Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Non sono più tra noi

Immagine
Francesco Toldo classe 1922 di San Pietro Luigi Lucca classe 1940 San Pietro/Inghilterra

Parliamone

Immagine
Se i docenti diventano indecenti Un libro li definisce «sdraiati». I ragazzi di oggi. Una generazione che non sa tenere la schiena dritta, ma spalma sulla vita la propria spina dorsale liquida. Avrei la schiena come la loro se mi avessero dotato di una comodissima sedia a sdraio, dalla quale avrei mandato a quel paese chi dopo averla fornita ora, pentito, la rivuole indietro. Moralismo. Nostalgia del tempo andato. Paternalismo sornione. Gli sdraiati invece li vedo tendersi quando offri loro qualcosa di cui non possono fare a meno e che abbiamo sostituito con surrogati tecnologici, assenza di «no» e limiti, ma soprattutto di mete non autoreferenziali e narcisistiche. Raddrizzano la schiena quando al moralismo sostituisci la morale: facendo loro toccare cosa è bene e cosa è male, non a parole; quando alla nostalgia del tempo andato sostituisci la nostalgia del futuro, sudando lo stesso loro sudore, non metaforico; quando al paternalismo sostituisci la paternità, ...
Immagine
Pian pianélo la neve e anca el giasso  i ghe lassa el posto al campìgolo.  Dove sémo? (Alessandro Toldo)   

Canone RAI

Immagine
Quando sento che gli "addetti ai lavori"... si stanno adoperando in mille modi per snellire e semplificare tutto l'ambaradan fiscale italiano... non so se inveire, ridere o piangere... Non so voi che esperienza ed opinione avete in merito, ma la mia sensazione è che si stiano veramente impegnando alla grande per l'esatto contrario, cioè per ingarbugliarlo e complicarlo sempre di più, su ogni fronte. Le parole SEMPLICITA' e BUON SENSO pare le abbiano tolte dal loro vocabolario... e la nostra impotenza regna sovrana, generando solo tanta rabbia e malcontento. L'ultima esperienza avuta, ma solo in ordine di tempo purtroppo... è che non riesco a far togliere il canone RAI da una bolletta Enel di una casa disabitata. Le ho provate tutte, ma senza esito alcuno.  Non esisti, ti snobbano, non rispondono a raccomandate, mail, telefono e quant'altro... ma la rata del canone in bolletta è sempre presente. Avete mai provato a telefonare all'Agenzi...

La stangata della luce

Immagine
Martedì 14 marzo 2017 – da Internet    Seconde case, la stangata della luce Nuove bollette: per le famiglie non residenti è una spesa di 135 euro in più all’anno, dovuta agli «oneri di sistema». Con la riforma del sistema tariffario stabilita dall’Autority crescono i costi fissi e incide meno il consumo effettivo. Tariffe e nuovi oneri con quote fisse maggiorate sulle bollette: arriva la “stangata 2”, specie per le seconde case e per le case “non utilizzate”. Con quest’anno cambia marcia, infatti, la riforma dell’energia elettrica avviata dall’Autority il primo gennaio del 2016, piano triennale che «ridefinisce completamente il sistema tariffario» e che vede adesso l’entrata in vigore della seconda parte. E vanno a cambiare i criteri di calcolo dei costi, con l’introduzione di una tariffa unica per gli utenti domestici residenti e  l’inserimento di una quota fissa di ben 135 euro annui «a copertura degli oneri di sistema» per i non r...

Il 9 aprile il via alla 26^ Salita del Costo. Attesi 10 mila spettatori

Immagine
Manca poco al via della 26^ Salita del Costo. Domenica 9 aprile romberanno i motori delle auto moderne e storiche nella cronoscalata vicentina. Attesi circa 10 mila appassionati di motori. Tornata a disputarsi l’anno scorso, dopo una lunga pausa, anche per questa edizione l’organizzazione è nelle sapienti mani del Rally Club Team di Isola Vicentina, col patrocinio dell’Automobile Club di Vicenza. Entusiasmo alle stelle perché la gara delle auto moderne si è agguantata la validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, frutto della positiva edizione della stagione passata, tornata in auge dopo 11 anni. Il programma della manifestazione prevede la chiusura delle iscrizione alla mezzanotte del 3 aprile, le verifiche amministrative il 7 aprile nella zona industriale di Caltrano, che decreteranno gli ammessi alle prove che si svolgeranno in due manches sabato 8 aprile. Anche per quest’anno si attende un’affluenza di spettatori dai grandi nu...

