radioso!!!

Viaggio insolito

Immagine
Quello che il nostro compaesano Fernando Spagnolo mi ha permesso di fare, è un viaggio nella memoria.  Mi aveva chiesto se potevo andare a prenderlo a Camporosà per riportarlo a San Pietro.  Voleva far conoscere la Singéla ai suoi nipoti provenienti dal Belgio.  Le facce erano stanche, ma contente.  Quando sono arrivato Mirco aveva già pronta la pasta con i funghi e perciò ci siamo seduti tutti assieme a mangiare, assaporando un’atmosfera da tempi passati.  Non ci siamo fatti mancare un abbondante pezzo di formaggio d’Alpeggio, inconfondibile per il caratteristico colore giallo e dalla presenza di tante piccole occhiature.  Nel viaggio di ritorno Fernando mi ha raccontato molti aneddoti sulla Singéla, ha raccontato dei Cavallari, di mio Padre, delle sue avventure di spazzino della Singèla, un fiume di ricordi, difficile per la nostra generazione e per quelle future, capire quanto questa mulattiera abbia rappresentato.  ...

Tre donne, tre storie

Immagine
(Ho trovato questo scritto in rete e ho pensato di proporlo) Sono un po’ “stanchino”, stasera, dopo una giornata a dir poco “faticosa”, ma prima di spegnere la luce vorrei condividere con chi vorrà leggerli questi pensieri, che mi martellano la testa. Dico subito che non sarò breve, per invitare chi non ha voglia/tempo a passare oltre... La vita di un sindaco può essere massacrante (vi assicuro che spesso è così), ma anche piena di straordinarie opportunità, di momenti che ti penetrano nello stomaco e sono colpi forti da assorbire (credetemi sulla fiducia anche in questo). Capisci che sono anche grandi regali, da cui impari tanto, ammesso che riesci a metabolizzarli. Oggi ho vissuto tre situazioni diverse, ma ho soprattutto incrociato tre donne straordinarie. Che mi resteranno nel cuore e nella testa. Non credo affatto si conoscano tra loro, ma c’è un filo rosso, (ma d’acciaio però, e capirete perché) che le tiene unite, pur nelle loro storie così diverse. ...

Tempo di funghi... Amanita falloide

Immagine
E' considerata il più velenoso tra i funghi che crescono dalle nostre parti (le foto  sono scattate sopra contra' Baise). E' inodore ed insapore e la sua pericolosità è dovuta al fatto che  può avere una lunga incubazione (anche 18 gg.), distruggendo piano piano le cellule epatiche e causando cirrosi. Meno pericolosa se ci si accorge di averla da poco ingerita, dato che con una lavanda gastrica si può risolvere l'avvelenamento. Cresce comunemente nel bosco di latifoglia (es. dietro la chiesetta di Santa Margherita di Rotzo), pertanto su terreno dove crescono anche le mazzetamburo (le "ombréle"). Residui di essa, infatti, si sono trovati sul cappello delle stesse mazzetamburo, che si consiglia sempre di pulire grattandolo con un coltello seghettato (in questi casi l'avvelenaamento è meno problematico poichè si tratta di residui secchi che hanno perso gran parte della loro pericolosità). Difficilmente si trova nel bosco di ag...

Matrimonio a San Pietro (2018)

Immagine
OGGI ALLE ORE 16 NELLA CHIESA PARROCCHIALE  DI SAN PIETRO  SI UNIRANNO IN MATRIMONIO  ELEONORA SARTORI  E  MICKAEL FONTANA

ELEONORA SARTORI: addio al nubilato al lago di Garda e pure con Autista personale...

Immagine

Il 27 luglio l'eclissi di luna più lunga del secolo

Immagine
Uno spettacolo straordinario , quello che andrà in scena nei cieli italiani la notte di venerdì 27 luglio . Il sole, la Terra e la luna si troveranno perfettamente allineati - si ha dunque una eclissi totale di luna , il fenomeno per cui la luna viene oscurata dall'ombra del nostro pianeta. L'eclissi totale di luna si verifica con una cadenza ciclica (tra 2018 e 2019 ne sono previste tre, poi bisognerà aspettare il 2021) ma quella del 27 luglio ha due particolarità che ci interessano da vicino: sarà visibile dal nostro Paese , isole comprese, e sarà la più lunga del secolo: ben 103 minuti.  QUANDO SI VEDRÀ L'ECLISSI La sera del 27 luglio la luna sorgerà poco prima delle 21, già in fase di penombra; la fase di totalità dell'eclissi si verificherà invece tra le 21.30 e le 23.13. Il culmine dell’evento è previsto alle 22.22 . Il fenomeno celeste si concluderà con l’uscita del satellite dal cono di penombra terrestre...

