domenica 31 gennaio 2016

Erano tempi in cui l'Altopiano di Asiago...





L'angolo della Poesia




Sono un ingenua... credo nell'amore.
Quello che sa parlare senza dire niente,
e si riconosce, in mezzo a tanta gente.
Quello che guarda negli occhi e si commuove,
e nell'abbraccio, si piange anche insieme.
Quello che nella distanza avverti la presenza,
e nella presenza ... il mondo in una stanza.
Sono un ingenua.... credo nell'amore.
 
Francesca Stassi

Il Castello di Drena - Trentino


sabato 30 gennaio 2016

Il ponte di Pedescala - da questa angolatura mai visto - by Antonia Pretto


Spignatando - presentazione - el gato


PRESENTAZIONE

Una degna apertura di questa rubrica di ricette, penso non possa prescindere dal rendere omaggio ad una delle nostre più originali e rustiche tradizioni culinarie.

Permettetemi allora di proporvi una vecchia storiella che vi darà l’occasione, fra le righe,  di riscoprire una preparazione sfiziosa, seppur ultimamente un po’ dimenticata.
È una ricetta dall’esecuzione un pochino laboriosa, che tuttavia non ha mai mancato di allietare le mense in tempi meno provvidi degli attuali e non solo fra la nostra gente, che pur ne porta l’indelebile stigma.


Dato il mutar dei tempi e delle sensibilità, non vi consiglio di applicare pedissequamente tutte le indicazioni che potrete ricavare dal racconto. Il reperimento degli ingredienti freschi e le loro acconce modalità di trattamento e preparazione richiedono invero un po' di pratica. Non posso purtroppo esservi d’ulteriore aiuto e dovrete applicarvi personalmente in base alla vostra destrezza, agli attrezzi disponibili, all’ambiente in cui vivete e, non ultimo, tener conto dell previsioni meteo.

Vi assicuro comunque che si tratta di un piatto stagionale, veramente a chilometri zero, autenticamente slow food e del tutto ecocompatibile, che merita di essere riscoperto in tempi di crisi e di deriva dell’ordine naturale e delle priorità vitali.

Buona caccia e Buon appetito!
Jani

EL LÉVRE DELA TÓRA

La pìtima par l’ultima tacaissa co cuéla strólica dela Catìna Caìna la me ga fato rabaltàre cuasi tuta la note; cussìta me son anca perso via a vardàre for dala finestra a vegnér dó la gnéve. Tra na faùla e l’altra son rivà a chietàrme. Solo che vanti matìna ga tacà a tràrghene do tanta ca me ga tocà saltàr sù prima a spalàrla rente casa; almànco ca rive nar móndere la vaca.


Tuto sto rovejaménto parò me ga fato vegnére na bela pensata!



A no ghìn posso pì de cuéla vecia maràntega che no la ga riguardo par nissùn, solo par cuìi tri slondrùni dei so gati che i zé i pì sbuldri de tuta la vale. Paràltro de gati desso se gh’in vede in volta puchi assà e tuti sacagnà. Co la fame che ghe zé in paese, pi de uno ga provà a farghe la péle a cuìli dela Catìna, ma nissùn zé sta mai bon, tanto che i dise che i zé maledìti e tendù dal diàole.
La Caìna no la ga in mente altro che la so roba; guai se te ghe tuchi calcóssa, se te passi sul suo. La odia i boce, la jente, el mondo. La se cata solo co la me sàntola Ritéla, che la zé na santa dóna e anca l’unica bóna a soportarla.  Algìri po’ la zé rivà al colmo de tiràrghe el colo a na me galìna che la jera nà a becolàre rénto la so passàja e po’ tràrmela sténca in te l’orto par dispéto.  
Jera la cóca de la me toséta pì pìcola, che la se ga messo piàndare tuto el dì confà on buci. Me ga tocà portarghe sujto la galìna oltra a me madóna, parvìa che no ghe jera santi che la tosa ghe molàsse de sgninfàre al pensiero ca magnàssimu la so cóca.
Pecà! Parvìa che anca nela disdéta a gavarìssimu bìo tuti caro de métare in técia on fià de carne.

