Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2022

Chi prende il caffè con me?

Immagine
  Siamo "un caso" da prima pagina nel GdV...

Il Crocifisso

Immagine
  Il crocifisso non genera nessuna discriminazione. È il simbolo del dolore umano. La corona di spine, i chiodi evocano le sue sofferenze. La croce che pensiamo alta in cima al monte, è il segno della solitudine nella morte. Non conosco altri segni che diano con tanta forza il senso del nostro umano destino. A tutti noi è accaduto di portare sulle spalle il peso di una grande sventura. A questa sventura diamo il nome di croce, anche se non siamo cattolici, perché da troppi secoli è impressa l’idea della croce nel nostro pensiero. Per i cattolici, Gesù Cristo è il Figlio di Dio. Per i non cattolici, può essere semplicemente l’immagine di uno che è stato venduto, tradito, martoriato ed è morto sulla croce per amore di Dio e del prossimo. Si dirà che molti sono stati venduti, traditi e martoriati per la propria fede, per il prossimo, per le generazioni future, e di loro sui muri delle scuole non c’è immagine. È vero, ma il crocifisso li rappresenta tutti. Perché prima di Cristo nessu...

Ci siamo ripresi😊

 

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Il consumo di cocomero - o anguria - durante la stagione estiva contribuisce a maggiore idratazione e apporto di sali minerali. Non è solo la polpa del frutto ad essere benefica. Ciò che spesso viene scartato, ossia i suoi semi, piccoli, duri e dal colore brunastro, è in realtà benefico per la salute. Alla domanda se i semi dell'anguria si possano mangiare, la risposta è affermativa. Con qualche accorgimento, e dopo averli essiccati. Come insegnano le popolazioni asiatiche, che per tradizione consumano anche i semi del cocomero, queste parti normalmente scartate vengono fatte essiccare, poi i semi si sbriciolano in zuppe o vengono messi in infusione per ottenere tisane. Forse non tutti sanno che i semi di anguria sono ricchi di proprietà e sostanze nutritive, come ad esempio sali minerali (tra cui ferro, rame, manganese, selenio e magnesio), proteine, vitamine del gruppo B e acidi grassi insaturi (in particolare omega-6). Tra i benefici, troviamo: l'abbassamento del colesterolo...

Coccole non ne gradisco

 

MIX: di tutto un po'...

Immagine
"Come si fa a ringiovanire? Il primo segreto per farlo è potare. Proprio così: sentirsi dei contadini intenti a tagliare, a potare i rami secchi. Che cosa sono i rami secchi della mente? Anzitutto i ricordi inutili che ci tormentano. Una signora mi racconta: "Ho sempre in mente quel torto che mi fece la mia migliore amica tempo fa". Chiedo: "Quando è accaduto?" La risposta è significativa: "Saranno passati sette o otto anni." Che cosa fare in questi casi? Potare: tenere in vita un ricordo pieno di rabbia o rancore annichilisce le cellule cerebrali accelerando l'invecchiamento. Non serve nemmeno rifugiarsi nei bei ricordi: si riferiscono a eventi del passato, non ci sono più, bisogna potare anche quelli. Allo stesso modo, occorre potare le ostinazioni, le esperienze che non vogliamo fare, le persone che frequentiamo per abitudine... Depurare il corpo, depurare la mente Accanto alla depurazione "fisica" (come bere molta acqua, eliminare ce...

Le gá da patire el caldo anca lore picinine...

Immagine
 

Il murale è terminato!

Immagine
  Un grandissimo applauso a Romàn Linacero per l'originale capolavoro che ha eseguito nel nostro Paese. Una cosa diversa, meravigliosa.  

Painting workshop

Immagine
 

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Perchè non provare? Poco costa! (tempo fa qui nel blog io lo avevo proposto per i semi dei fiori) Pensate ad un semplice fiore di tageta quanti semi contiene o a tante altre piante perenni che non temono il freddo e che si moltiplicano con molta facilità! Possiamo provare per entrambi! Se mangi frutta, non buttare semi e chicchi nella spazzatura. Lavali e asciugali. Mettili in una scatola e mettili in macchina. Quando sei sulla strada, lanciali in posti dove non ci sono alberi. Se puoi, interrali durante una passeggiata o un giro in bici. La natura stessa si prenderà cura di loro. È chiaro che molti non attecchiranno, ma alcuni sì e se lo facciamo in tanti... Questa pratica esiste da secoli nei paesi asiatici. Ecco perché i loro frutti stanno crescendo ovunque. Aggiungo che ho visto un fenomeno simile in Slovenia. Mentre camminavo nella foresta sul pendio della montagna intorno alla città, sono rimasto sorpreso di trovare mele, albicocche, prugne e pere che crescono nella foresta. Bast...

Festa della birra a Pedescala

Immagine
 

Un viaggio senza... destinazione!

Immagine
  Questa è la storia di un viaggio, ma non di un viaggio in auto, né in pullman, neppure in treno, nemmeno in nave, neanche in aereo: la storia è affascinante e con un bel finale. L'inizio di questa avventura si svolge in Svizzera, nel cantone di Basilea, venerdì 1 luglio 2022, più precisamente a Zihlbrucke 15, Pont-de-Tielle e la circostanza è il matrimonio di Morgane e Michael Alleman. In quest'occasione Danny Giraud, ha legato con un nastro bianco un biglietto a un palloncino viola con la richiesta che, chi lo avesse trovato, mandasse una mail agli sposi, così lo stesso Danny avrebbe donato loro un bel quadro. Penso che tanti sguardi abbiano seguito il palloncino mentre, sospinto dal vento, iniziava il suo viaggio che lo avrebbe portato chissà dove: destinazione sconosciuta o forse se ne sarebbero perse le tracce!   La sera del 6 luglio 2022, in località “Brègone” a Pedescala, Milenka Lorenzini ha notato il palloncino oramai floscio, con il bigliettino attaccato e la r...

