Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

I video di Gino Sartori - da Guardia di Folgaria (paese dipinto) a Monte Finonchio

Immagine

Curiosità

Immagine
Questo "animaletto" lungo circa 4 cm x 1 cm, mi è segnalato da Dario che l'ha trovato vivo nel suo terrazzo. Durante la notte è morto e si è creato lui questa specie di ragnatela. Qualcuno sa qualcosa di più?

Le luci a Venezia

Immagine
Già dal 1128 le calli e le zone più soggette a pericoli avevano dei piccoli fanali ad olio, chiamati cesendelli, appesi ai muri; non fa­cevano in realtà molta luce, ma certo rincuoravano i passanti. Par­tendo dalle zone centrali e spandendosi poi verso la periferia della città, l’illuminazione stradale migliorò piano piano nei secoli, ri­chiesta sempre di più dai cittadini che, pur di rendere sicure le stra­de, si offrivano di partecipare alle spese. Nel 1450 si decretava di porre quattro grosse lampade sotto i portici di Rialto per rischiara­re la zona; attorno al 1720 i bottegai co­minciarono a tenere fuori dal loro negozio delle lanterne per ov­viare alla carenza di illuminazione, quindi nacque una nuova professione: delle persone sostavano per la via e, dietro ricompensa, accompagnavano i passanti nella loro strada ovvero "còdega". Nel 1732 si decise che tutta Venezia venisse illuminata; l’illuminazione iniziò così a coprire tutte le zone, rendendo pi...

La piazza di San Pietro - quante volte l'abbiamo vista questa foto! E' però solo da qualche giorno che sono venuta a conoscenza che la macelleria era dei "Polàchi", io pensavo dei "Nicola"... e voi lo sapevate?

Immagine

Non sono piú tra noi - (17* § 7-19)

Immagine

Non sono più tra noi - (16* § 7-19)

Immagine

Mi sembra che queste considerazioni fotografino bene la realtà.

Immagine
Come si fa politicamente a passare da un sistema sanitario pubblico ad uno privato senza dirlo ai cittadini?  Come si fa a chiudere reparti facendo finta di non chiuderli, come sta facendo Zaia in Veneto?  Lo fai un po' alla volta .  Lo fai obbligando i professionisti a pagarsi l'assicurazione da soli, così tagli quella spesa.  Poi non assumi personale dove serve.  Poi non paghi gli straordinari o gli acquisti di prestazione, dicendo che li pagherai più avanti.  Intanto i medici si trovano a spendere soldi per assicurazioni, non avere più straordinari pagati e ad essere sempre in meno a fare lo stesso lavoro che copre 24 h tutti i giorni.  Poi dai direttive come in fabbrica, pretendendo una visita ogni dieci minuti quando ne servirebbero almeno venti, in media, per avere il tempo di dire buongiorno e buonasera.  I pazienti sono scontenti perché aspettano, si innervosiscono, aggrediscono i medici che si trovano pagat...

Orari mignon, buste paga maxi: quei benefit dei medici di base

Hanno orari ristretti, ma guadagnano molto: ecco i privilegi dei medici di famiglia, croce e delizia del Sistema Sanitario Nazionale È una di quelle polemiche che non muoiono mai. Nelle sale d'attesa degli ambulatori, sullo stipendio dei medici di base, rimbalza sempre la stessa domanda: "Ma quanto guadagnano per lavorare così poco?". L'articolo 36 ("Requisiti e apertura degli studi medici") dell'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i dottori di medicina generale fissa gli orari minimi di apertura degli studi professionali. Eccoli: 5 ore settimanali fino a 500 assistiti; 10 ore settimanali da 500 a 1000 assistiti; 15 ore settimanali da 1000 a 1500 assistiti. Bene, ciò significa, per esempio, che un medico di base "massimalista" (così viene definito chi ha in cura il numero massimo di pazienti, fissato appunto a 1500) può aprire il proprio studio per solo tre ore al giorno, p...

