Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

Castana

Immagine
(FB Castana)

Bisognarìa sentire el prete par savére di Mariano Castello

Immagine
 
Immagine

Non sono più tra noi

Immagine
Lucinda Pettinà in Bertoldi di anni 90 da Scalzeri di Pedemonte Angelo Bertoldi di anni 92 da Scalzeri di Pedemonte (moglie e marito deceduti a pochi giorni di distanza) Luca Pollini di anni 49 da Seghe di Velo d'Astico (cuoco da parecchi anni alla Casa di Riposo di San Pietro)

Sant'Anna di Valdieri

Immagine
Un nostro lettore, da anni costretto lontano dal Paese, entusiasta per la prossima apertura del bar "da Lisa", m'invia questo articolo per incoraggiare Lisa e tutti i Giovani a provare a rimanere in Paese, con un po' di speranza e tanto coraggio...  Clara gestisce il negozio, Claudia il bar, Monica il B&B, Cinzia il campeggio, Teresa la locanda,  Marcella la Casaregina e sua sorella Michela la Casalpina.  Queste giovani donne sono l’«anello forte» di Sant’Anna di Valdieri, minuscola frazione a 970 metri,  nel Parco Alpi Marittime.    Hanno fatto una scelta di vita: «Quella dei piccoli numeri» che però grazie alla loro imprenditorialità in questi anni sono cresciuti portando nella borgata turisti da Olanda, Inghilterra, dalla vicina Francia e anche dalla Russia. «Al centro abbiamo messo il nostro amore per la montagna vista nella sua sacralità, senza stravolgere antichi equilibri. Muovendoci in punta di piedi». Le...

Valdastico Nord-Iniziano i carotaggi geologici per l’autostrada

Immagine
Sono già iniziate a Cogollo del Cengio le indagini geologiche finalizzate alla realizzazione del progetto preliminare per il proseguimento della Valdastico Nord. Le zone nelle quali si stanno effettuando i carotaggi sono piazzetta Casale nei pressi della piccola oasi ecologica e due punti lungo il tracciato della pista ciclabile tra località Schiri e Ponte della Pria, tutte aree stradali di proprietà demaniale. L’autorizzazione alle indagini era stata richiesta il 3 gennaio dalla ditta Technital Spa, appartenente al consorzio Raetia di Verona, incaricato dalla società autostrada Brescia Verona Vicenza Padova Spa di elaborare il progetto definitivo della A31 Nord. La richiesta è poi stata approvata dalla giunta di Piergildo Capovilla martedì scorso. Altri carotaggi sono già stati effettuati nella frazione di Casotto di Pedemonte. Marta Boriero-altovicentinonline
Immagine
Del Comitato NoValdasticoNord non c'era l'ombra...  Fa male dirlo ma è giusto dirlo!  C'erano tre cittadini, un po' cani sciolti,  eppur presenti per amore  della partecipazione e della Valle dell'Astico Irma Lovato Serena

Valdastico, nuova ciclabile di 20 km fino al Trentino

Immagine
In attesa dell’autostrada, o superstrada, o quel che sarà, ci pensa il FONDO COMUNI CONFINANTI a collegare una volta per tutte la valle dell’Astico al Trentino . L’ente che si occupa di distribuire i fondi destinati alle aree lombarde e venete che confinano alle province autonome del Trentino Alto-Adige ha infatti stanziato oltre tre milioni di euro per collegare Cogollo del Cengio – e l’adiacente Arsiero – all’alta valle del torrente Astico e quindi all’area trentina. Non è l’unico intervento finanziato dal fondo, dato che tra gli stanziamenti figurano anche quelli ben più cospicui (nel complesso, 30 milioni) per l'anello ciclabile delle Dolomiti e per la ciclovia dell'Argordino (o Bribano-Arabba) La nuova infrastruttura ciclabile partirà da Pedescala , dove termina il suggestivo percorso lungo delle pozze di Contra' Pria ad Arsiero, e si inerpicherà nell’ alta valle dell’Astico lungo quella che era la Via Imperiale , il tratturo che collegava ...

Pur essendo appesa in alto...mi appare chiaro che la casetta per gli uccellini è ancora troppo in basso

Immagine
Irma Lovato

Cina del sud

Stunning China (UNESCO World Heritage Sites of Guilin and Yangshuo) from Aerial Entertainment Studios on Vimeo . (segnalato da Odette) 

Neve sulle piramidi e muraglia cinese...

Immagine

La canzone del riscatto

Immagine
  da Riccardo Stefani

Visto il periodo...

Immagine
ripropongo la foto della "rotonda" in cima la pontara,  l'alfa di Ugo,  la strada ancora da allargare... dovremmo essere nel 1978?  Una volta i Coscritti a 20 anni  erano soliti imbrattare i muri  per ricordare l'ambito traguardo...

