Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Lupi ai Fiorentini

Video ricevuto da Flores Munari che però ignora chi l'avesse fatto...

A Pedemonte riapre il punto prelievi

Immagine
 

Filosofia, cultura

Immagine
Fate parlare i ragazzi! Sapete di cosa hanno bisogno i giovani? Di parlare! A casa, in famiglia, a scuola dovete farli parlare!  Ricordo che una volta andai a fare una supplenza in una classe di seconda media. Era l’inizio di settembre e dissi ai ragazzi: «facciamo un tema oggi. Raccontatemi cosa avete fatto durante le vacanze». Questo compito mandò la classe in confusione. «Ma cosa devo scrivere, prof?» non facevano che chiedermi. Sì, perché questi ragazzi, mi resi conto con orrore quando lessi i loro temi, non sapevano scrivere. Vi ricordate dei temi che facevate in classe?  I maestri di una volta sapevano che quando scrivi un tema, devi argomentare, analizzare i pro e i contro di un argomento, sviscerarlo. Impari cioè a ragionare. Il tema aiuta i ragazzi a formare un pensiero creativo-deduttivo; i test a crocetta ti dicono solo se un ragazzo ha memorizzato il libro di testo. Ecco, ci sono ragazzi che, al termine del liceo, non sanno scrivere neppure una lettera. Ma il vero ...

I consigli di Elettra

Immagine
- Naso chiuso al mattino - Quando ci svegliamo con il naso chiuso, o anche solo una narice chiusa, che poi si riapre durante il giorno.  Quando con questo naso chiuso non c'è gocciolio, non c'è prurito. Quando il naso chiuso non è costante tutte le mattine, allora è un sintomo di uno stomaco in difficoltà.  Il naso chiuso è dato dell'irritazione delle mucose causate dai vapori acidi provenienti dallo stomaco. I vapori salgono perché la valvola che chiude lo stomaco è aperta o chiude male (cardias incontinente) Per aiutare lo stomaco: - bere a sufficienza durante il giorno acqua calda o frizzante (l'acqua fredda disturba lo stomaco) - prendere amari o zenzero a pasto e usare aromi e spezie durante. - prima di dormire prendere glucomannano o Digest protegg Pranarom. Per coadiuvare le mucose respiratorie: Ontano nero gemme e carpino gemme.   Elettra Erboristeria  Cornedo Vicentino 

La vignetta

Immagine
 

Trasporto per ambulatorio

Immagine
 

Il perchè forse viene da lontano

Immagine
Così i tedeschi impararono ad odiare gli ebrei di Ester Moscati Perché? Perché l’odio, perché la violenza, perché – nel migliore dei casi – l’indifferenza? Tutti noi, quando poco più che bambini iniziamo a confrontarci con “la notizia”, con l’idea di quello che il nostro popolo ha dovuto sopportare con la Shoah e lo sterminio di gran parte degli ebrei che vivevano in Europa alla metà del Novecento, tutti noi abbiamo sentito nel cuore e nella mente questo inevitabile interrogativo. Ma non è solo la domanda retorica di chi non si capacita di una assurda enormità. È la domanda che spinge decine di storici ad affrontare il tema della Shoah. Un bisogno di capire, di darsi una ragione. E questa ragione spesso sfugge, anche a chi è del mestiere. Si parla così di “follia nazista”, “Hitler era un pazzo”. Si tirano fuori persino risvolti esoterici, mistici. Si scomodano i rapporti personali difficili dei vertici del nazismo con i loro compagni ebrei. Ma ovviamente tutto questo non basta a spiega...

