Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2012

Galleria immagini - davanti l'Asilo

Immagine
1952 davanti l'Asilo - si riconoscono qua e là: M° Carlo Pesavento - Giuseppe Lorenzi - Pio Sartori - Angelina Sartori...Gianni Lucca - Dr. Ernesto Stefani - Adolfo Stefani - Antonio Toldo - Loreto Toldo - e poi?...

Galleria immagini - la barchéta de San Piero

Immagine
E questa è la mia barchéta...e la vostra? Se ce la inviate la pubblichiamo...

Case d'estate

Immagine
“Come occhi stanchi, chiusi nel riposo, finestre, porte e balconi stanno… La luce del sole non entra,  non illumina, non riscalda… Mute e silenziose le case, mura fredde,  stanze senza vita, attendono il passare del tempo,  quel tempo scandito dal mutare delle stagioni, dai giorni assolati d’estate o da quelli rigidi dell’inverno. Solo il vento, la pioggia, la neve e il sole, accarezzando i muri e le imposte, fanno sentire meno pesante la solitudine… Ma ecco, d’un tratto torna la vita… le finestre si aprono al sole, l’aria attraversa le stanze,  mentre le voci, i sapori, i colori, i profumi riempiono tutto. Via la polvere, si vestono i letti, si preparano le tavole, si accendono i fuochi e la casa abbandonata, riprende la vita! E gioiosa ascolta il vociare di bimbi, segue i sogni degli innamorati, accarezza i volti degli adulti, si sofferma sulle candide teste degli anziani.. Quella casa, piena d’antichi ricordi, carica di un...

Giardino terapeutico

Immagine
All’ Istituzione “Cav.  Paolo Sartori”    di Valdastico,  inaugurato il giardino terapeutico A poco a poco, l’Istituzione “Cav.  Paolo Sartori ”, di Valdastico, si sta arricchendo  di importanti tasselli che fanno di questa struttura, una delle migliori della zona, sia come spazi, sia per il panorama che gli ospiti della Casa Di Riposo “Casa Nostra”, possono godere durante il loro soggiorno.  Dopo il Centro Diurno “Dr.Ernesto Stefani”, i lavori sono continuati con il progetto di costruire un luogo dove gli ospiti tutti, ma specialmente quelli con maggiori problemi di demenza senile, possano trovare una ripetitività, una stimolazione sensoriale, un luogo dove anche lo sguardo trovi ristoro. L’area verde, la voliera che sarà presto riempita con pappagalli, i percorsi protetti con corrimano e pavimenti  gommati, le panchine, gli alberi, i fiori, l’orto pensile, possono soddisfare le esigenze e l’autonomia dei pazienti. Un angolo dove ripo...

Galleria immagini - coppia in posa

Immagine
Italia e Costante agghindati a festa per la foto

Galleria immagini - sposalìssi de na volta

Immagine
Sposalìssio di Rosina Sartori (Costante)

Saggezza - discutere ... capirsi

Immagine
Un giorno un Maestro  indiano  fece la seguente domanda ai suoi discepoli: “perchè le persone gridano quando sono arrabbiate?” “gridano perché perdono la calma” rispose uno di loro. “e perché gridare se la persona sta al tuo fianco?”  disse nuovamente il Maestro. “bene, gridiamo perché desideriamo che l’altra persona ci ascolti” replicò un altro discepolo. E il Maestro tornò a domandare: “Allora non è possibile parlargli a voce bassa?”. Varie altre risposte furono date,  ma nessuna convinse il Maestro. Allora egli esclamò: “sapete perché si grida contro un’altra persona quando si è arrabbiati?” Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto e per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono, tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l’un con l’altro. D’altra parte che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. ...

Marco Zordan

Immagine
Un semplice ragazzo  di paese con in testa:  la …musica! Spesso  accade che, persone che vivono nei nostri piccoli paesi  e che hanno doti particolari, siano poco conosciute e apprezzate per le loro capacità. A volte andiamo a cercare quello che ci piace lontano da noi e non ci accorgiamo che lo abbiamo a portata di mano…   Penso che ci siano, anche nelle nostre comunità, veri artisti che, con tanta semplicità, sanno tirare fuori doti nascoste, potenzialità importanti, veri e propri  “doni”. Io per prima sto scoprendo giorno per giorno, quanto di bello e veramente meritevole, esista nei nostri piccoli paesi. Ho incontrato un giovane artista e nonostante sia riuscita ad avere sue notizie tramite e-mail, ho voluto di proposito conoscerlo di persona per “sentire” quello che sarebbe riuscito a trasmettermi.  Marco Zordan, si presenta a chi non lo conosce con una semplicità e una sensibilità a volte difficili da trovare: due occhi limp...

