Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2013

Spézzati in quattro per la pace

Immagine
di don Tonino Bello Prega per la pace.  La pace vera, quella totale, completa, è un dono di Dio.  Non è solo frutto degli sforzi umani.  Se tu la implorerai come dono di Dio,  la pace diventerà anche storicamente possibile,  politicamente raggiungibile  e diplomaticamente realizzabile. Allenati al dialogo. Fin da ora.  Con i genitori. Con gli educatori. Con i compagni.  Con chi non la pensa come te. Combatti contro la corsa alle armi.  Grida a tutti che è una cosa ingiusta fabbricare armi  mentre la gente muore di fame. Cambia il tuo cuore.  È dal cuore vecchio che nasce la guerra.  Chiedi al Signore che ti tolga il cuore di pietra  e te ne dia uno di carne. Educati alla pace.  Si, perché la pace è anche un’arte che si impara.  Non basta lo slogan. Non basta una marcia.  Non basta un cartello. Ci vuole lo studio.  Occorre il confronto. Occorre soffri...

I disastri della solitudine?

Immagine

I Cantori di Calvene - Fermino Brazzale -

Immagine
  Fermino Brazzale, classe 1947, è nato e vive a Monte di Calvene.  Molti di voi lo hanno potuto conoscere durante la manifestazione del ritorno dal bosco del 20 ottobre u.s. nella stalla in contra' Checa ed apprezzarlo sicuramente leggendo i suoi libri.  Ci tiene a sottolineare che lui è nato nel tempo dei prati falciati a mano, quando le capre tornavano dalla valle e dal bosco ed il crepuscolo accoglieva il bambino nel grembo della contrada.  E' nato nel tempo del prato e del campo, dell'albero in fiore, del pero e del melo e delle lenzuola sul filo nell'orto. In quel tempo, i mandriani abbeveravano le vacche alla fontana due volte al giorno, davanti alla sua casa e le vacche erano le sue vicine di casa. Al tepore della stalla passava l'autunno e l'inverno.  E' nato dopo che millenni di vita contadina avevano reso l'animale domestico fratello dell'uomo e il sole tramontava sul dorso del toro. Allora il bécco segnava l'autunno di mu...

14 - Valdastico in quel tempo/fine

Immagine
14)   100-101   102-103   104-105   106-107  108-109 110-111

Ninna nanna ad Enea

Immagine
         Mi sembra quasi che il tempo non sia passato, e tutte le filastrocche che credevo di aver scordato, senza fatica, come un fiume escono fuori e si riempiono di mille colori! Ti accarezzo, ti cullo, mio dolce bambino e sento il battito del tuo cuoricino, respiro il tuo respiro e con poche parole ti dico che solo tu sei il mio sole! E piano ti canto una canzoncina, una ninna nanna , piccina piccina e mentre le parole abbracciano la melodia, ti sento dormire, quasi per magia! E’ la magia del mio cuore che sa donarti il vero amore, ti stringo, ti bacio e ringrazio Dio della gioia immensa che mi dai, tesoro mio!                                              ...

Concerto di Natale

Immagine

Da un mese te ne sei andato...

Immagine
e ancora non ci credo... Desidero ricordarti simpaticamente  con questa foto che avevi postato su Facebook... fiero dei prodotti che riuscivi ad ottenere dal tuo orto  che curavi con tanta passione... avevi scritto: anca a San Piero ven le angùrie... *§* Grande appassionato di musica, cantante mancato, (ha partecipato anni fa anche al concorso VOCI NUOVE a Luino, alla presenza di Daniele Piombi e Pippo Baudo) desidero dedicargli la canzone: "caro Amico" del grande Omar Codazzi che apprezzavamo entrambi molto e che è stata l'ultima orchestra che ha potuto ascoltare dal vivo a Bressanvido in occasione della festa della Transumanza. SENTO UN VUOTO QUI DENTRO DI ME E' UN PENSIERO COSTANTE PERCHE' QUANDO PERDO L'AMICO PIU' VERO E' PIU' ARDUO IL SENTIERO IO CHE ANCORA HO BISOGNO DI TE DI UN CONSIGLIO DI UN AIUTO E UN CAFFE' DELLE NOTTI A DISCUTERE ANCORA ASPETTANDO L'AURORA CARO CARO AMICO CO...

Pedescala

Immagine
Uno scatto che parla da solo, senza commenti.

Il decalogo dell'ottimista

Immagine
- L'ottimista si ama e ama gli altri, ha una buona immagine di sé stesso, conosce il suo valore ed ha una sana stima di sé stesso. - L'ottimista accetta gli altri così come sono e non spreca energie cercando di cambiarli, ma influisce su di essi solo con un amore tollerante. - L'ottimista è spirituale, coltiva un buon rapporto col suo Dio e mantiene sempre vivi nel suo cuore la fede, la speranza e l'amore. L'ottimista gradisce di vivere nel presente, non conserva rimorsi, sensi di colpa o risentimenti del passato, nè guarda al futuro con ansia. Egli gode del giorno di oggi con amore e buonumore. - L'ottimista vede le opportunità nascoste nelle difficoltà dei momenti difficili, commette i suoi errori come tutti, ma ha l'intelligenza e la capacità d'imparare dai suoi errori. - L'ottimista è entusiasta, dà la vita per realizzare i suoi sogni e mostra con impeto che la fiduciapuò fare miracoli. Egli ha fiducia in sè stesso e ne...

