Ex Canonica di Forni

"417.500 euro per un progetto senza fondamenta: chi paga? Noi!" Ah, povera Italia! Terra di sole, mare e... lavori in ritardo. Questa volta, il palcoscenico è la nostra "Ex Canonica di Forni", teatro di una nuova commedia all'italiana. I lavori per trasformarla in una colonia per ragazzi sono iniziati con tutte le buone intenzioni. Eppure, dopo aver iniziato i lavori e tolto il tetto, ci si è resi conto che... sorpresa! Non ci sono le fondamenta! Sì, avete letto bene: la canonica, costruita agli inizi dell'800, è rimasta lì per oltre due secoli senza uno straccio di fondamenta. Ora, capisco che l'edificio sia antico e che all’epoca fosse normale costruire senza fondamenta profonde, soprattutto nelle case rurali. All'inizio dell'800, infatti, molte strutture rurali venivano semplicemente appoggiate sul terreno, senza fondamenta vere e proprie. Certo, oggi ci si aspetta che ingegneri e architetti conoscano queste differenze storiche, specialmente ...