Sagre e feste paesane: un modo per molti di stare in compagnia Con l’arrivo dell’estate, più di ogni altro periodo dell’anno, anche nella nostra valle le sagre e le feste paesane si susseguono paese dopo paese. Da sempre, il motivo religioso, è stato l’elemento principale di queste feste divenute tradizione per il culto dei Santi delle chiese a loro dedicate. Fede, tradizione, culto: un insieme di cose che hanno come finalità la festa, lo stare insieme, il divertirsi, il ritrovarsi, il condividere momenti di gioia per tutta la comunità. Un tempo la giornata di sagra in onore di qualche Santo, aveva più che altro un’importanza di fede: si pregava, si faceva la processione e si andava in piazza a comperare la “sagra” con i pochi soldi che si possedevano. La “sagra”, non era altro che dei biscotti secchi, fatti in casa, (molto duri) che erano disposti in delle ceste su dei banchetti o erano portati in giro...