Gli orizzonti della Poesia

Immagine
  Chiamami Silenzio quando al centro del mio mondo tutto tace e fermo e solo il tutto non ha pace. Nella penombra le stanze respirano l'estate, nessuno ascolta il cigolio della porta, lo strascico dei passi, il senso d'abbandono dell'aria afosa, stanca, insidiosa. Chiamami Silenzio quando non ho più parole e tacendo so dirti anche quello che non vuoi. Francesca Stassi

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Non devi per forza dire la tua. Non devi comunicare al mondo ogni tuo pensiero: non ce n’è davvero bisogno. Piuttosto, rivendica il tuo diritto al silenzio e al segreto. A questo riguardo c’è un passaggio fulminante in “Pourparler” di Gilles Deleuze, intorno a quelle che lui chiama le “coppie maledette”. Quelle cioè, in cui uno dei due partner, di fronte a uno stato d’animo particolare dell’altro, magari pensieroso o nostalgico, lo pressa insistentemente chiedendogli di esprimersi, di dire tutto, di raccontarsi subito e su ogni cosa, in una vera e propria inquisizione domestica. A volte ci comportiamo come se le persone non potessero esprimersi. Ma, in realtà, non smettono mai di esprimersi.  Siamo trafitti da parole inutili, quantità folli di parole e immagini. La stupidità non è mai muta o cieca. Il problema non è più consentire alle persone di esprimersi, ma fornire piccoli intervalli di solitudine e silenzio in cui possano infine trovare qualcosa da dire.  Abbiamo tutti un...

MIX: di tutto un po'...

Immagine
  La propaganda ha origine dalla persuasione che nacque nell’Antica Grecia: nelle assemblee popolari per far valere i propri interessi e i propri diritti era necessario padroneggiare l’arte della parola. La propaganda vuole, al contrario, persuadere le persone attraverso la manipolazione, facendo leva su emozioni primarie quali la rabbia e la paura. Impone l’adesione completa alla propria ideologia, dà la caccia ai dissidenti che intimidisce con minacce e ritorsioni, non rispetta il dialogo o le opinioni altrui. Ma quali sono i più efficaci strumenti della propaganda?  Paura e stato di shock:   sfruttando terremoti, crisi economiche, attacchi terroristici e incanalando abilmente la paura prodotta da tali calamità si possono indurre i popoli ad accettare guerre, riforme, leggi, restrizioni che vadano contro gli interessi del popolo stesso. Amplificazione ed esagerazione:   Una notizia negativa viene amplificata a dismisura attraverso un martellamento continuo, per ins...

Vita estiva a Forme Cerati

Immagine
Non ne sono certissima, ma penso che Forme Cerati in proporzione abbia la più alta percentuale di bambini/ragazzini e anche come territorio la vedo molto bene a loro misura: prati per giocare, campetto da calcio, il torrente facilmente raggiungibile, sole ed ombra, territorio pianeggiante per la bici, un poter "vivere e giocare" lontano dai pericoli e dalla strada principale, sempre sotto agli occhi vigili dei Nonni...😊 C'è sempre chi, specialmente durante il periodo estivo, cerca di ravvivare le loro giornate con delle semplici, ma coinvolgenti  iniziative... merende assieme, anguriate, notti afose in tende canadesi ecc... E son sempre dei bei "quadretti da guardare"... infondono un po' di speranza e serenità, specie di questi tempi...😊  

Chi prende il caffè con me?

Immagine
Cose imparate in questi due interessanti anni 1. Il benessere è una propria responsabilità. Nessuno deve venire a salvarmi, anche perché le capacità per farlo le ho solo io. 2. Le scelte, anche quando si è convinti che di lasciarle prendere agli altri, sono sempre le proprie. Tutta la mia vita, nei limiti dell'umano e nel bene e nel male, è nelle mie sole mani. Anche non scegliere è una scelta. 3. Aumentare il benessere è possibile, anche nei momenti in cui pare vero il contrario. Ogni stato è transitorio e tutto può cambiare. Nulla, ma proprio nulla, è immutabile. 4. Quando si molla la corda, ci si rende conto di non aver mai stretto nulla tra le mani. Lasciar andare è essenziale. Le cose che provo disperatamente a trattenere, in realtà, non mi sono mai appartenute (e, in fin dei conti, nulla mi appartiene). 5. I limiti sono importantissimi. Segnano il confine fra "me" e "te", senza far sì che tutto si mischi. 6. Si può comprendere senza dover per forza accetta...

Giuseppina e François❤️❤️

Immagine
Giuseppina Toldo e François , pur residenti da tanti anni a Ginevra, non mancano da sempre di fare ritorno al paese più volte durante l'arco dell'anno. E anche quest'anno, dopo un'assenza forzata a causa della pandemia, sono ritornati al Paese per festeggiare tre traguardi importanti della loro vita familiare: i 90 anni di ambedue i 70 anni di matrimonio i 70 anni del figlio Willy Grande festa con Familiari, Parenti ed Amici alla Locanda Setteca'! Che dire? Traguardi di tutto rispetto, impensabili solo fino a qualche anno fa, specialmente per quello del matrimonio! Nemmeno loro forse, in quel lontano luglio del 1952 avrebbero scommesso sui 70 anni!!! Non dimentichiamo anche che Giuseppina ha avuto pure una Mamma centenaria, credo la prima nel Comune, che le fa ben sperare...  L'ho incontrata circa 2 mesi fa e sono stata piacevolmente sorpresa nel vederla addirittura ringiovanita! Ha sempre avuto brio da vendere... anche quando la vita non le è stata particolarme...