Maledéto diàole de na vecia.  Basta! ...Desso ghe cato mi el cao!

Mamàn ca mondo la Binda, ...taco ja a sbrojare el me piano.

Dopo ver portà la late al casélo, torno in stala scorlàndome el tabàro dala gnéve inmucià e picàndolo sul caécio ch’el se sgósse. Vao su in teda, also na toléta dal solaro rente el muro e tiro fora on fagóto. Fata tórno in t'on toco de vécia covérta militare eco la me carabina M91 da cavalerìa: on bel stciopéto ca ghea rincurà sule Vézene finìa la guéra: curto, leséro e fàssile da inboscare.


Cavo da lìve rente anca el scartosso coi culpi. Me conpàr Matìo (recuperante, braconiere e gran finco) me ghea insegnà a depotensiare i culpi da 6,5 parché no i fassa massa bacàn col trà. Soncàrghe la bala a metà, russàrla ben co on spìgolo de aio e canbiarghe la pólvare co na mistùra de balistite, sólfro e farina zala che ghea inventa lù col jera alpìn in guéra. Alora lu se godéa a pincionàre coi esplosivi e trarghe de scondón a tute le bestie ch’el catàva, salbéghe o de slévo che le fusse, parvia che élo jea sploratore. Finìo el militare tuta sta speriénsa ghe ga servìo a métare carne in técia cuàndo che tuti ij altri i no la vedéa gnanca col binócolo.

Vo sù alto in téda e preparo la postassión. Davanti a mi, a gnanca trenta metri, sora el punàro dela Catìna Caìna, …ghe zè la posta del so bel gatón bianco e rosso. Cuelo zé el so posto! inverno e istà élo sta inpunarà là sora a far finta de téndere le séleghe o le morejéte tirà dal pastà dele galìne. Ma ca sae mi, nol gh’in ha mai brincà una. Co la béla stajón el stava là sóra ore e anca jornàde intiére, desso col fredo manco.
Sperémo che ancò la me vae ben!
No,… desso no, el ga ancor da rivàre. Zé massa presto e ’l béca massa,…mejo spetàre verso sera, co Toni volta le canpane e la jente s’intàna. Intanto séjta fiocàre.

Magno de gusto e me bevo anca on goto de pinpinéla, pipando rente al focolare con me opà ch’el pesa za piri, intanto che la me fémena lava do le  scuéle.

Desso son tornà in postassión, …écolo live cuel mastcio, sgionfo e inseminìo come al solito. Tuto inbaucà dal fredo, infossà in te la gnéve, ch’el svansa péna for co la testa.
Pulito, … spéteme mi!!!
Inbùso el colpo, …saro adàsio l’oturatore e miro a cuel buélo tra la cópa e la récia drita …sperén che nol se móve.
Eco Toni ch’el taca a sonàr da festa. Sto chìve sensa àrfiare spétando che se vólte San Piero, el canpanón che col se rabàlta el par trar na siràca.

Ratzstchspuffsst!  ... Stecà el gato!
La bestia se alsa de bóto intorcolàndose, la fa na méda piràcola e la se repéta justo drio el muro del punàro, infossàndose in te la gnéve rénte el strasejo de Ice Moche, andò che no passa mai nissùni.
Oro!  Tuto drìo i me i piani.
Desso torno scóndare el stciopo, fìco on saco soto al tabàro e córo là óltra a rancuràrlo. 
El colpo el ze nà drito a bersalio. Solo on buso; gnanca na góssa. Matìo l’è on jenio!
Insàco el gato e sgualìvo la gnéve coverdéndo ben la busa e le me péche.
L’è proprio na carga e bélo fisso: el sarà na volta e mésa on conéjo da soménsa.
Inbosco tuto soto el tabàro e torno in stala. Saro la porta a naéja, pico via el gato sui du ciói pai cunìji inpiantà sul rovérso dela porta e me lo curo par ben. Rincùro la pele lassàndoghe tacà la testa. La vegnarà bona par la seconda parte del me progéto.
Inscartósso anca le buéle e néto sù tuto ben, …che no s’inacórde la jente de casa.