I consigli di Elettra

Immagine
- Aria di casa -  L'aria di casa è spesso più inquinata di quella esterna. Per questo viene consigliato di areare spesso i locali, anche se fa freddo. Il carico di elementi estranei e tossici sono molti e derivano da:  - tessuti, divani, tappeti  - detersivi, ammorbidenti - mobili, vernici - plastiche usate  - strumenti elettronici  - detergenti, profumi Per migliorare e profumare l'aria di casa è opportuno usare solo oli essenziali puri e sicuri. Con i diffusori a ultrasuoni o altri strumenti è facile diffondere nell'aria gocce profumate.  Usare solo oli essenziali, naturali, riconoscibili dal nostro corpo come elementi sicuri permette di non aumentare il carico tossico a cui siamo continuamente esposti. Specialmente per le persone che passano in casa molto tempo come anziani o bambini, bisogna porre molta attenzione perché i loro processi "depurativi" sono insufficienti o carenti. Gli oli essenziali per pulire l'aria di casa sono quelli: - balsamici, per ...
Immagine
Buongiorno a tutti, giovedì 14 Dicembre alle 20:30 nella sala polifunzionale della sede di Pedemonte delle Banche Venete Riunite si è svolta la presentazione del “Progetto di Ricerca e Valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, architettonico e ambientale del comune di Pedemonte”. L’Associazione culturale Le Contrade ha collaborato con il team di archeologi nelle fasi iniziali del progetto ed, essendo prevista una tavola rotonda finale, abbiamo pensato che sarebbe stato giusto partecipare, anche per dire la nostra, portare le nostre idee o eventuali critiche al progetto (di cui in parte eravamo già stati messi a conoscenza nei mesi precedenti). Come da programma la serata è iniziata con un veloce saluto del Sindaco Carotta Roberto che ha subito lasciato la parola al team di archeologici. Il lavoro svolto da questi ultimi è stato sicuramente molto corposo. Durante questa prima parte della serata è stata presentata la parte di studio preliminare del progetto “PEDEMONTE”: 1) Real...

La vignetta

Immagine
 

El Giavàro

Immagine
[Gianni Spagnolo © 24A28] Métete su calcossa, sonò te ciàpi el giavàro! Era questo l’ammonimento di mia nonna quando mi vedeva poco attrezzato per affrontare i rigori invernali. Specie quando mi accingevo alle scorribande con la slitta, quando ancora dalla nostre bande c’era neve e si poteva slittare. Si trattava d'un argomento parecchio preoccupante, pur non avendo la minima idea di cosa fosse il giavàro. Anzi, era proprio perché non ne capivo la minaccia, che il richiamo diventava efficace. Bugànse, diaolìni, vissighe, tosse canina, fébre, snebelamìnti, mal de moltòn, ecc. erano malesseri ben conosciuti e diffusi, che appartenevano alla nostra esperienza, diretta o indiretta e quindi esercitavano un po’ di salutare deterrenza. Il giavàro, invece, pareva che nessuno sapesse cosa fosse. Mi, presenpio, a no saévo de nissuni che ghesse bìo el giavàro. Che “ciapàre el giavàro”  fosse però una brutta esperienza,   era indiscutibile. Il giavàro sembrava appartenere a quelle numeros...

Cena del baccalà a Pedescala

Immagine
 

I consigli di Elettra

Immagine
- Occhi lucidi e febbre - Quando una persona ha la febbre lo si vede facilmente, basta guardarle gli occhi. Spesso non serve nemmeno il termometro, che confermerà successivamente, basta una mano sulla fronte. Gli occhi di chi ha la febbre sono umidi, lucidi un po' abbacchiati. Quando gli occhi sono così di solito ci si sente deboli o si ha freddo, a volte si sentono gli occhi pesanti e si ha voglia di stare sul divano avvolti da una copertina. I bambini possono dare segni di apatia o essere super nervosi. Questo è il momento di provare la temperatura interna oltre che quella esterna. La temperatura interna può differire poco o molto da quella esterna. Se la temperatura interna ed esterna sono simili o appena divergenti, non ci sono problemi. Basta stare al caldo e bere una tisana scaccia-febbre, spalmarsi di oli essenziali e tutto procede senza intoppi. Se invece la temperatura interna è molto più alta di quella esterna, è il momento di fare attenzione e agire. Bisogna portare le ...

La vignetta

Immagine
 

Temo che oramai stia diventando sempre di più un sogno...