Poesia - le tue mani

Immagine
(al mio Papà) Le tue mani, Padre, ruvide, dure, le tue mani, Padre, forti, così sicure. Mi hanno accompagnato nella mia primavera, mi hanno incoraggiato nei momenti di sera. Se mi prendevi per mano, mi sentivo sicura, come roccia sull’altopiano, come pace sulla pianura… Gli anni son passati, le tue mani segnate dai lavori più svariati, dall’inverno, dall’estate… Quanto han fatto le tue mani, o Padre mio, nei pensieri mi rimani… quando pregavi Dio… E quanto ancora possono fare, finché Lui vorrà.. In ogni gesto so ritrovare il tuo Amore la tua semplicità…  Lucia Marangoni

Sant'Antonio da Padova

Immagine
13 giugno  S. ANTONIO DA PADOVA inansitùto...   CARI AUGURI  A TUTI I TONI E LE TOGNE ***************************************************************************************** Mio Papà mi ha sempre raccontato che in occasione del 13 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova, vigeva nel nostro Paese l’usanza, tanti anni fa, di recarsi con un pentolino a prendere in montagna la puìna perché in questo giorno veniva distribuita gratis. Si ricorda che andava con suo Nonno quando era un bociàssa , dunque stiamo parlando all’incirca del 1930-35… Gianni Spagnolo Affrontare la Singéla per un pignatélo de puìna liquida da mangiare poi con la polenta…la dice ben lunga… Vorrei chiedere: Qualcuno sa qualcosa di più su quest’antica usanza?

Poesia - a me Nòno

Immagine
             Saro i oci e ... te vedo sul to scagno te sì sentà, sento el profumo, quasi no ghè credo de la to pipa, pena inpisà.         Che contenta ca gero, de la to conpagnia,         de sentire la to voce, le cansòn,         de la to storia, mai finia         tendendo le vache, col bastòn... Sentà su i to denoci mi te scoltavo, imagà ... a spalancavo forte i ... oci, gavevo in pressa imparà!          Filastroche, canson de un cavalo          che trotava, vanti e indrìo,          sule to gambe, setu che belo ...          mi a sbecàvo ... iò-iò-iò ! Gò poco de tì, e me despiase gavarìa volest...

Galleria immagini - 1975 ingresso di Don Romeo Martello

Immagine
1975 La giornata dell'ingresso di Don Romeo Martello Ci si sta dirigendo per la festa al "Cinema S. Barbara" ...  Riconosciamo: Suor Maria Guglielmi e le piccole Alessandra Toldo e Monica Mosca  (dal'archivio dei Fradéi Toldo Polàchi)

Galleria immagini - cacciatori d'altri tempi

Immagine
Roberto Spagnolo Vincenza Fontana M° Carlo Rina Canale Mario Filippi

La vecchia anfora

Immagine
    Ogni giorno un contadino portava l’acqua dalla sorgente al villaggio in due grosse anfore, che legava sulla groppa dell’asino che gli trotterellava accanto.    Una delle due anfore, vecchia e piena di fessure, durante il viaggio perdeva acqua, l’altra, nuova e perfetta, conservava tutto il contenuto senza perderne una goccia.    L’anfora vecchia e screpolata si sentiva umiliata ed inutile, tanto più che l’anfora nuova non perdeva occasione di far notare la sua perfezione: “non perdo neppur una stilla d’acqua, io!...Un mattino la vecchia anfora si confidò col padrone: “lo sai, sono cosciente dei miei limiti, sprechi fatica e soldi per colpa mia., quando arriviamo al villaggio io sono mezza vuota, perdona le mie debolezze e ferite”. Il giorno dopo, durante il viaggio, il padrone si rivolse all’anfora screpolata e le disse: “guarda il bordo della strada!” Ma è bellissimo rispose l’anfora è tutto pieno di fiori! Hai visto?  Tutto ques...

Australia... Italia

Immagine
Qui Myrtleford – Australia anzi,   Vicenza -  Italia    L’Australia, continente in parte misterioso ed inesplorato, ha delle regioni che assomigliano molto alle ridenti vallate delle prealpi italiane, dove il susseguisi delle stagioni dipinge il paesaggio di colori sempre nuovi. Una di queste regioni è il nord-est dello Stato del Victoria. Qui le cittadine di  Myrtleford, Bright e Mount Beauty con una corona di piccoli villaggi, formano l’Alpine Shire, la Contea Alpina, con una amministrazione comunale che abbraccia un territorio grande come una provincia italiana. Sindaco di questo immenso Comune è Antonino Mautone, alla quarta esperienza come primo cittadino. In Italia, prima di emigrare, era carabiniere. In Australia è stato per molti anni coltivatore di tabacco, prima di dedicarsi alla politica locale. La Contea Alpina ha 14 mila abitanti, ed è formata da 38 gruppi di diverse nazionalità, e il 30 per cento della popolazione è di ori...

Pio Sartori militare ed insegnante per 18 anni in Etiopia

Immagine
Pio Sartori "Toto"