vecchio con tabarro, sei solo con i tuoi ricordi e passeggi con la tua solitudine di furio dolfin Daromài zé scuro, no ghè nissùni in volta e séjta fiocàre. Oro, cussì la gnéve coverdarà anca le me péche.  Lora torno fora col gato curà sóto al tabàro e na bailéta, volto la téda de Ice e a vó drio el so vecio luamàro. Dato che Ice l’è in Francia, li no narà nissùni a ruscàre. A trò le buéle soto el luàme e a scavo na bela busa soto le stelarésse dela teda dala parte dei prà, al posterno, andóve che la gnéve zé bela inmucià e ghe fico soto ben el gato, coverdéndolo pulito.
Me stciafo le man e torno in casa.
Missión conpìa!

Drio la gnevegàda zé vegnù on fredo boja che ga giassà tuto. Pulìto; stavolta ciavén anca el diàole!

Zé passà daromài na stimàna, a go sistemà anca la seconda parte del me piano e controlà tuti i jorni che col gato fusse tuto a posto e nissùni se ghesse acórti de gnente.



Oncò, dopo magnà, jén catàrne la santola Ritéla  fermandose un bel toco a ciacolàre co me mama tanto che la fila el cànevo.  Mi intanto a me godo scoltàre tute le bétole sentà sula banchéta rente al fogolàre, fando finta de pincionàre col supiaóro in te le bronse.
La conta che la Catìna Caìna la somejàva n’anima in pena parvìa che no la catàva pì el so gato bindo e la pensava che mi ghesse parte nel bàgolo, ..cajón de la galìna. Ma la se ghea messo el core in pace cuando che algìri el gato jera tornà a comodarse al so solito posto sora el punàro.
Mancomale! Digo mi voltàndome verso la Ritéla.  Anvorè mìa che mi me perde drio ste monàde Santola, no?

Valà bélo, ca so che ti si dabèn, ma varda che anca la Catìna no la zé mia cussìta catìva come che i conta. La zé na pora vécia sola e sensa fiùi, che la ga tanto tribolà nela faméja de so poro marìo; mìa par gnente i li ciàma Caìni. La ga tolto su na bruta ànda che no la fa ligàre co nissùni ma co jìrimu toséte no la jera mia cussìta setu.

Velà Sàntola, che Vu si senpre massa bona. Mi la go sempre conossésta confà la strólica de desso, anca pédo. El Signor li fa e po' i li cùbia! …Spóncia me mojére.

Tasi sposa, che cuando che no se pol dir de ben d’un cristiàn zé mejo far sìto. Doménega a go invità la Catìna de vegnér a magnàre da mi, ca se fémo on fià de conpagnia ...e co mi no la zé mìa confà ca la piturè tuti valtri.

Zè sta lora ca go trato dó l’asso, ...fando el fabióco e parlando co me mojére.

Varda Teresina che Matìo el ne dà on levre ch’el ga copà rénto in te la Tóra par sdebitàrse ca lo go jutà sto tuno a rangiàre el covérto. Doman vo tórlo!  Ma dato ch’el me ga jito che l’è na carga, rajonàvo ca podarissìmu dàrghene na tecéta anca ala Sàntola. 

Mariasantissima, grassie bélo! Dio ve renda merito! A garìa proprio caro sahìo, zé da na vita ca no gh’in sérco.

Vendre de sera, tornando dal casélo cuasi col scuro, a so nà a tore el gato e lo go ficà in tel brénto dela late, po’ lo go picà via in tel baito a sgossàre, sconto rénto la mésa del mastcio podà roversa sul muro, cussìta no i lo vede nissùni. 
....
Sabo matìna eco ca rivo col levre de Matìo, rénto in te la sestéla e fato tórno co la carta da sùcaro. Bélo frolà dopo vérme fato vegnére i diaulìti par verlo fregà con la gnéve e resentà pulito no so cuante volte in te l’àcoa giassà dela róda.
Co la Teresina lo vede la se maravéja,… no la garìa mai pensà che rénto in  te la Tóra che fusse lévre cussìta grossi. Zà la pensava a come cusinàrlo e la ghea parecià tute le verdure e i odùri justi.
On siór lévre ciò; gnanca na parola! E nol sa gnanca tanto da salbégo!

