Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2015

La Meridiana

Immagine
 relativa al mese di Ottobre 2015 Domenica 4 ottobre, tre gli eventi: a Pedescala IL GUSTO DI COLTIVARE , la transumanza dei F.lli Toldo a San Pietro e la commemorazione del centenario della Grande Guerra a Casotto.   In Contra' Forme è nato Jason Barausse di Thomas e Marta Zambon. Nella notte del 24/25 è ritornata l'ora solare.  Domenica 25 Passeggiata da Pedescala a Rotzo lungo il sentiero dei Dàmari.  Il 31 nel cimitero di San Pietro sono giunte le ceneri di SUSANNA STEFANI , da Roma, figlia di Gianna Fontana ed Egidio Stefani. L'hanno scorso era morto il fratello Sandro.   Al cimitero di San Pietro è stata installata la staccionata in legno. Ponteposta ci attende numerosi domenica 8 per la festa di San Prosdocimo. Sarà presente il coro Monte Caviojo e sulle ali del canto di Forni, nonchè le passeggiate con i lama di Fanny per il divertimento dei più piccini! ...

La ferrovia a Seghe di Velo - by Alago

Immagine
Ferrovia 1885 Siamo in zona della attuale trattoria Manfron.

Torta Nuvola - by Cinzia Giacomelli

Immagine
  Ho chiamato questa torta così perché quando Gioele l'ha assaggiata la prima volta ha esclamato: " Mamma è così soffice che sembra di mangiare una nuvola!"  La ricetta originale è per una ciambell,a ma aimè il mio stampo si è rotto  un po' di tempo fa (confido in babbo natale perché me ne porti uno nuovo...)  e così ho ripiegato nello stampo da plum cake. Non vanno bene invece gli stampi classici rotondi perché è talmente morbida che sarebbe impossibile tagliarla a fette.  Insomma per finire... questa torta è buonissima, sofficissima e velocissima!!! INGREDIENTI:  farina 00 300 gr. burro ammorbidito 150 gr, zucchero semolato 300 gr, uova 3, latte 180 ml, lievito 1 bustina, una presa di sale, zucchero a velo per guarnire. PROCEDIMENTO: per realizzare questa torta basta mettere tutti gli ingredienti nel mixer in una volta sola senza seguire un ordine ben preciso, frullate per un minuto e poi trasferite l'impasto nello stampo....

Tutto dedicato a FASE R.E.M. da parte di Odette ;-)))

Immagine

La Ferrovia Valdastico - by Delmo Stenghele

Immagine
E se all'inizio del ventesimo secolo fosse stata costruita (come da progetto del 1919) la "FERROVIA VALDASTICO"?

La ferrovia fino ad Arsiero: San Giorgio - by Alago

Immagine
Trasferimento della ferrovia sulla strada. Il treno procedeva man mano che gli operai  stendevano i binari. La ferrovia era stata resa inservibile dai bombardamenti.

Scorcio di Costiera amalfitana, sempre bella!

Immagine

Pensionati italiani, la grande fuga in Portogallo

Immagine
LISBONA - Italia addio. La pensione vado a godermela - se possibile esentasse - all'estero. Lo Stivale non è più un paese per vecchi. La vita costa troppo, gli assegni previdenziali non sono quelli di una volta. E da un paio d'anni, silenzioso ma imponente, è scattato l'esodo oltre frontiera dei nonni tricolori. Nel 2014 hanno fatto la valigia in 5.345, il 64% in più dell'anno precedente. Molti sono partiti per Tunisia, Romania o Bulgaria, i Bengodi low-cost dove 800 euro al mese pagati dall'Inps sono una mezza fortuna. L'ultima moda è però un'altra: la caccia alle Cayman della terza età. Quei paesi - il più gettonato è il Portogallo - dove lo stipendio mensile, come in un paradiso offshore, si incassa al lordo. Senza pagare un euro all'Agenzia delle entrate. Le Cayman della terza età. Remo Romandini, ex bancario di San Benedetto del Tronto, è uno di questi profughi fiscali. E i s...