Fara. Oro nello sci per Michael Carollo: è campione del mondo

Immagine
“Non ho parole per esprimere l’immenso orgoglio da parte mia e di tutta Fara – ha commentato entusiasta Maria Teresa Sperotto, sindaco di Fara – I miei complimenti vanno a Michael, che ci ha commosso sia vincendo che recitando il giuramento dell’atleta, ma va anche a tutta la sua famiglia, che lo ha sempre supportato e stimolato”. Campione del mondo di sci. Non ci poteva essere soddisfazione più grande per Michael Carollo, per la sua famiglia, gli amici e tutta Fara Vicentino, che si stringono con gioia intorno al loro campione e festeggiano  la medaglia d’oro ai giochi mondiali Special Olympics. Ce l’ha messa tutta Michael, come ha sempre fatto nella sua vita di 23enne che ha saputo cogliere tutte le occasioni che gli si sono presentate e ha trionfato trascinando il suo paese e le persone care nella gioia assoluta. Perché la vittoria di Michael vale ancora di più di una medaglia d’oro. Affetto da sindrome di Down, fin da quand...

Foto curiose dell'edizione del ritorno dal bosco 2010 - di Francesco Lorenzi

Immagine

Giornata internazionale della poesia

Immagine
Il 21 marzo, primo giorno di primavera è anche la  Giornata Internazionale della Poesia  dichiarata dall’ UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) nel 1999. Lo scopo della Giornata è quello di promuovere la lettura, la scrittura, l’editoria e l’insegnamento della poesia in tutto il mondo e “dare un riconoscimento fresco e un nuovo impulso ai movimenti di poesia nazionali, regionali e internazionali “. Complimenti e gratitudine a tutti gli scrittori e poeti che collaborano al nostro blog e... UNA SERENA PRIMAVERA A TUTTI Marzo Nei boschi, da sera a mattina, si schiudono fresche sorprese: leggero sui prati cammina Marzo,  incantevole mese. Ancora non c'è l'usignolo ricolmo di note e di trilli, ma lungo le prode e nel bosco già fremono e parlano i grilli. E, guarda, la siepe s'è desta coperta di fiori, odorosa; il pesco s'ammala di festa schi...

Salutiamo l'inverno con questo video coccoloso segnalato da Odette

Immagine

Dove siamo? - Chissà quanti Sampierotti ci han giocato...

Immagine
(di Giampaolo Alessi)

Non sono più tra noi

Immagine
Mario Fontana (bai) San Pietro/Vicenza - classe 1927 Patrizia Longhi - Casotto di Pedemonte di anni 54

Il Maestro Piergiorgio Nicolussi desidera ricordare la sua alunna Monica Spagnolo condividendo queste foto con Voi tutti.

Immagine
1 - Monica Spagnolo - 2 - Doreta Nicolussi - 3 - Antonietta Toldo - 4 - Loretta Toldo - 5 - Sonia Toldo - 6 - Silvia Righele - 7 - Fiorella Fondase - 8 - Ermenegilda Serafini - 9 - Franca Lucca - 10 - Maria Luisa Bonifaci - 11 - Nadia Gianesini - 12 - Riccardo Lorenzi - 13 - Oscar Nicolussi - 14 - Carlo Toldo - 15 - Mariano Pettinà - 16 Alfredo Alessi - 17 - Roberto Righele - 18 - Walter Pretto - 19 - Carlo Lorenzi - 20 - Ivano Lucca - 21 - Marco Alessi - 22 - Giancarlo Bonifaci - 23 - Cristina Lorenzi - 24 - M° P. Nicolussi 1 - Monica Spagnolo - 2 - Loretta Toldo - 3 Sonia Toldo - 4 - Ermenegilda Serafini - 5 - Antonietta Toldo - 6 - Livia Pesavento -  7 - Franca Lucca - 8 - Fiorella Fondase - 9 - Maria Luisa Bonifaci - 10 - Elisa Toldo - 11 - Nadia Gianesini - 12 - Mariarosa Bonato - 13 - il M° P. Nicolussi - 14 - Walter Pretto - 15 - Oscar Nicolussi - 16 - Roberto Righele - 17 - Alfeo Toldo - 18 - Marco Alessi - 19 - Carlo Toldo - 20 - Ivano Lucca -

Dove siamo? - di Francesco Lorenzi

Immagine

Summano in fiamme: indubbiamente foto suggestive, ma...

Immagine
(segnalate da Riccardo Stefani)

La bella Barbiera

Immagine
(leggende dell'altopiano di Asiago di Francesco Zanocco) (segnalate da Riccardo Stefani)

La primavera dell'altopiano

Immagine
(leggende dell'altopiano di Asiago di Francesco Zanocco) (segnalate da Riccardo Stefani)

Non sono più tra noi

Immagine

Gli scatti di Alago

Immagine
 guardabuoi al pascolo  Cinciarella (Fratin) Fringuello (Finco) Capinera femmina