Intanto ca me fumo la pipa, ghe dò mente ala Teresina tuta in borésso par ingasiàr sta bestia.
La lo tàja a tochìti e la lo trà rénto in te la piana co na sióla, na carota e na ganba de sélino fati a fetéle, méda massóca de àio schissà, na sbranchiéla de baléte de denévre, sete oto fóje de doràro, tre raméte de smarìn, sale, pevre e na bela negàda de vin bianco dal butilión soto al seciàro. Na ramenàda a tuto el missióto e desso l’è pronto par repossàrse la note in càneva. In t’on piatélo a parte la gà rancurà el figà.

Doménega matìna, tórno dala Messa ultima dopo ésserme fermà a l’apàlto a farme on cichéto e a scoltàr le ciàcole del paese.  Gnanca dirlo, i jera tuti drio discórere del gato scomparìo dela Catìna Caìna e maledire el fato ch’el fusse risussità dopo jorni che i lo dava tuti par morto.
Eh si ciò,…ghe ghéa proprio da éssar la sata del diàole!  A digo mì fando el fabióco.

Rivo casa tuto contento snasàndo zà da distante el profumìn che sórte da la me cusìna.
La Teresina ghea fato le robe pulito ciò: La ghea scolà ben e sugà i tochi del lévre e fati rosolare sula farsóra in on fià de óio. Péna parò che i ghea ciapà colore, cavà dal fogo e rimìssi nela piana. Missià el tocéto con butiéro, àio, sióla, parsìmolo, salvia, smarìn. Lassà sfritegàre ben tuto sula tecia e po’ dontà  ancora el lévre a tochi. Pasà on quarto de ora, la ghe ga butà sora anca sìe pomidori pelà e do guciarà de conserva, missià tuto pulìto e dontà anca on góto de bianco e on de nero. Tuto covérto e lassà a pipàre sul fogo par on par de ore. Stando tenta a dontàrghe ogni tanto, a l'ocorensa, on menestrìn de brodo ch’el no sughe massa. Par ultima la dónta anca el figà a tochìti.
Tuti i bocéte de casa jera intorno ala tecia,… e a me mama, che intanto la paràva la méscola dela polenta in tel caliéro e a me ‘opà ch’el tendéa tuto. Massima la me toséta pì picola, che paréa che la ghesse on interesse tuto speciale par sto anbaradàn!
Co zé sta ora, tuti in torno la tóla: i bocùni de levre in tei piati, col so bel tocéto fisso, la polenta sul panàro in médo la tóla e me ‘opà col filo che spartiva le féte. 
El fiascón de clinto oncò, no el solito pinpinéla. Bión festejàre ciò!  Senténsia el vécio.
Par cossa che biognàsse festejàre no lo saéa nissùn, ma zà che ghe fusse carne in tóla jera assà par far festa. On banchéto da Re!

Prima parò la Teresina la ghéa messo in te na tecéta cuatro bei morsegoti de carne co na bela menestrà de tócio e la ghéa mandà la pìcola a portàrghela a me Sàntola Ritéla che no la spetàva altro e ga sejtà ringrassiàrla fin che la zé sta in fondo al straséjo de la so corte.

Tuta la fameja ga magnà de gusto ca no jérimu pì bituà a slabiarse cussita e tuti no ga bìo altro che da lodare el  lévre de la Tóra, la bravura dela cóga e la mira de Matìo. Da ultimo mi e me opà se ghemo bevù anca na sgnàpa e fato na pipàda rente ale bronse del fogo, che anca lù el ghéva fato el so brao laóro.

