Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2014

Forme Cerati: il pranzo della Contra'

Immagine
  Quest'anno il cattivo tempo si è impegnato per impedirci di fare la tradizonale "cena in Contra'", ma noi abbiamo perseverato e siamo riusciti comunque nell'intento. Domenica 17 agosto infatti ci siamo trovati tutti al parco giochi delle Forme per stare a tavola insieme trascorrendo una giornata all'insegna della buona compagnia. La giornata era stupenda, la gente serena, il menù ricco e variegato, perciò cosa volere di più dalla vita? Ah... per completare, alla sera ci siamo ritrovati per un buon piatto di minestrone preparato da Giorgio. Abbiamo tanto lavorato, ma ne è valsa la pena, perchè le soddisfazioni avute ci han ripagato alla grande! P.S.: un doveroso ringraziamento va a Nada che, nonostante la famiglia numerosa, è sempre in prima fila per organizzare. Milly

In Belàsio...

Immagine
è risaputo essere "terra promessa"... ma qua Guerìn me pare che el gà un fià esagerà... no se sa se par la tera o par l'amore che el ghe dédica, fato stà che nel'orto el gà fato un bròcolo de du chili e medo... podarà vegnérghene crisi... lù de fame nol morarà mai!

Al via la rivoluzione dei pronto soccorso. Zaia: 'Primi d'Italia'

Immagine
I cittadini veneti che avessero necessità dell’assistenza in pronto soccorso troveranno una novità che si sperimenta per la prima volta in Italia: un’organizzazione profondamente modificata rispetto al passato che prevede tra l’altro la presenza in sala d’attesa di uno “steward” professionale adeguatamente formato per fornire tutta l’assistenza necessaria ad un paziente o ai famigliari in attesa: informazioni sulla situazione del momento della struttura, sui presumibile tempi d’attesa, sui motivi della stessa, sulle condizioni della persona che si trova in trattamento. Il tutto abbinato ad una serie di migliorie ambientali, come il collegamento wi-fi, prese per la ricarica di apparecchi elettronici, distributori d’acqua, monitor dove appare la situazione del singolo p aziente in attesa e, in alcuni casi, anche poltrone più comode e posiz...

“La voce del fiume attraverso i suoni: pomeriggio di melodia in località Pria di Arsiero”

Immagine
In questo mese d’agosto, dove il sole è stato quasi sempre nascosto e la pioggia ci ha stancato veramente, non abbiamo difficoltà a ricordare le giornate in cui abbiamo potuto stare all’aria aperta senza la minaccia di qualche rovescio.  Io ricordo veramente con gioia il primo di agosto, con un cielo un po' nuvoloso, ma che ha permesso ai partecipanti della passeggiata panoramica in compagnia di melodiosi strumenti, di godere in pieno qualche ora in modo speciale. Organizzata dal gestore di Pria Park e da Longin Liliana che ha fatto da guida, il percorso fra sassi, insenature, anfratti è stato pensato in modo particolare: rendere omaggio al torrente Astico con sentimenti di gratitudine regalando melodie e suoni che assieme al rumore dell’acqua creassero un insieme caratteristico.  Siamo partiti dal chiosco alle 17.30 circa e ascoltando le spiegazioni di Liliana su quello che la zona offre, siamo arrivati con una breve passeggiata al primo punto di ascolto: ...

Cimitero austro-ungarico di Tonezza del Cimone

Immagine
Nella piccola località di Crosati, vicino a Contrà Campana (frazione del Comune di Tonezza del Cimone è visitabile un cimitero austro-ungarico che raccoglie le salme di oltre mille Kaiserjäger austriaci caduti dal 1916 in poi. Precedentemente i caduti vennero  tumulati in altri due cimiteri della zona, a Contrà Grotta e Campana, ma venne deciso di costruirne un terzo in questa zona perché considerata più sicura e riparata dai bombardamenti dell'artiglieria italiana. Nel 2006, dopo un lavoro di restauro da parte dell'Associazione del Fante di Vicenza, il cimitero è stato riaperto e ribattezzato  "Monumento alla concordia e alla pace" . Nell'ampio spazio verde recintato da un basso muro sono state poste cento croci di legno in memoria dei caduti mentre, al termine del viale interno, è stato ricollocato l'originale crocefisso in calcestruzzo. All'entrata, due grandi massi ricordano i due ufficiali dell'esercito asburgico qui sepolti. ...

Il pensiero di Oriana

Immagine

Pedescala vista dalla ciclabile

Immagine
Tante persone la percorrono ogni giorno,  a piedi o in bicicletta  godendosi il paesaggio circostante. Ma come si può notare dalle tracce e solchi  lasciati (ruàre),  anche moto e quod l'hanno percorsa,  rovinando il percorso, tanto da rendere impossibile per un bimbo,  tirarsi fuori dal solco.  L'ho sperimentato con mio nipote e mi sono detta:"  Ma la ciclabile dovrebbe essere interdetta ai mezzi motorizzati, o no?" Un giorno da casa mia ho visto transitare un'auto.... Lucia

El quiss dela Lucia: cossa elo sto fero? Dei che zé fàssile...

Immagine

Luoghi e percorsi della memoria

Immagine
                                                                                     Dalla fine di giugno 1916, dopo una lunga e sanguinosa battaglia, siamo a riposo nella nuova posizione detta “Gibraltarstellung” (posizione Gibilterra) sopra il paese di Pedescala. Tutta la nostra linea, chiamata “Winterstellung  (posizione invernale) è fervente di lavori,  stavolta siamo  sulla difensiva. Noi del decimo battaglione,  59° reggimento di fanteria “Rainer” dopo aver attaccato punta  Corbin al comando del colonnello Victor Kliemann abbiamo ricevuto il cambio per poi ritirarci a nord della val d’Assa. Verso ovest vediamo il paese di Tonezza e più a sud il monte Cimone, sotto di noi la valle del fiume Astico con i villaggi di Barcarola e Forni, dietro d...

Il nuovo sentiero che porta al Forte Campolongo, dal Buso del Siesòn

Immagine
Un amico mi ha detto di andare a fare un giro per vedere il nuovo sentiero tracciato dal buso del Siesòn a Campolongo che arriva al Forte e così ci sono andata. E' un lavoro della Comunità Montana della Spettabile Reggenza dei 7 Comuni ed è veramente un bel percorso, anche se non è ancora del tutto terminato. Un sentiero con scalini,(come si può vedere dalle foto) passando sotto spettacolari cenge, attraversando il bosco con la sua magia e i suoi tanti rumori che accompagnano i passi; una passeggiata veramente rilassante attorniati dal verde e dai profumi del sottobosco, fino ad arrivare a congiungersi con il sentiero laterale già esistente, che porta alla strada per il forte Campolongo. Consiglio di fare un giretto, abbiamo tante cose belle vicino a noi che meritano di essere viste.  Lucia Marangoni