La notte di Halloween

La notte di Halloween e la festa cristiana dei santi: opposizione o continuità? Appunti in chiave educativa per la scuola e la catechesi in forma di recensione a La notte delle zucche . Halloween: storia di una festa di P. Gulisano e B. O’Neill di Andrea Lonardo Il nome Halloween è indiscutibilmente termine di origine cristiana; è parola composta da hallow , ‘santificare’, ed eve , abbreviazione di evening , ‘sera’. Halloween , insomma, deriva da All Hallow's Eve e vuol dire semplicemente ‘Sera della festa dei Santi’ , ‘Vigilia della festa dei santi’. La chiesa cattolica fa memoria, infatti, l’1 novembre di tutti i santi e la sera del 31 ottobre è appunto la vigilia della festa. Ma l’1 novembre era il giorno della festa celtica di Samhain ed alcune delle tradizioni dell’odierna Halloween vi rimandano. Cosa è avvenuto? Perché questa coincidenza? Halloween è una festa pagana o cristiana? Siamo dinanzi ad una espropriazione cristiana o ad un camuffamento s...