Dopo i Véspari se passà anca la Sàntola Ritéla a ringrassiàre ancora e a contàrme de cuanto bon che zé sta el lévre e che la lo ghea spartìo co la Catìna Caìna, che la ghe faséa pecà e che anca éla no la ghe molàva pì de fare conplimìnti.  Le se gà anca secà medo litro de pinpinéla che cuasi le jera nà in cerina…  La me domanda sa gh’in ho a male che la ghesse fato parte co la Catìna, …parvia che no sémo in bóna.
Velà Sàntola! Ghe digo. Cussìta la inpara che naltri no semo mìa crote come éla.
Brao benedéto, ti si che te rajùni. Pénsate che la Catìna la ga tirà sù na stciànta la canìpa co ghe go jito che el lévre me lo ghi dà valtri, …. Ma intanto la se lo gà slibà de gusto. Ancamassa!
......
In contrà i se ricorda ancora i sbéchi e le maledissión che la ga tirà la Catìna Caìna el dì drìo, cuando che la se ga tólto el scalòto e la zé nà sora el punàro a vardàre el so gato!
Defàti la ghéa la pìtima ch’el fusse da jorni fóra al fredo sensa mai móvarse né magnàre.
Lora la se ga sùjto acórto ch’el jera solo na péle inbotìa de fèn e dal’agitassión la zé sbrissià do oltra insacàndose in on marelo de gnéve e tiràndose drio el gato inpajà, … justo come che ghe jera capità a élo la stimàna prima, brincà dal me ‘91.

Ste pur chiéti che la Catìna Caìna no la se ga fato gnente. L’erba catìva no móre mai.
La zé solo deventà pì rovérsa e salbéga de vanti!


(Gianni Spagnolo per spignatando)

venerdì 29 gennaio 2016

Capindo la late


(segnalato da Odette)

Nel centenario della Grande Guerra - 9

I cani trainano le munizioni
Il Comune di Cogollo del Cengio, in collaborazione con le Parrocchie, la Proloco, l'Unione Montana alto Astico Comitato Grande Guerra, Comitato centenario Grande Guerra, ha avuto la lodevole idea di proporre il calendario 2016 con 12 fotografie della Grande Guerra. Sono foto dell'archivio di Delmo Stenghele e Sergio Zorzi. Ho scannerizzato le più significative.

Don Antonio Fontana: il profugato e la nuova Chiesa

Nel periodo che va dal 1880 al 1930, il Paese di San Pietro in Val d Astico subì una trasformazione epocale. Sindaci lungimiranti, con opere pubbliche stradali ed edilizie, cercavano di arrestare il male che a poco a poco avrebbe dissanguato il Paese: l'emigrazione. 
Solo fra il 1878 ed il 1888 più di quaranta famiglie erano emigrate in Brasile! Participò a questa opera anche un modesto, ma intraprendente Sacerdote: 
DON ANTONIO FONTANA!


Abbiamo letto nel precedente racconto (vedere Blog 27 ottobre 2014) come, un giorno del lontano novembre 1895, Carlo Righele, incredulo, vede arrivare dalla strada di Pedescala, una persona, alquanto robusta, con un fagotto sulle spalle e vestito da prete. Era il nuovo Parroco di San Pietro.
Questa fu la ”solenne”'entrata” in paese di don Antonio Fontana, nato a Zugliano nel 1857, di gran lunga il miglior ed il più longevo Parroco che il Paese abbia mai avuto. Non solo ebbe cura della salute delle anime, ma cercò pure di portare un po' di benessere materiale ai più diseredati.
Già dall'inizio del suo apostolato, rivolse il suo sguardo verso i bambini, costruendo l'Asilo, ed includendo un piccolo Ricovero per gli anziani soli ed abbandonati. Costituì una Società Operaia del Mutuo Soccorso ed in contemporanea una Cooperativa di lavoro, e, per mezzo del Comune, una nuova e maestosa Canonica. Nell'anno 1900, sempre con l'aiuto della popolazione, edificò il magnifico Sacello della Gioia, (capitélo dela Joa) e nel 1902 la casa del Medico Condotto, all'entrata del Paese, poco distante delle Scuole Elementari, costruite dal Comune di Rotzo qualche anno prima.
Nel Settembre 1940, questa casa fu requisita per fare la sede del neonato Comune di Valdastico. Nel 1910 ci fu la realizzazione del Ricreatorio Santa Barbara per i giovani (ora cumulo di macerie.) Ma la cosa che più stava a cuore a don Antonio era la costruzione di una nuova chiesa. Quella costruita nel 1790 da don Bartolomeo Gianesini di San Pietro, per i quattrocento abitanti di allora, era incapace di contenere una popolazione cinque volte più numerosa. Questo sogno stava per realizzarsi concretamente all'inizio del secondo decennio del ventesimo secolo, ma il 24 maggio del 1915 il rombo del cannone risuonò sopra le teste degli abitanti sgomenti, ed echeggiò per tutta la Valle.
La prima guerra mondiale contro l'Austria era scoppiata!