Immagine
 

A Pedescala la luna sembra più bella😊

Immagine
 

Visti 100 volte? E oggi facciamo 101...🤣

 

Mascherada Carottara

Immagine
 

La vignetta

Immagine
 

Chiamata di marzo a Recoaro

Immagine
22esima Edizione 2024 Sempre l'ultima domenica di febbraio ogni 2 anni pari. Elenco dei carri della Chiamata di Marzo:  I carri si stanno iscrivendo numerosissimi... prima di darvi l'elenco definitivo con i numeri di sfilata, vi lasciamo qualche anticipazione. Ecco chi troverete a Recoaro Terme il 25 febbraio 2024 alla Chiamata di Marzo: I Spassacamini - Piazza Rovegliana Le primule de Marso - Via Giraffa 1890 Villeggianti in montagna - Via Maglio Dugàre in corte - Val de l'Orco - Zulpo El Fornaro della Val de l’Orco - Val de l'Orco I Cantastorie - Gruppo Storico Vicolo Mottana Saluti da Recoaro - Gruppo Storico Vicolo Mottana Boce e Moneghe - Gruppo Storico Vicolo Mottana

I consigli di Elettra

Immagine
  - Mal di gola, rimedi in casa - Sollevare il fastidio o il dolore da mal di gola è importante per poter mangiare o dormire  durante una malattia. Cosa si può fare per lenire l'infiammazione? Fare i gargarismi con:  - acqua salata  - infuso di salvia  - infuso di salvia e miele e succo di limone  Acqua salata: porre mezzo cucchiaino da the di sale in un bicchiere di acqua calda e fare i gargarismi.  Infuso di Salvia: Bollire 3-4 foglie di salvia per 2 minuti. fare i gargarismi a tisana fredda o tiepida. Infuso di Salvia con limone e miele:  Far bollire la salvia, aggiungere limone e miele. Fare gargarismi e bere. - Altro - Oligoelementi: Assumere le fiale di Salvia  Oppure:  Applicare un impacco di ricotta:  Porre la ricotta su una garza sterile e lasciare in loco finché è  fresco. Se manca la ricotta, può bastare un asciugamano piccolo bagnato in acqua fredda. A piacete usare uno spray alla propoli o con oli essenziali. Oppur...

Fiocchi di luce ad Asiago

Immagine
La spettacolare   rassegna piro-musicale " Asiago Fiocchi di Luce "   anche quest'anno torna a illuminare i cieli dell'Altopiano con sfavillanti   fuochi d'artificio ! L' edizione 2024 , dal titolo “ Cielo d'incanto ”, si svolgerà nell'arco di 3 serate,   venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 febbraio , promettendo a residenti e visitatori uno show mozzafiato con meravigliosi  spettacoli piro-musicali , uniti a  musica  e animazioni coinvolgenti.  Testo redatto da Asiago.it, per saperne di più su questa ed altre notizie o sull'Altopiano visitate il Portale  Asiago.it “ Asiago... Fiocchi di Luce ” sarà un'occasione imperdibile per trascorrere una serata magica, in compagnia delle persone care, amici o familiari, immersi nella suggestiva atmosfera dell' Altopiano di Asiago . Fonte: Asiago.it

Art & Ciocc - il tour dei Cioccolatieri

Immagine
" ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri " farà tappa ad   Asiago   dal 2 al 4 febbraio   2024 , nel centro storico della città.  In questa occasione, gli stand dei cioccolatieri, nella  tensostruttura riscaldata in  Piazza Carli , presenteranno diverse  varietà di cioccolato e prodotti di pasticceria , ognuno con le proprie specialità legate alle regioni d'origine.  Sarà possibile assaggiare diverse tipologie di cioccolata, come  ganache di cioccolato ,  cioccolato alla frutta e alle spezie ,  praline ,  cuneesi ,  cremini ,  cioccolato bio, vegan, senza glutine ,  cioccolato crudo ,  cioccolato di Modica IGP ,  tartufi  "spezzati" di infiniti gusti,  liquori al cioccolato ,  pasta di mandorle ,  sfogliatelle napoletane ,  crepes  con creme spalmabili e altro ancora. Sarà una vera festa per gli occhi e il palato! Fonte: Asiago.it