Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2013

L'ultimo suo commento

Immagine
sgresendaminti 27 novembre 2013 12:19 Il bello del dialetto cara mia, e poi le differenze esistenti già fra San Piero/Casotto, San Piero/Pedemonte ecc... il Blog è anche ripristino del passato e delle cose che sarebbero dimenticate, questo grazie ai vari "Personaggi che intervengono" ( uno poi...) Questo il suo "ultimo commento" sul suo blog in risposta a Odette con velato riferimento al Don... Questo invece proprio L'ULTIMO su quello di Bronsescoverte... sgresendaminti 28 novembre 2013 08:50 Il Piovene Foresto la Regione ce lo ha già mandato nella persona del Commissario Filippi che ci sta governando da circa 2 anni. Adesso in Regione ci sono andati i nostri "condottieri" ed hanno preso gli aut aut dal buon Filippi sull'oggetto del contendere, come dici. Filippi ha proposto ciò che volenti o nolenti i nostri accetteranno... poi ci diranno le barzellette pro loro, tanto per confondere. Ma prima di tornare a Ve...

Ciao Claudio

Immagine
Abbiamo salutato  Claudio Toldo Maule   quando in giugno si è affacciato  a questo mondo virtuale  col suo Blog “Sgresendaminti”. Ora lo vogliamo pensare  affacciato  su un Blog immenso ed eterno,  vicino alla Verità  che rende incorruttibili  tutte le cose,  Lui che si è sempre messo in gioco di persona  con caparbia determinazione,  esempio coerente di  partecipazione  e di impegno civile  per amici ed avversari,  guerriero impavido. Ciao Claudio il team di Bronsescoverte

Il saluto dei Follower a Claudio

Immagine
Prendo in prestito l'icona di don Sponcio  quale Capo Gruppo di tutti i Follower che in questo post desiderano salutare Claudio

Ciao KLOD

Immagine
"... siamo tutti visitatori di questo tempo... di questi luoghi... siamo solo di passaggio... il nostro scopo qui è osservare, crescere, amare... poi facciamo ritorno a casa..." Ci sono dolori che non si possono né evitare né cancellare.  Esistono. Possiamo solo affrontarli, e cercare di fare di tutto affinché non ci devastino, ma talvolta ci vuole tanto tempo;  e non basta fare come se niente fosse successo, perché la vita continui come prima. Perché, spesso, niente può più essere come prima, e si deve pian piano riuscire ad organizzare la propria vita in modo diverso. Come quando perdiamo una persona cara. Talvolta in maniera brusca. Talvolta in modo ingiusto e inaccettabile. Quando una persona che amiamo se ne va via per sempre, è difficile imparare a vivere con quel vuoto profondo che si spalanca all’improvviso. E non basta semplicemente voltare pagina. Non basta ripetersi che la vita continua e che non serve a nulla piangere. Non basta i...

Articolo su "Thiene on line" riguardo a Claudio

Immagine
Valdastico:  Colto da malore, è morto Claudio Toldo Un infarto lo ha colto di sorpresa stamattina, mentre si trovava a casa. Non gli ha lasciato via di scampo e quando sono arrivati i soccorsi del 118, non c'è stata possibilità di rianimarlo. E' morto così Claudio Toldo, domani avrebbe compiuto 68 anni. Toldo, ex imprenditore di Valdastico, era molto conos...

Escursione per antiche Contrade

Immagine
Tarcisio Bellò ci scrive:   DOMENICA 1 DICEMBRE       ritrovo ore 8.00       in centro ad ARSIERO     al bar panificio ARTE CAFFE'. Il percorso è davvero sorprendente oltre a seguire un primo tratto di vetustissima via, che da Arsiero un tempo conduceva verso Posina a valicare il passo Borcola o forse verso Folgaria passando per la valle e i Castelli del Tovo, scopriremo tutto sull'antica produzione di chiodi da scarpe. Saremo accompagnati da DINO COMPARIN , parleremo di antichissimi confini che documentano nel 1202 l'esistenza delle contrade di Tamazzolo e Costamala e della fabbrica di chiodi che per alcuni secoli ha dato vita a buona economia in valle. Dopo la visita della fabbrica di chiodi per chi gradirà è prevista  la conclusione culinaria verso le 16.00 da GEK con tris di gnocchi della Val Posina,  con vino e caffè a 10 euro,  così stiamo ancor un po'in compagnia   e non serve tornare ...

10 - Valdastico in quel tempo

Immagine
10)   64-65   66-67 68-69

LA LONGA LITTE [2] - "IL LODO PIOVENE"

Immagine
3 luglio 1578,  San Piero de Val d'Astego entra ufficialmente a far parte del comune di Rotzo e della Spettabile Reggenza dei 7 Comuni.  Nel 1797 cessò il  Veneto Dominio, nel 1807 si sciolse la Federazione e nel 1940 San Pietro, stavolta assieme a Pedescala, si staccò dal comune di Rotzo e gli antichi patti dovettero essere ridiscussi. Eccoci dunque a pubblicare il testo del famoso " Lodo Piovene ", che tanta parte ebbe nella storia del nostro paese, così ognuno avrà modo di farsi un'idea più precisa e personale della situazione. Abbiamo già scritto in precedenza che questo accordo fu raggiunto dopo accese e costose contese fra le parti, che risalivano almeno ad un paio di secoli addietro. Nel disposto si richiamano apertamente queste liti, dichiarandole però chiuse e definitivamente superate da questa composizione ed imponendo che ciascun contraente si faccia carico in proprio delle relative spese ed oneri. Il corpo del testo è redatto in lingua itali...