Paese di confine ed imminente fronte di guerra, gli abitanti della Valle ebbero a disposizione poche ore per abbandonare le loro case e partire profughi in luoghi più sicuri e tranquilli.
Possibile che nessuno non si sia mai allarmato nel vedere il via vai ingiustificato di soldati in assetto di guerra? Delle terribili macchine di distruzione che si stavano costruendo sopra le teste degli italiani?: i forti Corbin, Verena e Campolongo e di fronte, gli Austriaci, che facevano la stessa cosa edificando lo Spitz Virle, il Luserna e sopratutto, per il Paese, il micidiale Belvedere?
Chi con un fagotto sulle spalle, chi con la carriola, chi con carretti carichi di masserizie, in lunga colonna, i nuovi profughi cominciarono ad allontanarsi dall'amato Paese, verso l'ignoto.
I bambini frastornati, piangevano, le donne disperate correvano di qua e di là, gli uomini quasi tutti anziani, gridavano e bestemmiavano.
Iniziarono così quattro anni e più di tribolazioni e di esilio. Don Antonio partì profugo assieme alle persone del Ricovero, in un primo momento a Lugo e poi a Carrè. Prese con sè poche cose personali, i calici e qualche pianeta. Tutto l'Archivio e i Registri Canonici dal 1711 in poi ed i Registri civili dal 1816 al 1870, comprese le Memorie della Parrocchia, abbandonati, andarono distrutti, con grave danno per il paese. Con tre ore di tempo per sgomberare e con le bombe austriache che fischiavano sopra la testa non si poteva portare via di più. Pur in mezzo a tanti disagi e con venti persone del ricovero da assistere, il buon don Antonio trovava il tempo per fare il cappellano nella parrocchia del nuovo Paese che lo ospitava, ed andare a visitare i suoi parrocchiani profughi nei paesi circostanti.
Chi può immaginare le sofferenze, le privazioni, la vita grama, di queste povere famiglie catapultate di qua e di là, senza casa, senza protezione alcuna, trattate e giudicate come degli zingari e vivendo giorno per giorno, con la speranza di tornare alle loro case.
Avevano promesso loro che sarebbe stato SOLO per qualche giorno. Speravano di ritornare presto al Paese..., ma cinque lunghissimi anni durò la lunga attesa...
Chi riuscì a ritornare, e chi non avrebbe mai più rivisto il suo Paese natale.
Finalmente, con un grande sollievo per tutti, il 4 novembre del 1918 cessarono le ostilità e venne la pace, ma non il ritorno immediato nelle loro case distrutte.
Ai primi operai giunti a San Pietro, per la ricostruzione indetta dal Governo, uno spettacolo apocalittico si presentò ai loro occhi, erano increduli. Le case del centro del paese, colpite dalle bombe dei cannoni del forte Belvedere, erano semi distrutte; le altre, devastate, spogliate di tetti, pavimenti, serramenti. La Chiesa era ancora in piedi, ma, colpita da tre obici, presentava un largo squarcio su un muro ed era stata spogliata di tutto. Le campane erano state asportate dagli Austriaci per far cannoni, i terreni crivellati di bombe ed i boschi distrutti.
Don Antonio ritornò a San Pietro il 16 marzo del 1919 per rendersi conto dei danni subiti dal paese e dalla chiesa. Ne approfittò per intrattenersi con gli operai che lavoravano per la ricostruzione e celebrare, dopo cinque anni, la prima messa nella parrocchia, ma non potè rimanere per mancanza di alloggio. Il 23 aprile vi ritornò e visse provvisoriamente da solo per sette mesi, nella vecchia sagrestia riparata alla meglio. Nel novembre, con l'arrivo delle Suore, prese in affitto per la notte, una stanzetta all'asilo. Le prime elemosine che raccolse servirono a comperare una piccola campana in sostituzione di quelle rubate. Finalmente nel 1921 potè ritornare nella sua Canonica restaurata. Si concluse così, dopo sette lunghi anni, il suo peregrinare da profugo.
Cercò subito di realizzare il suo sogno: la costruzione della nuova chiesa.
Finiti i lavori del ripristino delle case danneggiate dalla guerra, nella primavera del 1922 si accese una nuova calcara. L'Impresa Giuseppe Stefani, con l'aiuto della popolazione tutta, iniziò il proseguimento dei lavori cominciati nel lontano 1910, conducendoli fino alla fine, con varie e comprensibili interruzioni data la mole di lavoro ed il prezzo.
L'erezione della chiesa costò più di 300.000 lire di allora.
Contribuì, con oltre 104.000 lire il governo, come danni di guerra per la vecchia chiesa. Il Comune di Rotzo, da cui dipendeva San Pietro come frazione a quell'epoca, diede un contributo in denaro di 20.000 lire ed il legname, il famoso “fabbisogno”.
Il rimanente dell'enorme somma fu poi il frutto delle offerte del Parroco, dei parrocchiani e degli altri molteplici benefattori ed in particolare con le rimesse della moltitudine di Emigranti, sparsi in tutto il mondo. Altre 100.000 lire costò la facciata monumentale eretta in memoria dei caduti in guerra.
Ed ecco apparire in tutto il suo splendore, baciato dal sole, il Sacro Tempio.
Con le sue dimensioni di 27 metri di lunghezza, 13 di larghezza e 16 di altezza, dava l'impressione di una nave ancorata su uno scoglio così da poter essere vista da qualsiasi lato della Valle. L'ampio sagrato e la vasta piazza, lasciata libera dalla demolizione della vecchia chiesa, mettevano ancor più in valore la sua bellezza e la sua la grandezza, considerato che prima non esisteva una vera e propria piazza.

