Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Le foto curiose di Guido Lorenzi

Immagine
Vi invio due foto curiose scattate in questi giorni a Campolongo, quando è sceso il sole era -7°! La prima la intitolerei: "scherzi della natura violentata dal vento", visto che sembra ci sia un uomo seduto, l'altra: "funghi novembrini". Guido Lorenzi

Da sperare che possa esserci la possibilità che venga utilizzato anche da noi per alleviare un po' di fatiche e stringere i tempi

Le uova come moneta corrente

Immagine
Qualche anziano lo ricorda ancora: quando soldi in casa non se ne vedevano, molte merci di prima necessità (olio, farina, un po’ di zucchero, riso), si compravano barattando le uova. Soprattutto nell'economia della montagna, il pollaio era la “musìna” delle donne. Abitualmente, le offerte alla Chiesa erano date in uova. Quando il parroco passava a benedire le case, sul tavolo della cucina ripulito, si poneva una tovaglietta bianca, con un bicchiere d’acqua benedetta nella Settimana Santa, un rametto di ulivo (si teneva da parte la “palma”), due candele accese (benedette il giorno della Candelora), e un piatto fondo con tante uova quanti erano i componenti della famiglia. Il sagrestano era incaricato di portarle in canonica con il “dèrlo” (cesto portato sulla schiena), imballandole nella paglia. Dal momento che le uova delle offerte erano sempre molte, dalle canoniche passavano, anche settimanalmente, “i ovaròli”, mercanti che le vendevano nelle città e nei grossi p...

Gli scatti di Ivan Mosele - Gipeto

Immagine

Il Grillo Giallo a Fusine di Posina

Immagine
Potrei intrattenervi per tutta la notte nel raccontarvi gli incontri, le discussioni, gli scambi di opinioni, le amicizie e i silenzi vissuti assieme alle persone che mi hanno fatto regalo della loro presenza nel mio Bed&Breakfast. Umanità variegata e variopinta; umanità gioiosa e dolente; umanità riflessiva e in cammino. Donne e uomini, giovani e vecchi, italiani e stranieri, ciascuno con la propria storia, con il proprio zaino pieno di vita: e qui, in Contra' Grilli ciascuno di loro ha lasciato la propria impronta. Dialoghi per lo più dettati dalla lentezza che la Val Posina insegna, altri veloci e sfuggenti nei quali riconoscevo l'amore per la vita schiva. Ricordo gli abbracci ricevuti che mi facevano arrossire, le strette di mani forti e gagliarde, la fatica di alcune partenze... la mia fatica nel vedere certe partenze. Rammento le albe trascorse nel guardare assieme a persone sconosciute il Pasubio: incanto che si faceva subito conoscenza, stupore che...

Ridiamo un po'... per non piangere...

Immagine

Se a qualcuno può interessare...

Immagine
(segnalato da Riccardo Stefani)

Gli scatti di Ivan Mosele - poppatina in quota

Immagine

Indubbiamente fa parte della loro cultura, però sono comunque gesta da apprezzare e che fanno... sbollentare un po'... qui da noi fra aerei, treni e quant'altro... sarebbero perennemente genuflessi! ;-)

Immagine
(segnalato da Riccardo Stefani)

I video di Gino Sartori - Val d'Astico: ciclopedonale ex ferrovia Rocchette Arsiero

Immagine

Gli scatti di Ivan Mosele - Marcesina spolverata di neve accentua il senso di desolazione

Immagine

Ieri inaugurata la STRADA DELLA VENA che collega Tonezza - Fiorentini - Folgaria

Immagine

Chi siamo?: per me, un NULLA al confronto dell'infinito. E' un video che ho proposto ancora un'altra volta, ma lo trovo così eccezionale e così invitante per riflettere più spesso...che lo ripropongo anche oggi.

Immagine
Giovanni Nikiforos web

La più meravigliosa delle disperazioni...

Immagine

Questo il menù dell’inaugurazione del ponte del Maso (o ponte dei Toldo); è molto interessante per i prezzi del tempo e i rapporti fra pasta, sugo (olio e sardéle), e vino

Immagine

Gli scatti di Ivan Mosele: la cincia dal ciuffo

Immagine

E' a Cinzia Giacomelli che è capitata la fortuna di questo meraviglioso scatto! Sembra finto tant'è particolare...