La pagina della domenica

Immagine
LA RIFLESSIONE La SOBRIETA ', la vera virtù dei nostri tempi (poco praticata) “La smania del nuovo” è quella che spinge a voler ricercare qualcosa che non si sa che cosa sia, a non accontentarsi mai di quello che si ha già, a non godere fermamente delle cose fatte. Tutto ciò contiene i semi dell’infelicità e rende estremamente complesso il vivere quotidiano. Anche il continuo bombardamento sensoriale, che la società dei consumi effettua, rende dipendenti dalle novità. Presumibilmente bisognerebbe rieducare i sensi con le strategie pedagogiche della Montessori “… Noi dunque possiamo aiutare lo sviluppo dei sensi… graduando e adattando gli stimoli…”. D’altra parte, il volere più di quello che si ha, è un’esigenza legittima dell’essere umano, laddove essa è paradigmatica di un miglioramento della qualità della vita.  La trappola scatta quando si desidera di più senza godere appieno di quello che nel frattempo si è raggiunto. In tal senso Carlson osser...

Una giornata tra malghe e boschi

Immagine
I ragazzi delle medie di San Pietro, Pedescala, Rotzo e Lastebasse, giovedì 25 luglio u.s., hanno trascorso una piacevole giornata in montagna.  L'iniziativa è stata suggerita dal “Consorzio per gli Usi Civici di Rotzo, Pedescala e San Pietro” e dal gruppo di lavoro che sta coinvolgendo le tre comunità in preparazione al dono dell'Albero di Natale al Papa nel prossimo autunno. Questi ragazzi (assieme a quelli della scuola elementare) hanno già avuto modo di prepararsi al grande evento realizzando degli elaborati che daranno vita, a giorni, ad un libretto e ad una mostra: “Memorie di un Abete in viaggio per aiutare i Bambini di Betlemme”. La giornata del 25 luglio ha voluto avvicinare i ragazzi all'ambiente dal quale sarà scelto il “fortunato abete”. Così con buona volontà e un pizzico di curiosità venticinque ragazzi, con accompagnatori e cuochi al seguito, hanno raggiunto malga Trugole.  Lasciate le auto, il gruppo si è diretto verso la pozza delle Carezze e ma...

GIOVANNI TOLDO - venerdí 26 ha conseguito la laurea magistrale con 110 e lode in Finanza aziendale presso l'Università LUISS di Roma

Immagine

Il pesco di Coppi

Immagine
Da Castellania Coppi buongiorno a tutti! Mercoledì 24 Luglio 2019 Ecco il racconto vincitore del Premio Bicicletterario di Minturno (Latina) 2019, consegnato da Casa Coppi (spm) il giorno della partenza de LaMitica in Castellania, al figlio di Coppi, Faustino. L'anno scorso, 2018, era stato consegnato a Marina. il racconto era titolato "Il Pesco Di Coppi" L'autore di entrambi il signor Maurizio Boschiero. Grazie Maurizio!!! :) - Lettera a Fausto e a Giulia Egr. sig. FAUSTO Mi permetta di chiamarla amichevolmente per nome, talmente Lei è famigliare a casa mia, ma non oso il "tu", sarebbe troppo, perché LEI è in alto tra i miti e ai miti si deve portare rispetto. Io ho sempre seguito le sue corse e le sue vicende perché mi hanno davvero appassionata. Però le seguivo da donna, anzi da casalinga, madre e moglie e si sa che le donne non possono perdere tempo perché hanno sempre troppe cose da fare. Rifare i letti, prepar...

ENRICO LUCCA è figlio di Giovanni Antonio Lucca (Boti) originario della Contra' Lucca e vive a Monfalcone

Immagine
Sono Enrico Lucca e da metà luglio farò una cicloturistica in solitaria completamente AUTOFINANZIATA nel nord/centro Italia di circa 2800 km x 28000 mt di disl ivello. Questo sarà il link per seguirmi passo passo nel tour:  https://www.facebook.com/405997823316771/posts/425184384731448/ Ho creato questa pagina allo scopo di far conoscere un'associazione che si chiama VIA DI NATALE di Aviano (PN) che si occupa di dare sostegno ai malati di cancro e alle loro famiglie. Perché fare una donazione? Perchè non succede sempre agli altri! Perché TUTTI i soldi raccolti andranno direttamente a loro e ho verificato personalmente che sia un'associazione seria.  Grande cuore e impegno per dare un contributo a chi è più sfortunato di noi...  Nel link riportato ci sono i contatti e le coordinate bancarie/postali per aderire a questa mia iniziativa (causale: mari e monti).  Durante il giro avrete mie notizie, vi aggiornerò rigua...