Il nuovo libro di Delmo Stenghele

Immagine
Dopo tre anni di ricerche  ed in occasione dei festeggiamenti  per il centenario della Prima Guerra Mondiale,    arriva fresco di stampa  un altro mio libro  "1914-1918 i PROTAGONISTI"   scritti e immagini della Grande Guerra  dall'Alto Vicentino Siete tutti invitati,  amici ed appassionati  alla presentazione del volume Sabato 7 Dicembre 2013 ore 20.00   a Forni di Valdastico presso la sala del teatro  (ex asilo) Delmo Stenghele

Mostra fotografica a Casotto

Immagine
il 7 e l'8 dicembre  in occasione della festa del Patrono  a cura di Armando Serafini (sera)

In volta a presepi

Immagine

Avviso

Immagine

Mostra sulla scuola di una volta

Immagine
Il Comune di Valdastico ed Egidio Guidolin hanno il piacere di invitarvi  all’inaugurazione della mostra che si terrà  sabato 30 novembre 2013  alle ore 16.00 presso ex Scuole Elementari a Forni di Valdastico sarà presente il dott. Ario Gervasutti,  direttore del Giornale di Vicenza Mostra  sulla scuola di una volta Arredi ed oggetti d’epoca:  lavagne, quaderni, libri, pennini, calamai.. A scuola dopo l’Unità: un secolo di storia nei libri ed oggetti d’epoca

Pescatori

Immagine
ASSOCIAZIONE PESCATORI  DI VELO D’ASTICO:  UN LAVORO CHE CONTINUA … Tra le tante Associazioni sparse sul territorio, una nota di merito va senza dubbio al lavoro silenzioso e  costante del gruppo dei Pescatori di Velo D’Astico che dal 1973, grazie ai soci fondatori, riunirono i pescatori,  così da dare un supporto per il rilascio o rinnovo delle licenze di pesca, per informare sulle leggi e sui regolamenti e per organizzare gare di pesca sezionali e regionali. Sono passati tanti anni e la gestione della pesca oggi è totalmente cambiata ma quello che è continuato in questi anni, è l’impegno di tante persone che si prodigano perché la vita della fauna ittica dei nostri torrenti, sia salvaguardata. Dal 1973 a oggi, quindi 40 anni, molti sono stati i programmi e le iniziative che hanno caratterizzato la vita dell’associazione: l'antica avanotteria la lotta all’inquinamento la difesa dell’habitat dei torrenti le numerose giornate ecolo...

Interno segheria Basso

Immagine
Mi è stata data per  INTERNO SEGHERIA BASSO,  ma c'è chi nutre dubbi. Dario, che so che ci legge,  sicuramente li dipanerà tutti!

I carìti de Gigiòta

Immagine
Gelindo Pesavento (Fiòssaro) - Gianni Pesavento (Bagarìa)-  Carlo Pesavento - Giovanni Slaviero   in posa davanti al carretto di "Gigiòta" che se solamente potesse parlare...  il carretto che ancora giace sotto la sua abitazione  e qui sotto la targa Gianni Pesavento, figlio di "Gigiòta", ha consegnato queste foto a Lino perchè me le inviasse da inserire nel Blog. Gli raccontava che suo Papà aveva 3 tipi di carretto, due dei quali li vediamo in foto assieme alla targa che dovevano applicare quando andavano in città (la targa era ancora quella di suo Nonno, è stato cambiato il nome). (Forse Mario Pesavento sa dove potremmo fotografare il terzo carretto?)

S. Caterina 25 novembre

Immagine
Avendo oramai qualche anno sulle spalle, tendo anch'io a vivere più di ricordi che di speranze, come diceva il Don pochi giorni fa.  Per noi bambini, allora come ora, (ma forse più allora che ora) l'arrivo della neve era atteso con grande gioia. Quasi certa era per il giorno dei Santi, ma certissima per il giorno di Santa Caterina, tantè che qualcuno ha provveduto anche con dei proverbi.  Ora tutto è cambiato e le stagioni non fanno eccezione. Purtroppamente... direbbe qualcuno... Da Santa Caterina, se no la ghe zé ala sera,  la ghe zé ala matina. Da Santa Caterina, o gnéve o fredo o brina. Da Santa Caterina, el fredo se rafìna. Da Santa Caterina, la vaca la torna in stala. Da Santa Caterina, la gneve se avisìna. Da Santa Caterina, tira fòra la fassìna. Da Santa Caterina, le giornàde le se scurta de un passo de galìna. Come Caterina caterineggia, Natale nataleggia.     (Il tempo sarà uguale a Natale)