Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Il suono dell'uragano IAN - 😡😡😡 la più dura da infiascare... non lamentiamoci valà... La cuccia di snoopy la troverebbero in Texas! Si salverebbe solo Woodstock perchè sa volare e il gatto dei vicini perchè sa arrampicare! Per Snoopy e Tobia la vedrei dura...😊 Ieri era San Michele e ho letto un proverbio che non conoscevo: Se l'Angelo Michele se bagna le ale... piovarà fin da Nadàle... Così, dopo la calura, sarà el mojo l'argomento de discussiòn... 😊 Prevedo un autunno ricco di motivi di discussione... uno pì, uno manco...😖 (tipica scenetta familiare... la mia ad esempio😊😊😊)

Contra' Lucca a San Pietro

Immagine
  In queste foto di Michele Toldo una Contra' Lucca da una prospettiva nuova😉

Prevenzione

Immagine
 

Vicenza canyoning - torrentismo sulle prealpi vicentine

Immagine
Ci sarà l'occasione di vedere qualche video documentario sulle Gole della provincia di Vicenza e se lo desiderate anche di acquistare il libro  

Espressionisti locali

Immagine
  Abituati come siamo alle recenti espressioni artistiche che hanno interessato il nostro paesello, ci siamo dimenticati degli espressionisti locali.😊 Giganteschi murales, colorate icone e riproduzioni in bianco e nero di vecchie fotografie, stanno popolando sempre più i nostri muri, rivitalizzando un po' l'immagine del paese, mantenendosi tuttavia nell'ambito del revival e del buon gusto. C'è tuttavia un posto, sospeso fra il sacro e il profano, dove diverse generazioni di giovanotti locali hanno espresso le loro emozioni, lasciandone traccia sul portone che immette nel sotto chiesa dall'Arco dei Cimbri. Nonostante la tematica ricorrente sia il frutto delle tempeste ormonali adolescenziali, si possono ricavare varie impressioni sulla temperie dei nostri giovani più tribolati.  Le scritte nuove hanno coperto quelle vecchie rendendole illeggibili e il pennarello indelebile e il colore spray surclassano con facilità quelle vergate un tempo maldestramente con gesso o ...

Le STRAUBEN

Immagine
Si sa che, per non annoiare, ogni tanto bisogna cambiare... e allora avanti con "le strauben" che se anche l'impasto è somigliante alla più ruspante "fritola calda", fa decisamente più "chic"😋 La prima volta che le ebbi ad assaggiare ed apprezzare fu qualche anno fa ai mercatini di Natale di Rango e Tenno , per me i migliori in assoluto! Le potrete assaporare in contra' Forme Cerati sabato 1 ottobre durante la festa d'autunno! Le strauben sono frittelle dolci tipiche tirolesi; hanno forma di chiocciola e sono composte da un impasto di farina, uova, latte, zucchero, burro e un aromatico bicchierino di grappa. Le strauben (il termine tedesco straub significa tortuoso come la forma che il dolce assume durante la frittura) vengono di solito preparate nelle feste di piazza o durante le sagre di paese e vengono chiamate anche stràboli, stràuli, o fortàie. Dopo la frittura, che originariamente avveniva nel grasso, le strauben vengono cosparse di a...

DNA DOC😊

Immagine
 

Forme d'autunno

Immagine
 

Chi prende il caffè con me?

Immagine
  L'UVA APPESA Una volta quasi tutto quello che era regime alimentare veniva dalle scorte di campagna e una delle tradizioni più antiche era quella di conservare l'uva per l'inverno: molti ricorderanno i bei grappoli di uva " mericàna " appesi alle travi, sorvegliati attentamente ogni giorno dal Nonno che toglieva eventuali acini ammuffiti... Era una gioia, passata la vendemmia, avere ancora uva da mangiare per qualche tempo ancora, anche se era un fià pì siàpa ...😊 Ve li ricordate i giorni della vendemmia? E i profumi?

Concerto autunnale

Immagine
La natura ha riunito  una grande orchestra   e  accordato gli strumenti   per presentare il concerto autunnale  in una melodiosa sinfonia di colori  ai nostri occhi e ai nostri sensi. *§*§*§ Suonano il violino   le tremolanti foglie, color giallo oro appese ai  rami,  del candido tronco della betulla . Sostiene il violino   il contrabbasso    dispiegando  le larghe foglie  gialle ocra del noce . Sospirano e soffiano nel flauto  le piccole foglioline gialle  in ordinate file sui rami dell’ acacia , che sembrano come note  su partiture musicali. Pomposamente soffia nel trombone   anche il maestoso ippocastano   con  pendenti larghe foglie,  giallo bruno. Folleggiano le note del piffero    su lunghe dita di una mano   che spuntano da terra del nocciolo   in larghe foglie gialle  e a lui gareggia in alto,  il tozzo tronco a lunghe dita  d...

Capitello della strada nuova a San Pietro

Immagine
Ho rubato questa foto a Gianna Nicolussi  

La mascherina: un’avventura indimenticabile

Immagine
In questi due anni e più di pandemia, la mascherina è stata un “accessorio” dapprima introvabile, poi di mille colori e forme, di ogni qualità, per poi arrivare alla ffp2, ritenuta la più efficace come protezione. Quest’ultima si deve mettere ancora oggi, sui pulmini scolastici, sugli autobus di linea e in tutte quelle occasioni, dove si ritiene di proteggersi e proteggere gli altri, in modo più sicuro. Quando si parla di mascherine, a me torna immediatamente alla mente un fatto che mi è accaduto e che ora vi racconto. Era una mattina del maggio 2021, avevo l’appuntamento a Schio per la seconda dose di vaccino e insieme a mio marito, mi accingevo a partire. Noi, d’abitudine, arriviamo sempre dieci minuti prima dell’orario convenuto, qualsiasi sia l’impegno che abbiamo, quindi siamo partiti con largo anticipo. Tranquillamente discorrendo siamo arrivati nei pressi di Schio quando un lampo mi balena per la mente: ho preso la carta compilata con cui bisognava presentarsi? Mi volto a guarda...

La transumanza di Bressanvido dall'alto

Immagine
  Sempre bella la transumanza...  

Forte Corbin

Immagine
  (segnalato da Lucia)

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Intero pomeriggio  di "esercizi mnemonici"  per Mamma... (promossa) 😊😊😊 Non ho l'evento e nemmeno la data, anche se presumo possa essere intorno agli anni '35/'40 considerando l'età di quelle riconosciute.  Se qualcuno può aggiungere o correggere, ben volentieri. LA SIGNORA FRANCA DAL POZZO, NATIVA DI PEDESCALA, MA RESIDENTE A ZANE', TRAMITE LUCIA CI FA PERVENIRE DELLE INTEGRAZIONI DI NOMI - grazie -  01 02 - Luigia Dal Pozzo 03 - Edda Fontana (sorella di Cirillo gioca) detta cinèlo 04 05 06 07 08 09 10 - Angela Spagnolo (mia zia) 11 - Martina Fontana 12 13 14 - Elena Toldo (mamma Lorenzina) 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 - Angelina Pretto 28 29 30 - Elsa Lorenzi (capa) 31 - Spagnolo....... 32 33 34 - Mercedes Alessi 35 - Pulcheria Toldo (emigrata Australia) sorella della Maria Toldo 36 37 38 39 40 41 - Adele Marangoni 42 43 - Margherita Marangoni (Rita tati?) 44 - Giovanna Mattielli (Giovanèla) 45 - Maria Cipriani 46 - Lucia Pretto (matiòna) 47...