Cicatrice da laparoscopia... dall'alto rende meglio...

Immagine

Non passeranno tanti anni che anche qui da noi si prospetteranno queste tristi scelte... :-(

Immagine
Regalo la vecchia casa - Pioggia di richieste, andrà ad un vicentino Aveva fatto notizia l’insolito annuncio di cessione di un piccolo immobile della contrada Cubi e Valli del Pasubio. Qualche giorno fa infatti i proprietari, i fratelli Davide ed Ellis Tessaro, avevano annunciato di voler vendere la piccola casa gratuitamente, per evitare che cadesse diroccata. L’impossibilità di sistemarla loro stessi e l’affetto per quella casa/rimessa degli attrezzi di fine ottocento aveva portato i due a regalarle a chiunque avesse presentato l’intenzione di ristrutturarla degnamente. Criteri di assegnazione? Il primo che manifestasse seriamente il desiderio di averla. Ebbene, dopo appena 4 giorni dall’insolito annuncio sono piovute le richieste di “acquisto” per l’immobile situato nella frazione di Staro, alcune anche da fuori provincia. Ad assegnarselo un signore di Vicenza. “Visto che la regalavamo volevamo che almeno ci fosse intenzione di recuperare il fabbricato...

Filo di rondini a Santorso - quale nostalgia! Da noi oramai sono solo un ricordo... :-(((

Immagine

32.000 medici corrotti da case farmaceutiche - il nuovo scandalo

Immagine
Se il medico ti prescrive un farmaco molto probabilmente non è quello che ti farà guarire, ma quello su cui guadagnerà di più… Case farmaceutiche: dal report Codacons hanno versato 59,1 ml a 3044 medici romani attraverso finanziamenti e sussidi. Le principali 10 case farmaceutiche operanti in Italia hanno versato nelle tasche di 3044 medici di Roma 59.188.850 euro attraverso finanziamenti e sussidi di vario tipo. Lo denuncia il Codacons, che ha realizzato un apposito report sulla base dei dati ufficiali. I numeri che emergono dallo studio dell’associazione sono impressionanti: 32.623 tra medici, fondazioni e ospedali, hanno complessivamente percepito in Italia 163.664.432,70 euro nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017. A titolo di accordi di sponsorizzazione, donazioni, viaggi, quote di iscrizione, corrispettivi e consulenze, ecc. Tra questi anche 3.044 medici operanti a Roma. Finanziamenti che ora finiscono all’attenzione dell’Autorità Anticorruzione, attraverso un esposto ...

LA CORTE DELLE ANGUANE da Jona: seratina Jazz con Marco Spagnolo - simpatica iniziativa!

Immagine

Giustare - granfati - Mariano Castello -

Immagine

Pensieri in una sera di luglio

Immagine
A volte la vita ti impone di fermarti e tutto quello che prima era quotidianità, si arresta involontariamente e ogni cosa assume un ritmo diverso.. E’ in questo tempo, dove l’indispensabile diventa vitale, che i pensieri non più frenetici, percorrono vie tranquille: se prima non avevi tempo, ora hai tutto il tempo! Tempo di analizzare, di capire, di mettere a fuoco, di rimpiangere, di stare in silenzio, di valorizzare... ma anche di comprendere con serena lucidità, CHI e COSA è veramente importante. Speranze e attese che si sgretolano, conferme che aiutano a superare un momento difficile e a ripartire con rinnovato entusiasmo. Nel tempo in cui mi sono fermata per forza maggiore, tanto ho desiderato, tanto ho sognato quelle piccole cose che mi riempiono il cuore e danno sollievo alla mia mente. Ora che ho iniziato a muovermi, a fare piccole passeggiate, mi accorgo che per me sono grandi imprese e di questo, rendo grazie a DIO. Silenzio, solitudine per poter as...