Il campanile rimasto, purtroppo, con altezza divenuta ora inadeguata e vecchiotto, stona un po' con la modernità della contigua opera, anche se lo zoccolo in pietra ed il suo arco passante gli mantiene un certo aspetto originale.
Dopo varie inaugurazioni fatte durante l'avanzamento dei lavori, il 27 novembre del 1935 ci fu la solenne “Consacrazione” da parte del vescovo di Padova Mons. Carlo Agostini. A quella solenne cerimonia partecipai anch'io, seduto nei tavoloni degli inbianchini, ancora accatastati ai piedi dell'altare della Madonna.
Don Antonio Fontana era riuscito a realizzare il suo sogno.
Il giorno dopo si festeggiò il suo quarantesimo anno di permanenza nella parrocchia. Con le lacrime agli occhi, comosso, ringraziò, salutò e benedisse tutta l'Assemblea dei fedeli venuti per rendergli omaggio, nella nuova chiesa. Il compito che si era prefisso da giovane l'aveva eseguito.
Ora, vecchio ed ammalato, era costretto a delegare il suo lavoro ad un coadiutore, il giovane ed aitante Cappellano Don Giovanni Toldo da San Pietro, recentemente consacrato sacerdote, amatissimo dai suoi compaesani.
Era aiutato nella deambulazioni dal fedele Toni campanaro.
E suonò anche per lui la tromba del Giudizio ed una voce gridò: ”O GIUSTO, vieni nella patria dei Giusti, a ricevere la “giusta ricompensa.”
Le sue spoglie mortali riposano, come da lui desiderato, nella Cappella del Cimitero di San Pietro, che lui stesso aveva benedetto nel lontano 1908. Oggi riposano accanto a lui altre spoglie mortali di religiosi di San Pietro fra le quali quella del suo coadiutore Don Giovanni Toldo.
Lino Bonifaci

Quando la Natura lascia attoniti...




Sempre bello ricordarli...

La tradizione vuole che il 29-30-31 di Gennaio, gli ultimi tre giorni di questo primo mese dell'anno, vengano ricordati come i "giorni della Merla", ad indicare uno tra i periodi più freddi dell'inverno.
Una leggenda narra che...

