Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2017

Il Sindaco denuncia i "NO A 31"

Immagine

Quando il dito indica la luna

Immagine
Apprendiamo dal GdV che il Sindaco di Valdastico ha sporto denuncia contro ignoti per le scritte contro la Valdastico Nord apparse sul ponte di Pedescala, motivando questa decisione con la rilevanza del danno, "economico e simbolico", che a causa di codeste scritte su un manufatto, ritenuto di valore storico, il Comune e la cittadinanza sarebbero chiamati a patire. Solo incidentalmente rileviamo, in didascalia alla foto, che - forse per contiguità - anche al muro di sassi costruito nel 2012 è stata assegnata la qualifica di "storico". Tutto sommato, infatti, quello che vogliamo ritenere un refuso giornalistico, e non certo una forzatura dettata dalla volontà di criminalizzare un movimento di opinione e lotta riducendolo ad un'accozzaglia di vandali imbrattamuri, ci invita a riflettere sul significato del valore storico attribuito agli oggetti inanimati. Che sono, e non può essere altrimenti, preziosi in quanto testimoniano di un pa...

Convocazione Consiglio Comunale

Immagine

Non sono più tra noi

Immagine

Ci sono Persone che si adoperano a vario titolo per il bene del territorio senza fare nessun rumore... A tutte loro il nostro plauso e il nostro grazie.

Immagine
Alcuni Volontari della Protezione Civile  tagliano le piante sotto al Parco dell'Emigrante Sabato 27 sulla Singéla. Altra giornata memorabile.  Adesso si inizia a vedere qualcosa.  Tutti contenti... W la Naeja e i suoi Amici!!!

Non sono più tra noi

Immagine

Il Parco dell'Emigrante - di Michele Toldo

Immagine

In marcia lungo i sentieri dei soldati

Immagine
Sono sempre stati lì, sotto gli occhi di tutti. Da cent’anni. Eppure, invisibili. Sono parti di trincea, ingressi di bunker, ponti, capisaldi disseminati tra strade e sentieri risalenti alla Grande Guerra e per troppo tempo dimenticati. Ancora per poco però perché presto torneranno allo scoperto, grazie ad un progetto di valorizzazione che vede uniti nove comuni e un investimento complessivo di 400 mila euro, sostenuto per il 70 per cento dalla Regione. È iniziata da qualche settimana la fase operativa di realizzazione dell’itinerario della linea difensiva Destra Leogra, battezzata “Ortogonale 1”. Un progetto che punta a valorizzare, attraverso un lavoro di pulizia, sfalcio, segnaletica e promozione, la linea difensiva preventiva pensata per scongiurare un eventuale sfondamento sul Pasubio delle truppe austroungariche durante la Prima guerra mondiale. Il percorso parte dall’Alpe di Campogrosso (1470 slm), a Recoaro, e si sviluppa lu...

Gli ALPINI son sempre gli ALPINI!!!

Immagine
(foto di Michele Toldo)

Maltempo e grandine come sassi. Si contano i danni nell’Altovicentino

Immagine
Grandine come palline da tennis, pioggia battente e vento fortissimo. E ancora, alberi sradicati dal vento, colture distrutte e orti che stamattina, erano strapazzati come se ci fosse passato sopra un trattore. Infine, allagamenti e disagi soprattutto a Marano, dove l’acquazzone di ieri sera, ha colto di sorpresa numerosi automobilisti che sono rimasti bloccati. Disagi anche a Chiuppano, a Carrè e a Caltrano, con i lettori che ci hanno inviato foto molto eloquenti di quello che è accaduto nella loro zona. Oggi si fa la conta dei danni ed i vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente tutta la notte, per via delle numerose richieste d’intervento arrivate al centralino da tutto l’Alto Vicentino. Il cielo sembrava quello del diluvio universale e bastava alzare la testa per assistere ad una scena quasi inquietante, con colori, tuoni e saette che sembrava non promettessero niente di buono. E pare non sia finita perchè anche per oggi, è prev...

Sércame

Immagine
S ércame fra le tòfe de tera o tra i sassi de la masiera in meso le foie che s-cioca o soto le ale de la cioca sconta in te i fassinari o incatijà in te i rosari. V ien, mi ghe son in meso le file de le sucare o in te la panocia da scaolare da drio el vecio lavandaro o a setenbre su par el figaro soto le bronse del buièlo o rento el gnaro de calche osèlo. S ércame, fra i ani tondi de la saresara o in meso le raise de 'a tajara sconta soto i marei de fen o incaenà in sta rima che no me vien rento i rissi de le castegnare o quando dal celo taca falivare. V ien, mi ghe son nel profumo del calicanto o quando i to oci xe nel pianto in te l'odore de l'erba maresina o co te ghe paura che vegna matina in tel fredo fià del vento o quando el to core xe contento. S ércame, mi ghe son, in te sta bela Vale de confin quando la note xe scura 'fa 'l cam...

