Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

Buona Pasqua

Immagine
A Voi  e alle vostre Famiglie  sinceri Auguri  di serenità  e pace.

Pace

Immagine
Troppo spesso, la parola Pace viene pronunciata senza sapere veramente di cosa si parla… La pace nel mondo, la pace fra le religioni, la pace nelle città, nei paesi, nelle vie... Quante parole, preghiere, implorazioni, suppliche… Si arriva sempre e in ogni caso alla pace di ogni singola persona… La pace che non è data da situazioni, da modi di fare, da dimensioni, da ambienti, da muri… La vera pace si costruisce, sasso dopo sasso, dentro all’uomo, nel suo cuore, nell’anima… Se si è in pace con se stessi, si è in pace con il mondo intero… Non la si può cercare, se non dentro, scavando nel profondo, cercandola nel più intimo dei desideri, volendola a tutti i costi… Il vocabolario dà tante definizioni: -stato in cui vivono i popoli che non hanno la guerra, ­-buon accordo tra le persone nella vita sociale o nei rapporti privati, -senso, condizione di quiete, di serenità, di tranquillità, -significato ...

S. Pasqua

Immagine
Il buio delle ore quieto attende quel fremito nell'aria ancor sopita: rincorsa di campane, per la vita che da una pietra smossa già risplende. E come l'erba danza a primavera e il boccio s'abbandona al nuovo sole, così, cullato e avvinto nell'amore il cuore si ridesta, e vive, e spera. Ada Agostini

Asiago

Immagine
Asiago da quota 6.000 mt. si vede molto bene l'Ossario - by Pedro -

Maria Zannoni

Immagine
Un futuro migliore, ma a quale prezzo? “I ricordi di mia madre”             Maria Zannoni (Faccio) è nata nel 1924 a Bassano del Grappa. Ha avuto un’infanzia felice, ha frequentato le scuole e a dieci anni ha iniziato a lavorare in una fabbrica di figurine natalizie. Era aperta e cordiale di carattere. A vent’anni ha conosciuto Gino, un bel “alpino”, di Fara Vicentino che era di servizio a Bassano. L’amicizia tra Maria e Gino si era conclusa con il matrimonio il 26 gennaio 1946. Trasferendosi nella casa dello sposo a Fara, Maria ebbe subito la sensazione di trovarsi sola e abbandonata. Entrava in una famiglia di cinque figli maschi, i suoceri e la nonna di Gino, la “matriarca” che regnava dalla sua poltrona-trono con ferrea determinazione. Nuora docile, Maria doveva fare i lavori più umili: pulizie di casa, portare il mangiare ai maiali e altri animali, recarsi ogni mattina al caseificio con i pesanti secchi di latte anche ...

Venerdì Santo

Immagine
Il parcheggio del calvario...  a due passi dalla Pasqua! Un vibrante ed appassionato atto di fede  del compianto Vescovo di Molfetta Tonino Bello .  Nel Duomo vecchio di Molfetta c’è un grande Crocifisso di terracotta.  L’ha donato, qualche anno fa uno scultore del luogo. Il Parroco, in attesa di sistemarlo definitivamente, l’ha addossato alla parete della sagrestia e vi ha apposto un cartoncino con la scritta: "Collocazione provvisoria". La scritta, che in un primo momento avevo scambiato come intitolazione dell’opera, mi è parsa provvidenzialmente ispirata, al punto che ho pregato il Parroco di non rimuovere per nessuna ragione il Crocifisso di lì, da quella parete nuda, da quella posizione precaria, con quel cartoncino ingiallito. Collocazione provvisoria. Penso che non ci sia formula migliore per definire la Croce. La mia, la tua croce, non solo quella del Cristo. Animo dunque , tu che provi i morsi della solitudine. ...