Una merla dal bellissimo piumaggio bianco, era sempre strapazzata da gennaio, mese freddo e scuro, che non aspettava altro che lei uscisse dal nido in cerca di cibo,
per scatenare freddo e gelo.
Stufa delle continue persecuzioni, un anno la merla fece provviste che bastassero per un mese intero e poi si rinchiuse nel suo nido. Rimase lì, al riparo, per tutto il mese di gennaio, che all’epoca durava ventotto giorni.
Giunti all’ultimo giorno del mese, la merla, credendo di aver ingannato il perfido gennaio, sgusciò fuori dal nido e si mise a cantare per prenderlo in giro.
Gennaio, furioso, se ne risentì e chiese tre giorni in prestito a febbraio. Avutoli in dono, scatenò bufere di neve, vento, gelo, pioggia.
La merla si nascose allora in un camino e vi restò ben nascosta aspettando che la bufera passasse.
Trascorsi i tre giorni e finita la bufera, la merla uscì dal camino, ma a causa della fuliggine, il suo bel piumaggio candido si era tutto annerito.
Così essa rimase per sempre con le piume nere e da quel giorno tutti i merli nascono di colore scuro.

 

SOLO per gli "Addetti ai lavori" ... ;-)))

Napoli: nasce Galamella, 

la Nutella senza olio di palma

Nella città partenopea una ne pensano e cento ne fanno. E’ nata nella città partenopea “Galamella”una simil Nutella, ma senza olio di palma di cui la Nutella ne è ricca.
La Galamella è un’idea dell’azienda napoletana Galameo di Dario Meo, giovane imprenditore campano che produce solo prodotti naturali e senza conservanti. Galamella, che prende il nome dell’azienda all’interno contiene nocciole di prima qualità e olio extravergine d’oliva.
Da dove nasce la crema spalmabile Galamella? Dario Meo spiega: ”Due anni fa stavo facendo colazione con dei biscotti che mia moglie comprava spesso. Guardando la confezione mi accorsi di quanti conservanti contenessero. Pensai ai miei bambini e mi chiesi: perché non creare dei biscotti con la ricetta segreta di mia nonna, senza grassi idrogenati e additivi artificiali? Così è nata Galameo”.

Una pinta nella storia: la Birreria Summano

Una pinta nella storia: La Birreria Summano

Dal 1953 la birreria Summano è un punto di riferimento per gli amanti del luppolo vicentini, dopo oltre 150 anni di storia, smessa l'attività produttiva, il locale resta infatti uno dei più amati e frequentati della provincia.



Potrebbe interessarti: http://www.vicenzatoday.it/cronaca/una-pinta-nella-storia-la-birreria-summano.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/VicenzaToday/212021655498004

giovedì 28 gennaio 2016

Scontro auto- camion che finisce nell’ Astico: grave 59enne





Sì, salvato dalle acque del torrente Astico da solo l’autotrasportatore polacco coinvolto nell’incidente avvenuto tra Arsiero e Valdastico, in località Scalini in zona Fortino. A scontrarsi, un camion contro un’auto condotta da un arsierese. L’incidente è avvenuto in via De Longhi.
Il mezzo pesante è finito nell’Astico con il conducente ancora a bordo. Un volo di oltre 10 metri. Sul posto, i vigili del fuoco e le ambulanze del Suem. Tutta da accertare la dinamica del grave incidente, da parte della Polizia Locale.
IMG-20160128-WA0010_wmI pompieri di Schio hanno estratto dall’abitacolo il 59 enne dell’utilitaria, che è stato preso in cura dal personale sanitario del 118 per essere elitrasportato in ospedale. Ferito anche l’autista del camion nonostante sia riuscito autonomamente a uscire dalla cabina, finita parzialmente sommersa dalle acque dell’Astico. E’ stato anche lui trasportato  in ospedale, ma ad avere la peggio è stato il 59enne.
I vigili del fuoco stanno ora operando con l’autogru e con i sommozzatori per il recupero del camion.  Sul posto la polizia locale per i rilievi della dinamica dell’incidente.
altovicentinonline





VOCI "ATTENDIBILI" INFORMANO CHE LA STRADA SARA' RIAPERTA SOLO A TARDA SERATA.

Potenza del nome

[Gianni Spagnolo © 25A20] A ben pensarci, siamo circondati da molte cose che non conosciamo. Per meglio dire, le vediamo, magari anche frequ...