Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

Manifestazione degli Alpini

Immagine
Il Presidente degli Alpini,  FIORENZO SLAVIERO,  mi prega di informare chi fosse interessato,  che sono disponibili 2 CD  sulla manifestazione degli Alpini al costo di 12€.  Per informazioni e prenotazioni:  333-58.69.068

Il codibugnolo - by Alago

Immagine

Il pane fatto in casa

Immagine
Le giornate si accorciano  e la voglia di rimanere di più dentro casa  è sicuramente maggiore rispetto all'estate.  Potrebbe essere questo il tempo giusto  per provare a fare il pane fatto in casa,  così... per sfizio...  anche solo per sentirne il diverso sapore...  

Il funerale della contadina Joan

Immagine
Talvolta, in sogno, ti capita di vedere un amico, un congiunto. Sei contento di vederlo, la sua vista ti commuove, gli parli. Poi d’improvviso nel sogno si inserisce la consapevolezza che quell’amico, quel congiunto è morto. Così ti svegli con stupore e conservi emozionato quell’improvvisa rivelazione. Quest’esperienza, tutt’altro che rara, potrebbe essere all’origine del culto dei morti, dell’idea che il morto non sia scomparso dalla tua vita, ma si sia in qualche modo solo allontanato. Per molte culture la morte è un viaggio e chi lo compie ha bisogno di cibo, di ori e monili che lo accompagnino. Il culto dei morti sembra pratica universale, diffusa tra gli egizi gli etruschi o in Perù, e antica, se è vero che anche i Neanderthal, nostri cugini evolutivi, onoravano i morti. Le popolazioni nomadi, che non sentivano il bisogno di stazionare stabilmente in un luogo, avevano un unico punto fisso di ritrovo: il luogo dove seppellivano i morti (Lewis Mumford, La c...

La passeggiata di Marco Pettinà al Forte di Campolongo

Immagine

Forte Corbin - by Didier e Corinne dalla Francia

Immagine

Campo Marzio

Immagine

Il pensiero di Gino Strada

Immagine

Olio di fegato di merluzzo

Immagine
L'amico "Conte" tempo fa mi donò una bottiglia dalla strana e rara etichetta risalente ai primi anni '30: "OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO" - Farmacia Casentini - Pedescala di Rotzo -   Di colpo, la mia mente ha fatto un balzo a ritroso nel tempo. Forse pochi ricordano quel nauseante cucchiaio di "olio di fegato di merluzzo" che noi bambini "de stiani" eravamo costretti ad assumere, tra mille smorfie di disgusto e scroscianti pianti, ogni mattina?  "Prendi che ti fa bene" era il benevolo ed accompagnatorio ritornello delle nostre mamme e nonne. Classico e disgustoso rimedio contro il rachitismo, la clorosi ed utile si diceva per aiutare lo sviluppo. Oggi malattie fortunatamente rare, ma che in passato hanno colpito molti bambini, compreso il famoso poeta G. Leopardi. Ho letto proprio in questi giorni che quest'olio è tornato prepotentemente alla ribalta grazie alla grande importanza nutrizionale attribuita ag...

I Torrioni - by Delmo

Immagine
Scriveva il 14 agosto 1861 l'illustre l'ing. BARTOLOMEO GIACOMELLI "Bazon" nato nel 1806 a Pedescala di Rotzo: ..."Sull'altipiano respiciente il Medoaco (fiume Astico), a mezzo miglio da Pedescala si mirano ancora conservate a dispetto dei secoli, due antiche torri: Stanno desse sopra punti culminanti, quasi a difesa di strettissima gola, e sembrano destinate a fermare straniere falangi, che di sovente irruppero per disputarsi, e quindi immergere nel lutto la vagheggiata te rra d'Italia: Il più basso di quegli edifici è una bislunga e diroccata bicocca, probabilmente eretta per ricovero di soldati; sul vertice dell'altipiano sta l'altra di forma quadrata, costutta di giganteschi massi, e misurante ancora l'altezza di cinquanta piedi all'incirca*; non presentando alcun praticabile ingresso, è supponibile che questo abbia esistito nell'interno, anche per dare accesso al minor fabbricante; la sua forma architettonica da...

Emigrazione: Vero o falso problema?

Immagine
(Valerio Bassotto Schio News)

L'astico in piena 2010 - by Didier e Corinne dalla Francia

Immagine

Miscuglio di razze: ritratti di migranti di 100 anni fa

Immagine
Inaugurato nel 1892 e chiuso nel 1954, l'ufficio immigrazione di Ellis Island a New York ha registrato più di 12 milioni di immigrati arrivati in America via nave. Augustus Francis Sherman, un funzionario appassionato di fotografia, tra il 1906 e il 1915, chiese a numerosi migranti provenienti da tutto il mondo, specialmente dall'Europa, di mettersi in posa davanti al suo obbiettivo. I suoi ritratti sono stati pubblicati sul National Geographic nel 1907 ed esposti per molti anni nel quartier generale del Federal Immigration Service. Foto archivio New York Public Library