sabato 17 maggio 2014

El Capitélo dela fine del Mondo




La Fine Del Mondo zé on posto che se ghe riva dala Piassa verso matìna, nando dò par la Capéla, passando la Val de l'Orco, el simitèro e tegnéndose a sanca vìa fin oltra la Val de Rigoloso. 
Questo jera da senpre confìn de stato con cuìli de Rotso. Fine del mondo, ponto!

A scometo che tanti se garà jito: mai saèsto che ghe fusse on capitelo dolà, mai inacorto! 



Tute le contrà del paese, ma cossa digo: del’Italia e del’intiera Cristianità, le ga senpre bìo na ceséta, on capitélo, na crose, ... almanco na Madona, on Santo. Gnénte! 
Dolà, a  Belasio, ai Righele e su tute le sponde dela sónca e sotùrna Val de Rigoloso, a no ghe zé proprio on bel gnénte.
Come che la sipia ciò?  
Miscredenti? Scomunicati? Robe sconte?
Antevoremìa che centre  magari el Diàulo, vero, che da suàlto, in sima ale nore el domina col so scagno Rioséco e Rigoloso? 
Proprio lìve, dal vecio altare de prìa, andove che fursi stiàni i fava sacrifici umani e chissà cuali altri strolicamìnti slàpari? 
Vulìo che sia proprio un caso che cuéla vale jera pardònta el posto andove che stìani i trava l'inmondissia de tuto el paese? El refujo pecatorum? La Geenna de biblica memoria?

Difìssile stabilirlo; cuìli zé posti goernà ancora dala Lex Cruxatum, na variante tardiva e corota dela  Leges Langobardorum; carte no se ghìn cata elora a go paura che no ghìn némo mìa fora sahìo.

Zé ben vero che in cuéle dò contrà live, come ai Fodàti o in Montepiàn, biòn narghe parforsa.  No sté  a fraintendere: a lo saén tuti che ai Righele se ghe va parforsa, ma rajonavo dele abitassiòn, no del simitéro.  Vol dire che zé contrà insacà, andòve che la strada móre e che no se ghe passa par nare in altri posti. Lora solo se uno ga afari lìve bion chel ghe vae, sonò nol ghe passa gnanca mai. Comunque deve rèchie: lìve capitéi no ghin’è proprio e par che mai ghìn sipia stà. Tuto re col simitéro, pì òltra no riva onbra de relijòn.

A dir la verità, inti ani sessanta, davanti ai Righele, ma delà dela strada, me par che ghe fusse stà na crose de legno, lìve sul spiasséto vanti del bivio par nar dò da Basso, ma na volta smarsìa noi la ga pì erta de novo. 
Sevede che i garà pensà che da cuéle parte, de Croce che svetava, uno jera pì che albisogno.

A ben vedare, ghe sarìa cuél de Giostra, che drìo casa par chel ghesse inbastìo su na sorta de capitélo, .. ma no ga mìa da tratarse massa de robe de cesa.


Va ben, ... se proprio volémo far i petenèla gnanca da Basso i ga on capitélo, ma ladò stiàni jera un logo de perdissiòn. 

Proprio sotolìve defàti, ghe jera l’ostaria foramàn dove se podéa trincare come lóre sensa chei paesani te vedesse nar de onda, fare el mona o far cagnìti. E te lassava anca el tenpo driomàn de rinsavire e de ciapàrla larga vanti rivar casa. Se te ghe rivàvi!

E pò, on capitélo lìve nol garìa gnanca parésto bon; el sarìa sta sgrostà a forsa de bestéme.

Tutosomàto, in Belàsio de santo i garìa bio la Cela de l’Eremita: on posto stranbo, na scafa scavà intel sojéto del Monte de Rotso, parsora ai sgrèbani, tendésto da vipare e carbonassi.

I conta che lìve stìani ghe stasse un remita, cuélo chel dovarìa ver fato su la Capéla co le oferte chel rincurava sù nando ala sérca.  


Ma lora salta fora tanti altri misteri, ciò:  a che fare sto remita garàlo erto su la ceséta sul'àldere dela Val del’Orco, in médo ale cà perse (alora no ghe jera gnanca el simitero tacà e manco el baito dei Pàmele), invesse che fabricarla ben pì comoda lìve in contrà?  



Chel ghesse bìo da cuestionare con cuìli del posto, jente dal pelo incornà e dala dura cervice? 
Che fine garàlo fato pò sto poro remita, dato che de élo no sìn ga pì saésto copia?

Mah!  ..  Assavére! 

Stechìve, carimìe, zé storie misteriose de posti foravìa, scùnti e distante da oci indiscreti e dal'onbra del canpanile e a go idea che sarà ben fadiga de catarghe el cào.

Almanco fintantoché Gino Minai nol se ingasiarà a scrivere naltro libro dalo: "I misteri dela Val de Rigoloso". 

Vanti, coscri!

Gianni Spagnolo

6 commenti:

  1. Troooooooppooooo simpatico questo racconto!!!!!!! Gianni sei forte!!!!!!!!! Floriana

    RispondiElimina
  2. Gianni sei fortissimo in vecchio dialetto, cofà Sponcio !
    Organizzate un concorso di dialetto nella valle, come i "chiama e rispondi" corsi, o una strada turistica dei capitelli.

    RispondiElimina
  3. Grazie care, ma siete in poche ad apprezzarlo. Scrivere nel dialetto del dopoguerra è una faticaccia e devo appellarmi a ogni ricordo di gioventù. Devo dire che ultimamente sono aiutato anche dai commenti dell'esimio Don, che ringrazio, dal quale attingo qualche simpatico e originale modo di scrivere che probabilmente a lui viene più facile in ragione della sua vetustaggine. Il dialetto è cambiato tantissimo e sta ormai virando velocemente all'italiacano anche in valle. I racconti sono solo il pretesto per lasciare una traccia di un modo di parlare che non esiste più, ma che è stato la mia lingua madre. Penso che sia una passione solitaria che non interessi a nessuno e a nulla varrebbe il tentativo di ridarle lustro.

    RispondiElimina
  4. Bravisssssssssssimo Koskri, ho paura che tu abbia ragione, è una passione solitaria o di pochi, in ogni caso bene come te non lo fa nessuno. Per quanto riguarda il libro il titolo è molto, molto più corto, il problema è trovare la voglia di mettersi a scriverlo per ora ci sono solo appunti... a bien tot

    RispondiElimina
  5. Gianni, a me i tuoi articoli in dialetto piacciono molto anche se c'impiego un bel pò di tempo per leggerli.

    RispondiElimina
  6. Invece bravo questo Gianni che si sforza a lasciare tracce di come parlavamo un tempo che fu. Ovviamente è solo un pubblico ristretto che apprezza questo, ma non importa. Una traduzione in italiano sotto si potrebbe?

    RispondiElimina

La vignetta