Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2018

La pagina della domenica

Immagine
LA RIFLESSIONE C'era una volta un bambino cattivo che faceva tante cose cattive. Questo bambino faceva arrabbiare tutti. A ognuno arrecava grandi dolori con offese, misfatti e insulti. Un giorno però il bambino cominciò a capire il male che stava facendo e ne provò vergogna e dolore. Così decise di diventare un bambino buono. Andò dal nonno per chiedere il suo aiuto: Nonno come posso fare per diventare più buono? Il nonno che era una persona saggia pensò di aiutarlo con una lezione che non avrebbe di certo dimenticato. Vedi quella staccionata laggiù? Ogni volta che farai un'azione cattiva andrai presso quella staccionata e con un martello vi pianterai un chiodo. Il bambino all'inizio fu un po' sorpreso da questo consiglio, poi però decise di seguire il consiglio del nonno a cui voleva tanto bene. Con il passare dei giorni, nonostante le buone intenzioni del bambino, i chiodi piantati nella staccionata furono molti. Tuttavia la frequenza con cui il...

Il lago a Lastebasse

Immagine
Il titolare di un noto esercizio pubblico in comune Lastebasse, già più volte assessore e vicesindaco negli anni della ripresa, propugna da tempo la brillante idea di creare un piccolo lago a levante della curva di Ponte Posta, dove il torrente Astico evidenzia un’estesa piana naturale corredata delle caratteristiche tecniche e strutturali richieste. L’idea non è certamente da scartare visti gli innegabili benefici turistici ed economici che ne potrebbero derivare anche da una potenziale, annessa spiaggia dotata delle moderne strutture recettive. Ottime evidenze e suggerimenti ad hoc arrivano all’uopo dalle limitrofe vallate di Posina, Laghi e Riofreddo, dove si sono realizzate analoghe iniziative che, come risulta, hanno in poco tempo incrementato lo sviluppo economico, turistico e culturale di quelle terre, puntando esclusivamente sul bene sorgivo di cui l’Astico sovrabbonda, cioè l’acqua. Il suddetto ideatore ha quindi concrete ed incontrastabili ragioni di lamentare che l’...

Francesco ha fotografato il sole verso "Scalòn" e mi scrive: ma non ti sembra più grande? Ed io gli rispondo: certo! Ora deve rendere la nostra Valle ancora più splendente! ;-)

Immagine

Se questo è un uomo

Immagine
Ma quand’è che si diventa Uomini? Non è una domanda del tutto peregrina al giorno d'oggi, dove le millenarie certezze vacillano e il senso comune cambia il significato delle parole e stravolge le percezioni. Quand’ero bocia , mi ricordo che un uomo si metteva chieto intorno ai 50 anni, come pure le donne. Vestivano in un certo modo, tutti più o meno sullo stesso stile dimesso e funereo e paradossalmente rimanevano pressoché invariati fino alla loro naturale dipartita; rapida o meno che fosse. Semplicemente diventavano vecchi. O almeno così pareva a me. Ho nella mente molte persone che per 30 anni e più hanno avuto sostanzialmente lo stesso aspetto. Avevano cambiato semplicemente divisa a un dato giorno, come facevano i carabinieri. Come si determinasse quel giorno non m'era però chiaro. Le varie classi d’età erano tuttavia ben delineate ed articolate: Popo, Tato, Boceta, Bocia, Toso, Omo, Vecio . Tanto per stare nell’universo maschile. Il passaggi...

Un sereno fine settimana a tutti

Immagine

Io ben volentieri cedo loro il passo per fermarmi ad ammirare questi quadri di vita sempre piú rari...

Immagine

Sù per la Singéla al chiaro di luna

Immagine
Come da programma, in 19 persone ed il fido Fox siamo partiti in cima alla Pontara all’orario stabilito. Il brusco calo delle temperature di questi giorni ha obbligato la gente a chiudersi in casa, così il paese era già desolato. Lungo il tragitto il silenzio del bosco era rotto dai nostri passi e chiacchiere varie; chi con passo più spedito, chi più tranquillo, dopo varie soste di compattamento, siamo arrivati al baito dei Bonati. Un panino, uno snack, un bicchiere di acqua, ma anche prosecco o birra, addirittura il buon Massimo ha fatto il the caldo: tutti ottimi ingredienti per star bene in compagnia. Tutto intorno il buio tetro la faceva da padrone, solcato solo dalle nostre pile frontali; della luna solo un barlume verso Campolongo! Dopo una chiacchierata un po’ più lunga abbiamo preso la strada del ritorno. Il nostro sforzo è stato ripagato ai Baise con la luna che illuminava la valle. Stupenda. Grazie a tutti e... alla prossima; sono ben accette proposte. Alessandro Toldo Afric...

Io da sempre sostengo che visto da Valpegara è ancora più bello

Immagine

Giochi di luce in una giornata di assaggio d'autunno.

Immagine
(foto di Giordano)

Evviva i Coscritti del 1947!

Immagine
La Classe del 1947 si è ritrovata presso "La Vigneta" di Arsiero, domenica 23 settembre.  Erano presenti (come da foto di gruppo): Seconda Pierotto, Augusta Stefani, i gemelli Luisa e Vittorio Basso, Renzo Lorenzi, Ennio Lorenzi, Carla Dal Pozzo, Renzo Toldo, Giovanna Lucca, Lidia Lorenzi, Silvio Pretto, Francesco Lorenzi, Rosa Gambino e Mauro Niero. Assenti giustificati: Marialena Toldo,  Silvia Toldo, Stefano Sella e Guido Bonato.  Purtroppo prematuramente scomparsi: Luciano Bonato, Annamaria Slaviero, Domenico Protto e Stefanina Lorenzi, ricordati nella S. Messa delle 11. Dopo aver festeggiato i 70 anni lo scorso dicembre, han decretato all'unanimità di trovarsi d'ora in poi ogni anno e approvato l'idea del Capo Gruppo Francesco che saranno festeggiati però solo i... (70+1... 70+2... 70+3...) per avere l'illusione di rimanere sempre dei baldanzosi 70enni... ;-) Tutto è stato ottimo: il pranzo, la compagnia, la giornata soleggiata e con temperatur...