Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2013

I quiz di Piero

Immagine
A B I quiz fotografici di Piero.  Dove siamo? C

Due ginevrine di Valdastico a Melbourne

Immagine
    A volte l'emigrazione percorre vie trasversali, da un continente all'altro, da una generazione all'altra. Più di una famiglia di Valdastico ha vissuto questo fenomeno sulla linea Europa - America, ma anche Europa - Australia.  E' il caso della famiglia di Alberto Toldo (Berto Maule) e Pina Toldo (Godi) e delle figlie Claudia e Clara Lisa. Berto e Pina emigrarono a Ginevra in Svizzera verso la fine degli anni '40. Si sono sposati nel 1949 a Valdastico e nel 1950 è nata la loro prima figlia Claudia. Sono ritornati a Ginevra dove Berto aveva un buon lavoro in un vivaio botanico. Tra l'altro aveva anche piantato gli alberi della villa del Principe Vittorio Emanuele. Tuttavia i Toldo avevano sempre l’intenzione di stabilirsi un giorno a Valdastico, dove trascorrevano ogni anno le vacanze estive.  Grazie ai risparmi sono riusciti finalmente a coronare il sogno di costruire una casa propria su un terreno di proprietà dei Maule (sull...

Le conseguenze delle pioggie in Val d'Assa

Immagine
Lucia ci segnala  qualche bel danno  in Val d'Assa causa l'acqua di questo periodo...

Fondi per far conoscere la Grande Guerra

Immagine

Servizio importante per gli Studenti Universitari

Immagine
Il nostro affezionato follower Nicolò Lorenzi ci prega di dare un po' di spazio a questa utilissima iniziativa (per ora sperimentale) e lo facciamo ben che volentieri! Lui dice di aver utilizzato questo servizio, ritenendolo validissimo, tanto da pensare che qualora venisse confermato anche per l'anno prossimo, anzichè risiedere in collegio sta pensando di fare il pendolare. Ovviamente, perchè questo servizio venga confermato, serve un certo numero di iscrizioni.  Divulgatelo il più possibile fra i giovani del territorio che pensate interessati perchè sarebbe un vero peccato lasciarsi sfuggire questa opportunità. Grazie a tutti! Maggiori informazioni sul sito: www.ftv.it  

Il giro fantASTICO

Immagine

Acqua

Immagine
Canta, sussurra e lieta gorgoglia, danza sui sassi, avvolge una foglia, fa girotondi su rocce lucenti, ruba colori ad albe ridenti; salta, disseta, rincorre sentieri, cerca ridendo le fonti di ieri, torna furtiva in vecchie cucine, scivola piano in fresche cantine; scroscia, tintinna, deterge la via, diffonde aromi che san di poesia, lucente lava, poi lesta risciacqua:   che dolce al cuore il suono dell’acqua!           Ada

Ca provémo a netàre la Singéla?

Immagine
L'appuntamento alle ore 8 di domenica 2 giugno al parcheggio dei Baise, tempo permettendo...

Andrea Giuseppe Fontana detto Barbarossa

Immagine
* il 16 agosto 1920 - + il 21 novembre 1944 Sei caduto con il sorriso degli eroi sulle labbra,  non hai mai temuto il piombo nemico  che hai sentito fischiare nelle dure battaglie di Grecia. Nessuno ti chiamò: da solo corresti ad impugnare le armi  nell'ora della più difficile riscossa della Patria  che TU, italiano, Alpino, Partigiano  hai veduta pericolare tra gli artigli del nazi-fascismo. Soffristi, combattesti, cadesti per quell'Italia  che sempre è stata la tua prima idea. Patriota, primo tra i primi, hai morso la terra dei tuoi monti,  ma hai sorriso alla vita sfuggente  perchè nell'animo tuo sapevi e sentivi la libertà. BARBAROSSA! Tu sei tra noi e sarai con noi sempre  perchè l'eroismo del tuo sacrificio raggiunge il cielo:  il nome tuo resterà in noi e verrà tramandato ai figli dei nostri figli. Sia a Te la Gloria! Valdastico, 11 giugno 1945 I Familiari e il Comitato L.N. *** A...