Cava Molino

Immagine
La cava Molino per altri 10 anni?? Ma anche no!! Abbiamo casualmente scoperto, visionando l’albo pretorio on line del comune di Pedemonte, che la ditta SIPEG ha chiesto una proroga per la parte est (vicino alle case) della cava Molino. La cosa era doverosa, visto che la concessione scadeva il 31/12/2016 e da lì devono passare i mezzi che asportano il materiale dalla Salvezza (così è chiamata la messa in sicurezza del tratto a monte della strada che collega Casotto Basso con Casotto Alto). Quello che ci ha stupiti, in realtà, è la durata richiesta, ovvero 10 anni . Per il progetto “La Salvezza”, presentato l’ultima volta il 14/03/2014, i tempi riferiti erano stati ben inferiori: nella presentazione si parlava di una durata di circa 4 anni, dal 2016 al 2020. Molti anni prima (15-20 anni fa) si ipotizzava addirittura 2 soli anni, aumentabili a 4 nel caso si lavorasse solamente nei sei mesi “freddi” per limitare il disagio. Noi crediamo di ...

Castighi del Signore - di Mariano Castello

Immagine

Te dao - di Mariano Castello

Immagine
 

Un buon Carnevale a tutti Voi!

Immagine
 Ieri sera a Venezia nevicava non oso immaginare le emozioni  che si possono provare  ad ammirare Venezia con la neve. Devo sempre andare anche a vederla con l'acqua alta...

Gildo

Immagine
Francesco Lorenzi mi invia queste due foto del mitico "Gildo" e scrive: Ho trovato queste due foto del 1969 o 1970 non nitide purtroppo, ma si vede bene una persona che era una presenza costante (in Lara) sempre seduto sulla sedia: GILDO  Te le spedisco se vuoi far partecipare altri a questo ricordo. Penso che lo ricorderai anche tu quando alla festa di S.Pietro andava sempre alla lotteria a giocare con i soldi che metteva da parte tutto l'anno con i piccoli lavori di legno che faceva e poi vendeva: Bastoni da passeggio, Statuine del Presepio, Casette del Presepio, Tabacchiere con la corteccia delle Betulle, Archi con frecce in legno, Pugnali in legno, Lippe e altri piccoli oggetti. ciao Francesco E io colgo l'occasione di riproporre il post che Gianni aveva a lui dedicato tempo fa. ( Toldo Ermenegildo dei Godi ) (*1919   +1980)           Ermenegildo! Nome de antica tradisión longobarda che pa...

Pedemonte. Profughi espulsi. Carotta: ‘Atto inutile, sono destinati alla strada e alla delinquenza. Gestione folle che non ha futuro’

Immagine
E’ ancora allarme convivenza tra gli oltre 40 richiedenti asilo africani che alloggiano da luglio dello scorso anno nella piccola frazione di Casotto a Pedemonte. Anche se 6 di loro, responsabili di aver creato tensioni sfociate in episodi di violenza, sono appena stati espulsi con foglio di via dal centro di accoglienza, gestito dalla cooperativa ‘Casa servizi’, rimane alta la tensione e l’insofferenza tra i richiedenti asilo rimasti in una struttura a tre piani di proprietà delle suore elisabettine di Padova. Non solo i migranti si lamentano per il freddo e per l’edificio poco accogliente, ma è anche a rischio la serena coabitazione tra gli ospiti, tutti maschi tra i 20 ed i 30 anni. Spesso di religione diversa e con idee diverse, che provocano scintille al primo confronto. Mentre gli abitanti di Casotto se ne stanno a guardare con tolleranza questa specie di zona franca dove il vai e vieni dei richiedenti asilo sfugge...

Sanità. Si fondono le Ulss e inizia la sforbiciata: “Taglio da 6 milioni alla Ulss Pedemontana”

Immagine
La Regione taglia i fondi alla Sanità vicentina. 10 milioni di euro in meno, che si traducono in servizi ai cittadini. Numeri importanti, che si dividono in 6 milioni in meno alla Ulss 7 Pedemontana, nata dalla fusione della 4 Alto Vicentino e 3 Bassanese) e quasi 4 milioni in meno alla Ulss unica di Vicenza e Arzignano. Una cifra che la dice lunga sulla riforma sanitaria, che ha preso il via ufficiale il 1 gennaio e a pochi giorni dall’entrata in vigore già fa preoccupare per la ripercussione che potrebbe avere nel territorio. A lanciare l’allarme è Cristina Guarda, consigliere regionale di minoranza nella lista Alessandra Moretti Presidente, che ha commentato: “A Vicenza rimangono due Ulss, ma nel fondo sanitario la Regione toglie risorse a entrambe. Bel modo di difendere servizi e territorio”. Un commento che lascia intendere il pensiero di molti rispetto alla Sanità, quel fiore all’occhiello della Regione Veneto che già da tempo ...

Il lago di Fimon ghiacciato... sempre affascinante...

Immagine
Un inaspettato invito a pranzo di un'Amica dei tempi della scuola,  mi ha fatto apprezzare la bellezza del lago di Fimon d'inverno.  Quanti anni erano passati... Tenerissimi i temerari abitanti del lago...    

Io adoro Alberobello e i suoi trulli. Poterli ammirare con la neve dovrebbe essere un incanto...

Immagine

Tre Africani e un Sella sul Pasubio

Immagine
Il sole sta sorgendo... Si parte... e siamo a meno 10...  i tre Africani... il Sella: un Mujaheddin nostràn... no manca gnente...  sparagnémo anca le torce... e se va in sù... tulìvela pure comoda che mi gò da ciàpare el sole... e le gallerie sono finite... oramai ghe sémo... il Portule e i Soij de Campolongo la zé finìa... sémo rivà ale màchine...