El nostro caro àlbaro dela piassa

Immagine
L’aria era fresca e odorava di muschio, l’attesa della messa di mezzanotte era palpabile, ma mancava qualcosa, forse la neve.  Esco da via S.Barbara e guardo compiaciuto il grande abete natalizio della piazza, le semplici lampadine colorate di rosso lo rendevano importante e il suo profumo si sentiva per tutto il centro del paese. Quando Emo e Armando Ninato lo vestirono a festa io ero lì e guardavo stupito tutte le mosse che i due dedicavano a lui; inebriato dal suo profumo intenso di resina, toccandogli gli aghi, sentivo ancora il lungo addio che aveva gridato al suo bosco, lassù in montagna al momento del taglio.  Finito di tirare i fili elettrici della lampadine, Emo guardandomi diceva sempre la solita frase: ”stasera vignì qua e spaché le lampadine che ve tàjo le man”... tassativamente al plurale, visto che non eravano pochi quelli che bazzicavano la piassa .  Ricordo che qualche boccia di neve ogni tanto faceva esplodere qualche lampadina, ma era rar...

Storia di Natale

Immagine
UN REGALO SPECIALE  VENUTO DA LONTANO   “NATALE NELLA VALLE” Seduto sulla sua comoda poltrona in pelle nera, Giovanni, sorseggiando un caffé, si guardava intorno soddisfatto: il suo ufficio era il più importante dell’edificio, arredato con classe, con la scrivania in radica come la grande libreria, il computer di ultima generazione con tutti gli accessori, il videotelefono; i quadri appesi alle pareti erano tutti di artisti famosi, la musica di sottofondo diffusa da apparecchi sofisticati, le lampade di prestigio… Sì, poteva ritenersi soddisfatto, aveva da poco compiuto 50 anni e, dopo essersi impegnato e aver lavorato duramente, aveva raggiunto il posto più importante nell’azienda in cui lavorava. Si alzò lentamente dalla sua comoda posizione e si avvicinò alla grande vetrata, scostò le veneziane e guardò fuori… Il paesaggio ormai abituale che si presentò ai suoi occhi era tipicamente invernale: la nebbia fitta dava la sensazione che tutto fosse invisibile, si in...

Natale 2013

Immagine
Dammi l’attesa dei primi Natali, quella d’un tempo ancora bambino, quando bastava un fremito d’ali e il tuo Custode sentivi vicino; dammi la neve che scende leggera e culla il sonno d’un seme piccino, dammi la stella che sorge la sera e che rischiara un arduo cammino; dammi quel buio, che sfiora l’attesa d’un improvviso e quieto bagliore, dammi la luce, che pare sorpresa, nel ritrovare, d’un tratto, l’ Amore. Ada

Classe 1901 nel 1921

Immagine
by Clara

Caliverna

Immagine
Sen soto Nadàle fa un fredo can la fogàra nel leto le bugànse sule man spalanco i balcùni che i par rosegà un fierùmene bianco de acqua giassà sgnaròchi de giasso smaltà su par i viri i fa zughi stranbi come serti pinsiiri un ragno  ga laorà tuta note a far terejine fra le rame rote ze tuto un candore spunta un sorìso son rento na fiaba a son in paradiso la siésa ze bianca la strada na strìssia tuto quel che vedo el par fresco de lìssia na gran brosemàda co na s'cianta de vento a far caliverna basta un momento ma un fià de sole el taca spuntare e tuto quel bianco scomìnsia a suàre la caliverna  de stamatìna sparìsse d'incanto e ze tuto come prima... Augusto Bertoldi (parole sensa pretese, grassie a chi le lese)

Festa della Mamma - Arsiero 1973 -

Immagine
1° fila da sx: Armida Lucca - Ida Astegher - Vincenza Fontana - Elvira Munari - Domenica Toldo - Rina Sartori - Perla Lorenzi - Rosa Fontana - 2° fila da sx: Letizia Sartori - Bruna Sartori - Rosetta levatrice - Gloria Toldo - Narcisa Bonifaci - Maria Grazia Toldo - Romana Fontana - Norma Giacomelli - 3° fila da sx: Ina Lorenzi - Liliana Fondasi - Gina Sartori - Marlene Cuccioni - Rosanna Bonifaci - Franca Emilia Piccinini - Marcella Filosofo - Floriana Lorenzi - Candida Munari - Renata Lorenzi - Giuseppina Busetti (by Riccardo Stefani)

Festa della Mamma 1966

Immagine
(by Riccardo Stefani) 1° fila da sx: Ida Astegher - Caterina Bonifaci - Vincenza Fontana - Norma Giacomelli - 2° fila da sx: Ina Lorenzi - Rosalia Pretto - Argenta Bonato - Maria Lorenzi - Armida Lucca - Candida Munari - Maria Nicolussi - Lena, moglie di Mario Costa -  ancora più dietro da sx: riconosco: - Erina Peduzzi - Marianna Lorenzi - Jolanda Toldo - Jole (moglie di Pepe) - Salve Toldo - Maria Fontana - Romana Fontana - Armida Stefani Candida Munari - Marianna Lorenzi - Norma Giacomelli -  Argenta Bonato - Vincenza Fontana - Rosa Fontana - Norma e Rosalia Pretto

Che fredo

Immagine
Madòna che frédo che ze stà stanòte zero tuto giassà confà fusse un crote. Tuta la note  a go batù i denti ca gò svejà fora anca i parenti. Ma a gò imparà un truco... a ze stà un contadìn... basta lassàre la dentiera posà 'ntel comodìn. Augusto Bertoldi (parole sensa pretese grassie a chi le lese)

Oggi primo giorno d'inverno

Immagine