Combattenti e Reduci

Immagine
Il tabellone riportato qui sotto, la cui scansione ci è stata gentilmente trasmessa dall'amico Giorgio Toldo Polaco ,  me lo ricordo appeso nei locali dell'allora ritrovo dei Combattenti e Reduci, situato sulla piazza, che prima fu l'abitazione del mitico canparo Camilòto. Riporta in nome ed effige i paesani  che parteciparono alla Prima Guerra Mondiale  (Non sono tutti; alcuni preferirono non aderire a questa associazione, dati i simboli ed i patroni che vi troneggiavano) . Molti tornarono alla vita civile, alcuni restarono invalidi, altri  (indicati dalla croce)   rimasero sui campi di battaglia e i loro nomi   sono  ricordati sul monumento ai caduti nel cimitero e sulla monumentale facciata della chiesa. Chiunque potrà trovare sui questi volti l'aria di famiglia: oramai saranno pochi i padri, ma sicuramente molti i nonni e i bisavoli.

THE FOLLOWERS

Immagine
Per festeggiare le centomila visite pubblichiamo una vignetta di alcuni commentatori storici.  Le Signore, un po' vergognose di questa ciurma, hanno preferito farsi immortalare nelle sembianze di simpatici animaletti. La scenetta è un po' arcana, ma può darsi che troviate indizi sufficienti ad identificarne qualcuno, ....  magari chessò, .. un Lino, un Piero, un Phil, ... chissamai anche uno Sponcio. Gino pare sia quello al centro con basettoni e bombetta; si è messo in ghingheri per l'occasione, perché lui detesta stare a capo scoperto. Vedete che accarezza con orgoglio il pilastro del Blog che ha contribuito a piantare. Il cagnolone leccoso rappresenta i molti commentatori anonimi. GRAZIE 100K

100.000...

Immagine
Abbiamo raggiunto e superato le 100.000 visite in 105  giorni. 188  i  post inseriti. 1150  i commenti. Il post che ha avuto più commenti è stato quello dell'ex cinema teatro Santa Barbara di Piero Lorenzi , ben 54 !  E' un Blog " un po' internazionale "; infatti, oltre che in Italia è visitato negli Stati Uniti, in Francia, in Australia, in Giappone, in Russia, in Svizzera, in Belgio, in Germania, in Inghilterra, in Argentina, in Brasile, in Venezuela. Non male, che dite? E questo sicuramente grazie anche al vostro passaparola con gli amici o parenti della vostra mail liste. Sono indubbiamente numeri che ci riempiono di gioia e che ci spronano ad andare avanti, ma solo GRAZIE a Voi Amici , Voi che ci seguite con una fedeltà incredibile, inaspettata, costantemente, ogni giorno o quasi, sorprendendoci piacevolmente e lusingandoci. Se il blog vi piace e lo ritenete interessante e piacevole, il regalo che potete farci è sempre un costante...

La vaca mora Rocchette - Asiago e la ciclabile Piovene - Arsiero

Immagine
Chi si ricorda di quei tempi? Sarebbe un'attrattiva non da poco, se esistesse ancora ... by Piero

Ferrovia Rocchette-Asiago / Rocchette - Arsiero

Immagine
La ferrovia Rocchette – Asiago era una linea ferroviaria a scartamento ridotto dell'Alto Vicentino, in parte a cremagliera, che collegava l'Altopiano dei 7 Comuni con Schio e Thiene. È stata dismessa nel 1958  e in seguito smantellata. Storia Verso la fine del XIX secolo, lo sviluppo dell'industria tessile nell'area alto-vicentina fece emergere sempre più forte l'esigenza di collegamenti viari e f erroviari. La leadership nel settore era costituita dalle aziende tessili Rossi che pertanto premevano in tal senso. Il primo progetto dell'Ing. Alfonso Crippa di Milano, approntato nel 1884, prevedeva un percorso che si inoltrava per la Val d'Astico fino a Pedescala e San Pietro Valdastico e tornava indietro inoltrandosi nella Val d'Assa e arrivava ad Asiago per la valle del Ghelpach. Questa proposta fu scartata per varie motivazioni: perché troppo lunga (41 km); perché le autorità militari si opposero e...