Squadre di calcio di un tempo...

Immagine
 (dall'archivio storico dei f.lli Toldo)   1 - Nicolino Moro  2 - Tarcisio Fontana  3 - Lionello Bonifaci  4 - Edy Pertile  5 - Sergio Lucca  6 - Piergiuseppe Lorenzi  7 - Ferruccio Stefani  8 - Alessandro Dalla Via  9 - Franco Lorenzi 10 - Sesto Bonifaci 11 - Giorgio Toldo 12 - Giorgio Lucca 13 - ?

La squadra di calcio "L'AZZURRA"

Immagine
Gilberto Lorenzi - L’Arbitro - Corrado Toldo - Amelio Toldo - Ampelio Toldo - Antonio Toldo - Battista Toldo - Renzo Toldo - Franco Lucca - Giuliano Fondasi  - Gastone Poletto - Antonio Lucca - Domenico Toldo - Fabrizio Lorenzi - Giancarlo Fontana Dario Moro - Giorgio Lucca - Lionello Bonifaci - Federico Spagnolo

Squadre di calcio di un tempo...

Immagine
In piedi: Ferruccio Stefani - Aureliano Bonato - Sergio Lucca - ? - Fabrizio Lorenzi -  Marco Bonifaci - Roberto Slaviero -  Ivano Munari - Ermanno Lorenzi - Domenico Lorenzi Accosciati: Domenico Toldo - ?- Antonio Lorenzi - Tarcisio Fontana - Loris Pertile -  Oscar Nicolussi - Giancarlo Lorenzi - Giorgio Lucca -    In piedi : Franco Lorenzi - Sesto Bonifaci - Lionello Bonifaci -  Sandro Dalla Via - Loreto Toldo - Piergiuseppe Lorenzi  Accosciati : Sergio Lucca - Giorgio Toldo - Nicolino Moro -    Tarcisio Fontana - Silvio Eugenio Toldo   In piedi: Stefano Bonifaci - Luigi Toldo - Remo Lorenzi -  Luigi Lucca - Stelvio Spagnolo - Sergio Giacomelli  -  Gastone Spagnolo - Gianni Pesavento - Antonio Toldo -  Spagnolo  - Luciano Toldo - Accosciati: Germano Gianesini - Ermanno Lorenzi - Antonietto Sella -  Antonio Spagnolo - Gilberto Lorenzi - Tar...

ANTONIO LORENZI "canéla"

Immagine
Nel centenario della Grande Guerra i nipoti di Antonio Lorenzi "canéla" hanno desiderato appendere nella casa dove visse, una targa a ricordo. Ho portato avanti anche il post di tempo fa, dove Gianni ne ricordava il gesto eroico per il quale gli fu conferita la medaglia d'argento.

ANTONIO LORENZI - Medaglia d'Argento al Valor Militare

Immagine
I nipoti di Antonio Lorenzi mi hanno espresso il desiderio di riproporre il post per ricordare OGGI il loro valoroso zio, nel centenario del suo gesto eroico per il quale fu decorato di medaglia d'argento.   Credo che molti paesani ignorino di avere avuto fra i loro concittadini un decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare della prima guerra mondiale.  Non è cosa ordinaria essere insigniti di questa onorificenza e mi pare che in Valle ve ne siano solo due:  A Velo ( benché nativo di Rovato BS ) Mons. Francesco Galloni, mitico cappellano del Btg. Alpini "Monte Suello", fondatore dell'Ordine delle Figlie di Maria Annunciata ( Montanina ), della Pro Oriente e ispiratore della costruzione della chiesetta di Santa Maria del Pasubio;   Da noi:  Antonio Lorenzi Canèla.  Antonio nacque a San Pietro di Rotzo il 26 novembre 1896, da Giacomo e Lucca Maria, terzo di undici figli. (Marianna 1892, Margherita 1894, Antonio 1896, Ettore ( Be...