Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2016

Casotto: la corriera per Trento

Immagine
Vorrei ringraziare Florio di aver postato la foto storica che riguarda "l'Inaugurazione della prima corriera a Casotto - 1920 circa". Si tratta della trattoria al ponte dei Braidi, quando il confine italiano-austroungarico era stato rimosso. La persona più anziana è Pasqua Sartori (*1844 +1922) della quale si intravede la testa in una delle finestre. Sul balcone c'è Benigno Sartori, figlio di Luca (*1846 +1929) e di Pasqua, accanto c'è la moglie Oliva Fontana. Più in basso si trovano molti altri parenti Braidi, fra questi mio padre Angelo, i suoi fratelli Giovanni, Domenico, Candido e Aventino, poi c'è Olga Sartori (Sforza)(*1905 +2001) che ha abitato Casotto d'estate fino alla su morte con sua sorella Elsa (*1910 +2011) Infine c'è Placida (che aveva un ristorante verso le Buse) con sua sorellina Candida. Aggiungo la stessa immagine ma con i...

Bion dirlo: "gli Stoner" si son superati... BRAVI BRAVISSIMI scroscianti applausi!

Immagine

La Chiesa di S. Pietro

Immagine
In 4 puntate, la domenica,  pubblico questo opuscoletto del 1976  ricevuto da Riccardo Stefani che ringrazio.

Monte Cimone - centenario

Immagine
Chi c'è stato ha detto bellissimo!
Immagine
(segnalata da Patrizia)

Pedemontana Veneta. Imprenditori preoccupati. Cattelan di Ascom Thiene “Va completata”

Immagine
La Pedemontana Veneta genera serenità in Zaia, rabbia nei cittadini espropriati che di soldi non ne vedono nemmeno l’ombra e per l’imprenditoria dell’altovicentino è fonte di preoccupazione. A dar voce alle aziende locali del loro stato d’animo è Emanuele Cattelan presidente di Ascom Thiene. La Sis sta rinegoziando il contratto per ottenere il via libera di Cassa e Depositi, come l’avete accolta? Non positivamente: non si cambiano pesantemente le carte in tavola a lavori iniziati. Stando al nuovo piano economico finanziario (PEF) di Sis dovremmo pagare tutti un pedaggio per transitare sulla superstrada, quando in fase progettuale veniva garantito il pedaggio gratis per i residenti per un certo numero di km a est e a ovest dal proprio comune di residenza. Quindi col pagamento del pedaggio aumenteranno i costi per le aziende? A conti fatti no, anzi. Ad oggi il traffico commerciale si versa principalmente nelle ‘vecchie’ strade provinc...

Un po' di nostalgia... ci mettiamo anche un po' di speranza che ritorni???

Immagine
Puntuale come un orologio svizzero  è arrivato anche l'autunno,  stagione che io adoro.  Adoro i suoi prodotti, i suoi colori,  la temperatura che finalmente si abbassa,  le sue piogge che mi rilassano  e che mi danno lo sprint  per fare tutte le cose  che la calura estiva mi fa accantonare.  Sto riassettando dei cassetti  e ho trovato questi fogli  proprio oggi primo giorno d'autunno.  Con un po' di nostalgia  li desidero condividere con voi.  

Autunno

Immagine
Nelle albe chiare pallido è il cielo, trema sul mare un roseo velo. Dopo il raccolto la terra amica segnato ha il volto   dalla fatica. La sera è mite , il giorno è spento, foglie ingiallite, gonfie di vento. Brillan le stelle, la luna è piena, mille fiammelle, notte serena. Tutto riposa, l'aria è leggera, sogna la rosa, la primavera. (by Germano Spagnolo)

Magie dell'autunno

Immagine

Forni: Il tuffo degli audaci...

Immagine
 Meravigliose queste foto in sequenza inviateci da Marco Pettinà

Dalla Seconda

Immagine
Da oggi presso "la Seconda" puoi pagare qualsiasi bollettino postale, premarcato o compilato da te, lo sapevi? Tutti i giorni, dalle 7 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, domenica mattina compresa. Senza correre per trovare l'ufficio postale aperto, senza pensare ai suoi giorni di apertura. La Seconda vi aspetta. Nuovi servizi. Vuoi acquistare online su Amazon senza nessuna carta e senza nessun rischio? Arrivano i codici di acquisto Amazon in tanti tagli diversi. I codici di acquisto sono disponibili anche per Facebook, ITunes, Google Play, Kobo, Lebara, Nintendo, Paysafecard, Sony Playstation, Spotify, Steam e Zalando. Chiedici informazioni. Siamo anche agenzia Western Union per il trasferimento di denaro all'estero. Tel. 0445-74.51.32

Vino del mio Paese

Immagine
L'estate si scioglie lentamente nel mite autunno sorridente e sul pendìo roccioso il vigneto l'uva matura mostra lieto. Su rive scoscese tra pallide viole, con pioggia, grandine e torrido sole, l'umile vite è cresciuta a stento, battuta e piegata dal vento. E' tempo di vendemmia, o gente! Andiamo tra i filari allegramente, in ampie ceste i grappoli poniamo e un inno alla vita cantiamo. Non è dolce al palato il nostro vino. E' duro, aspro, ribelle, assassino. Mostra i muscoli, rosso di rabbia, inquieto come un animale in gabbia. Non è vino da cene di signori in sale splendenti di luci e fiori. E' un vino che si beve all'osteria col brigante di turno in compagnia.   