Halloween

Immagine
Halloween è una festività anglosassone che, traendo le sue origini da ricorrenze celtiche, ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre e commerciali con cui oggi la conosciamo. Si celebra la notte del 31 ottobre. L'usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto. Tipica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, così come l'emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-0'-lantern. (wikipedia) Fermo restando il rispetto per le idee di tutti, a me la carnevalata di Halloween mi indispone.  Preferisco di gran lunga ricordare i mie Cari "andati avanti", come sono soliti dire i baldi Alpini, davanti al fuoco della mia stufa, in silenzio. Oramai si banalizza e si strumentalizza tutto, puramen...

Le do féte de salàdo

Immagine
Un secolo fa, nelle nostre valli, eravamo tutti poveri, ma esistevano dei poveri che si sentivano più poveri… dei poveri. La società contadina era divisa in: “baccani”, poche famiglie, ricche di terreni; due o tre vacche nella stalla, con una manza ”pronta” da vendere all'autunno; un mas-cio da 180 chili 'ntel ”staloto”; in caneva, una dozzina de “pesse de formàjo” su una “tola” appesa al soffitto; un cantòn de patate e “védi” pieni de vin, novo e vecio... e per questi “làsseghe pure che néveghe”...  Poi esistevano coloro che possedevano na vachéta e na cavra... poi quelli che tentavano di sopravvivere con una sola cavréta... e poi esistevano pure, quelli che possedevano solo... l'acqua della fontana comunale e l'aria che respiravano. Io facevo parte di quest'ultima categoria, mentre lo zio Bepi, lui, era proprio il vero “bacàn”. Possedeva terreni a non finire, con tutto il lavoro che il loro possesso comportava. Si alzava all'alba e si corica...

Montegrotto Terme

Immagine
Il paese di Montegrotto Terme (11.000 abitanti)  non é famoso nel mondo solo per le sue 34 strutture alberghiere termali, molte delle quali al giorno d'oggi purtroppo chiuse definitivamente a causa della grande crisi che stiamo attraversando, ma é pure famoso anche per possedere due autentici gioielli culturali:  il Museo Butterfly Arc o Casa delle farfalle "VIVE" , provenienti da tutto il  mondo, ed il museo originale ed unico del "Vetro d'Arte" .  Contiene circa 500 pezzi artistici di Del Negro. Opere sue sono "Gli Alberi metallici" che si trovano in piazza Roma di fronte al nuovo (non ancora terminato) Municipio ed a una moderna fontana.  Lino Bonifaci

Panorama mozzafiato... che voi non potete permettervi...

Immagine

C'era una volta l'antica Osteria "Costa del Vento" - by Delmo Stenghele

Immagine
Era ubicata sulla vecchia carreggiabile che saliva da Barcarola comune di Forni (ora Valdastico) fino a Tonezza del Cimone. La strada conta 24 tornanti per poco più di 6 km è ora interamente asfaltata ed in mediocre stato; la salita è molto piacevole, con scorci che man mano si sale, si allargano sulla Valle e sull'altrettanto bella strada del "Piovan" di Rotzo che si eleva sul versante di fronte. Qui di seguito sono descri tte tre vecchie immagini molto animate dell'antica osteria: La prima risale al 1911, e ritrae la famiglia dei proprietari al completo: alla guida del calesse Giuseppe Canale, il bambino appoggiato al palo elettrico è Ferdinando Canale "Nando" cl. 1903, al centro Vittorio (fra Corrado) cl.1906, per mano tiene la sorella Regina cl. 1908 ed in braccio alla madre Pierantonia Bernar, la sorella Maria cl. 1910. La seconda è un'immagine riprodotta da una cartolina postale dell'immediato dopoguerra risale al ...

Altri tempi...

Immagine

C'è poco da dire... "le pecore prendono un po' tutti"...

Immagine
Eugenio Toldo da Arsiero mi invia queste foto