Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2014

Eccidio di Pedescala

Immagine
(per gentile concessione della Biblioteca privata dei F.lli Toldo "polàchi")

29 Aprile h 11.30 - Inaugurazione del POSTAMAT A SAN PIETRO VALDASTICO

Immagine
Chi dentro, chi fuori...  un po' d'attesa per il taglio del nastro. Il momento "clou": vediamo da sx  il Direttore della Filiale di Vicenza, Sig. Livio Rado,  la Titolare dell'Ufficio Anna Borgo,  il Comandante della Stazione dei Carabinieri Bruno Granello e il nostro Sindaco Alberto Toldo. Anna Borgo, la titolare dell'Ufficio:  emozionatissima, ma proprio per questo,  ancor più bella e simpatica di sempre! Il nostro Sindaco in posa,  richiesta espressamente per il Blog: el me gà dito:  varda Carla ca son sempre sténco  quando che i me dise de méterme in posa.  Dei Alberto... sténco o no sténco,  sempre fotogenico te sì... La Terry Enrico sta per presentare il discorso del Direttore della Filiale di Vicenza Sig. Livio Rado Il Direttore Provinciale spiega l'avvenimento. è il turno del Sindaco Alberto Toldo  gli applausi del pu...

L'albero degli Amici

Immagine
Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di aver incrociato il nostro cammino al nostro fianco, vedendo molte lune passare, gli altri li vediamo appena tra un passo e l’altro. Tutti li chiamiamo amici e ce ne sono di molti tipi. Talvolta ciascuna foglia di un albero rappresenta uno dei nostri amici. Il primo che nasce è il nostro amico PAPA’ e la nostra amica MAMMA, che ci mostrano cosa è la vita. Dopo vengono gli amici FRATELLI, con i quali dividiamo il nostro spazio affinché possano fiorire come noi. Conosciamo tutta la famiglia delle foglie che rispettiamo e a cui auguriamo ogni bene. Ma, il destino ci ha presentato agli altri amici, i quali non sapevamo avrebbero incrociato il nostro cammino. Molti di loro li chiamiamo amici dell’anima, del cuore. Sono sinceri, sono veri. Sanno quando non stiamo bene, sanno cosa ci fa felici. E alle volte uno di questi amici dell’anima si installa nel nostro cuore...

1964 - Asilo Sacro Cuore Pedescala

Immagine
(la foto è di Lucia elaborata da Alago)

Scuola elementare Dante Alighieri Pedescala

Immagine
ottobre 1970 - scatto di Don Romeo Martello  (foto di Lucia elaborata da Alago)

Realtà nel territorio

Immagine
Turismo a Rotzo?  Troppo rischioso… Pubblicato l'11 aprile da G. Trivellato Non ci sono dubbi che gli ultimi decenni, se non addirittura gli ultimi anni, hanno riempito il nostro linguaggio, il nostro stesso intercalare, di simboli e sigle che spesso sfuggono nel loro significato al comune mortale. Sono insomma alla portata quasi esclusivamente degli addetti ai lavori, e la stampa non fa molto per renderli di facile interpretazione. Un mio vecchio maestro di giornalismo diceva che ogni articolo va apprezzato se come prima caratteristica ha quella di essere inteso e capito anche dall’uomo che tutte le mattine ci porta il latte sotto casa. E’ per questo che oggi cito ben volentieri, come gia’ ho fatto altre volte, un articolo di Rotzo Vacanze che, oltre a parlarci del piccolo Comune e delle sue caratteristiche, ci spiega anche cosa sia il PAT. ”L’articolo sul PAT apparso nei giorni scorsi sulla stampa – afferma Rotzo Vacanze – mi fa venire in mente la celeb...

Per non dimenticare

Immagine
R.GUARDIA DI FINANZA XVII BATTAGLIONE  53° COMPAGNIA   addì 21 maggio 1916 tratto dal libro Strafexpedition di Enrico Acerbi Ieri mi trovavo con la mia compagnia nelle trincee di Valpegara (destra Astico).  Verso le ore dodici mi accorsi che pattuglie avversarie si aggiravano sulla nostra fronte e sulla nostra sinistra. Inviai due pattuglie per osservare e riferire, nello stesso tempo inviai venti uomini per rinforzare l’ala sinistra comandati dal sottotenente De Montis. Le pattuglie nemiche, scambiate poche fucilate, si dileguarono. Dopo qualche ora fummo attaccati da reparti nemici, che avanzavano dagli scogli di Siroccoli (nostra sinistra). Rispondemmo efficacemente al fuoco costringendo il nemico a fermarsi, sebbene si trovasse in forze e munito di una sezione mitragliatrici e di bombe a mano.  Intanto da S. Pietro (nostra destra) scendevano grossi nuclei nemici e iniziavano l’attacco contro di noi. Disposi gli uomini per sostenere anche ...

El quiss de Odette

Immagine
dove siamo?

Ponte Maso

Immagine
(dalla fototeca di Odette)

"Senza"

Immagine
(inviata da Wanda)

I Cantori di Calvene - 15 -

Immagine

25 aprile

Immagine
(inviato da Odette)

Campionati mondiali di pizza:

Immagine
viene da Melbourne la migliore "MARGHERITA" Si è svolta a Parma, dal 7 al 10 aprile, la 23ma edizione dei Campionati Mondiali della Pizza. Più di 3.000 pizze, preparate da circa 600 concorrenti, sono state valutate da un giuria di 30 esperti. A vincere, nella categoria Miglior Pizza stile Napoli, con la mitica “margherita”, è stato Johnny Di Francesco, di Melbourne, proprietario della Pizzeria “400 Gradi”, in Lygon Street (Piccola Italia). La giuria del concorso si è attenuta a criteri severi per valutare le pizze in gara, dato che a essere incoronata è stata la migliore pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita), preparata nelle ricette, nei modi e nei tempi previsti dal disciplinare approvato dalla Comunità Europea a Bruxelles nel 2010. Cotta rigorosamente in forno a legna per 90 secondi, la pizza doveva contenere anche gli ingredienti segnalati nel disciplinare: deve avere un diametro non superiore ai 35 cm, il bordo rialzato fra 1 e 2 cm e nel ...

La cornacchia pescatrice

Immagine
Mai visto una cornacchia che pesca?  Eccola! Si avvicina allo specchio d'acqua,  ha visto la preda Volteggia sopra la preda La preda è troppo in superficie... zàcchete!... Ed ecco il pesce gatto che fa la fine del... topo... La cornacchia assicura la preda al becco La cornacchia si gira e corre a pranzare in santa pace   (dalle postazioni di Alago)