L'Astico a Forni - by Bortolino

Immagine

Scenario ipotetico o voluto?

Immagine
Dossier choc delle Nazioni Unite: serviranno a sostenere l’economia. Fino al 2050 l’Italia dovrà ospitarne 120 milioni. Nel 2050 un terzo della popolazione italiana sarà composta da immigrati. Stranieri sbarcati nel Belpaese per lavorare e figli e nipoti dei migranti che in questi giorni il Mediterraneo sta rovesciando sulle nostre coste. Nello studio «Replacement Migration: is it a solution to declining and ageing populations?», redatto dal Dipartimento degli Affari sociali ed economici dell’Onu vengono analizzati i movimenti migratori a partire dal 1995 e, attraverso modelli matematici, vengono prospettati diversi scenari che disegnano per l’Italia la “necessità” di far entrare tra i 35.088.000 e i 119.684.000 di immigrati per “rimpiazzare” i lavoratori italiani. Visto che tra 36 anni gli over 65 saranno il 35% della popolazione e presupposto che il tasso di natalità per donna resti fermo a 1,2 bambini (negli Anni Cinquan...

Lodevoli iniziative

Immagine
Luciano Pesavento desidera complimentarsi e ringraziare    IVAN & WALTER PRETTO (jona)   per il bel lavoro di pulizia che stanno portando avanti  dietro alle fontanelle dei Checa e relativa valle,  compresa la stradina che prosegue  fino al campo sportivo.

L'Italia scopre il business dei "cammini" naturalistici e spirituali

Immagine
Il 2016 è stato proclamato "Anno nazionale dei cammini" dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo: d'altra parte si tratta di un patrimonio di 6.600 km di strade su cui muoversi alla ricerca di se stessi, di un po' di pace o per il semplice piacere di farlo. L'Italia riscopre il piacere di camminare. E scopre che fa bene: alla salute e al turismo lungo la Penisola. Anche per questo il 2016 è stato proclamato "Anno nazionale dei cammini" dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. D'altra parte l'Italia ha un patrimonio di 6.600 km di cammini naturalistici, religiosi, culturali e spirituali - spesso poco noti - su cui muoversi alla ricerca di se stessi, di un po' di pace o per il semplice piacere di farlo. Dal Nord al Sud Italia, passando per il cammino di San Benedetto ai luoghi di San Francesco, dalla via Francigena all'Appia antica. Sempre all'inseg...

Piazze d'Italia

Immagine
Piazze d'Italia aperte al sole e ai venti, di bianchi marmi e fiori risplendenti, icone di storia, arte e cultura ancora vive tra le antiche mura. Piazza San Marco di Venezia è il cuore della Serenissima grande onore, Milano si vanta di Piazza Duomo, soffio divino e opera dell'uomo. Firenze: Piazza della Signorìa sembra un sogno, un canto, una poesia. Di Roma i gioielli della corona son Piazza di Spagna e Piazza Navona. Ogni città ha una piazza accogliente, dove di giorno s'incontra la gente. T'avvolge il cinguettìo delle fontane l'aroma del caffè, l'odor del pane. Ma al mio paese la piazza è deserta. Non c'è un bar o una bottega aperta, è finito il tempo dell'osteria, che tristezza, povera piazza mia!

Un saluto da Seghe di Velo - come cambiano i tempi -

Immagine
(da Alago)

Persone che meritano di essere coosciute

Immagine
A Faggin il Leone del Veneto. Ha inventato il microprocessore. Lunedì torna nella sua Isola “Mai, in nessun caso, il computer potrà sostituire il cervello umano”. E se lo dice Federico Faggin , c’è da crederci. Perchè lui è lo scienziato italiano, che dopo la laurea in fisica si è trasferito in California, patria di hardware e software, e che ieri è stato premiato con il maggior riconoscimento che la Regione possa dare: il Leone del Veneto. L’inventore del microprocessore e del touchpad, ieri pomeriggio a Vicenza, nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico, ha ritirato il riconoscimento di fronte ad autorità e istituzioni. Non è il primo premio per lo scienziato di Isola Vicentina, che nel 2010 aveva ricevuto la ‘Medaglia nazionale per la tecnologia e l’innovazione’ dal presidente degli Stati Uniti, Barak Obama. Dopo la laurea in fisica all’università di padova, Faggin si era infatti trasferito nella silicon valley, c...

Preoccupanti realtà odierne

Immagine

Convivialità a Valpegara

Immagine

l'altar Knotto

Immagine