Immagine

Contra' Valeri (Valèrgi) - secondo me, una delle Contra' più belle! Peccato che sia abitata sporadicamente. Da lassù il panorama è incantevole. Le foto di Francesca Toldo

Immagine

La pagina della domenica

Immagine
  LA RIFLESSIONE LA POESIA Sarà pur spoglia la sera questa sera a rimuginare pensieri non graditi a farsi fredda come una candela sciolta in altre vite Da dove viene la rosata spina che non teme il tempo arriva a conficcarti dentro schegge di dolore antico Sarà pur bella la sera questa sera di nebbie soffuse ben vestita si specchia con lo sguardo altero nel cielo misterioso ed infinito Da dove viene la tristezza gentile che mi fa piangere e non so per cosa tiene sospesi i giorni lucenti come stelline di natale E' ancora presto e le lascia spente ... Francesca Stassi LA FRASE Quando il perchè è troppo forte, il come si trova sempre IL PROVERBIO Da Santa Caterina... se no la ghe xè ala sera... la ghe xè ala matìna!  LA FILASTROCCA

Recupero legname schiantato - il Trentino adotta il "bosco svizzero"

Immagine
I problemi sono due: reperire fondi per la piantumazione del nuovo bosco e trovare il sistema per la raccolta del legname dopo lo schianto subito durante la recente calamità, per il quale il Trentino ha aderito alla tecnica del “Bosco svizzero”. Una tecnica che in terra elvetica coordina e opera da decenni in perfetta sicurezza. Otto istruttori forestali svizzeri sono presenti per illustrare gratuitamente ai colleghi italiani l’esperienza che poi le imprese boschive dovranno praticare. Potrà l’esempio trentino essere utile anche per le regioni confinanti?

Un omaggio alle nostre montagne

In piedi, Signori!

Immagine
Per tutte le violenze consumate su di lei per tutte le umiliazioni che ha subito per il suo corpo che avete sfruttato per la sua intelligenza che avete calpestato per l’ignoranza in cui l’avete lasciata per la libertà che le avete negato per la bocca che le avete tappato per le ali che le avete tagliato per tutto questo in piedi, Signori,  davanti a una Donna. William Shakespeare  

25 novembre - giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Immagine

25 novembre - giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Immagine
“ Permesso, grazie, scusa”, tre parole per l’armonia (papa Francesco) . Il fenomeno vorticoso della violenza sulle donne è oggi è quanto mai da comprendere e sconfiggere, ma per far questo occorre ridefinire i rapporti tra i due sessi in una relazione di rispetto e reciproca comprensione. Occorre riflettere sugli stereotipi di genere per cercare se esistono possibili legami con la violenza nei confronti delle donne. Esistono evidenze che dimostrano la necessità di promuovere una cultura della prevenzione e della non-violenza. La data storica del 25 novembre, istituita dall’Onu nel 1999, è momento importante per riflettere. ***LA VIOLENZA È L'ULTIMO RIFUGIO DEGLI INCAPACI*** il numero antiviolenza sulle donne è: 1522

Donne: una violenza ogni 3 giorni

Immagine

Lei si diverte a fotografare da nord a sud e da est a ovest e io... senza far fatica le rubo le più particolari... ma lo sa che sono una ladra da assolvere con formula piena ;.)

Immagine
foto di Cinzia Giacomelli

Buon fine settimana a tutti

Immagine

Spesso e volentieri il buon senso è in passeggiata...

Immagine
Vorrei senza polemica poter segnalare che i lavori nel Viale dei Martiri a Pedescala sono stati terminati a giugno scorso, ma dietro all'edificio delle ex scuole elementari giacciono ancora da mesi rami e radici tagliate dalla base delle piante. Credo che un buon lavoro comprenda anche la pulizia, e questo spettava alla ditta che ha eseguito i lavori o comunque essere sollecitata a farlo dall'Amministrazione Comunale che ha appaltato i lavori.  Altresì penso che la collocazione dei segnali stradali, come da foto, avrebbe avuto bisogno di un po' più di buon senso. Lucia Marangoni    

Il pensiero di Alberto Leoni

Immagine
GdV

Sarà vero?

Immagine
    Cosa si nasconde dietro le coppie felici su Facebook Ogni giorno, su Facebook, assisti a un gran numero di effusioni e smancerie. Alcune coppie fanno di tutto per farti sapere quante volte vanno a cena fuori, i fiori che si regalano, i nomignoli che usano, quanti regali si scambiano, cosa hanno fatto per l’ultimo anniversario… e non mancano dediche, poesie e frasi struggenti. Wow! Sembra quasi che lei voglia farti sapere che è la ragazza più fortunata del mondo e lui voglia mostrare a tutti quanto è innamorato (o viceversa!). Se hai uno spirito irrimediabilmente romantico, potresti trovare tutto questo molto dolce, ma in realtà non lo è affatto. A dare la sentenza sono stati diversi studi, in primis quello del team di ricerca dell’ Albright College,  in Pennsylvania.   L’overshering delle “coppie felici” su Facebook è indice di insicurezza e instabilità emotiva dei componenti della coppia. Il team di ricercatori, esper...

Rubo a Gino questa foto che ha scattato al confine italo-svizzero. Fantasia tutta italiana ;-)

Immagine

Curiosità

Immagine
  QUALITA’ DELLA VITA IN ITALIA PROVINCE IN COLORE VICENZA, DOVE TI VEDO? Classifica elaborata da Italia Oggi e l’Università La Sapienza di Roma e diffusa il 19 novembre 2018-11-19 segnalata da Domenico Giacon