Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

Il Bravo Cittadino

Immagine
Frequento la Cina da parecchi anni e ne ho seguito la rapidissima evoluzione specialmente nel corso dell’ultima decina. Quella cinese è una realtà complessa da descrivere e classificare, anzi, è un coacervo di situazioni diverse e spesso incoerenti e contrapposte fra loro, che finora però s’erano sviluppate nel solco dell’evoluzione che il nostro mondo aveva già sperimentato durante lo scorso secolo. Vedevo dunque questa immensa fucina sociale come dei flashback su quello che anche noi eravamo stati, ovviamente con tutte le eccezioni dovute all’innegabile divario di cultura, mentalità e situazioni socio-politiche. Ora mi sembra che la Cina, da paese inseguitore, si stia velocemente trasformando in una società che sperimenta schemi e dinamiche innovative che condizioneranno anche il nostro avvenire, e non solo nell'ambito strettamente materiale, come peraltro già avvenuto. La particolare situazione sociale e politica di questo popoloso paese, consente infatti comportame...

Il primo treno merci Italia-Cina

Immagine
Oggi alle 11 è partito il primo treno merci di linea diretto tra Italia e Cina. Il convoglio, composto di 17 vagoni e 34 container da 40 piedi (13 metri circa) ha lasciato il polo logistico di Mortara alle 11 e attraverso Polonia e Russia arriverà a Chengdu - capitale dello Sichuan - tra 18 giorni, meno dei 40-45 necessari via mare. A bordo macchinari, mobili, prodotti in metallo, piastrelle e automobili. Il servizio ferroviario Italia-Cina garantisce per ora una tratta settimanale di andata e ritorno ed è parte integrante del progetto infrastrutturale da 140 miliardi per la nuova Via della Seta voluto da Pechino.  LEGGI  Dalla Lombardia allo Sichuan in 18 giorni di ETTORE LIVINI 28 Novembre 2017 (segnalato da Odette)

Domani verso sera scenderò a valle, intanto una spruzzatina di zucchero a velo...

Immagine

La nostra "prima teatrale" a Brancafora

Immagine
Giovedì 16 novembre alle 15,30 "gli Amici di Brancafora" si sono esibiti nella loro prima rappresentazione teatrale:                   "EL FILO' DE STI ANI" Componenti del team dei novelli attori: Due ospiti Tre parenti Due amici L'educatrice Il contenuto dell'intrattenimento si è basato su una revisione dell'alfabeto che ha fatto rivivere, in un ambiente preparato per l'occasione con costumi e supellettili di un tempo, momenti di vita del passato e vivi ancora nella mente e nel cuore dei nonni. Si è parlato di polenta, di Fioretti di Maggio, di Rogazioni ecc. Renzo e Lorenzo i due ospiti sono stati le perle del Filò. Hanno saputo mettersi in gioco, si sono impegnati al massimo, si sono sentiti importanti. Il connubio fra chi è dentro la struttura e chi è fuori, impegnato in un unico progetto, è la testimonianza di una bella integrazione che rende onore a tutti.          ...

Uno dei miei sogni...

Immagine

Becco di Filadonna

Immagine
In compagnia di Michele ed Alessandro, abbiamo fatto il Becco di Filadonna e Cornetto. Il mattino era un po' velato, ma in vetta c'era sole, temperatura di circa -6 ed un vento pungente. A parte qualche foto di rito siamo scappati dalla vetta, continuando il giro verso il Cornetto con successiva discesa. Alla fine una meritata birra da Sindech. Alla prossima. 1 La meta vista da San Piero. 2 Inizia il sentiero 3 Vista del Cornetto dal versante del Becco 4 Un compagno di camminata 5 Sua maestà: il Portule, da notare il manto di neve 6 Si sale: la meta è sempre più vicina 7 Siamo in vetta: la Croce vestita di neve spruzzata dal vento 8 Ormai all'arrivo: la meta vista dalla strada della Fricca 9 San Piero visto dalla meta Alessandro Toldo

Il ponte del mulin a Pedescala

Immagine
Completato un po' di giorni fa il "PONTE DEL MULIN" a Pedescala. Che dite? Vi piace? Molto bello, andate a vederlo e approfittate per fare una camminata in quelle zone. Partono sentieri bellissimi, soprattutto la strada vecia della Val d'Assa. (fonte: Amministriamo insieme lista giovani FB) 

Spunta la luna dal Monte...

Immagine
 foto di Francesca Toldo

Il corridoio nord serve anche ai trentini

Immagine

Mi rivolgo al Sindaco del Comune di Valdastico:

Immagine
desidero cortesemente chiederti se, con qualche giorno di anticipo, costavano poi così tanto tre misere righe sulle principali bacheche e sul bollettino parrocchiale, per avvisare che oggi avrebbero provveduto all'asfaltatura di Via Regina Margherita, con relativa chiusura strada e disagi conseguenti. NESSUNO sapeva NULLA!!! Quelli delle corriere sono stati avvisati? Altresì mi segnalano di pubblicare le foto della lamiera che è là posata da venerdì pomeriggio!  Un minimo di controllo sulle cose no?  Certe situazioni (e non solo ora) sono così ovvie, che basterebbe solamente un minimo di buonsenso per porvi rimedio, ma si ha la sensazione che pure quello sia perennemente in passeggiata! E poi non si dica dietro le spalle che sposiamo sempre la polemica e che siamo contrari sempre su tutto... E già che ci siamo, vorrei chiedere se la Banca in cima la pontara è in Via Regina Margherita o Via delle Alpi, perchè noto, con immenso piacere, che si è provveduto a fare un b...

Consiglio Comunale del 29

Immagine

Visto che siamo a ridosso del periodo...

Immagine
E' da tempo che non si vede la neve da noi. Gli inverni sono sempre più miti. L'anno scorso una spolverata di un cm per mezza giornata. Nemmeno il tempo di gustarsi l'occhio.  Lo so... c'è il problema delle strade per le auto e poi il pericolo del ghiaccio... d'accordo, ma non ditemi che la neve non ha  il suo fascino, specie sotto Natale.  A me un inverno senza un po' di neve non piace. Guardate che bello il presepe del 2005 in chiesa a San Pietro.  In tempi di ferrate... sua Maestà il Sojo... sarebbe da riproporre. Le foto di Francesco Lorenzi