Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

Ora voglio vedere quali sono i veri osservatori della Natura. Che fiore è questo? Sta fiorendo proprio adesso...

Immagine

Bassa marea record e niente piogge, VENEZIA è asciutta!!!

Immagine
Venezia in secca, bassa marea eccezionale e canali all’asciutto. Fanghi che emergono ai lati del Canal Grande e dei rii minori, difficoltà di circolazione anche per i mezzi di soccorso. Un panorama quasi inedito, a cui non eravamo più abituati.  L’alta pressione e la siccità (non piove da più di un mese) unite alla luna piena e alla «marea astronomica» in genere molto bassa in dicembre e gennaio hanno portato al RECOR D. Una settimana di fila con acqua bassa sotto i meno 50 sul medio mare, mette in evidenza tutte le ferite della Venezia sommersa.  Muri con le crepe, fondamente e gradoni in bilico, pietra d’istria e mattoni danneggiati da un moto ondoso che solo in questi giorni concede qualche tregua. Il 26-12-15 la marea ha raggiunto una soglia minima di meno 60 sul livello medio del mare. Più di un metro al di sotto dei valori «normali». Per un paio d’ore molti dei rii interni sono stati isolati. Impossibile il passaggio per i taxi e i barconi, diffici...

El Presepe dela Pontara a Pedescala - by Delmo FB

Immagine
Con Joani, Armida, Bianca Rosa, Sabrina, Florio, Mario "Damari", Gian Patrizio, Simonetta, Donato e figlie, Stefania e Delmo. Una curiosità: dalle 11,30 alle 12 di ogni giorno avviene il prodigio che un raggio di luce illumina la "Natività" pur essendo il presepe in piena ombra. Il Presepe è tassativamente "tutto naturale". (Chiedo a Joani: hai provveduto anche lì ad inserire i ragni perchè tessessero la tela?)

Ecco da dove vengono i prodotti venduti nei Discount

Immagine
In un periodo come questo, in cui molte famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese ingaggiano una vera e propria lotta al risparmio, risuona con maggior frequenza il termine “Discount”. Letteralmente, questo termine sta a indicare un magazzino di sconto , dove vengono venduti prodotti convenienti, a prezzi ridotti o scontati e dove, tra gli scaffali, si susseguono marche per lo più sconosciute . Spesso, a fronte di un risparmio economico , si rinuncia alla qualità dei prodotti e degli ingredienti che vengono utilizzati per realizzarli. Ma non è sempre così. Il sito internet “ Io leggo l’etichetta ” ha infatti pubblicato una lista di prodotti venduti nei discount, a basso prezzo , che mantengono però un’alta qualità. L’elenco, così come anche il sito stesso, nasce dal lavoro di osservazione e di raccolta dati operato dagli utenti della rete, che sono prima di tutto consumatori. Nello specifico, in questo caso, sono stati analizzati i prodotti venduti da Euros...

Bufale storiche

Immagine
Inauguriamo con questo post una rubrichetta di controinformazione bovina  ( così sarà contento il Don) . Viviamo in un’epoca in cui l’informazione è diventata alla portata di (quasi) tutti in tempo reale e corre con velocità inedita, grazie ai moderni strumenti informatici. Questo bombardamento di notizie non ci fa però diventare automaticamente più informati e intelligenti. Per elaborare correttamente una notizia ci vuole infatti una mente formata; occorre principalmente  una buona dose di buon senso e un po’ di cultura, o almeno la volontà di procurarsela. Qualcosa che ci aiuti cioè a discernere ciò che è verosimile da ciò che è falso, ciò che è meritevole di attenzione da ciò che è bene finisca nel cestino della memoria. Altrimenti prendiamo per buone tutte le sciocchezze che ci propina, per scherzo o per manipolarci, chi ne ha interesse.  Sono le famose “ Bufale ”, che oggi si generano e si diffondono in rete con una velocità impressionante e sp...

El Cògolo dei coturni

Immagine
Dopo essere passati sopra i Fozati ed i Costa,  attraverso il sentiero della "Nora grande",  entrando nella "Val de Tognòn"  si incontra questo caratteristico posto,  che alcuni chiamano   "Cogolo dei coturni". Una volta hanno proiettato qui un film, con regista di Cogollo, il cui titolo era: La Val Caturnica (relativa alla Val d'Asti co). I coturni sono ora spariti  e sono ricordati qua e là  solamente dai nomi dei luoghi  dove probabilmente nidificavano. (Riccardo Stefani)

Che stranissima sensazione vedere la nebbia dall'alto - by Ilaria

Immagine

Incallita sognatrice...

Immagine
Dicono che a una certa età si smetta di sognare...  ma io non ho ancora smesso e son contenta di continuare a farlo...  Questo il mio paesetto ideale,  offrire un caffè davanti ad un camino scoppiettante  e ogni tanto da quella bòtola rotonda  (che non so come si chiama)  spiare fuori a vedere se continua a nevicare...