Intervista a Dio

Immagine
Ho sognato d’intervistare Dio "Ti piacerebbe intervistarmi?",  Dio mi domandò. "Se hai tempo" gli dissi. Dio sorrise. "Il mio tempo è eterno,  che cosa vuoi domandarmi?" "Che sorprese hai per l’umanità?..." E Dio rispose... "Siete così ansiosi per il futuro, perché vi dimenticate del presente. Vivete la vita senza pensare al presente o al futuro. Vivete la vita come se non dovreste morire mai, e morite come se non aveste mai vissuto..." ”Avete fretta perché i vostri figli crescano, e appena crescono volete che siano di nuovo bambini. Perdete la salute per guadagnare i soldi e poi usate i soldi per recuperare la salute". Le mani di Dio presero le mie e per un momento restò in silenzio, allora gli domandai... "Padre, che lezione di vita desideri che i tuoi figli imparino?" Dio rispose con un sorriso: "Che ...

Momenti particolari

Immagine
DIO MIO, DIO MIO,  PERCHÈ  MI HAI ABBANDONATO? Ci sono momenti, Signore Gesù, in cui abbiamo la certezza razionale, palpabile, documentabile che Dio non ci sia. Momenti di rabbia, di tradimento, di delusione. O momenti di lucida evidenza: crederemo soltanto a ciò che è provato e tangibile. Siamo soli in mezzo a un mondo ingiusto e imperfetto: questa è la triste realtà che percepiamo. Nella disperazione pensiamo in fondo di essere nati per soffrire. Sconfitti, divisi, spaccati, in balia delle onde: nella tempesta o alla deriva, tutto ciò che conosciamo ci dice che nessuno ci può salvare. Dio sembrò abbandonare anche te, Gesù. Scelse di essere lontano, ignoto, invisibile. Così nascosto e rispettoso da passare per inesistente. Un Dio con cui adirarsi, tanto da bramare il giorno del giudizio per rovesciare i luoghi comuni e trattarlo come imputato, colpevole di tutte le croci del mondo. Chissà se hai pensato anche a queste cose, nell’ora più buia, con quella f...

Via Crucis a Chiampo

Immagine
Fin da quando ero bambina, una volta all’anno , mio papà portava tutta la famiglia a Chiampo, presso la grotta di Lourdes (una copia di quella vera), per pregare e invocare grazie da fra Claudio ora divenuto Beato. La grotta e la posizione di quello che sta attorno, fa pensare di essere proprio a Lourdes e credo sia stato anche per questo, che mio papà ci teneva ad andare spesso. Nel 1960, aveva accompagnato il fratello di mia mamma, diventato cieco per un incidente, proprio a Lourdes, facendo enormi sacrifici per poter pagare il viaggio e l’alloggio; forse per questo, quando andavamo a Chiampo, lui era felice e ci raccontava di quella meravigliosa esperienza. Ho avuto l’occasione, tramite un’amica, di andare a una Via Crucis   guidata   dai frati cappuccini di Thiene, proprio in quel luogo ed è stata veramente un’esperienza di silenzio, meditazione e preghiera. Il percorso della Via Crucis si snoda tra prati, colline e alberi, con statue a grandezza naturale che rappre...

La Via Crucis dei Ragazzi

Immagine
Chi ha a che fare con bambini e ragazzi, sa quanto sia difficile al giorno d’oggi avere attenzione, comunicare, far partecipare. Specialmente con il catechismo, l’attenzione e la partecipazione sono davvero difficili da ottenere. Forse perché è ritenuto un qualcosa di poco conto, o per il poco rispetto che a volte hanno i ragazzi, oppure per la loro vita così “piena” di tutto, che anche un’ora di catechismo diventa   di difficile gestione. Quello che le catechiste di San Pietro sono riuscite a fare con i ragazzi, è stato senza dubbio un gran lavoro, un impegno non indifferente, ma che ha avuto un risultato sicuramente appagante per il compito che si sono imposte di portare a termine. Supportate da una ex catechista che si è sempre data da fare, è stata organizzata una serata che ha visto l’interpretazione di alcune stazioni della Via Crucis, da parte di tutti i bambini del Catechismo. Gesù e alcuni personaggi hanno raccontato alcuni momenti della Passione, intervallati da br...

Tesori preziosi

Immagine
                               In questo tempo di progresso, dove tutto è all’eccesso… fermati un attimo, stai a guardare quanta arte c’è nel ricamare !                      Mani abili e tanta passione                      stoffa e fili di cotone…                      che sian bianchi o colorati,                      son con gioia maneggiati! Ecco…inizia a poco a poco.. con destrezza, è quasi un …gioco, come un ...