Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

Contrade vicino a noi: Tezze

Immagine
  Oggi escursione alle TEZZE sopra il Forte Ratti.  Una riviera:  ci sono le viole bianche, gli ulivi, la meridiana, le fontane e...  solo 1 residente... Guardate il nostro torrente color smeraldo!!!

Contrada Ratti

Immagine
In Contra' Ratti sta sbocciando la primavera.  Unico residente ROBERTO di anni 58  che vedendoci arrivare ha quasi preso paura,  tanto è abituato a vedere nessuno. Al n° 6 la casa da dove è partita la Gianna di Rino toto.  Contrade sperdute dove credo si possa dire di stare bene solo d'estate. Si vede in una foto la pista ciclabile in lontananza  e nelle altre Pedescala e San Pietro.

Un piccolo omaggio ad Andrea - by Alago -

Immagine
Luserna - tirata da?...

STRAJE - 3 - by i ragazzi del luppolo

Immagine
by Stefano Giacomelli per la parte tecnica

Telecom diventa Tim: occhio al cambio di tariffa

Immagine
  Dal 1° maggio 2015 Telecom diventerà Tim.           Un cambiamento non solo di nome, ma anche di tariffe. I nuovi piani possono essere più o meno convenienti e hai tempo fino al 31 maggio per cambiare operatore senza spese: usa il comparatore per trovare la tariffa migliore, puoi risparmiare fino a 200 euro all'anno. Cosa cambia Tim diventerà l'unico riferimento per gli utenti, non solo di telefonia mobile e internet ma adesso anche per la telefonia fissa. A partire dal 1° di maggio 2015, infatti, Telecom come fornitore di servizi di telefonia fissa sparirà, diventando Tim. Cosa accade allora agli utenti Telecom? Nessun allarme. Telecom sta provvedendo ad informare per tempo tutti i suoi clienti che, dal mese di maggio, verranno disattivati quasi tutti i suoi piani tariffari esistenti. Sia i ...

Come liberarsi delle limacce

Immagine
Le limacce sono il tormento dei giardinieri, questi piccoli gastropodi striscianti spuntano di notte mangiando le foglie e i frutti di molte piante. Invece di permettere loro di prendere il sopravvento, agisci per liberartene. In questo articolo sono elencate una varietà di tecniche, fra cui trappole ed esche, per eliminare le limacce. Sono presi in considerazione anche i predatori naturali. Trappole ed esche 1 Prepara una trappola di farina di mais. Metti un cucchiaio o due di farina in un barattolo e appoggialo a terra sul suo lato, nella zona frequentata dalle limacce. Questi parassiti saranno attratti dall’odore ma la consistenza della farina è troppo ruvida per i loro corpi e le ucciderà. Lascia il barattolo in giardino per tutta la notte o almeno per diverse ore. Quando vedi delle limacce all’interno del contenitore, puoi gettarle per eliminarle definitivamente dal giardino. 2 Prova una trappola di birra. Può sembrare strano, ma le...

Guardiamoci allo specchio

Immagine
OGNI ZONA DEL TUO VISO CORRISPONDE ALLO STATO DI SALUTE DI UN TUO ORGANO. ECCO COME. Lo specchio è spesso l’incubo di molti, eppure imparare a fare amicizia con la propria immagine riflessa può essere un ottimo modo per leggere dei messaggi sulla propria salute. Il volto è infatti in grado di fornire dei segnali non verbali sul benessere; lo stato della pelle, ad esempio, rivela molto di quello che succede all’interno dell’organismo, sia fisicamente che emotivamente. I terapeuti che praticano la Medicina Tradizionale Cinese hanno usato l’analisi del viso come strumento diagnostico per secoli, mettendo in correlazione specifiche aree del viso con gli organi e gli stati emotivi. Perciò, quando si presenta un brufolo ricorrente nello stesso punto del mento oppure si ha la fronte sempre arrossata, la pelle potrebbe voler cercare di comunicare l’esistenza di un problema di salute più profondo. Nel 1800 Wilhelm Schuessler, omeopata tedesco, introdusse per primo questa n...

Che sia vero?

Immagine

STRAJE - 2 - by i ragazzi del luppolo

Immagine
by Stefano Giacomelli per la parte tecnica - il giorno 30 la terza parte

Sale Caldo: rimedio naturale contro dolori cervicali e bronchiti

Immagine
Cercare rimedi naturali per curare i malanni è da sempre una delle pratiche migliori dell’uomo, e quando si fanno sentire c’è un rimedio che non potete assolutamente non conoscere: il sale caldo. Il sale caldo è uno dei rimedi della nonna, usato da sempre contro i dolori cervicali ma non solo, col sale caldo si possono curare o alleviare: reumatismi, torcicollo, sciatalgie, dolori mestruali, raffreddori, sinusiti, mal di denti, mal d’orecchi, bronchiti e catarro. Il sale caldo emana un calore costante e duraturo ma soprattutto un calore asciutto che aiuta a togliere l’umidità dalla zona dolorante, con precauzione riguardante esclusivamente un calore eccessivo, si può usare tranquillamente anche sui bambini. Come si prepara il sale caldo Per prima cosa bisogna acquistare del sale di ottima qualità, integrale, iodato o meglio ancora il sale rosa dell'Himalaya , l’aggiunta di iodio al sale aiuta la tiroide, ma se per caso avete dei problem...

Il gheppio

Immagine
 sopra la cima di una pianta di gelso si atteggia a vedetta prussiana...  avvistata la preda si lancia...  afferra la preda e scappa e va a gustarsela in santa pace...

GRAZIE

Immagine
Ogni qual tanto sento il desiderio di esprimerVi  il mio semplice, sentito e dovuto GRAZIE !!! State diventando veramente tanti! E a  tutti quelli che, oltre a leggerlo,  lasciano anche un messaggino, aggiungendo così un po' di sale e di pepe...  UN DOPPIO GRAZIE!

Profughi: storie vicentine della Grande Guerra

Immagine
Conoscere, studiare, capire, ricordare…. Un libro che parla della guerra vissuta dal popolo. Per ricordare, commemorare, non dimenticare la Prima Guerra Mondiale, molti sono stati le occasioni che ci hanno permesso di fare un salto di 100 anni ed entrare, in punta di piedi, in un passato non molto lontano, ma tanto diverso per la vita che le popolazioni Vicentine hanno vissuto. Interessante è stata la serata del 6 marzo 2015, organizzata dall’amministrazione comunale e svoltasi presso l’ex asilo di Forni, che ha dato voce alla ricerca fatta dagli studenti di una classe dell’IST. “G. CHILESOTTI” di Thiene.  L’intenzione iniziale era di fare un semplice approfondimento storico vicentino: i ragazzi hanno scelto di fare la loro ricerca sul profugato. Il materiale raccolto tramite famiglie, amici, archivi, internet, testimonianze e foto, ha raggiunto 140 pagine e così è nata l’idea di scrivere un libro. La classe 4°E, con il supporto delle professoresse Calgaro Raffaella,...