E Voi che ne pensate?

Immagine

Da Santo Stefano, messa a Montepiano, ricordando Modesto...

Immagine

La croce illuminata a Tonezza

Immagine
web

A volte piango perché sono stanca di essere forte

Immagine
Concediamoci ogni tanto questa licenza per sfogarci e per recuperare il contatto con noi stessi. Non vuol dire essere deboli, ma capire i nostri limiti e le nostre capacità. A volte siamo esausti, abbiamo raggiunto il limite delle nostre forze e abbiamo bisogno di lasciarci andare. Piangere non significa arrendersi e tanto meno è un segno di debolezza. A volte non abbiamo altra scelta che ricorrere a questo sfogo perché siamo stanchi. Stanchi di essere forti. Perché la vita ci sta chiedendo troppo e le persone intorno a noi non sempre vedono tutto quello che stiamo facendo senza chiedere niente in cambio. Non portate il peso del mondo sulle vostre spalle. Caricate solo ciò che è davvero essenziale per voi e non dimenticate mai che il vostro cuore ha bisogno di uno spazio privilegiato per voi stessi. E se avete bisogno di piangere, fatelo, perché anche i forti se lo possono permettere. Non possiamo essere sempre fort...

Il Coro di Forni ha allietato gli Ospiti di Casa Nostra

Immagine
FB

Il ritorno dal bosco 1890 - G. Segantini

Immagine

A U G U R I

Immagine
Serene Festività a tutti Voi  e ai vostri Cari da BRONSESCOVERTE Quello che conta non sarà sotto l'albero, non verrà incartato e non ha prezzo. Quello che conta lo troverai nell'aria,  in un abbraccio, in un semplice sorriso,   in uno sguardo o un bacio... Questo è il mio augurio:  un Natale colmo di cose che contano che possano arrivare al cuore  ed abbracciare la nostra anima. dal web
Immagine

Natale 1915 - by Delmo Stenghele

Immagine

23.12.2015 data storica da non dimenticare

Immagine
Dopo centinaia d'anni la "Tore Alta" torna a risplendere. Grazie a tutti gli amici del Comitato per averci fatto rivivere l'antico splendore di questo immemore testimone del nostro remoto e dimenticato passato. Ieri sera sono salito anche al "Castello di Velo" (che in verità il castello non è !!!..., ma questa è un'altra storia che racconteremo in un'a ltra puntata), per godere della maestosità e della possenza del vetusto mastio posto a guardia dell'antica via di Germania lungo la Valle dell'Astico. La vista era spettacolare, pur nella foschia, la sagoma inconfondibile, di quello che spero diventi il simbolo di fierezza dei valligiani, si stagliava fiera sotto le erte montagne... Grazie a tutti per lo spettacolo ... Michele Busato

Amami quando lo meriterò meno, perchè sarà quando ne avrò più bisogno

Immagine
Chiedere agli altri di amarci fa parte della nostra natura. Abbiamo bisogno di sentirci accettati e capiti in ogni momento . Per questo è necessario esserci nei momenti bui, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Se una persona non merita di essere amata perché il suo comportamento è sregolato e confuso, forse sta chiedendo un aiuto vitale del quale ha bisogno perché non riesce a respirare. È proprio nei brutti momenti che una persona ha bisogno di più aiuto e amarla con tutta l’anima è la medicina per farle rialzare la testa e vedere il prato meraviglioso della vita. “Ama finché non ti fa male, e se ti fa male, proprio per questo sarà meglio”. (Madre Teresa di Calcutta) Come ben dice Madre Teresa di Calcutta, l’esercizio dell’amore non sempre porta alla comprensione e all’allegria. A volte implica dolore e tristezza, ma state pur certi che, con il tempo, la persona alla quale state dando tanto sarà consapevole del vostro amore e vi rico...

Case più povere, ma cuori più ricchi

Immagine

Una storia d'amore

Immagine
Oggi vi racconterò una storia d’amore e di povera gente che secondo me arriva alla polpa delle cose. Ruggero è un muratore di Montebelluna. Si innamora di Mariarosa e ci fa un figlio, poi il filo si allenta e nel 1990 la coppia divorzia. Venticinque anni dopo Mariarosa è una signora sola e cardiopatica che dorme dentro una catapecchia in compagnia dei topi e trascina la vita con una pensione di invalidità da 270 euro al mese. Viene visitata da un tumore che senza l’intervento del chirurgo la porterebbe via in pochi mesi. Ma ora le servono i soldi per le medicine e per un giaciglio decente. Arriva a fare un appello in chiesa, durante la messa della domenica. Dalla nebbia dei ricordi riappare Ruggero ed è come se venticinque anni si dissolvessero in un istante. Ci penso io, le dice, avrò cura di te. La accoglie in casa propria, un alloggio popolare. Ma le regole - le regole! - non consentono di concedere la residenza negli alloggi popolari a persone estranee al nucleo fa...