Pedemontana e danno erariale. ‘ Una bomba che condizionerà l’intera politica veneta’

Immagine
“Sarà danno erariale, manca l’ufficialità, ma l’intenzione di aprire la procedura è evidente dalla nota della Corte dei Conti del 10 maggio 2017, una vera e propria bomba che farà scoppiare il progetto Superstrada Pedemontana e probabilmente avrà riflessi sull’intera vita politica del Veneto”. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Puppato, che, commentando la nota della Corte dei Conti inviata a Regione, SiS, ministeri e amministrazioni comunali coinvolte, parla di “game over” per il progetto. “Se Zaia credeva di poter dormire sereno fino ad ottobre blaterando di autonomia, aggiunge, ora dovrà fare i conti con questo, perché entro 30 giorni avremo tutte le risposte che chiediamo da anni e questa volta non potrà sfuggire dicendo che i documenti sono secretati”. 04/06/2013 Roma, un caffè con…, Laura Puppato “La Corte dei Conti – continua – ha messo in fila tutti i problemi che abbiamo più volte sollevato, a partire dal partenariato pubblico-privato che non ...

La parola più bella

Immagine
Mamma.  Nessuna parola è più bella. La prima che si impara, la prima che si capisce e che s'ama. La prima di una lunga serie di parole con cui s'è risposto alle infinite, alle amorose, timorose domande della maternità. E anche se diventassimo vecchi, come chiameremmo la mamma più vecchia di noi? Mamma. Non c'è un altro nome. - Marino Moretti -    

Ai Figli ci sono cose da dire

Immagine
Ci sono cose da dire ai nostri figli. Come ad esempio che il fallimento é una grande possibilità. Si ricade e ci si rialza. Da questo s’impara. Non da altro. Dovremmo dire ai figli maschi che se piangono, non sono femminucce. Alle femmine che possono giocare alla lotta o fare le boccacce senza essere dei maschiacci. Dovremmo dire che la noia è tempo buono per sè. Che esistono pensieri spaventosi, e di non preoccuparsi. Dovremo dire che si può morire, ma che esiste la magia. Ai nostri figli dovremmo dire che il giorno del matrimonio non è il più bello della vita. Che ci sono giorni sì, e giorni no. E hanno tutti lo stesso valore. Che bisogna saper stare, e basta. E che  il dolore si supera. Ai nostri figli maschi dovremmo dire che non sono Principi azzurri e non devono salvare nessuno. Alle femmine che nessuno le salva, se non loro stesse. Altrimenti le donne continueranno a morire e gli uomini ad uccidere. Ai nostri fig...

Vediamo chi sa il nome di quest'erba

Immagine

Cascata la Calgera a Durlo di Crespadoro - di Luigi Rossetto -

Immagine

Giorgio Toldo m'invia questa pagina che descrive un gioco antico che molti "nonni" di adesso lo avran di sicuro costruito!

Immagine

Il tempo è l'intimità delle nostre coscienze - Alberto Leoni -

Immagine

Le meraviglie vicno a casa: LE GROTTE DEL CAGLIERON - Breda di Fregona -

Immagine
Alcune note aggiornate al 12 aprile 2017 Il percorso delle grotte è sempre percorribile , dall’alba al tramonto; l’ingresso non è a pagamento; Le Grotte non sono percorribili con i passeggini; All’interno dell’area sono ammessi i cani al guinzaglio; Le Grotte del Caglieron si posso raggiungere anche a piedi, parcheggiando in piazza Maronese (vicino al Cimitero) e percorrendo il sentiero 1037B Sentiero Pont de Fer (45 min.) É possibile ritirare il pieghevole del percorso Grotte anche presso la bacheca della nostra sede di via Marconi 6 (100 mt. dal municipio a dx), oppure scaricarlo al seguente link L’Ufficio turistico Pro Loco Fregona: info@prolocofregona.it è aperto con i seguenti orari: lunedi , mercoledi e venerdi 11.00 – 13.00 prefestivi e festivi 9.00 – 12.00 . Potete contattarci anche telefonicamente: 0438 585487 – mobile +39 337 517218 – +39 349 415 3580 Visite guidate Ogni domenica dalle 10.00 alle 11.30 con ritrovo all’Info Point Quota ...